Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 1 Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto pubblico integrati con spiegazioni a lezione (parte seconda) Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 1

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

1. Forme di Stato e forme di Governo: prime definizioni In ogni organizzazione sociale il diritto disciplina 3 grandi aree: - le relazioni di natura verticale, tra autorità e cittadini. - le relazioni di natura orizzontale tra individui. - le relazioni organavizative tra le autorità dotate di poteri pubblici.

Forme di Stato: sono la risultante dei diversi modi attraverso i quali la prima e seconda area sono tra loro collegate. Si distingue in: stato feudale, assoluto, liberale ecc. utilizzando come parametri di riferimento le regole che pongono in relazione il potere con l'individuo e gli individui tra di loro. Cosituisce un genus che fa riferimento all'intero sistema del diritto.

Forma di Governo: è associata alla terza area del diritto. Si distingue in: forma parlamentare, presidenziale, assembleare ecc. Costituisce un species che indica i diversi modi con i quali il potere è distribuito tra gli organi di vertice ed i loro rapporti.

La forma di Stato è una classificazione più ampia della forma di Governo, perché all'interno di una forma di stato ci possono essere forme di Governo diverse.

2. L'ordinamento feudale Caratteristiche: a) inesistenza di un potere pubblico derivante dalla sovranità; b) esercizio delle funzioni pubbliche come conseguenza di rapporti privatistici; c) percorso di trasformazione che iniziò nel momento del formarsi di un apparato burocratico;

3. Lo Stato assoluto Caratteristiche: a) la nascita del concetto di sovranità come potere unitario, supremo e incondizionato, incarnato nel Re; b) la concentrazione delle funzioni dello Stato (legislative, esecutive e giudiziarie) nelle mani del sovrano; c) la subordinazione dei cittadini al potere del sovrano e la assenza di diritti garantiti;

4. Lo Stato liberale Caratteristiche: a) si basa su una classe sociale omogenea quale la borghesia; b) si fonda su costituzioni concesse dal sovrano, ispirate al principio di separazione dei

poteri; c) le Costituzioni contengono diritti di libertà, configurabili come libertà dello Stato e garantite dalla legge;

5. Stati totalitaristi

Sono modelli di Stati totalitaristi quegli Stati che si fondano sul principio del partito unico che esclude la possibilità di un'opposizione. Caratteristiche:

  • a) esistenza di un partito unico ed eliminazione dell'opposizione;
  • b) concentrazione nel capo del partito delle funzioni fondamentali dello Stato con conseguente eliminazione della separazione dei poteri;
  • c) supposta identificazione tra interesse dello Stato e interesse dei singoli, le cui libertà sono pertanto piegate all'interesse dello Stato come determinato dal capo del partito.

6. Stato costituzionale

Caratteristiche:

  • a) esistenza di Costituzioni superiori rispetto alle leggi, contenenti non solamente le classiche libertà negative di origine liberale ma anche libertà positive e diritti sociali;
  • b) garanzie nei confronti della legge a tutela delle minoranze e dei diritti sanciti in Costituzione;
  • c) superamento della nozione storica di sovranità come categoria fondante il potere pubblico, poiché nessun soggetto dispone a titolo esclusivo del potere sovrano.

7. La distinzione tra le forme di Stato basata sul grado di decentramento dello Stato: rinvio

Le forme di stato possono essere distinte in relazione alla struttura accentrata (tutte e tre le funzioni fondamentali sono concentrate al centro) o decentrata (le tre funzioni sono distribuite tra diversi organi)

8. Criteri e metodi per la classificazione delle forme di Governo

Con l'espressione forma di Governo si indicano i diversi modi con i quali il potere pubblico è distribuito tra gli organi di vertice dello Stato, e le interrelazioni tra questi organi che le norme costituzionali pongono in essere.

Il sistema dei partiti, il sistema elettorale, il sistema delle convenzioni costituzionali costituiscono ulteriori elementi che contribuiscono a qualificare la forma di Governo.

Inoltre se è vero che le forme di Stato e di Governo sono concettualmente distinte, ciò non toglie che vi possano essere delle interferenze tra le due classificazioni. Spesso una determinata forma di Governo può realizzarsi solo all'interno di una determinata forma di Stato. Inoltre la forma di Governo costituisce anche il mezzo per realizzare i fini della forma di Stato.

- Forma di governo basata su un sistema bipartitico:

La scelta del Premier avviene sulla base della volontà degli elettori: Presidente del Consiglio = leader del partito che ha vinto le elezioni (Il premier non è eletto direttamente dal corpo elettorale).

Il potere di scelta del presidente della repubblica è quindi un potere vincolato.

L'organizzazione bipartitica produce un rafforzamento della posizione del Governo rispetto al Parlamento, spostando l'indirizzo politico sull'esecutivo.

Ma non c'è uno svuotamento del ruolo e delle funzioni del Parlamento.

svolge importanti funzioni di controllo sull'operato del governo.

Si caratterizza più come organo di direzione della maggioranza parlamentare che come organo di esecuzione della volontà del parlamento.

Ha assunto in questo modello altre funzioni necessarie per portare avanti il programma con Coerenza.

L'opposizione assume un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di questa forma di governo: essa deve poter garantire l'alternanza senza la quale la garanzia del sistema verrebbe meno.

- Forma di governo basata su un sistema bipolare:

Il Premier = leader della coalizione, che ha vinto le elezioni, il potere del PdR di nominare il Presidente del Consiglio è un potere vincolato.

Tuttavia nella composizione del governo il Premier è meno forte, perché deve mediare i nomi dei ministri con i partiti della coalizione in relazione al loro peso elettorale.

Anche il programma di governo è il frutto di una mediazione tra le forze politiche.

Nei rapporti con il parlamento il Governo è meno forte che nel modello bipartitico, la sua maggioranza parlamentare è infatti frutto di una coalizione di partiti e questo comporta la necessità di mediazioni maggiori in Parlamento.

↘ 11.2 La forma di governo parlamentare a preminenza dell'assemblea

Si ha in presenza di sistemi a multipartitismo estremo e di un sistema elettorale di tipo proporzionale.

In questo modello l'elettore vota per un partito in un contesto di molti partiti che corrono in maniera autonoma = non è individuato il Presidente del Consiglio e la maggioranza del Governo;

In questo contesto il PdR ha un ruolo più ampio nella formazione del Governo e ha ampia discrezionalità nel nominare il Presidente del Consiglio.

Nella misura in cui si creino norme convenzionali tendono a procedimentalizzare il procedimento del potere presidenziale, è chiesto un confronto ai presidenti delle Camere per individuare una personalità che possa formare un Governo che a sua volta possa ottenere la fiducia delle Camere.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
59 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mqrtqb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Mancini Marco.