LE ISTITUZIONI
Istituzioni, o "regole del gioco" = regole scritte e non scritte che regolano le interazioni tra gli individui di una collettività determinando obblighi, divieti e incentivi e regolando la ripartizione dei relativi risultati -> le regole del gioco influenzano il modo in cui il gioco viene giocato: quando cambiano le regole, cambia l'esito del gioco (per es., ripetizione del gioco). Le istituzioni determinano anche il potere degli individui coinvolti nell'interazione.
Potere: capacità di un individuo di ottenere ciò che desidera quando questo contrasta con le intenzioni degli altri. Il potere in economia si esercita principalmente in due modi:
- fissando i termini dello scambio con offerte del tipo prendere-o-lasciare;
- imponendo o minacciando costi elevati alla controparte se questa non compie azioni che vanno a beneficio di colui che detiene il potere.
Supponiamo che il proponente ha tutto il potere negoziale e il...
rispondente abbia solo la possibilità di prendere atto e accettare quanto gli viene offerto (esempi: tratta degli schiavi, in passato, e traffico di esseri umani oggi). In una società democratica che adotta un sistema economico capitalista, le istituzioni servono anche a proteggere le persone dalla violenza e dalla coercizione, assicurando che la maggior parte delle interazioni economiche siano volontarie. Efficienza paritaria: qualunque sia il gioco, abbiamo bisogno di strumenti di analisi che siano in grado sia di descrivere ciò che accade, sia di valutare il risultato dell'interazione, è migliore o peggiore delle possibili alternative? L'esito di una interazione economica è detto allocazione = ripartizione delle risorse di un sistema economico (non solo i beni materiali, anche il tempo, l'impegno, ecc.) tra i diversi usi e i diversi individui. Bisogna capire se l'allocazione che otteniamo è efficiente dal punto di vista.Economico e se è giusto. Una allocazione si dice Pareto efficiente se nessuno può migliorare la propria condizione senza provocare un peggioramento della condizione di qualcun altro -> Criterio paretiano: un'allocazione è desiderabile se è efficiente in senso paretiano (o Pareto efficiente). Non può esserci più di un esito pareto efficiente. -> es. Bala e Anil su slide.
Un'allocazione Pareto-efficiente è generalmente percepita come desiderabile e il concetto di efficienza paretiana è ampiamente diffuso in economia. Va tuttavia utilizzato con attenzione, tenendo conto delle seguenti considerazioni: spesso più di una allocazione risulta essere Pareto-efficiente, il criterio di Pareto non permette di stabilire quale, tra le allocazioni Pareto-efficienti, sia maggiormente desiderabile. Le allocazioni (I, I), (I, T) e (T, I), ad esempio, non sono Pareto ordinabili. Il fatto che un'allocazione sia Pareto-efficiente non
Implica che vi sia consenso tra gli agenti sulla sua realizzazione. L'efficienza paretiana non ha nulla a che vedere con la giustizia. L'allocazione (T, I) è Pareto-efficiente, mentre (T, T) non lo è -> il criterio di Pareto, tuttavia, non fornisce informazioni su quale tra esse sia la migliore.
EQUITA'
In economia vi sono due tipi di equità: sostanziale e procedurale. La giustizia è un altro criterio per valutare le allocazioni -> Equità sostanziale = criterio di valutazione della bontà di un esito sulla base delle sue caratteristiche, a prescindere da come è stato raggiunto. I giudizi di equità sostanziale si basano sull'analisi del livello di diseguaglianza che riguarda alcuni aspetti particolarmente rilevanti della vita. La discutiamo in base al:
- Reddito: il corrispettivo in denaro (o in qualche forma equivalente) che ciascun individuo può ottenere in base ai beni e ai servizi di mercato che ha
- Felicità: gli economisti hanno sviluppato diversi indicatori per misurare il benessere individuale.
- Libertà: la misura in cui si può scegliere di agire (o essere) senza limiti imposti dagli altri.
reddito. Affrontare la disuguaglianza: politiche redistributive possono portare a una distribuzione più equa del reddito disponibile. Differenze tra paesi nelle disuguaglianze nella distribuzione del reddito disponibile dipendono dall'attuazione e dall'efficacia di tali politiche. In termini di disuguaglianza di reddito disponibile (la sommità dei rettangoli più in basso) le differenze tra paesi sono maggiori che in termini di disuguaglianza di reddito di mercato (la sommità dei rettangoli più in alto). -> esempio slide: Operation Barga.
CAPITOLO SETTE
martedì 18 ottobre 2022
11:17
(no capitolo 6)
L'IMPRESA
Le imprese interagiscono con i consumatori, come le imprese fissano i prezzi? Interazione tra consumatori e imprese massimizzanti del profitto che producono beni e servizi differenziati. Il successo e la capacità di crescere di un'impresa dipendono in parte dalla fissazione dei prezzi e dalle decisioni di
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Economia politica e informazione
-
Appunti di Economia politica e informazione
-
Appunti economia politica (microeconomia)
-
Appunti Economia politica