Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La biologia
è la scienza che studia i fenomeni della vita, ovvero i processi fisici e chimici dei fenomeni che caratterizzano i sistemi viventi. Ci sono tante scienze quanti i viventi studiati. In senso più limitato potremmo descriverla come lo studio dei rapporti individuo-ambiente e di modi di vita degli esseri viventi.
L'ambiente è inteso non solo in senso fisico, ma anche come ambiente biologico. l'insieme di tutti gli esseri viventi che coesistono in una determinata area geografica.
Biologi studiano la vita a molteplici livelli: molecolare (studio di molecole organiche, la loro struttura e proprietà); su scala cellulare (citologia e biologia cellulare); su scala multi-cellulare (anatomia, fisiologia); su scala dello sviluppo di un singolo organismo (ontogenesi).
Con organismo vivente si intende un sistema cellulare aperto, autoriproducibile, attraversato da flussi autogestiti di materia, energia e informazioni (METABOLISMO) Anche se nonostante la crescita, lo sviluppo e la conservazione dello stato stazionario. La vita richiede che i viventi si modificano in grado di evolversi nel tempo, adeguandosi al mutamento ambientale.
Unitarietà nella diversità: tutte le forme di vita hanno caratteristiche comuni
Qualsiasi essere vivente è un sistema biologico, enorme molto complesso a livello di composizione chimica. Questa complessità della materia vivente è specificata da modo molecolare preciso e si ripete in tutte le stesse caratteristiche in tutti gli individui di una specie (la complessità della piuma analogia). La specie vivente è una pianta è una piuma.
La molecola di DNA rappresenta la sede dove è depositata l'informazione genetica: il DNA si trova in tutte le cellule e l'informazione genetica è codificata nello stesso modo in tutti gli organismi.
Le proprietà dei viventi:
- capacità di accrescimento (prelevano materia dal mondo inorganico e attraverso reazioni chimiche la trasformano in composti organici accrescendo la propria massa);
- rinnovo continuo della loro struttura (possedendo un metabolismo assumono energia “pregiata” dall’ambiente e liberano sostanze di rifiuto)
- effettuano un enorme numero di reazioni chimiche (il complesso delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo è chiamato metabolismo, con le funzioni di catabolismo e anabolismo);
- capacità di autoriprodursi (duplicazione del DNA);
- capacità di reagire agli stimoli;
- capacità di evolversi;
- infine sono formati da una o più cellule
Teoria evoluzionistica
(Darwin 1859)
Un'evoluzione biologica è il concetto unificante, il filo conduttore della biologia. le affermazioni fondamentali: tutti gli organismi viventi nascono nel nostro pianeta derivano da un gruppo di organismi primordiali vissuti a miliardi di anni fa; l'estrema differenziazione degli esseri viventi è derivata la diversificazione delle forme viventi è il risultato dell'azione combinata di mutazioni e selezione naturale.
Oggi il Neodarwinismo riprende le idee di Darwin conciliano l'unitarietà nella diversità se tutti gli esseri viventi sono evoluti da un progenitore comune, è naturale che essi presentino una somiglianza; d'altra parte se l'ambiente ha esercitato una pressione selettiva, è comprensibile come l'adattamento ad ambienti diversi abbia prodotto la diversificazione delle forme viventi che osserviamo oggi.
L'evoluzione è un processo in atto, non ancora concluso.
La teoria cellulare è uno dei fondamenti della moderna biologia. Secondo questa teoria tutti gli esseri viventi sono costituiti di almeno un tipo di cellula; le reazioni chimiche di un organismo vivente, compresi i meccanismi di liberazione dell'energia; Le reazioni di biosintesi, hanno luogo dentro le cellule; le cellule si originano da altre cellule; le cellule ereditano le informazioni generali dalle degli organismi di cui fanno parte, e questa informazione passa dalla cellula madre alla cellula figlia.
La cellula è la struttura più semplice, in grado di compiere tutte le attività richieste per la vita; una cellula può procurarsi energia, reagire agli stimoli, regolare il suo ambiente interno, mantenere la sua complessa organizzazione e riprodursi.
Due tipi cellulari:
- cellula procariotica (batteri e microrganismi affini);
- cellula eucariotica (animale e vegetale).
CELULLE PROCARIOTICA | CELULLE EUCARIOTICA | ||
---|---|---|---|
Presenza di PARETE | PARETE: solo nella cellula vegetale | ||
Dimensione tra 1 - 10 m | Dimensione tra 10 e 100 mm | ||
Assenza di INTRONI geni | Presenza di INTRONI in questi geni | ||
Assenza di istoni | ISTONI legati al DNA nei cromatidi | ||
Assenza del NUCLEO | Presenza di NUCLEO | ||
Assenza della MEMBRANA NUCLEARE | Presenza della MEMBRANA NUCLEARE | ||
1 solo cromosoma | 1 o più Cromosomi | ||
Livello di compattamento del DNA | Sono presenti microtubuli, microfilmanti, flamenti | ||
Triplette di microtubuli | Motore di filamenti compongono il citoscheletro | ||
Divisione cellulare: | Divisione cellulare | Scissione binaria | Absent di fuso riduc |
Assenza di un fuso cellulare | Duplicità dei cromosomi | ||
Riproduzione cellulare | fornazione del fuso e hanno un MEIOSI |