Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Diritto commerciale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I soci possono decidere di dividersi in modo diverso, rispetto ai conferimenti, le azioni.

Ma vi è un limite che è quello del patto leonino (i soci devono fare almeno un

conferimento per poter essere soci)

Categorie di azioni

Sono consentite delle variazioni che riguardano i diritti patrimoniali e partecipativi; i

soci possono modificare i contenuti e quindi creano delle categorie di azioni, che

sono dotate di diritti diversi, le azioni appartenenti alla medesima categoria

conferiscono uguali diritti.

Vi è sempre almeno una categoria di azioni ordinarie (azioni base), oltre ad esse

possono essere create categorie di azioni speciali come:

l’incidenza delle perdite,

Categorie di azioni per quanto concerne perdite in

ú misura minore rispetto alle azioni ordinarie diritto all’utile,

Categoria di azioni per quanto concerne il il socio percepisce un

ú utile maggiore rispetto alle azioni ordinarie diritto all’utile per un settore

ú Categorie di azioni per quanto concerne il

particolare, invece che all’andamento generale della società

diritti di voto,

ú Categorie di azioni che limitano i spazi molto ampi di modifica, ci

possono essere azioni con voto zero, azioni senza voto

diritti di voto,

ú Categorie di azioni che limitano i vincolo il voto a certe situazioni,

azioni con voto vincolato ad esempio a perdite

diritti di voto,

ú Categorie di azioni che limitano i azioni con diritto di voto

scaglionato, all’aumentare del numero di azioni l’aumento dei diritti di voto non

è proporzionale diritti di voto,

ú Categorie di azioni che aumentano i azioni che danno ad un socio

più voti per un’azione, con i limiti di 1 o 2 voti (numeri interi), per ogni azione si

può avere al massimo 3 voti

Le categorie di azioni vanno tutelate, bisogna proteggere i titolari di azioni di queste

categorie dal rischio che i soci delle azioni ordinarie vadano a danneggiare i soci con

azioni di categoria.

Quando si vuole modificare lo statuto e questa decisione tocca anche i soci con azioni

di categoria anche loro devono votare per la modifica (-> assemblee speciali).

Le azioni possono essere date in pegno, usufrutto o sequestro.

In caso di pegno il voto è attribuito al creditore; in caso di usufrutto all’usufruttuario ed

in caso di sequestro al custode.

Documento dell’azione

Strumento con cui viene rappresentato l’insieme di diritti

Rappresentare le azioni secondo:

emissione di titoli (documento cartaceo) o utilizzo di diverse tecniche di legittimazione

(titoli di credito) -> titoli azionari che contengono una o più azioni

Titoli azionari: nominativo (se nel foglio di carta vi è scritto il nome del proprietario) o

al portatore (se non vi è l’indicazione del proprietario; vietata l’emissione dagli anni

’30).

Cosa devono indicare i titoli azionari:

denominazione e sede società

 data atto costitutivo e sua iscrizione e ufficio del registro imprese dove la

 società si è iscritta

valore nominale dell’azione, o numero azioni emesse e capitale sociale

 ammontare dei versamenti parziali sulle azioni non interamente liberate

 diritti e obblighi particolari

altre forme di circolazione delle azioni

circolazione e rappresentazione di azioni sulla blockchain

Regole di circolazione delle partecipazioni

Le azioni possono liberamente circolare, liberamente trasferibili, ma vi sono delle

deroghe e delle eccezioni:

alcuni fissati dalla legge -> es. fino a quando le valutazioni non sono controllate le

azioni corrispondenti ai conferimenti in natura sono inalienabili

ed altri limiti fissati dai soci -> es. interesse dei soci a limitare o impedire la libera

circolazione, ma con dei limiti perché non si può rendere il socio prigioniero delle sue

azioni: i soci possono vietare che le azioni vengano traferite ma al massimo per un

ú periodo di 5 anni dalla costituzione della società

i soci possono stabilire che le azioni prima di essere trasferite a un estraneo

ú vengano offerte a chi è già socio (-> clausola di prelazione)

clausola di gradimento, ha la funzione di permettere alla società di valutare il

ú futuro socio

gradimento tecnico: requisito verificabile

 mero gradimento: requisito che è svincolato da requisito oggettivi, senza

 neanche motivare il perché no

clausola valida a condizione che se il gradimento viene rifiutato il socio ha

diritto ad uscire

In caso di violazione di una delle clausole -> la società può rifiutare la qualità di socio

all’acquirente un’azione perché ha acquistato le azioni in violazione di una clausola

prevista dallo statuto.

Azioni proprie

Situazione in cui a diventare socio è la società stessa, non sono una categoria di

azioni.

Regole delle azioni proprie:

1. la società ha il divieto di sottoscrivere azioni proprie

2. la società può comprare le azioni proprie ma solo usando utili distribuibili o

riserve disponibili e solo azioni interamente liberate

3. l’acquisto deve essere autorizzato dall’assemblea

4. eccezioni che sono casi speciali dove una o più delle prime 3 regole vengono

derogate

5. Il diritto di voto è sospeso per le azioni proprie

6. Gli amministratori non possono disporre per le azioni proprie solo su

autorizzazione dell’assemblea

7. Il diritto all’utile viene proporzionalmente distribuito sulle altre azioni

Queste disposizioni vengono applicate anche alle partecipazioni incrociate.

Lezione 13 – 04/11

Diverse fonti di capitale

Società può raccogliere fondi da diversi canali (es. mutuo, etc.) poi vi sono forme che

solo la SPA può utilizzare:

Raccolta capitale di rischio

 Emissione di titoli azionari, obbligazioni, duplice caratteristica -> raccolta di

 finanziamento di debito, è una sorta di prestito collettivo gli obbligazionisti

diventano creditori della società (il conferimento invece è un investimento di

rischio), si ha diritto alla restituzione della somma diversamente dal confermano

la società può emettere titoli obbligazionari per una somma complessiva non

eccedente il doppio del capitale sociale + riserve legali e riserve disponibili.

Quando si emettono titoli azionari nasce un’organizzazione interna alla società,

organizzazione di tutti gli obbligazionisti:

obbligazioni convertibili

Assemblea delle obbligazioni

o Rappresentante comune (persona che rappresenta gli obbligazionisti nei

o rapporti con la società)

obbligazioni convertibili: con caratteristica particolare, al verificare di certi fatti

o con scadenza fissate, il titolare dell’obbligazione può chiedere la

trasformazione dell’obbligazione in azione e quindi diventare socio

Società può emettere strumenti finanziari in alternativa a emissione di

 obbligazioni per raccogliere risorse.

Gli strumenti finanziari possono avere dei diritti patrimoniali, corporativi o

amministrativi MA non possono avere il diritto di voto

Possono votare in assemblea speciale, non generale

Vi sono poi i patrimoni destinati, dove la società può decidere di destinare

 una quota del patrimonio ad una certa attività

Il vantaggio è che si riserva una parte di patrimonio ad un’attività, se ci sono

debiti vengono pagati con quei fondi e se ci sono guadagni saranno destinati a

quell’attività.

Possono essere emesse delle obbligazioni per questo singolo patrimonio.

Struttura finanziaria SRL BASE rispetto SPA

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiagio2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cerrato Stefano.