vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
3. LA CHIMICA DELLA VITA: I COMPOSTI ORGANICI
3.1 Gli atomi di carbonio e le molecole organiche
I composti organici sono molecole basate principalmente sull'atomo di carbonio (C), che si
lega ad altri atomi come idrogeno (H), ossigeno (O), azoto (N) e altri elementi. Essi sono alla
base della chimica della vita e costituiscono la struttura di tutte le molecole biologiche.
L'atomo di carbonio è unico per la sua capacità di:
Formare 4 legami covalenti: Ogni atomo di carbonio può condividere 4 elettroni con altri atomi,
permettendo un'ampia varietà di strutture.
Le molecole organiche possono essere suddivise in categorie in base alla struttura e ai gruppi
funzionali presenti.
1.Idrocarburi
Sono composti organici costituiti solo da carbonio e idrogeno. Possono essere:
Alcani: Solo legami singoli (C−C), saturi. Es. Metano (CH4).
Alcheni: Contengono doppi legami (C=C), insaturi. Es. Etilene (C2H4)
Alchini: Contengono tripli legami (C≡CC), insaturi. Es. Acetilene (C2H2).
Aromatici: Strutture cicliche con elettroni delocalizzati, come il benzene.
2.Gruppi funzionali
Sono specifici atomi o combinazioni di atomi all'interno di una molecola organica che
determinano le proprietà chimiche della molecola.
Esempio: Acetone (CH3COCH3)
3. Molecole Organiche e Vita
Le molecole organiche costituiscono i principali biomolecole che permettono la vita:
a) I carboidrati sono composti organici costituiti da carbonio (C), idrogeno (H\) e
ossigeno (O), con la formula generale (CH2O) dove n è un intero.
Si classificano in:
-Monosaccaridi: Sono i carboidrati più semplici, costituiti da una sola molecola di zucchero.
Come ad Es. Glucosio e il Fruttosio, che hanno come funzione quella di elargire energia
immediata.
-Disaccaridi: Sono formati da due monosaccaridi uniti da un legame glicosidico. Come ad Es.
Saccarosio (glucosio + fruttosio), Lattosio (glucosio + galattosio).
-Polisaccaridi: Sono polimeri composti da lunghe catene di monosaccaridi. Come ad Es.
Amido: Riserva energetica nelle piante.
Glicogeno: Riserva energetica negli animali.
Cellulosa: Componente strutturale delle pareti cellulari delle piante.
b) Lipidi: sono un gruppo eterogeneo di molecole organiche, principalmente
idrofobiche, costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. Comprendono grassi, oli,
fosfolipidi e steroidi.
Tipi principali di lipidi
-Trigliceridi (grassi e oli): Composti da una molecola di glicerolo e tre acidi grassi hanno la
funzione di riserva energetica a lungo termine, isolamento termico e protezione, come ad Es.
Grasso animale, olio d'oliva.
-Fosfolipidi: Composti da una "testa" polare (fosfato) e due "code" idrofobiche (acidi grassi).
La loro funzione principale è che sono la componente essenziale delle membrane cellulari.
-Steroidi: Molecole con struttura a quattro anelli.
La loro funzione è quella della regolazione (es. ormoni come il colesterolo e il cortisolo).
-Cere: Molecole idrofobiche che rivestono superfici (es. la cuticola delle piante o la cera d'api).
I lipidi hanno quattro funzioni principali:
Energetica: Forniscono energia concentrata (9 kcal/g).
Strutturale: Formano la membrana cellulare (fosfolipidi).
Isolamento: Protezione termica e meccanica.
Segnalazione: Ormoni steroidei come testosterone ed estrogeni.
c)Proteine: Sono polimeri di amminoacidi, collegati da legami peptidici. Ogni proteina è
formata da una sequenza unica di amminoacidi, che ne determina la struttura e la funzione.
Struttura delle proteine:
Struttura primaria: Sequenza lineare di amminoacidi.
Struttura secondaria: Ripiegamenti locali (es. alfa-elica, foglietto beta) stabilizzati da legami a
idrogeno.
Struttura terziaria: Ripiegamento tridimensionale della proteina.
Struttura quaternaria: Associazione di più subunità proteiche.
Funzioni delle proteine
Catalizzatori: Gli enzimi accelerano le reazioni chimiche. Es. Amilasi, DNA polimerasi.
Strutturale: Es. Collagene (pelle), cheratina (capelli).
Trasporto: Emoglobina (trasporta ossigeno nel sangue).
Movimento: Actina e miosina (contrazione muscolare).
Segnalazione: Ormoni proteici come l'insulina.
d)Acidi nucleici: Gli acidi nucleici sono molecole che conservano e trasmettono
l'informazione genetica. Sono polimeri di nucleotidi, che consistono in:
-Un gruppo fosfato.
-Uno zucchero pentoso (desossiribosio nel DNA, ribosio nell'RNA).
-Una base azotata (Adenina, Guanina, Citosina, Timina [solo DNA], Uracile [solo RNA]).
Esistono due principali tipi di acidi nucleici
-DNA (Acido desossiribonucleico): Contiene l'informazione genetica e presenta una struttura a
Doppia elica.