Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALTRE FUNZIONI DEL CONSIGLIO:
FUNZIONE DI POTERE DI BILANCIO: è un ruolo importante, perché decide come suddividere le risorse, il potere di bilancio con il potere legislativo dell'UE è importante, il bilancio è pluriennale (7 anni), pianificazione delle spese e per dare visione completa delle riforme che si vuole attuare. Poi di anno in anno, su decisioni legislative, si assumono altre decisioni relative al bilancio. Attività complessa che deve tenere conto delle entrate (contributi nazionali paragonati al PIL, l'unione ha delle risorse proprie come ad esempio derivano da una percentuale dell'IVA in quanto con una legge regola una percentuale e dazi doganali da importazioni fuori dall'Europa) e delle uscite che prevede di avere. Piano pluriennale e poi bilancio annuale per dividere ogni anno le spese vengono assegnate le risorse ai vari programmi e progetti che l'unione europea vuole perseguire.
Spese: spese strutturali, stipendi dipendenti europei,
finanziamenti, ricerche, infrastrutture ritenute di interesse europeo, alcune zone sottosviluppate e altri progetti che l'UE finanzia. Vedremo anche che l'UE ha anche deciso di indebitarsi per la situazione Covid, i cosiddetti eurobond, in quanto l'UE è un soggetto particolarmente solido, quindi si concedono tassi molto bassi per i prestiti, cosa contraria per gli stati. La Commissione Europea, inoltre, conclude accordi internazionali per l'UE. L'articolo 17 del Trattato sull'Unione Europea (TUE) stabilisce che la Commissione Europea è un organo composto da cittadini europei che devono garantire una serie di requisiti di indipendenza e serietà nella conduzione di questa professione. Ogni rappresentante, ossia un cittadino per stato membro (27 commissari), è nominato per un mandato. Il Trattato di Lisbona conteneva la riduzione dei commissari (2/3 degli stati) e dunque avevano deciso di ridurre questo numero con delle rotazioni, ma il referendum irlandese aveva negato la riforma del Trattato di Lisbona, quindi, almeno fino al mandato 2024, questa disposizione rimarrà invariata.La disposizione non entrerà in vigore. Sospensione riduzione. Il mandato della commissione è di 5 anni ed è allineato con quello del parlamento europeo. La procedura di nomina è una procedura molto complessa, le iniziative della commissione sono orientate al processo di integrazione quindi rappresenta l'interesse europeo e non è composta dai capi di stato per questo motivo, devono quindi raggiungere un obiettivo di interesse europeo e non volto all'interesse nazionale.
I componenti sono soggetti ai governi ai quali appartengono e devono garantire di non chiedere e ricevere richieste da governi ed enti privati. Il requisito di indipendenza è centrale, i soggetti sono privi di influenze illegittime e non dovute dai governi o da privati rispetto alle decisioni che assumono nel processo di integrazione.
La funzione di guardiana dei trattati sia da parte delle istituzioni che degli stati membri, cioè che vengano rispettate le norme dagli stati. E come lo fa?
ha INIZIATIVA LEGISLATIVA: propongono un atto, una bozza e poi lo mandano per la discussione al consiglio e al Parlamento che lo discutano. Questo avviene attraverso varie commissioni generali, ciascuna con un commissario es quelladei trasporti, o quella della energia, quella della cittadinanza etc quindi ogni ambito ha un commissario.
Controllano gli stati e le altre istituzione.
Procedura di nomina complessa:
Presidente commissione: il consiglio europeo dopo essersi riunito propone un candidato, il presidente è votato dal consiglio europeo a maggioranza qualificata, questo riflette le maggioranze parlamentari, hanno mandato.
Solitamente i partiti europei hanno già dei nomi di presidenti della commissione che loro supporteranno > essendo un organo politico si sa già quale presidente sarà nominato, ma tenendo conto anche delle elezioni del Parlamento. (Bordelaien altra persona espressione politica)
Come viene nominato il commissario?
Su proposta dal consiglio di una
Lista dei membri: gli stati membri individuano ciascuno una persona per ruolo commissario e propongono alla commissione, e il presidente assegna un ruolo a ciascuno.
Le persone sono selezionate in base alla loro conoscenza delle materie europee, esperienza, ex ministri nazionali o figure di alto profilo che garantiscono indipendenza, ecc. (come il nostro Gentiloni, che non è nostro ma garantisce indipendenza).
Quindi il presidente forma la sua commissione, ma a questo punto è necessaria l'approvazione del Parlamento UE!! Il Parlamento europeo può non approvare un testo dell'intera commissione e non del singolo rappresentante della commissione.
Ciascun commissario fa un'audizione con il Parlamento, che vengono ascoltati in audizioni individuali riguardanti il portafoglio specifico di cui dovranno occuparsi.
POTERE DI CENSURA: (dopo nomina) cioè il Parlamento europeo può promuovere una censura nei confronti della commissione, se il Parlamento ritiene che
L'operato della Commissione non sia adeguato allora può censurare interamente ma non al singolo commissario, l'unico soggetto che può richiedere il licenziamento, la censura di un singolo soggetto è il presidente della Parlamento europeo.
21/09 Da min 7.50
La commissione ha funzione di integrazione, organo autonomo da stati membri, in grado di individuare proprietà utili al processo di integrazione.
La commissione opera in modo connesso.
Al di là delle procedure formali dei trattati c'è una vita di negoziazione di trattati.
Agenda politica che la commissione fissa in modo individuale.
Bruxell si incontrato stati e istituzioni europee.
Ha un ruolo centrale nel processo di integrazione, qualsiasi iniziativa a livello europeo parte dalle commissione europea.
Ruolo di Guardiana di Trattati.
PARLAMENTO EUROPEO: è un organo di individui. Vengono rappresentati i cittadini dell'ue, art 14 TUEL, i quali eleggono i membri del parlamento europeo.
con l'obiettivo di ridurre il numero totale dei parlamentari. Questa decisione è stata presa per adattarsi alla nuova realtà dell'Unione Europea dopo l'uscita del Regno Unito. La composizione della commissione è un processo complesso e democratico. Il presidente viene scelto in base ai risultati delle elezioni del parlamento, e successivamente viene formata la commissione stessa. Tuttavia, la commissione deve essere approvata dal parlamento stesso per garantire un controllo democratico. Il numero dei parlamentari dell'Unione Europea non può superare i 750 membri, inclusi il presidente. Spetta agli stati membri decidere la composizione e il numero dei parlamentari. Fino ad ora, il numero dei parlamentari è stato il massimo disponibile per garantire la massima rappresentanza. La rappresentanza degli stati membri è garantita in modo proporzionale, con una soglia minima di 6 seggi per gli stati più piccoli e 96 seggi per gli stati più grandi. Questa decisione viene presa dal parlamento dell'Unione Europea. Esiste una certa flessibilità nel cambiare i trattati ogni volta che un paese entra o esce dall'Unione Europea. Dopo la Brexit, è stata presa la decisione di lasciare liberi circa 50 seggi e non riassegnarli tutti, al fine di ridurre il numero totale dei parlamentari.sonoliberi per eventuali nuove adesioni e adeguamenti, perché alcuni stati terzi sono candidati ad entrare nei prossimi anni. Elezione: suffragio universale diretto, libero e segreto per la durata di 5 anni. La definizione della procedura elettorale europea possa divenire in modo uniforma in base ad una legge elettorale europea che ad oggi non esiste, ogni stato membro ha la sua legge elettorale europea. Il Parlamento europeo prima degli anni 70 elezioni scelti tra i parlamentari degli stati membri quindi indiretto. Il Parlamento ue elegge tra i suoi membri il Presidente. Organizzazione: I parlamentari si uniscono i partiti politici ue e riflettono le varie correnti politiche nazionali le raccolgono, es, partito centro destra, centro sinistra (socialista), i verdi e altri di meno rappresentanza. Le correnti politiche nazionali si inseriscono dentro a quelle europee, sono espressioni di movimenti politici nazionali con visioni più ampie. Per costituire un gruppo parlamentare occorre unIl parlamento europeo esercita funzione legislativa e di bilancio con il consiglio.
Funzioni di controllo politico: cioè funzioni di inchiesta su temi problematici, o l'esame di petizioni da parte di cittadini europei.
Può anche interrogare i membri della commissione e sul loro operato.
Funzione di mediatore europeo: riceve denunce dei cittadini per malamministrazione, e eventualmente ne investe le istituzioni responsabili.
Strumento di moral suation cioè persuasione morale e redatta una relazione e poi risposta dall'istituzione su come sistemerà correttamente.
Funzione legislativa: consente adozione di atti vincolanti tra consiglio e parlamento, atti che devono essere approvati dai governi e dai cittadini, il consiglio deve trovare la sintesi di 27 stati membri diversi, un sistema articolato ma altamente produttivo ed efficace perché l'UE legifera continuamente.
intenso.Il meccanismo con le sue complessità è efficace.Sono state portare nei trattati le soluzioni di anni e anni di esperienza dei governinazionali, le regole sono frutto di un compromesso di successo.Il ruolo del parlamento è cambiato, inizialmente elezione indiretta, oggi è diretta, èmutato il ruolo nella sua procedura legislativa, prima ruolo consultivo (consigliodecideva e parlamento consultato), poi con il trattato di Maastricht ruolo paritario eattraverso la procedura di codecisione, procedura che si applicava non a tutte lematerie limitata, poi oggi post Lisbona 'Procedura legislativa ordinaria' si applica allastragrande maggioranza alle materie di competenza dell'ue.Il processo di democratizzazione delle decisione è applicato nei limiti della democraziadi cui stiamo parlando.Altro ruolo del parlamento da trattato di Lisbona: ambito conclusione di accordiinternazionali.Il parlamento lavora in commissioni parlamentari,
e lavora in seduta plenaria cioè tutti i parlamentari presenti. Il parlamento decide a maggioranza, un terzo dei membri il quorum. Ci sono alcune votazioni più significative, ma dipende dai trattati. Ci sono 3 sedi del Parlamento europeo: sede amministrativa (uffici) Lussemburgo, che è anche la sede della Corte di Giustizia. Sede elezioni seduta plenaria: Strasburgo; Sede riunioni politici e alcune sedute plenarie supplementari: Bruxelles. Critiche: 3 sedi costano più di una, costo. Qual è il motivo di questa divisione e decisione? Tema compromesso politico, Francia era il maggior contribuente per la vita delle istituzioni europee e quindi quando si decisero le sedi europee vollero almeno una istituzione sul suo territorio. Una sede di una istituzione porta lavoro, mercato immobiliare, trasporti, alberghiera, però.