vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SNC: midollo spinale.
Il midollo spinale parte dal tronco encefalico e allunga per tutta la sua lunghezza fino all’osso
sacro, si trova nella cavità formata dall’arco delle corna vertebrali ed è costituito da fasci di nervi
che lo percorrono longitudinalmente.
Ha il diametro di circa un mignolo costituito di tessuto molle, la sua struttura è composta dalla:
Sostanza grigia: è la parte interna ed è a forma di farfalla, se tagliato trasversalmente, è
composto da interneuroni (neurone che si collega ad altre strutture neuronali o tra neuroni
normali e sensoriali o motori), neuroni efferenti, neuroni afferenti e cellule gliali (cellule di
supporto per i neuroni).
Le regioni della sostanza grigia che si proiettano verso il dorso sono chiamate corna
dorsali, quelle orientate in avanti sono le corna ventrali.
Sostanza bianca: va a ricoprire la sostanza grigia, il nome è dato proprio grazie al colorito
bianco conferito dagli assoni mielinici presenti in questa zona. Gli assoni percorrono tutta il
tratto longitudinale del midollo, in direzioni opposte: una direzione discendente che porta
segnali dal cervello al midollo spinale e in direzione ascendente che porta segnali dal
midollo spinale al cervello.
Entrata e uscita dei segnali dal midollo spinale: le corna della sostanza grigia
precedentemente citate, insieme ai fasci di nervi, fuoriescono dal midollo spinale mediante dei
prolungamenti della sostanza bianca chiamate radici, radici dorsali e radici ventrali e vengono
percorse in maniera specifica dai fasci di neuroni afferenti ed efferenti.
Le radici poi si combinano in un corpo di sostanza bianca chiamato nervo spinale.
Corna dorsali (posteriori): da qui i neuroni
afferenti entrano nel midollo spinale. Porta
informazioni sensoriale somatica e viscerale e
speciale.
Corna ventrali (anteriori): da qui i neuroni
efferenti escono dal midollo spinale. Invia
segnali alla compartimento motorio somatica,
effettrice autonoma, simpatica e parasimpatica.
E’ centro d’integrazione dei movimenti riflessi,
segnali provenienti dalla periferia ricevono con una risposta che proviene proprio da questa
struttura, risposta di tipologia “allontanamento” dal pericolo; immaginiamo che ci pungiamo con
una puntina, il dito tenderà a tornare indietro dalla punta in maniera automatica, questa è la
risposta del midollo spinale, invece, la percezione del dolore e del pericolo vengono assimilate
successivamente dal SNC.
Il segnale trasmesso al midollo spinale proviene da meccanocettori per il dolore, quando
raggiungono una determinata frequenza di scarica, questa viene elaborata direttamente del
midollo.
Sistema nervoso periferico .
Il sistema nervoso periferico consente il trasporto di segnali tra il SNC e tutti i
tessuti/recettori/organi/apparati del nostro corpo. Il SNP è composto da 43 paia di nervi (nervi =
fasci di assoni), 12 paia di nervi cranici e 31 paia di nervi spinali, in tutto 42 paia (84 nervi).
Da come è intuibile, i nervi cranici si trovano a livello del cranio, i nervi spinali prendono il nome
dalla porzione vertebrale da quali escono e innervano le strutture circostanti.
Distribuzione dei nervi spinali (non necessario sapere tutte le strutture che innervano):
8 paia di nervi cervicali: innervano il collo, spalle, braccia, mani.
12 paia di nervi toracici: innervano tutto le strutture del torace e dell’alto addome.
5 paia di nervi lombari: innervano la parte inferiore dell’addome, anche e gambe.
5 paia di nervi sacrali: innervano genitali e apparato digerente inferiore.
1 paio di nervi coccigei: innervano la cute sovrastante all’area dell’osso.
Questi nervi elencati sono i principali del SNP che contengono sia nervi efferenti che afferenti,
ovviamente queste strutture si andranno a ramificare molteplici volte in nervi con fasci assonali
meno numero e sottili.
I nervi che si ramificano da queste strutture possono contenere solo una tipologia di fasci di
neuroni, dividendo il SNP in una divisione afferente (nervi solo con fasci di neuroni afferenti) e
una divisione efferente (nervi solo con fasci di neuroni efferenti).
I neuroni efferenti del sistema SNP possono essere classificati in due sistemi basati sulle loro
funzioni:
Sistema nervoso somatico (possono essere chiamati anche motoneuroni o neuroni
motori): sono i nervi efferenti che innervano la muscolatura scheletrica, inducendo le
contrazioni volontarie e involontarie.
I corpi cellulare di questi nervi partono dal SNC, più esattamente possono partire dal tronco
encefalico o dalle corna dorsali (posteriori) del midollo spinale. La caratteristica di questi
neuroni è che nonostante partono sin dal SNC, fino al muscolo non innervano nessun altro
tessuto, ma solo il muscolo.
Questa classe di neuroni sono capaci solo di contrarre il muscolo, ma non anche di
rilasciarlo, il loro rilascio avviene a monte nel midollo spinale, dove il neurone viene inibito.
Sistema nervoso autonomo: sono i nervi efferenti che innervano la muscolatura liscia,
cardiaca e le ghiandole.
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo può essere suddiviso in due classi in base alla disposizione
anatomica dei nervi, tipo di neurotrasmettitore rilasciato, quindi il compito svolto, e anatomia
strutturale complessiva: abbiamo il sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico.
Caratteristica comune: sia il sistema simpatico e parasimpatico sono accumunati nella tipologia
di giunzioni neuronali: cioè che l’innervazione di una struttura a valle non è eseguita da un solo
nervo come nel sistema nervoso somatico, ma dalla successione di nervi messi in serie che
creano sinapsi l’uno con gli altri in un complesso cellulare chiamato ganglio autonomo. I neuroni
che passano nel SNC e i gangli sono i neuroni pregangliari; invece, i neuroni che passano tra i
gangli e le cellule effettrici (bersaglio) si chiamano neuroni postgangliari.
Differente tra sistema simpatico e parasimpatico
Disposizione anatomica dei nervi: i nervi nei due sistemi partono da livelli differenti del
midollo spinale.
Simpatico: i nervi escono dal midollo spinale partendo dalla prima vertebra toracica (T1)
fino alla seconda vertebra lombare (L2).
Parasimpatico: i nervi escono dal midollo spinale solo dalle vertebre sacrali, e una parte dal
tronco encefalico.
Disposizione dei gangli: sono corpi cellulari dei primi neuroni che si trovano fuori dal midollo
spinale, nelle due divisioni sono disposti in maniera differente:
Simpatico: i gangli, per la maggior parte, si trovano adiacenti al midollo spinale andando a
formare una catena di gangli per ciascun lato del midollo, altri invece si trovano più in
prossimità degli organi bersaglio. Le catene di gangli si chiamano i tronchi simpatici.
I neuroni pregangliari lasciano il midollo solo dalla prima vertebra toracica fino alla seconda
lombare, però si estendono a formare i tronchi simpatici per tutta la lunghezza del midollo.
Parasimpatico: i gangli non sono così numerosi come nel sistema simpatico e non vanno a
creare strutture simile ai tronchi, generalmente sono molto vicini agli organi bersaglio
oppure proprio al loro interno.
I Gangli più adiacenti al midollo spinale (posteriormente) hanno un gran numero di neuroni
sensoriali.
Radice posteriore e anteriore, sono gli unici nervi puri, cioè, hanno un solo tipo di neurone
(afferente o efferente), il resto dei nervi sono misti. Gli assoni dei nervi in periferia sono misti,
portano segnali al SNC e anche nella periferia stessa.
Sinapsi con la midollare del surrene: questa ghiandola viene innervata dal sistema nervoso
autonomo simpatico, il nervo che crea qui la sinapsi è un nervo pregangliare, perché prima di
raggiungere questa ghiandola non crea nessuna altra sinapsi con altri nervi nei gangli.
L’attivazione di questi neuroni fa rilasciare nel sangue da parte del surrene le catecolamine
(noradrenalina e adrenalina).
Neurotrasmettitori: in alcuni casi il tipo di neurotrasmettitore usato può essere lo stesso per
entrambe i sistemi; quindi, va ricordato che per ogni neurotrasmettitore ci sono più recettori che
lo possono decodificare, ottenendo fini diversi.
Simpatico:
Sinapsi nei gangli: acetilcolina con recettori nicotinici
o Sinapsi con la cellula effettrice: noradrenalina
o
Parasimpatico:
Sinapsi nei gangli: acetilcolina con recettori nicotinici
o Sinapsi con la cellula effettrice: acetilcolina con recettori muscarinici
o
Il SNP usa quasi prevalentemente solo acetilcolina come trasmettitore, tranne per il sistema
simpatico, che nelle giunzioni con le cellule bersaglio usa trasmettitori noradrenalinici.
Ruoli: sia il sistema simpatico che parasimpatico possono innervare gli stessi organi e non ci sono
momenti nei quali un sistema è spento e solo l’altro è operativo, ma le loro attività sull’organo
bersaglio coesistono; in alcuni momenti uno “sopravvale” l’altro, ma comunque entrambi sono
operativi su quel determinato organo/sistema in contemporanea.
Si può dire che i loro effetti sono contraddittori, opposti, ed è questa la caratteristica di
autoregolazione dell’omeostasi del nostro corpo che permette un azione molto precisa sui nostri
parametri vitali.
Es: il sistema simpatico è l’acceleratore della nostra macchina e il parasimpatico è il freno, se la
macchina sta in prossimità di un incrocio io tolgo il piede dall’acceleratore e spingo sul freno, lo
stesso vale nel nostro corpo.
Sistema nervoso simpatico: generalizzando, la sua azione prevale su quella del
parasimpatico quando il nostro corpo è in condizioni di stress fisico o psicologico, la sua
attivazione è cosiddetta fight or flight (attacco o fuga): tutte le risorse disponibili per lo
sforzo fisico sono attivate, aumenta la frequenza cardiaca, pressione sanguigna, aumenta il
flusso ematico ai muscoli scheletrici, cuore, cervello e il fegato rilascia glucosio per
l’energia. Insomma, il sistema nervoso autonomo simpatico è come una sorta di boost.
Sistema nervoso parasimpatico: generalizzando, la sua funzione prevale su quella del
simpatico quando il nostro corpo non si trova sotto stress ma in uno stato di quiete. La sua
funzione attiva è “rest or digest”, che significa proprio riposa e digerisci. Quando questo
sistema prevale sull’altro, i processi attivi di quest’ultimo sono per maggior parte inibiti o
invertiti.
Questi due sistemi raramente operano in maniera indipendente.
Elementi protettivi associati al SNC.
Meningi:
Sono presenti solo nella scatola cranica e sono 3 strati di tessuto protettivo disposti su diversi
livelli che proteggono il cervello e le strutture adiacenti.
Dura madre: si trova adiacente all’osso
Tessuto aracnoide: separato dalla dura madre dalle vene.
Pia