Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 163
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 1 Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto ecclesiastico  Pag. 41
1 su 163
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Matrimonio Civile

Ar. 143 ss. c.c. Diri e doveri reciproci dei coniugi. "Con il matrimonio il marito e la moglie acquistanogli stessi diri e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazionenell'interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenu , ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoroprofessionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia".

Matrimonio Canonico (Ius Connubii)

Can. 1058 "Tu possono contrarre il matrimonio, se non ne hanno la proibizione dal diri o". Tu coloro che non abbiano degli impedimen matrimoniali! Can. 1059 "Il matrimonio dei ca olici, anche quando sia ca olica una sola delle par , è re o nonsoltanto dal diri o divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell'autorità civile circa glie e puramente civili del"

"medesimo matrimonio". Matrimonio è un sacramento (anche quando si sposa un cattolico con una persona non cattolica) ed è regolato dal diritto divino e naturale. La chiesa si occupa dell'aspetto matrimoniale e non del rapporto civile, il che significa che sugli aspetti puramente civili del matrimonio non si occupa la chiesa ma il diritto statale.

Fondamento del diritto canonico: diritto divino (Dio è il creatore della norma) e diritto umano (l'uomo è l'autore della legge). Di diritto umano, per esempio, è stabilire che il sacerdote non si può sposare, perché fino alla riforma gregoriana i preti si sposavano normalmente. Ci sono norme di diritto divino che non possono essere modificate, come per esempio l'impedimento da impotenza, essere incapaci di avere rapporti sessuali è motivo di nullità del matrimonio in certe condizioni.

Il diritto divino si divide in due gruppi: diritto rivelato o positivo (Sacre Scritture = Antica Alleanza, Nuova Alleanza e

Tradizione orale) // Diri o naturale (assiomi, dogmi che non sono discu bili né tra abili / è il“complesso dei principi impressi da Dio nella coscienza dell’uomo”, S. Tommaso). Idea = soltanto da unionedel maschio e della femmina ci può essere la riproduzione della specie. Questo fa si che il matrimonio traomosessuali la chiesa non lo potrà mai amme ere, perché è un principio di diri o divino naturale (papanon può contrastare il diri o divino). !RAPPORTO tra Chiesa e Sessualità perché la chiesa è sessuofobica? Se guardiamo la posizione dellescri ure, il Poema dell’Amore, il Can co dei Can ci (tra o dall’An co Testamento, Libro di Re Salomone delIV Secolo a.C.) è un poema estremamente passionale ed ero co tra un uomo e la donna, anche se questoamore è stato tras gurato, sublimato dicendo che si tra a di un amore tra Dio e il popolo ele o di Israele(dalla Chiesa).Vecchio

Testamento non abbiamo una condanna della sessualità, anzi abbiamo una esaltazione della sessualità. Gesù: "Come vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni agli altri". Perdona l'adultera. In influenze culturali sul cristianesimo: Giudaismo Gesù era un giudeo, nasce in Palestina. Il capo degli apostoli era ebreo, quasi tutti ebrei. Ellenismo cultura ellenistica, si intende l'insieme di principi filosofici, culturali, religiosi. Concezione del mondo e dell'universo frutto di un'elaborazione filosofica molto lunga fino ad arrivare a Socrate. Sviluppata nella Grecia che hanno conquistato culturalmente anche Roma. Ellenismo entra a far parte del cristianesimo con la figura di San Paolo di Tarso (conversione nel 35 d.C.), era un pagano cittadino romano.

Persecutore dei cristiani, viene folgorato, ha una visione e si converte. Poi andrà in cerca degli apostoli e si metterà in contatto con loro. San Paolo era una persona molto colta, era un filosofo ellenista. In Grecia c'erano più correnti, come l'epicureismo (Il calcolo dei piaceri: naturali e necessari; mangiare, bere, dormire // naturali non necessari; mangiare, bere, dormire troppo // non naturali e non necessari; lusso, onore, gloria, potere il principio di piacere era preso in considerazione). Paolo di Tarso non aderisce all'epicureismo. Ma aderisce allo stoicismo, secondo cui il saggio non conosce le passioni. Si deve arrivare all'apateia (dominio sulle passioni) e all'atarassia, ciò che poteva apparire come male e dolore si rivela come un elemento positivo e necessario. San Pietro e San Paolo si incontrano e si crea unione tra due santi che sono i padri fondatori della Chiesa. Si scontrarono molto. Divergevano su tantissime cose,

Come peres. Sul conce o di rito, di iniziazione per diventare cris ani. San Paolo proponeva di fare ilba esimo nell'acqua, su esempio di Cristo, e passò quest'idea. Lui ha inventato inoltre ilmarke ng del cris anesimo, sessofobico: giudizio universale, secondo i primi cris anisarebbe dovuto avvenire di lì a poco, San Paolo diceva che era inu le fare gli perché non è saggio da un lato e dall'altro non ha senso perché tanto moriremo tu per il ritorno diCristo.o Costan noo !Sant'Agos no d'Ippona (354 – 430) era un manicheista prima di conver rsi alcris anesimo (do rina loso ca, visione nega va della materia che imprigiona l'anima e lamorte è un a o di liberazione), fare gli signi ca dare altre anime alla materia. Matrimoniovisto come "Remedium Concupiscen ae" = Sant'Agos no a erma l'ineliminabilità dellasessualità, ma diventa acce abile solo all'interno del matrimonio,

sati della legge naturale, è elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento tra battezzati.” Il testo fornito formattato con i tag html sarebbe il seguente:

solo esclusivamente traconiugi. Matrimonio viene visto come la cura, la soluzione alla concupiscenza, cioè ildesiderio sessuale. Rappor tra coniugi sono illeci se non sono indirizza allaprocreazione.o !I libri penitenziali inizia a svilupparsi il conce o di confessione. C’era una tari a, unasanzione che dovevi pagare per la colpa commessa, si stabiliva ciò che tu dovevi fare perespiare i tuoi pecca . C’erano delle mor cazioni, digiuni, sanzioni siche, corporee. C’erauna tari a da espiare anche se rapporto era tra coniugi.o Durante la peste nera: si pensava che la razza umana si sarebbe es nta e quindi si arriva allaconclusione che più gli si fanno e meglio è, strumento per cercare di salvare l’umanità.!Can. 1055 “1. Il pa o matrimoniale con cui l'uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tu a lavita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole, tra i ba

Il matrimonio è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento. Pertanto tra i battezzati non può sussistere un valido contratto matrimoniale, che non sia per ciò stesso sacramento.

Patto (fedus) = con cui uomo e donna stabiliscono la comunione di tutta la vita. In latino il termine è consoritum, ordinato al bene dei coniugi, bonum coniugum. Il matrimonio è stato elevato da Cristo alla dignità di sacramento, non ha creato il matrimonio.

Contratto = perché per la Chiesa il matrimonio è anche un contratto? Questo è il canone fondamentale, ma non si usa mai la parola "amore". Perché non si è ritenuto opportuno usarla?

Can. 1056 "Le proprietà essenziali del matrimonio sono l'unità e l'indissolubilità, che nel matrimonio cristiano conseguono una peculiare stabilità in ragione del sacramento". Per la Chiesa c'è l'unità per tutta la vita.

Formattazione del testo

a la vita (divieto di poligamia). Una volta contra o validamente il vincolo duraper sempre. Impossibilità di divorzio da parte della Chiesa Ca olica.tttt titi titittti ff ti tttt tt ttti ti fi tt tt fi ti tittttfi fi ti ti ti fi ti ti ti ti fi tt fi ti tt fi tt ti ti ti ti tt ff tt tt titi tt fifi ti fi ti tti fi fitt fi tt ff ti ti ti ti fi tt tt ti

La stru ura del matrimonio:

FINI Procreazione- Educazione dei gli- Bonum coniugum-

ELEMENTIUnità- Indissolubilità- Dignità sacramentale-

Perché il matrimonio è necessariamente eterosessuale? È un PP di diri o divino naturale.

MATRIMONIUM:

Inesistenza (matrimonio omosessuale) = secondo i PP della Chiesa radicalmente mancano i- presuppos per poter parlare di matrimonio.

Invalidità- o !NULLITÀ matrimonio può essere solo nullo. La nullità funziona che viene fa a unasentenza dichiara va, si prende a o che il matrimonio è nato morto e non ha mai prodo oe e giuridici.

La sentenza dichiara va ha e cacia retroa va, ex tunc. Come se il matrimonio non fosse mai stato celebrato. La chiesa nel divorzio sta solo prendendo a oche quel matrimonio non c'è mai stato. Annullabilità (non utilizzabile) presuppone un'e cacia ex nunc, sentenza cos tu va, cioè modifica la realtà giuridica presistente alla sentenza stessa. È paragonabile al divorzio, perché annullamento del matrimonio hanno stessa forza giuridica. Come dire che la Chiesa amme e il divorzio, cosa che non è vera. VANGELO La clausola Ma eana "Fu pure de o: Chi ripudia la propria moglie, le dia l'a o di ripudio; ma io vi dico: chiunque ripudia sua moglie salvo che per mo vo di fornicazione, la espone all'adulterio e chiunque sposa una ripudiata, comme e adulterio". Il divorzio civile non fa venir meno il vincolo religioso, che permane quindi agli occhi della chiesa sei sempre sposato, quindi dopo divorzio, il nuovo uomo chesi possono sciogliere solo in casi eccezionali come l'adulterio. Per i cattolici, il matrimonio è considerato un sacramento indissolubile. Per gli ortodossi, invece, il matrimonio è considerato un sacramento che può essere sciolto in determinate circostanze. Per i protestanti, il matrimonio è visto come un semplice contratto civile. L'interpretazione della clausola sulla fornicazione varia anche tra le diverse chiese ortodosse. Mentre alcuni sostengono l'indissolubilità teologica del sacramento, altri applicano il principio di economia e consentono il divorzio in casi eccezionali. In conclusione, il matrimonio è considerato un impegno sacro per i cattolici e gli ortodossi, mentre per i protestanti è un contratto civile. L'interpretazione della clausola sulla fornicazione varia tra le diverse chiese ortodosse.
Dettagli
A.A. 2021-2022
163 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.capaccioni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ecclesiastico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Ferrante Mario.