Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Appunti di Fisica  Pag. 1 Appunti di Fisica  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica  Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica Generale I

  1. Le misure servono per misurare le grandezze
    • Derivate
    • Fondamentali

Nota: Zone scientifica

Prefissi (giga, mega, kilo, milli, micro, nano)

Equivalenze = Fattore di conversione (Es. 1 min 1,60 = 4)

Rapporto di quantità

Es.: 37 mm = 1

37 mm 60 s = 2220 s

1h/3600 s

Lunghezza = m → lunghezza percorso dalla luce nel vuoto t

Cifra significativa: 6,25 sono 3 cifre significative

Le cifre hanno cifre dei diversi →

Massa → Kg / densità φ = m / V

Cap. 2

Cinematica → moto dei corpi senza considerare le cause

Moto rettilineo → moto rettilineo lungo una retta = un punto mobile o un corpo esteso in cui tutti i punti si muovono insieme

Origine verso x = ?

Spostamento = variazione della posizione di un oggetto (Δx)

  • Direzione (orientamento nello spazio)
  • Modulo Δx = x2 - x1

La variabile indipendente è x (es. in funzione del tempo)

Velocità vettoriale media → Vm = (x2 - x1)/Δt = x2 - x1

Velocità scalare media

Es.: x1 = 5cm   x2 = 10m   x0 = 5m   Δt = s   s = x2 - x1 = 0

V = 1m - 10m = 2m/s / Δt = 5s

Velocità istantanea (in un istante Δt)

V = lim (Δx / Δt) → dx/dt

La velocità = la derivata dellospotamento x

MOTO RETTILINEO UNIFORME

CARATTERIZZATO DA v = K → s = s0 A s = K

⇒ Δs = vΔt = v KΔt

v = Δs / Δt = K

v = velocità media e istantanea costante

v = (x(t) - x0) / (t - t0)

x(t) = v0 + v (t - t0) ⇒ posto t0 = 0 ⇒ x(t) = v.t + x0 (legge oraria)

Ci dice che per conoscere la posizione x di ogni istante di tempo t, dobbiamo conoscere la posizione iniziale e la sua velocità

Essendo un'equazione di 1° grado la sua rappresentazione grafica sarà una retta, ma passante per O da pendenza della retta v sarà la velocità (pie aumenta la

la pendenza più il oggetto esaminato sarà veloce

I vettori

Le grandezze in fisica si suddividono in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

Le prime non hanno bisogno di essere orientare nello spazio come massa o temperatura. Le grandezze vettoriali, invece, devono essere rappresentate tramite l'utilizzo di vettori che sono entità con 3 caratteristiche:

  1. Intensità (o modulo): definita la lunghezza con spazio al modulo
  2. direzione: la retta su cui giace il vettore (orientamento nello spazio)
  3. Verso (posto di versore positivo o negativo): di verso opposto

Per ottenere due vettori in essere uguali devono avere tutte e 3 le caratteristiche.

Somma vettoriale

  • Percorso effettivo
  • Vettore spostamento (prosegue dal punto di partenza a del punto di arrivo)
  • Vettore somma

S = c - b + d = AC - AB + BC

Il vettore risultante si ottiene unendo la coda del primo vettore con la punta del secondo (metodo punta-coda)

Proprietà della somma vettoriale

  1. Commutativa: a + b = b + a
  2. Associativa: a + (b + c) = (a + b) + c
  3. Sottrazione: d = a - b = a + (- b)

Se i vettori sono || e concordi, il vettore somma = alla somma dei moduli dei vettori se sono discordi, il vettore risultante = alle differenze dei moduli dei due vettori.

Moto circolare uniforme

Una particella che percorre una circonferenza o un arco di circonferenza con velocità costante si dice che è in moto circolare uniforme.

Nonostante ciò la particella subisce un'accelerazione centripeta che tende verso il centro. Questa accelerazione permette di girare (diretta radialmente verso il centro). La velocità è sempre detta lungo la tangente alla circonferenza, "in un punto".

Formule

  1. ac = n2 r
  2. ω = vAF/r

Discussione: T, 2 π periodo

Calcoliamo a come derivata prima:

ma la β dello spostamento = velocità. s1 = vy0 cosθ) + v∫ (x senθ) a (modulo) = √((ax)2 + (ay∫)2) = √(αn2/r2 cosθ 2 + αn2 senθ) = n2 √(cos2θ + senθ) - √(-v) = 1

Forza Gravitazionale

La forza gravitazionale Fg agente su un corpo è una forza di attrazione verso un secondo corpo. In particolare, modo comune di dire tra noi e la Terra. La forza gravitazionale è quella che ci attrae verso il basso. Essa è sempre rivolta verso il centro della Terra, perpendicolarmente al terreno. Se analizziamo un corpo in caduta libera con accelerazione = g e fissiamo il nostro sistema di assi, y positivo verso l'alto allora:

F = m · a → Fg = m · g = (m · g) ^ y

-Fg = m · g

Questa forza esterna agisce sempre anche quando il corpo è a riposo.

Peso

Il peso di un corpo è il modulo della forza gravitazionale Fg esercitata dalla Terra su quel corpo: P = m · g

Pesare un corpo vuol dire misurare il suo peso. Si utilizza una bilancia a 2 bracci e quindi appendere corpi di riferimento (con massa nota) fino ad ottenere l'equilibrio. Si può pesare anche su una bilancia a molla: il peso del corpo allunga la molla, misurando con un indice lungo una scala tarata.

Il peso va misurato quando il corpo ha accelerazione verticale nulla (rispetto al terreno non in ascensore).

Peso ≠ Massa il peso varia ovunque.

Forza Centripeta

Una forza centripeta accelera un corpo, essendo il vettore velocità senza variare il modulo.

Una particella in moto circolare uniformemente su una circonferenza con velocità in modulo ed è sottoposta ad una Fc, ai sensi della 2ª legge di Newton sappiamo che questa è provocata da una forza: la forza centripeta.

Fc = m . ac = m . v2 / r

Fc è diretta come ac

È una forza variabile perché può essere una forza d'attrito, una forza di tensione...

Energia Cinetica

È l'energia associata allo stato di moto del corpo. Più veloce è il corpo, maggiore sarà la sua energia cinetica.

K = 1/2 mv2

Vale solo per velocità molto inferiore a c. (veloc. di luce nel vuoto)

La sua unità di misura è il Joule (J)

1 J = 1 kg m2/s2 = 1 N . m

Lavoro svolto da una forza variabile

Le utilizzano una manovra si chiama quest'

compie un l'gliostra da fiera fisica indica

che KATAK polo iterminale dell CDX e

una boscitore polo del P1 A K

Le utilizzano osservano che il lavoro vale

calm qui قطع يسي وجود in un punto n meno صفر ح

quella nell losoco nel punto A siamo

molla P lavoro

Potenza

è la grandezza che relaziona la quantità compiuto il tempo con cui viene fatto un lavoro

Potenza

lavoro/t

Potenza uducale *

MG (derivata primero un forza * d ci che (calleri)

Mgli S' l'unita di misura J wutt(1.1)

Imputare e conv.ore un vettore p.n una multiplò

Wh o K (36Cm) S,2.8853

d c di E m1 F u кора e

la potenza può anche carva urre prodotto risultati

oh una f per un. سباق

1° PROVA INCERERED

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
47 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Roxy0306 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Valore Laura.