Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 1 Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale con domande fatte all'esame Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Attività di Finanziamento

I flussi finanziari dell'attività di finanziamento comprendono i flussi che derivano dall'ottenimento o dalla restituzione di disponibilità liquida sotto forma di capitale di rischio o di capitale di debito. Secondo l'OIC 10, i flussi finanziari dell'attività di finanziamento comprendono i flussi che derivano dall'ottenimento o dalla restituzione di disponibilità liquide sotto forma di capitale di rischio o di debito.

Per quanto riguarda il trattamento dei flussi finanziari che derivano da operazioni di valuta estera, l'OIC 10 e lo IAS 7 hanno concordato che vengano indicati applicando il tasso di cambio della data in cui si è effettuato il movimento finanziario. Per incassi e dividendi, invece, l'OIC 10 prevede dei criteri specifici e univoci per la classificazione oltre ad una separata evidenziazione:

  • Gli interessi pagati e incassati sono presentati direttamente tra i flussi
dell'attività operativa; - I dividendi incassati sono presentati distintamente nell'attività operativa; - I dividendi pagati sono presentati distintamente nell'attività di finanziamento. LE INFORMAZIONI INTEGRATIVE Il Codice civile prevede che le informazioni integrative ai prospetti numerici che compongono il bilancio d'esercizio siano fornite attraverso la Nota integrativa. Nell'ambito degli IFRS analoga funzione è svolta dalle note al bilancio. NOTA INTEGRATIVA La Nota integrativa rappresenta il 4° componente del bilancio. Le principali funzioni a cui è volta la Nota integrativa sono quelle di: - Descrivere in modo dettagliato le grandezze contenute nei prospetti contabili, in particolare quelle dal contenuto eterogeneo; - Informare su aspetti rilevanti della gestione aziendale che non possono trovare esposizione nei prospetti contabili (ad esempio il numero dei dipendenti); - Esplicitare quali criteri di valutazione sono utilizzati.stati utilizzati e le assunzioni sottostanti. La Nota integrativa fornisce: - Un commento esplicativo dei dati presentati nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico, e un commento delle variazioni rilevanti intervenute nelle voci tra un esercizio e l'altro (funzione esplicativa). - Contiene, in forma descrittiva, informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite dagli schemi di bilancio (funzione integrativa). La Nota integrativa rappresenta, quindi, il prospetto nel quale, con analiticità e chiarezza, vengono a essere integrati ed esplicitati i dati numerici contenuti nello Stato Patrimoniale, nel Conto Economico e nel Rendiconto finanziario. Il suo contenuto nella normativa civile viene definito: - Attraverso una specifica elencazione delle informazioni da indicare, fornita dall'art. 2427 del Codice civile in 34 punti. - Attraverso ulteriori obblighi informativi che vengono specificati da altre disposizioni del Codice civile e del D. Lgs 127/1991. Le informazioni daindividuare i criteri applicativi nella valutazione delle voci di bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso legale nello Stato. I movimenti delle immobilizzazioni devono essere specificati per ciascuna voce, includendo il costo, le precedenti rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni. Inoltre, devono essere indicati le acquisizioni, gli spostamenti da una voce all'altra e le alienazioni avvenute nell'esercizio. Infine, va riportato il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura dell'esercizio. La composizione delle voci "costo di impianto e di ampliamento" e "costi di sviluppo" deve essere descritta, inclusi i motivi dell'iscrizione e i criteri di ammortamento corrispondenti. Le voci di patrimonio netto devono essere analiticamente indicate, con specificazione in appositi prospetti della loro origine e possibilità di individuazione.

utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi. (rispetto al patrimonio netto)

5. Importo complessivo degli impieghi, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti nello Stato Patrimoniale, con indicazione della natura delle garanzie reali prestate; gli impegni esistenti in materia di trattamento di quiescenza e simili, nonché gli impegni assunti nei confronti di imprese controllate, collegate, nonché controllanti ed imprese sottoposte al controllo di quest'ultime sono distintamente indicati.

6. Le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono oggetto, sulla base di un apposito prospetto del quale risulti il valore attuale delle rate di canone non scadute quale determinato utilizzando tassi di interesse pari all'onere finanziario effettivo inerenti ai singoli contratti,

L'onere finanziario effettivo attribuibile ad essi e riferibile all'esercizio, l'ammontare complessivo al quale i beni oggetto di locazione sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dell'esercizio qualora fossero stati considerati immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore che sarebbero stati inerenti all'esercizio.

7. Le operazioni realizzate con parti correlate, precisando l'importo, la natura del rapporto ed ogni altra informazione necessaria per la compensazione del bilancio relativa a tali operazioni, qualora le stesse non siano state concluse a normali condizioni di mercato.

8. Un apposito prospetto contenente:

a. La descrizione delle differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte differite ed anticipate, specificando l'aliquota applicata e le variazioni rispetto all'esercizio precedente, gli importi accreditate o addebitati a Conto Economico oppure a Patrimonio Netto.

le voci escluse del computo e le relazioni motivazionali; b. L'ammontare delle imposte anticipate contabilizzato in bilancio attinenti a perdite dell'esercizio o di esercizi precedenti e le motivazioni dell'iscrizione, l'ammontare non ancora contabilizzato e le motivazioni della mancata iscrizione. La struttura più frequentemente utilizzata prevede: 29a) Richiamo delle condizioni generali di redazione del bilancio d'esercizio (norme di riferimento, utilizzo di criteri alternativi o delle deroghe alle disposizioni ecc.); b) Esposizione dei criteri di valutazione delle diverse poste di bilancio e dei principi contabili adottati; c) Esposizione, spesso in forma tabellare, delle informazioni specifiche sulle voci dello Stato Patrimoniale (movimenti delle immobilizzazioni, analisi delle partecipazioni ecc.) secondo l'ordine in cui le relative voci sono indicate; d) Esposizione delle informazioni specifiche sulle voci del Conto Economico secondo l'ordine.in cui le relative voci sono indicate; e) Altre informazioni complementari (dati sui dipendenti, compensi agli amministratori ecc.). NOTE DI BILANCIO Nel bilancio redatto in conformità agli IFRS le note assumono particolare rilievo informativo perché accompagnano tavole numeriche che riportano un'informativa molto sintetica. Tipica sequenza di presentazione prevede:
  1. Dichiarazione di conformità con gli IFRS;
  2. Sintesi dei principi contabili rilevanti applicati;
  3. Informazioni di supporto per le voci esposte nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, nel prospetto di Conto Economico complessivo, nel Conto Economico separato (se presentato), nel prospetto delle variazioni di patrimonio netto e nel Rendiconto finanziario, nell'ordine in cui ogni prospetto e ogni voce sono presentati;
  4. Altre informazioni, quali: passività potenziali e impegni contrattuali non rilevati; informativa non finanziaria (es.: finalità e strategie della gestione del
rischio finanziario dell'azienda). Lo IAS 7 assegna alle note al bilancio: - Presentare informazioni sui criteri di formazione del bilancio e i principi contabili specifici utilizzati; - Indicare le informazioni richieste dagli IFRS che non sono presentate altrove nel bilancio; - Fornire informazioni addizionali che non sono presentate altrove nel bilancio, ma sono rilevanti per la sua comprensione. 5. LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Secondo l'art. 2428 del Codice civile il bilancio deve essere corredato da una Relazione sulla gestione, redatta dagli amministratori. Tale disposizione riguarda tutte le società: sia quelle che redigono il bilancio sulla base delle disposizioni del Codice civile, sia quelle che redigono il bilancio sulla base dei principi contabili IFRS. L'analisi deve contenere riferimenti agli importi riportati nel bilancio e chiarimenti aggiuntivi su di essi, tale documento non è parte costitutiva dei documenti di bilancio ma fa parte del

più ampio sistema di documenti e prospetti per dare una chiara informazione per la gestione dell’impresa. Dalla relazione devono in ogni caso risultare:

  1. Le attività di ricerca e sviluppo;
  2. I rapporti con imprese controllate, controllanti, collegate ed imprese sottoposte al controllo di quest’ultime;
  3. Il numero ed il valore nominale sia nelle azioni proprie sia nelle quote di società controllanti possedute dalla società;
  4. Il numero ed il valore nominale sia nelle azioni proprie sia nelle quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società;
  5. (abrogato)
  6. L’evoluzione prevedibile della gestione;
  7. In relazione all’uso da parte della società di strumenti finanziari:
    1. Obiettivi e politiche della società in materia di rischio finanziario;
    2. L’esposizione della società al rischio di prezzo.

Nella sua redazione si devono rispettare:

  • Prescrizioni di carattere generale

(un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società, dell’andamento e del risultato della gestione, ... nonché una descrizione dei principali rischi ed incertezze cui la società è esposta)

Un contenuto “minimale” (devono in ogni caso risultare …)

IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA

La disciplina del bilancio in forma abbreviata è contenuta nell’art. 2435-bis del Codice civile in cui la norma dispone che le società, che non abbiano emesso titoli negoziati sui mercati regolamentati, possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:

  • Totale dell’attivo dello Stato patrimoniale: 4.400.000 euro;
  • Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 euro;
  • Dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità.

Le società che a norma dell’art.

2435-bis redigono il bilancio in forma abbreviata devo

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
56 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _matte01_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Ferrarese Pieremilio.