Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FINALIZZATA AD INDIVIDUARE GLI OPERATORI ECONOMICI
ISCRITTI AL MEPA DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA
ovvero ad indicare i criteri in base ai quali sono stati scelti gli
operatori da invitare alla procedura.
• Le stazioni appaltanti possano dotarsi, nel rispetto del proprio ordinamento, di un
regolamento in cui vengano disciplinati, tra gli altri, i criteri di scelta dei soggetti da
invitare a presentare offerta a seguito di indagine di mercato o attingendo
all'elenco degli operatori economici propri o da quelli presenti nel mercato
elettronico delle PA o altri strumenti similari gestiti dalle centrali di committenza di
riferimento. L'OPPORTUNITÀ DI INDICARE ALMENO TALI CRITERÎ RISPONDE
ALL'ESIGENZA DI EVITARE CHE IL RICORSO AL MERCATO ELETTRONICO, sia esso
facoltativo o, come in questo caso, obbligatorio per le stazioni appaltanti, SI PRESTI
COMUNQUE A FACILI ELUSIONI DELLA CONCORRENZA, poiché la stazione
appaltante deve selezionare, in modo non discriminatorio, gli operatori da invitare,
in numero proporzionato all'importo e alla rilevanza del contratto e, comunque, in
numero almeno pari a cinque, sulla base dei criterî definiti nella determina a
contrarre ovvero nell'atto equivalente. E' LEGITTIMA LA PRETESA, da parte del
Ministero dell'Interno, di imporre alle stazioni appaltanti, quale condizione per
indire una procedura negoziata con richiesta di offerta sul mercato elettronico, di
AVVIARE UNA INDAGINE DI MERCATO FORMALIZZATA TRAMITE AVVISO
PUBBLICO PUBBLICATO SUL PROFILO DEL COMMITTENTE. Infatti, anche quando la
stazione appaltante è obbligata a scegliere operatori economici presenti sul
mercato elettronico, come è nel caso di specie, essa non è esonerata dall'obbligo
di esperire una indagine esplorativa o, almeno, di indicare i criterî utilizzati per la
• La centralizzazione degli acquisti:
Convenzioni CONSIP
• I comuni aderiscono al contratto già stipulato dalla società
(CONSIP S.p.A) che ha svolto la gara.
• Gli enti locali POSSONO ricorrere alle convenzioni quadro
(art. 1 comma
• 449 Legge 296/2006) ovvero ne utilizzano i parametri
qualità prezzo)
Mercato elettronico della PA (MEPA)
• Il comune svolge la propria procedura di gara tramite il
MEPA, con invito agli operatori presenti su tale piattaforma
• Gli enti locali per gli acquisti di beni e servizi di importo
superiore a 5.000 euro ed inferiore alla soglia comunitaria
sono tenute a far ricorso al MEPA (art. 1 comma 450 Legge
Rapporto di lavoro nella PA
• Art. 97 della Costituzione si basa su norme
fondamentali sulle la PA deve fare riferimento e sono:
1. Buon andamento
2. Riserva di legge
3. Nesso fra attribuzioni (poteri) e responsabilità
• Principio meritocratico
L’Art.
• di legge)
97 Costituzione (riserva afferma
sono organizzati secondo
che: «I pubblici uffici
disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il
buon andamento e l'imparzialità
dell'amministrazione».
• Il Buon andamento si fonda 97
Costituzione ed è stato poi esplicitato in
numerosi testi di legge che prescrivono
alla PA di uniformare la propria azione
Economicità:
ai principi di: rapporto
Efficacia:
input/output, rapporto
obiettivi/risultati,Efficienza: risorse
impiegate/risultati. Il Principio di
imparzialità afferma la
che PA deve essere
imparziale e cioè non parteggiare per alcuno
dei soggetti terzi amministrati e non
parteggiare neppure per se stessa nei
rapporti con gli amministrati
• Inoltre l’Art. 97 definisce che: «Nell'ordinamento
degli uffici sono determinate le sfere di
le attribuzioni e le responsabilità
competenza,
proprie dei funzionari».L’Oggettività si basa
a priori e Nesso
sulla determinazione
poteri/responsabilità. Da qui si evince il
meritocratico
Principio che definisce che:
«Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si
accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti
finalizzato a garantire sia
dalla legge.»È
l’imparzialità sia il buon andamento e le
Eccezioni sono stabilite dalla legge
• L’Art. 51 Costituzione regola la parità fra i sessi e
dell'uno o dell'altro
afferma che: «Tutti i cittadini
sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche
elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti
A tale fine la Repubblica
stabiliti dalla legge.
promuove con appositi provvedimenti le pari
L’art.
opportunità tra donne e uomini.» 54
fedeltà e dovere di
Costituzione regola la
adempiere con onore e afferma che: «Tutti i
fedeli
cittadini hanno il dovere di essere alla
osservarne la Costituzione
Repubblica e di e le leggi.
I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche
hanno il dovere di adempierle con disciplina ed
onore, prestando giuramento nei casi stabiliti
dalla legge.» Vale per tutte le funzioni pubbliche
anche quelle onorarie.
L’Art.
• principio
98 Costituzione definisce il
di esclusività «I pubblici
e afferma che:
impiegati sono al servizio esclusivo della
un’ulteriore
Nazione. » Costituisce declinazione
non
del principio di imparzialità e quindi dello
della Nazione
Stato, ma (stato-comunità non
l’Esclusività
stato-persona). In questo modo si ha
dell’impiego. L’ Art. 35 Costituzione definisce la
tutela del lavoro, formazione e diritti e afferma
tutela il lavoro
che: «La Repubblica in tutte le sue
formazione e
forme ed applicazioni. Cura la
l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e
favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali
affermare e regolare i diritti del lavoro.»
L’Art.
• diritto alla retribuzione e
36. Costituzione definisce il
al riposo e afferma che:«Il lavoratore ha diritto ad una
retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo
lavoro sufficiente
e in ogni caso ad assicurare a se' e alla famiglia
un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata
riposo
lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al
settimanale ferie annuali retribuite,
e a e non può rinunziarvi».
L’Art. diritto di sciopero
40 Costituzione definisce il e afferma
«Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi
che:
che lo regolano.» non è mai
In realtà, il diritto di sciopero
dell’opposizione –
disciplinato
stato dalla legge a causa
comprensibile - delle OO.SS. per timore che venisse ridotto
servizi pubblici
in spazi più angusti. Salvo che per i (legge
12.6.1990, n. 146) stabilisce: Criteri di rappresentatività delle
OO.SS. ai fini della contrattazione e la Tempistica e procedure
per la proclamazione degli scioperi nei servizi pubblici
Il Rapporto Organico
L’organo un’articolazione
• è della persona
giuridica che sulla base di una norma è idonea ad
esprimerne la volontà. Ciò avviene in virtù del
rapporto organico, il quale consiste
l’organo
nell’immedesimazione organica per cui
non ha una propria soggettività distinta da quella
dell’ente, l’ente,
è impersonifica.
ma lo Mediante
titolare
il rapporto organico il si immedesima
nell’organo e si inserisce funzionalmente nella
assumendone diritti, doveri e
persona giuridica
poteri per il perseguimento dei fini attribuiti
all’ente. Non è un rapporto giuridico in senso
• Il Rapporto di Servizio rapporto
è un vero e proprio
giuridico fra due distinti soggetti, a differenza del
meramente
rapporto organico che ha rilevanza
interna atto
e organizzatoria. Si instaura mediante un
di assunzione, a differenza del rapporto organico che
si instaura sulla base di un atto amministrativo di
assegnazione. Il rapporto di lavoro si configura come:
Volontario nel senso che non è obbligatorio e neppure
«forzato, ha carattere evolutivo nel tempo e riguarda il
momento della costituzione del rapporto, il suo
l’estinzione, Personale
svolgimento e e riguarda
esclusivamente il datore di lavoro e il lavoratore,
Bilaterale e diritti e obblighi
comporta reciproci e
di subordinazione
infine in cui il lavoratore si
inserisce in una struttura organizzativa (pubblica) alla
quale è subordinato.
Nell’ambito
• di servizio
del rapporto distinguere fra:
rapporto impiegatizio che è il rapporto di lavoro vero
accede per concorso
e proprio ad esso si (art. 97 Cost),
tempo indeterminato, esclusivo
è a ha carattere nel
senso che non si possono avere altri rapporti di lavoro,
comporta un corrispettivo che consiste nel
retribuzione
pagamento di un corrispettivo a titolo di
rapporto onorario. Il rapporto
per il lavoro svolto e
onorario è un rapporto di servizio particolare che
da un incarico
nasce di varia natura di tipo elettivo a
elezioni carica
seguito di oppure consiste in una
onorifica a termine:
come ad es. i senatori a vita. È il
cessare della carica .
rapporto termina al È di natura
indennitaria nel senso che non comporta un
corrispettivo a ti