CHERATOMA
Il cheratoma è un tumore benigno dello zoccolo che origina
dalle cellule che producono cheratina. Può presentarsi in due
forme:
● Cheratoma cilindrico: Origina a livello delle lamine
epidermiche della corona.
● Cheratoma sferico: Origina a livello del corion della
parete o della suola.
Il cheratoma può insorgere spontaneamente o a seguito di ripetuti traumi allo zoccolo. La
lesione appare più frequentemente in punta. Il cheratoma cilindrico cresce distalmente
dalla corona, occupando lo spazio tra la parete dello zoccolo e la terza falange. Il
cheratoma sferico può crescere in qualsiasi punto della parete o della suola.
La zoppia, di diverso grado, non è sempre presente ed è dovuta a un aumento della
pressione all'interno della scatola cornea o allo sviluppo di infezioni ascendenti. Si osserva
una distorsione della parete con una caratteristica
deviazione della linea bianca verso il centro del piede. I
cheratomi sferici sono spesso causa di ascessi ricorrenti
alla scatola cornea.
La terapia per il cheratoma consiste nell'asportazione
chirurgica della massa. 34
FERRI “ROCK and ROLL”
I ferri "Rock and Roll" sono una tipologia di ferratura innovativa progettata per ridurre le
sollecitazioni articolari lungo i diversi piani di movimento dello zoccolo equino: sagittale,
frontale e diagonale. La loro principale funzione è quella di favorire lo stacco dello zoccolo
in tutte le direzioni, garantendo un movimento più naturale e meno stressante per le
articolazioni.
L'applicazione dei ferri "Rock and Roll", rientrando nella categoria dei ferri
multidirezionali, segue una procedura specifica per garantire la massima efficacia e il
benessere del cavallo:
1. Sagomatura del ferro: Il ferro viene modellato per adattarsi perfettamente alla
conformazione dello zoccolo del singolo cavallo.
2. Marcatura delle stampe: Le posizioni dei fori per i chiodi vengono marcate con
precisione.
3. Foratura delle stampe: I fori vengono praticati con un trapano, utilizzando una
punta da 4 mm per assicurare la dimensione corretta.
4. Applicazione con chiodi di tipo PG: I ferri vengono fissati utilizzando chiodi a testa
piatta (tipo PG), che garantiscono una presa sicura e stabile.
I ferri "Rock and Roll" trovano applicazione in diverse condizioni podaliche e patologie,
grazie alla loro capacità di modificare la
biomeccanica dello zoccolo e ridurre lo
stress sulle strutture coinvolte:
● Artrosi interfalangee (formelle):
Aiutano a ridurre le sollecitazioni sulle
articolazioni colpite dall'artrosi,
migliorando il comfort del cavallo e
rallentando la progressione della
malattia.
● Sindrome navicolare (forma legamentosa e forme miste): Contribuiscono a
diminuire la tensione sui legamenti e sulle altre strutture dell'apparato
podotrocleare, fornendo supporto e facilitando il recupero.
● Laminite cronica: Supportano la terza falange e riducono lo stress sulle lamine,
favorendo una migliore distribuzione del peso e la guarigione. 35
● Onicomicosi: Possono essere utilizzati per modificare la biomeccanica dello
zoccolo in modo da ridurre la pressione sulle aree affette dall'infezione e favorire
la guarigione del tessuto corneo.
● Deformazioni del "dito" e della scatola cornea: Aiutano a correggere squilibri e
deformazioni, promuovendo una crescita più sana e una migliore conformazione
dello zoccolo.
● Setole discendenti: Riducendo le sollecitazioni sulla parete dello zoccolo, possono
contribuire a prevenire o migliorare la guarigione delle setole discendenti, che
sono fratture verticali del tessuto corneo.
Tendiniti del flessore profondo: Rilassano il tendine flessore profondo,
● diminuendo la tensione su di esso e
favorendo la cicatrizzazione in caso di
infiammazione.
FERRATURE SENZA CHIODI
Le ferrature senza chiodi rappresentano
un'alternativa moderna e sempre più diffusa
ferrature tradizionali, che utilizzano
alle
chiodi per fissare il ferro allo zoccolo. Questa
tecnica si è sviluppata per rispondere a diverse esigenze, tra cui la gestione di patologie
podali complesse, la prevenzione di danni alla parete dello zoccolo e la ricerca di soluzioni
più confortevoli per il cavallo.
L'adozione di ferrature senza chiodi offre numerosi vantaggi significativi:
● Minimizzazione del danno alla parete dello zoccolo: L'assenza di chiodi elimina il
rischio di danneggiare la parete
cornea, riducendo le setole, le crepe
e l'indebolimento strutturale. Questo
è particolarmente importante in
cavalli con zoccoli fragili o
compromessi. 36
● Riduzione del rischio di infezioni: L'introduzione di chiodi può creare vie d'ingresso
per batteri e funghi, aumentando il rischio di ascessi e onicomicosi. Le ferrature
senza chiodi eliminano questo rischio.
● Miglior comfort e assorbimento degli urti: Molte ferrature senza chiodi sono
progettate con materiali che offrono un maggiore assorbimento degli urti rispetto
ai ferri tradizionali, riducendo lo stress sulle articolazioni e migliorando il comfort
del cavallo, specialmente su terreni duri.
● Adattabilità e personalizzazione: Questi sistemi permettono una maggiore
flessibilità e personalizzazione, consentendo di adattare la ferratura alle esigenze
specifiche di ogni cavallo e patologia.
● Gestione di patologie complesse: Sono particolarmente efficaci nella gestione di
condizioni come la laminite, l'onicomicosi grave e le lesioni traumatiche, dove i
chiodi potrebbero essere controindicati o inefficaci.
La laminite cronica, caratterizzata da rotazione o sprofondamento della terza falange,
richiede un approccio terapeutico che riduca lo stress sulle lamine infiammate e favorisca
la guarigione.
Gli obiettivi terapeutici dell’applicazione di questa tipologia di ferratura nella laminite
sono:
1. Riduzione della tensione sul tendine flessore profondo: Misure che sollevano i
talloni o modificano il punto di break-over riducono lo stress sulle lamine dorsali.
2. Supporto alla terza falange: Distribuire il carico sulla suola e sulla parte posteriore
dello zoccolo, alleggerendo la parete dorsale.
3. Miglioramento della circolazione sanguigna: Favorire il flusso sanguigno alle
lamine per supportare il processo di guarigione.
Diverse soluzioni senza chiodi possono essere impiegate nella laminite cronica:
● Scarpe e pad adesivi: Questi sistemi, realizzati in materiali compositi o gomma,
vengono incollati direttamente alla suola o alla parete dello zoccolo. Possono
essere modellati per creare un rialzo ai talloni, una punta rullata o altre modifiche
che riducono la tensione sul tendine flessore profondo e supportano la terza
falange. Offrono eccellente assorbimento degli urti.
- Vantaggi: Ideali per zoccoli con parete fragile o danneggiata, offrono
ammortizzazione e distribuiscono il carico. 37
● Stivaletti terapeutici: Offrono un supporto completo allo zoccolo e possono essere
utilizzati con inserti per modificare il carico e la pressione. Sono facili da applicare
e rimuovere per le medicazioni.
- Vantaggi: Versatilità, facilità di gestione, protezione completa dello zoccolo.
● Sistemi di incollaggio con ferri tradizionali modificati: In alcuni casi, i ferri metallici
possono essere incollati allo zoccolo utilizzando adesivi specifici, eliminando la
necessità di chiodi. Questa tecnica permette di mantenere i benefici del ferro (es.
stabilità e durata) senza i rischi associati ai chiodi.
- Vantaggi: Combinano la stabilità del ferro con l'assenza di chiodi.
L'applicazione di ferrature senza chiodi richiede competenza e precisione. È
fondamentale che il pareggio dello zoccolo sia accurato e che il sistema di ferratura sia
scelto e applicato correttamente da un professionista qualificato.
Le ferrature senza chiodi rappresentano un'evoluzione significativa nella podologia
equina, offrendo soluzioni efficaci e meno invasive per una vasta gamma di patologie,
inclusa la laminite cronica. La loro capacità di ridurre il danno alla parete, migliorare il
comfort e supportare la guarigione le rende uno strumento prezioso per veterinari e
maniscalchi che mirano al benessere e alla performance del cavallo.
ANDATURE DEL CAVALLO
Le andature rappresentano le diverse possibilità coordinative del movimento del cavallo.
Per caratterizzarle, è utile considerare diversi parametri chiave:
I Tempi: Il numero di battute udibili durante un ciclo completo dell'andatura.
- Basculamento della Testa: La presenza o meno di un movimento ritmico della
testa che accompagna l'andatura.
- Fase di Sospensione: L'esistenza di un momento in cui tutti e quattro gli arti sono
sollevati da terra.
- Spazio Coperto per Falcata: La distanza media percorsa dal cavallo in un ciclo
completo di movimento.
- Velocità Tipica: La velocità media mantenuta dal cavallo in una specifica andatura.
38
È inoltre importante considerare il comportamento del posteriore rispetto all'anteriore
omolaterale, osservando l'impronta lasciata dal piede posteriore rispetto a quella del
piede anteriore .
APPARATO LOCOMOTORE
L'apparato locomotore del cavallo è un sistema complesso e interconnesso, essenziale
per il movimento e la performance.
È costituito da:
● Strutture Ossee: Lo scheletro fornisce il supporto e la leva per i movimenti.
- Strutture Teno-Desmiche: Tendini e legamenti che collegano muscoli alle ossa e
ossa tra loro, rispettivamente, permettendo la trasmissione delle forze e la
stabilizzazione delle articolazioni.
- Strutture Articolari: Le giunzioni tra le ossa che permettono il movimento.
- Strutture Muscolari: I muscoli che, contraendosi, generano la forza necessaria per
il movimento.
La conformazione di un cavallo è la chiave del suo modo di avanzare; la capacità motoria
è influenzata principalmente dalla conformazione stessa.
Le capacità motorie del cavallo si dividono in due categorie principali:
i. Capacità coordinative:
queste capacità sono fondamentali per la qualità e l'efficienza del movimento:
- Capacità di Ritmo: Abilità di regolare la lunghezza e la frequenza delle falcate
per ottimizzare l'andatura.
- Capacità di Equilibrio: Mantenimento della postura necessaria per l'esecuzione
dell'andatura.
- Combinazione dei Movimenti: Sincronizzazione dell'azione degli arti per un
movimento fluido.
- Modulazione della Forza: Dosaggio della forza applicata per minimizzare lo
sforzo.
- Capacità di Orientamento: Mantenimento del giusto rapporto con l'ambiente
spaziale e i suoi riferimenti, anche in presenza di fattori di disturbo. 39
- Capacità di Reazione: Rapida discriminazione delle informazioni
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti esame Psicologia clinica ed elementi di psicosomatica
-
Podologia - Biomeccanica
-
Biomeccanica (Appunti)
-
Appunti Biomeccanica