Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
[Cognome] 1
Elementi di Fisiologia
Appunti di Lezione
Anno 2022-2023
[Cognome] 2
Introduzione alla Fisiologia
La Fisiologia è lo studio dell’organismo vivente e delle parti che lo
compongono, inclusi tutti i processi chimici e fisici alla base del suo
normale funzionamento.
Molti sistemi complessi (inclusi quelli del copro umano) possiedono
proprietà emergenti, cioè proprietà che non possono essere previste
esclusivamente sulla base della conoscenza delle componenti
individuali del sistema (gli organismi viventi sono molto più della
semplice somma delle loro parti). Una proprietà emergente non è una
proprietà di ciascun singolo componente del sistema ed è più grande
della semplice somma delle parti individuali del sistema. Le proprietà
emergenti derivano da interazioni complesse e non lineari tra diverse
componenti.
Fra le proprietà emergenti più complesse degli esseri umani vi sono le
emozioni, l’intelligenza e altri aspetti del funzionamento cerebrale,
nessuno dei quali può essere previsto dalla conoscenza delle proprietà
individuali delle cellule nervose.
A qualsiasi livello, la fisiologia è strettamente legata all’anatomia. La
struttura di un tessuto o di un organo è strettamente correlata al suo
funzionamento. Per questa ragione è quasi impossibile studiare la
fisiologia di un organismo senza avere solide basi sulla sua struttura
anatomica.
Al livello più basso, gli atomi si legano insieme a formare molecole. La
più piccola unità strutturale in grado di realizzare tutti i processi vitali è
la cellula. Una barriera di lipidi e proteine, chiamata membrana cellulare
(o plasmatica), separa le cellule dal loro ambiente esterno. Gli organismi
semplici sono composti esclusivamente da una cellula, gli organismi
complessi hanno molte cellule con differenti specializzazioni strutturali
e funzionali.
L’insieme delle cellule che presentano funzioni correlate costituiscono
i tessuti, i quali formano unità strutturali e funzionali denominate organi,
[Cognome] 3
e gruppi di organi integrano le loro funzioni per creare apparati (o
sistemi). I dieci apparati fisiologici del corpo umano sono:
• Circolatorio, la cui funzione è quella di trasportare i materiali tra
tutte le cellule del corpo. Esso include:
o Cute
o Vasi sanguigni
o Sangue
• Digestivo, la cui funzione è quella di convertire il cibo in particelle
che possano essere trasportate nel corpo ed eliminare alcuni
prodotti di scarti. Esso include:
o Stomaco
o Intestini (Tenue e Crasso)
o Fegato
o Pancreas
• Endocrino, la cui funzione è quella di coordinare le funzioni
corporee attraverso la sintesi e la secrezione di molecole
regolatrici. Esso include:
o Varie ghiandole, le quali riversano il loro secreto nel torrente
circolatorio.
• Immunitario, la cui funzione è quella di difendere da differenti tipi
di patogeni e in generale dai fattori esterni. Esso include:
o Timo
o Milza
o Linfonodi
• Tegumentario, la cui funzione è quella di protezione
dall’am
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/09 Fisiologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f.coiana3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia, patologia generale e midwifery di base e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Vargiu Romina.