Estratto del documento

GOVERNANCE D’IMPRESA

- Insieme delle procedure connesse al processo di formulazione delle decisioni,

alla performance e al controllo dell'impresa, nonché alla messa a punto di sistemi in

grado di indirizzare complessivamente l'impresa a soddisfare le ragionevoli aspettative

di "accountability" dei soggetti esterni che in essa detengono interessi.

- Sono elementi di corporate governance la struttura e l'organizzazione della funzione di

indirizzo e governo dei vertici dell'azienda, i codici di condotta personale. i

processi di controllo interno e di reporting finanziario.

Diverse letture di indagine: gestionale, manageriale, finanziaria, istituzionale

- gestionale: sistema mediante il quale le imprese vengono gestite e controllate e, quindi,

vengono negoziati e rappresentati i molteplici interessi dei vari stakeholders che hanno

o possono avere rapporti economici con l'impresa (focus: la molteplicità degli interessi

coinvolti);

- manageriale: sistema in base al quale le imprese sono dirette e controllate (focus: il

consiglio di amministrazione e gli organi sociali. Il consiglio è responsabile della

definizione degli indirizzi strategici, della identificazione dei massimi dirigenti

responsabili del raggiungimento degli obiettivi, della supervisione del management nel

suo complesso, delle informazioni fornite agli azionisti).

- finanziaria: modalità con cui i finanziatori si assicurano di ottenere un rendimento dal

loro investimento (focus: i finanziatori in generale e in particolare chi possiede diritti,

residuali o no, sull'impresa e rendimento da questi atteso);

- istituzionale: insieme di regole e di istituzioni rivolte alle imprese da un lato e al mercato

finanziario dall'altro (focus: regole, diritto societario, documentazione).

Corporate governance = «il sistema di meccanismi che regola il governo di un'impresa e

definisce le relazioni tra gli stakeholders (azionisti, creditori, dipendenti, fornitori, acquirenti,

есс.)».

L'origine della questione sulla Corporate Governance è ricondotta alla separazione:

- separazione fra gli azionisti

- separazione tra proprietà e controllo

LA CORPORATE GOVERNANCE

- separazione fra gli azionisti

Al crescere delle dimensioni aziendali e soprattutto della cerchia dei portatori di capitale di

rischio si realizza una prima separazione tra azionisti di maggioranza e azionisti di minoranza

—> possono estrarre dal controllo benefici privati

Esempio => gli azionisti di maggioranza vendono a un prezzo particolarmente basso un bene a

un'altra società del gruppo che essi controllano totalmente.

- separazione tra proprietà e controllo

Disgiunzione tra chi ha il diritto di prendere le decisioni sulla gestione aziendale (manager) e

chi ha il diritto sul flusso di cassa prodotto dall'impresa (azionisti).

II caso limite è quello della pubblic company:

- grosse SPA in cui ciascun azionista possiede una frazione minima del complessivo

capitale.

- non è possibile identificare un soggetto controllore.

Fattori determinanti il sistema di corporate governance:

- Struttura proprietaria;

- Dimensione; Struttura proprietaria sulla base di due

variabili

- Ciclo di vita;

- Forma societaria (gruppo piramidale);

- Relazioni tra attori (leadership);

- Rilevanza degli stakeholders;

- Strutture e relazioni informali;

- Durata in carica degli amministratori.

CARATTERISTICHE GENERALI

Tipologie di strutture proprietarie a confronto

Struttura Chiusa Ristretta Diffusa

proprietaria

Caratteristich - concentrazione della - capitale detenuto da un - separazione tra proprietà

e generali proprietà gruppo ristretto di azionisti e controllo 2

- non vi sono azionisti che

detengono una posizione - pluralità di azionisti che

- tipica di enti di di maggioranza assoluta considerano l’impresa

dimensioni ridotte - alcuni soggetti come un’opportunità di

- totale identificazione tra detengono una quota investimento

proprietà e controllo significativa (ad es. - diffusione di titoli sui

banche, proprietari mercati borsistici

originari)

- orientamento alla

continuità dell’impresa

- visione di lungo periodo - maggiore stabilità - notevole capacità di

- supporto operativo e dell’azionariato reperimento capitale

immediato nelle decisioni - orientamento di lungo - maggiori opportunità di

- flessibilità e agilità

Vantaggi periodo crescita per le imprese

organizzativa, cui, però - sviluppo equilibrato - il mercato come garanzia

corrispondono solitamente grazie all’implementazione per la valutazione

procedure non di relazioni durature e dell’impresa

formalizzate vantaggiose con tutti gli

stakeholders

- deficit gestionale per - eccessiva prudenza e

l’assenza di deleghe e - possibilità di conflitti di

mantenimento dei livelli di

specializzazioni nei interesse tra i manager e

investimento prescelti

Svantaggi confronti di manager e gli azionisti

- scarsa capacità e

operativi - difficoltà nel controllo da

dinamicità di adattarsi ai

- minore economia di scala parte dell’azionista

cambiamenti

nella gestione finanziaria

in Italia questa fattispecie questa fattispecie si ritrova

è diffusa nelle imprese soprattutto in Giappone e questa fattispecie è tipica

Esempi controllate da nuclei in Germania e, in qualche dei contesti anglosassoni

familiari misura, anche in Francia

Impresa a proprietà chiusa (o padronale)

- Proprietà concentrata e stabile nelle mani di uno o pochi individui o nel gruppo familiare

- Centrale la figura dell'imprenditore, che rappresenta il soggetto economico dell'impresa,

il cui obiettivo è la massimizzazione del profitto

- C'è coincidenza tra proprietà e controllo

- Si fa ampio ricorso al finanziamento bancario

- Separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager) e conseguente difficoltà ad

identificare il soggetto economico

- Interesse degli azionisti: massimizzare il profitto; interesse dei manager: massimizzare il

rendimento del capitale

Impresa a proprietà aperta (manageriale): caratteri distintivi

- Separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager)

- Interesse degli azionisti: massimizzare il profitto

- Interesse dei manager: massimizzare il rendimento del capitale

Public company

La separazione tra proprietà (soci) e controllo (amministratori) implica:

- la mancanza di identificazione tra proprietà (azionisti) e impresa per cui l'azionista, che

non assume funzioni di governo non ha alcun legame con l'impresa;

- il perseguimento di obiettivi differenti da parte di azionisti e manager.

> vantaggi

Non vi sono limitazioni alla sua capacità di crescita

Il costo del capitale è basso, grazie alla possibilità degli investitori di diversificare i

propri investimenti

Possibilità di far affidamento su manager qualificati e professionali

> svantaggi

Elevato potere del management nella definizione degli indirizzi e degli obiettivi

dell'azienda

LEZ 2: SISTEMA IMPRESA E AMBIENTE

SISTEMA IMPRESA 3

Il sistema impresa è un sistema

complesso in quanto si scompone in

vari sottosistemi. Caratteristiche

principali:

- proprietà autopoietica = scambia

relazioni con l’esterno, ma ha

capacità comunque di

autogovernarsi (organizzazione

stabile)

- cognitiva = è in grado di

modificare se stessa e la

Relazioni

propria relazione con

che crea nel

l'esterno suo

ambiente

> il sistema impresa impresa evolve attraverso l'alternarsi di fasi di stabilità e di

Visione e

cambiamento missione

Gli obiettivi dell’impresa

Impresa come sistema sostenibile (capace di creare valore per

tutti gli stakeholders)

- i tre pilastri della sostenibilità: economica, ambientale

e sociale

- concetto di responsabilità sociale d’impresa (RSI)

> campi di applicazione RSI:

qualità dell’ambiente di lavoro

o corporate governance

o gestione ambientale

o relazioni con le comunità locali e istituzionali

o sostenibilità ambientale e sociale degli

o investimenti

verifica dei gap tra risultati ottenuti e obiettivi

o di sostenibilità

> impatto delle politiche RSI

risk management

o Le principali connessioni

costo del capitale

o tra le condizioni di

sostenibilità dell’impresa

costi di gestione

o e le determinanti del suo

produttività

o valore economico

valore del marchio

o capitale relazionale

o fatturato

o

L’AMBIENTE IN CUI L’IMPRESA È COLLOCATA: AMBIENTE ESTESO

Tre livelli di analisi funzione dell’intensità dell’interazione: esteso (passivo), competitivo

(attivo o passivo) e competitivo specifico del business

> Due tipologie di interazione: attiva (ac) e passiva (ae, ac) 4

> Quattro categorie di condizioni: politica, economia, società e tecnologia (ANALISI

PEST = permette di capire quali legali esistono tra il business d’impresa e le condizioni

PEST, e quali cambiamenti nelle variabili possono creare minacce o opportunità)

L’ambiente esteso dell'impresa ha confini molto ampi e difficilmente determinabili in via

definitiva e nei suoi confronti, generalmente, questa non è in grado di intervenire. È

caratterizzato da fattori politici e sociali.

Può essere analizzato secondo la matrice delle

priorità (Lederman), che ci dà delle informazioni

su quella che è la probabilità e l’impatto che ha

per l’impresa di un evento che riguarda

l’ambiente esterno

> Politica

Fattori Effetti Settori

minore occasioni di consumo di - industria del tabacco

Legge contro il fumo sigarette e simili - bar e ristoranti

- compagnie aeree, turismo,

Controlli alle frontiere meno viaggi da e verso il paese hotel, ristoranti

> Economia

Fattori Effetti Settori

minore propensione a investire e

Aumento del costo del denaro consumare e minore - tutti, in particolare quello edile

propensione al ricorso al credito

competitività più alta o più - turismo

Andamento dei cambi bassa delle importazioni e delle - tutti i settori

esportazioni

- crescita o recessione del paese

nel suo complesso

Andamento del PIL - tutti i settori

- effetti sulla “felicità” delle

persone

> Società

Fattori Effetti Settori

- farmaceutica

Invecchiamento della Maggiore domanda di prodotti - cliniche private

popolazione per la difesa della salute - fo

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti di Fondamenti di gestione dell'impresa sportiva Pag. 1 Appunti di Fondamenti di gestione dell'impresa sportiva Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di gestione dell'impresa sportiva Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piatti.greta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di gestione dell'impresa sportiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Francesco Antonio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community