Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 1 Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto processuale penale  Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L

a‬‭competenza‬‭è‬‭obbligatoria‬‭quando‬‭nel‬‭corso‬‭dell’udienza‬‭preliminare‬‭è‬‭possibile‬‭decidere‬

‭subito‬‭la‬‭posizione‬‭di‬‭un‬‭imputato‬‭(es.‬‭perché‬‭richiede‬‭di‬‭essere‬‭giudicato‬‭con‬‭le‬‭forme‬‭del‬

‭rito‬‭abbreviato),‬‭per‬‭un‬‭imputato‬‭si‬‭deve‬‭sospendere‬‭il‬‭procedimento,‬‭se‬‭un‬‭imputato‬‭non‬‭è‬

‭comparso‬‭in‬‭dibattimento‬‭e‬‭occorre‬‭rinnovare‬‭la‬‭citazione‬‭nei‬‭suoi‬‭confronti,‬‭se‬‭uno‬‭o‬‭più‬

‭difensori‬‭di‬‭imputati‬‭non‬‭sono‬‭comparsi‬‭in‬‭dibattimento‬‭per‬‭motivi‬‭legittimi,‬‭per‬‭un‬‭imputato‬

‭l’istruzione‬‭dibattimentale‬‭è‬‭già‬‭stata‬‭conclusa,‬‭mentre‬‭per‬‭altri‬‭deve‬‭continuare‬‭con‬‭tempi‬

‭lunghi,‬‭se‬‭stanno‬‭per‬‭scadere‬‭i‬‭termini‬‭di‬‭custodia‬‭cautelare‬‭e‬‭occorre‬‭definire‬‭con‬‭urgenza‬

‭la‬‭fase‬‭o‬‭il‬‭grado‬‭per‬‭evitare‬‭che‬‭la‬‭misura‬‭cautelare‬‭perda‬‭efficacia.‬

N

el‬‭caso‬‭di‬‭indagini‬‭collegate,‬‭vari‬‭uffici‬‭del‬‭pubblico‬‭ministero‬‭scambiano‬‭atti‬‭e‬‭informazioni,‬

‭si‬‭comunicano‬‭le‬‭direttive‬‭rispettivamente‬‭impartite‬‭alla‬‭p.g.‬‭e‬‭procedono‬‭congiuntamente‬‭al‬

‭compimento‬‭di‬‭specifici‬‭atti.‬‭Due‬‭o‬‭più‬‭indagini‬‭si‬‭considerano‬‭collegate‬‭se:‬‭i‬‭procedimenti‬

‭sono‬‭connessi;‬‭alcuni‬‭reati‬‭sono‬‭stati‬‭commessi‬‭in‬‭occasione‬‭di‬‭altri‬‭(coll.‬‭occasionale);‬‭o‬‭per‬

‭conseguire‬‭o‬‭assicurare‬‭al‬‭colpevole‬‭o‬‭ad‬‭altri‬‭il‬‭profitto,‬‭prezzo,‬‭prodotto‬‭o‬‭l’impunità‬

‭(teleologico);‬‭o‬‭sono‬‭stati‬‭commessi‬‭da‬‭più‬‭persone‬‭in‬‭danno‬‭reciproco‬‭le‬‭une‬‭delle‬‭altre‬

‭(soggettivo);‬‭o‬‭quando‬‭la‬‭prova‬‭d’un‬‭reato‬‭o‬‭d’una‬‭sua‬‭circostanza‬‭influisce‬‭sulla‬‭prova‬‭d’un‬

‭altro‬‭reato‬‭o‬‭di‬‭un’altra‬‭circostanza‬‭(probatorio);‬‭la‬‭prova‬‭di‬‭più‬‭reati‬‭deriva‬‭dalla‬‭stessa‬

‭fonte.‬‭La‬‭finalità‬‭è‬‭quella‬‭di‬‭garantire‬‭una‬‭maggiore‬‭efficienza‬‭delle‬‭indagini.‬

L

e‬‭situazioni‬‭di‬‭collegamento‬‭in‬‭generale‬‭sono‬‭affidate‬‭ai‬‭vari‬‭Procuratori‬‭della‬‭Repubblica,‬

‭per‬‭determinati‬‭reati‬‭gravi‬‭queste‬‭situazioni‬‭possono‬‭spettare‬‭anche‬‭al‬‭Procuratore‬‭generale.‬

‭Il‬‭Procuratore‬‭generale‬‭ha‬‭il‬‭compito‬‭di‬‭rendere‬‭effettivo‬‭il‬‭collegamento‬‭investigativo‬

‭riunendo‬‭i‬‭procuratori‬‭della‬‭repubblica‬‭coinvolti‬‭e‬‭se‬‭le‬‭riunioni‬‭non‬‭danno‬‭esito‬‭positivo‬

a

voca‬‭a‬‭se‬‭le‬‭indagini‬‭e‬‭le‬‭concentra‬‭presso‬‭il‬‭suo‬‭ufficio,‬‭ma‬‭questo‬‭potere‬‭non‬‭viene‬‭quasi‬

‭mai‬‭esercitato.‬

L

’incompetenza‬‭per‬‭materia‬‭riguarda‬‭l’organo‬‭giudicante‬‭e‬‭lavora‬‭in‬‭ambito‬‭verticale,‬‭mentre‬

‭l’incompetenza‬‭per‬‭territorio‬‭lavora‬‭orizzontalmente.‬

L

'incompetenza‬‭per‬‭territorio‬‭risponde‬‭ad‬‭un‬‭cd.‬‭regime‬‭debole‬‭infatti‬‭deve‬‭essere‬‭rilevata‬‭o‬

‭eccepita,‬‭a‬‭pena‬‭di‬‭decadenza,‬‭prima‬‭della‬‭conclusione‬‭dell’udienza‬‭preliminare‬‭o,‬‭se‬

‭manca‬‭(es.‬‭giudizio‬‭immediato,‬‭direttissimo),‬‭entro‬‭il‬‭termine‬‭previsto‬‭dall’art.‬‭491‬‭co.‬‭1‬

‭c.p.p.,‬‭nelle‬‭c.d.‬‭«questioni‬‭preliminari»,‬‭appena‬‭prima‬‭dell’apertura‬‭del‬‭dibattimento,‬‭dopo‬‭la‬

‭regolare‬‭costituzione‬‭delle‬‭parti‬‭ed‬‭anche‬‭nel‬‭caso‬‭di‬‭rigetto‬‭dell’eccezione‬‭presentata‬‭in‬

‭udienza‬‭preliminare.‬

L

’incompetenza‬‭per‬‭materia‬‭risponde‬‭ad‬‭un‬‭cd.‬‭regime‬‭forte‬‭in‬‭quanto‬‭cambia‬‭la‬

‭composizione‬‭dell’organo‬‭giudicante.‬‭L’incompetenza‬‭per‬‭materia‬‭può‬‭essere‬‭per‬‭difetto‬

‭quando‬‭procede‬‭un‬‭giudice‬‭di‬‭rango‬‭inferiore‬‭rispetto‬‭a‬‭quello‬‭che‬‭dovrebbe,‬‭in‬‭questo‬‭caso‬

‭il‬‭vizio‬‭può‬‭essere‬‭eccepito‬‭sempre,‬‭anche‬‭all’ultimo‬‭grado‬‭di‬‭giudizio,‬‭in‬‭quanto‬‭è‬‭un‬‭regime‬

‭forte‬‭e‬‭può‬‭essere‬‭rilevato‬‭d’ufficio‬‭dal‬‭giudice‬‭stesso;‬‭oppure‬‭per‬‭eccesso‬‭quando‬‭procede‬

‭un‬‭giudice‬‭superiore‬‭rispetto‬‭a‬‭quello‬‭che‬‭dovrebbe‬‭procedere,‬‭in‬‭questo‬‭caso‬‭il‬‭vizio‬‭è‬

‭ritenuto‬‭meno‬‭grave‬‭e‬‭deve‬‭essere‬‭eccepito‬‭entro‬‭i‬‭limiti‬‭dell’art.‬‭491‬‭c.‬‭1‬‭cpp.‬

I

‬‭conflitti‬‭possono‬‭essere‬‭di‬‭giurisdizione‬‭quando‬‭sorgono‬‭fra‬‭il‬‭giudice‬‭ordinario‬‭e‬‭quello‬

‭speciale‬‭o‬‭tra‬‭più‬‭giudici‬‭speciali,‬‭mentre‬‭sono‬‭di‬‭competenza‬‭quando‬‭sorgono‬‭solo‬‭fra‬

‭giudici‬‭ordinari.‬‭Il‬‭conflitto‬‭può‬‭essere‬‭positivo‬‭quando‬‭entrambi‬‭i‬‭giudici‬‭ritengono‬‭di‬‭avere‬‭la‬

‭competenza‬‭sulla‬‭causa‬‭oppure‬‭negativo‬‭quando‬‭entrambi‬‭ritengono‬‭di‬‭non‬‭aver‬

‭competenza‬‭sul‬‭fatto‬‭di‬‭reato.‬‭Il‬‭conflitto‬‭può‬‭nascere‬‭in‬‭ogni‬‭stato‬‭e‬‭grado‬‭del‬‭procedimento.‬

‭Se‬‭il‬‭conflitto‬‭non‬‭cessa,‬‭la‬‭decisione‬‭spetta‬‭alla‬‭Corte‬‭di‬‭Cassazione,‬‭che‬‭può‬‭essere‬‭adita‬

‭d’ufficio‬‭da‬‭uno‬‭dei‬‭giudici‬‭(con‬‭ordinanza)‬‭o‬‭dal‬‭pubblico‬‭ministero‬‭presso‬‭uno‬‭dei‬‭giudici‬‭o‬

‭da‬‭altra‬‭parte‬‭privata‬‭(con‬‭denuncia‬‭trasmessa‬‭dal‬‭giudice‬‭alla‬‭Corte‬‭di‬‭Cassazione).‬‭La‬

‭Cassazione‬‭decide‬‭con‬‭sentenza‬‭in‬‭esito‬‭a‬‭procedimento‬‭in‬‭camera‬‭di‬‭consiglio‬‭(art.‬‭127‬

‭c.p.p.),‬‭indicando‬‭in‬‭maniera‬‭vincolante‬‭il‬‭giudice‬‭competente.‬

L

a‬‭questione‬‭sul‬‭vizio‬‭di‬‭competenza‬‭si‬‭riferisce‬‭alla‬‭fondamentale‬‭importanza‬‭della‬

‭sottoposizione‬‭al‬‭giudice‬‭naturale‬‭precostituito‬‭per‬‭legge.‬

P

er‬‭quanto‬‭riguarda‬‭le‬‭attribuzioni‬‭del‬‭tribunale,‬‭queste‬‭si‬‭devono‬‭distribuire‬‭tra‬‭il‬‭tribunale‬‭a‬

‭composizione‬‭collegiale‬‭e‬‭quello‬‭a‬‭composizione‬‭monocratica.‬‭Al‬‭fine‬‭di‬‭attribuire‬‭la‬

‭competenza‬‭ad‬‭uno‬‭o‬‭all’altro‬‭tribunale‬‭si‬‭tiene‬‭conto‬‭di‬‭un‬‭criterio‬‭quantitativo‬‭che‬‭associa‬

‭al‬‭tribunale‬‭collegiale‬‭tutti‬‭i‬‭reati‬‭con‬‭pena‬‭della‬‭reclusione‬‭superiore‬‭a‬‭dieci‬‭anni‬‭ed‬‭al‬

‭tribunale‬‭monocratico‬‭tutti‬‭gli‬‭altri‬‭casi,‬‭inoltre‬‭si‬‭guarda‬‭al‬‭criterio‬‭qualitativo‬‭per‬‭cui‬‭il‬‭codice‬

‭di‬‭procedura‬‭penale‬‭prevede‬‭i‬‭reati‬‭attribuiti‬‭al‬‭tribunale‬‭collegiale‬‭e‬‭quelli‬‭del‬‭tribunale‬

‭monocratico‬‭sono‬‭descritti‬‭nel‬‭DPR‬‭309/1990.‬

I

l‬‭principio‬‭di‬‭imparzialità‬‭del‬‭giudice‬‭si‬‭trova‬‭nell’art.‬‭111‬‭Cost.‬‭per‬‭cui‬‭l’imparzialità‬‭è‬‭un‬

‭principio‬‭fondamentale‬‭del‬‭giusto‬‭processo,‬‭inoltre‬‭deve‬‭sia‬‭essere‬‭imparziale‬‭sia‬‭apparire‬

‭come‬‭tale.‬‭L’imparzialità‬‭implica‬‭la‬‭soggezione‬‭del‬‭giudice‬‭alla‬‭sola‬‭legge,‬‭la‬‭separazione‬‭tra‬

‭le‬‭funzioni‬‭giurisdizionali‬‭e‬‭di‬‭parte,‬‭la‬‭terzietà,‬‭l’impregiudicatezza,‬‭l’equidistanza‬‭fra‬‭le‬‭parti‬

e

‬‭la‬‭presenza‬‭di‬‭garanzie‬‭procedimentali‬‭che‬‭servono‬‭a‬‭sottrarre‬‭al‬‭giudice‬‭una‬‭causa‬‭per‬‭la‬

‭quale‬‭non‬‭sussiste‬‭il‬‭rispetto‬‭del‬‭principio.‬

L

e‬‭garanzie‬‭procedimentali‬‭occorrono‬‭per‬‭rimuovere‬‭un‬‭giudice‬‭già‬‭assegnato‬‭ad‬‭un‬

‭procedimento‬‭in‬‭presenza‬‭di‬‭situazioni‬‭che‬‭ne‬‭compromettono‬‭l’imparzialità,‬‭per‬‭esempio‬‭in‬

‭quanto‬‭sono‬‭presenti‬‭legami‬‭con‬‭le‬‭parti‬‭o‬‭con‬‭l’oggetto‬‭del‬‭procedimento.‬‭Essendo‬‭casi‬

‭eccezionali‬‭sono‬‭disciplinati‬‭in‬‭maniera‬‭tassativa‬‭dalla‬‭legge.‬‭Le‬‭garanzie‬‭di‬‭imparzialità‬

‭sono‬‭l’astensione‬‭e‬‭la‬‭ricusazione.‬

L

a‬‭differenza‬‭fra‬‭l’astensione‬‭e‬‭la‬‭ricusazione‬‭consiste‬‭nel‬‭fatto‬‭che‬‭nel‬‭primo‬‭caso‬‭è‬‭il‬

‭giudice‬‭stesso‬‭a‬‭dichiarare‬‭al‬‭presidente‬‭del‬‭tribunale‬‭che‬‭decide‬‭la‬‭propria‬‭volontà‬‭di‬

‭astenersi‬‭dal‬‭giudicare,‬‭mentre‬‭la‬‭ricusazione‬‭è‬‭richiesta‬‭dalle‬‭parti.‬‭La‬‭ricusazione‬‭si‬‭può‬

‭chiedere‬‭negli‬‭stessi‬‭casi‬‭per‬‭cui‬‭il‬‭giudice‬‭si‬‭può‬‭astenere‬‭ma‬‭non‬‭nel

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
77 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CostaMarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Bernasconi Costanza.