Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
✔ EVENTUALI PRECEDENTI ANESTESIE (PROTOCOLLO E REAZIONI AVVERSE)
✔ ALTRI TRATTAMENTI
✔ PAURA AGHI/TOSATRICE
✔ ANALISI RECENTI
✔ PRECEDENTI TRASFUSIONI (spt CHIRURGIE IN CUI CI ASPETTIAMO
SANGUINAMENTO PROFUSO)
✔ GRADO DI LAVORO ATTUALE
✔ STATO RIPRODUTTIVO
Modello 4 è una bolla di accompagnamento con i dati di ubicazione dell’allevamento da dove
viene, possibili malattie legate a leishmania, LPS: low performance Syndrome: basso
rendimento.
Si cerca di non cambiare l’alimento perché per una degenza lunga può essere stressante poi
abituarsi ad una nuova dieta.
Gatti: Sivra, sistema nazionale. I gatti di colonia hanno segni particolari alle orecchie: incisione
a buco del padiglione auricolare.
Destinato alla produzione di alimenti e non destinato alla produzione di alimenti.
Quello non destinato alla produzione di alimenti, non lo sarà più. Gli altri, destinati alla
produzione di alimenti, nel momento in cui si usa una sostanza non consentita, il soggetto
perde la qualifica di destinazione ad alimento e diventa non macellabile.
Non consentiti:
- Acepromazina
- Diazepam
- Guaifenesina
- Medetomidina
- Midazolam
- Morfina
- Propofol
Nei cavalli da tiro avrò bradimesomorfi come tipologia, mesodolicomorfi sono invece i più
longilinei.
Razze brachicefale, razze con masse muscolari, brachicefali, corti e spalle larghe con cosce
possenti.
Levriero è dolicomorfo.
Seguire una serie di punti, una ripetitività.
Vede se mangia, se non gli piace o non gli va.
Nell’andatura valutare dei dolori. Prima si guarda e poi si tocca.
Prima si fa l’esame obiettivo generale, poi il particolare.
Difetti conformazionali di occlusione di una bocca di cavallo.
Ci vogliono 5 anni perché si faccia la bocca al cavallo.
Ha cambiato tutti i denti da latte e nel maschio ha l’eruzione del canino.
Il cane? Entro l’anno di età, il cane cambia gli incisivi intorno ai 3 mesi. Inizia ai 3 mesi. Colore
bianco madreperla, puliti.
A sei mesi ha cambiato tutti i denti.
- Giugulare
- Cefalica
- Femorale nel cane
Facciale esterna: quella dove si prende meglio il polso. Anche ad una vena digitale si può fare la
misurazione del polso.
Sempre bilaterale perché bisogna riuscire ad apprezzare murmuri.
Difetti di setto li vedo sulla base diastolica.
Si vede se ci sono rumori anomali, murmure quando all’interno del respiratorio ci sono rantoli,
rumori che fisiologicamente non dovrebbero esserci. Vanno annotati perché possono essere
indicatori di problemi in fase inspiratoria o/e espiratoria.
Cavallo non respira dalla bocca per conformazione.
Il cane termoregola invece, il cavallo suda per termoregolare. Quindi capire la polipnea di
difetto o dissipazione di calore.
Lesioni iatrogene che si verificano quasi sempre sul lato sinistro perché la giugulare più
aggredita è la sinistra. Passa il nervo vago.
Ha le aritenoidi chiuse, russa.
La dislocazione del palato molle, lo fa russare nella fase di espirazione.
4-10-2024
Rischio anestesiologico:
l’animale è condotto a visita e molto probabilmente se deve essere sottoposto a una terapia
chirurgica elettiva, ha bisogno che sia sottoposto ad anestesia.
1. Iniziare la gestione del rischio in anticipo: identificare i possibili problemi e
minimizzare le complicazioni
2. Approcci differenti in base al tipo di chirurgia: elettiva o emergenza: pragmatico ma
comprensivo
Va consegnato il consenso informato prima di qualsiasi procedura: - scritto, non verbale! – per
esteso e leggibile, - con preventivo economico – descrizione dell’arto o del sito chirurgico.
Va descritta per bene la procedura che si vuole seguire e va indicato in modo preciso il
preventivo con minimo e massimo.
Per i cavalli o animali da reddito devono essere accompagnati da modello 4 e riportare
specifiche per essere ricoverati. Al momento del ricovero bisogna chiedere che alimentazione fa,
perché se rimane una settimana bisogna saperlo. Bisogna chiedere dove vive e le abitudini.
Se ha fatto chirurgie pregresse anche, bisogna sapere. Se ha paura di aghi, tosatrici, se è
trattenuto dal proprietario diventa ancora più offensivo a differenza di quando è solo sul tavolo
visita.
Il suo stato riproduttivo fisiologico è importante.
Non solo per cavalli ma anche per cani e gatti. Al momento dell’applicazione del microchip
viene depositato il dna nella banca nazionale e quindi si possono avere multe senza che il
proprietario se ne renda conto.
Anagrafe felina e colonia felina: identificazioni dei gatti. I gatti di proprietà spesso sono privi di
microchip a meno che vadano all’estero. Va controllato al momento del ricovero, al momento
della visita preanestesiologica e prima dell’induzione.
Tutti questi controlli perché l’errore sta dietro l’angolo: può essere sottoposto a chirurgia
l’animale sbagliato: per esempio cucciolata di cani. Ad esempio nei braccoidi è consentito un
terzo di taglio della coda.
Nel cavallo è la destinazione d’uso dell’animale stesso: lo sportivo può essere trattato con
determinate molecole a differenza di un animale destinato alla produzione di alimenti che non
può essere trattato con determinate molecole che superano i sei mesi come tempi di
sospensione. Si può lavorare in deroga con altri tipi di molecole: detomidina, isofluorano,
ketamina, lidocaina.
Nella visita pre anestesiologica:
1. Segnalamento: specie, razza : cavalli da tiro (miopatie, fibrillazioni atriali, paralisi
laringea) o quarter horse ( paralisi periodica ipercaliemia).
2. Età: attenzione ai pazienti pediatrici e geriatrici (non è una malattia ma spesso hanno
comorbilità).
3. Sesso: stallone vs castrone e soggetti in gravidanza.
Un esame obiettivo particolare specifico e un esame obiettivo generale non sempre si possono
fare: bisogna capire in che modo e quando è il momento più adatto.
Bisogna valutare anche il temperamento, valutarne il dolore, i segni neurologici, il pattern
respiratorio e frequenza, la zoppia o il bcs.
Valori possono essere artefatti se la condizione dell’animale non è idonea.
Nella visita clinica si valutano le mucose: il cavallo tende ad avere un subittero di base.
Con pollice e indice sul bulbo oculare, verso la parte interna dell’animale, si ha la protrusione
sia della mucosa che della terza palpebra. Oltre a valutare il colore, da rosa pallido a cianotico, si
vede il tempo di riempimento dei capillari. Dovrebbe avvenire entro i 2 secondi e si dovrebbe
formare una fovea nel punto in cui si fa pressione.
Visita clinica: cardiovascolare vedendo vene giugulari (anche altri accessi venosi).
Si tiene la testa verticalizzata e si procede.
Spesso la giugulare di sinistra presenta segni da alterazione di accesso terapeutico: vanno tutti
sul lato sinistro, compressione con la sinistra e con la testa si procede a fare iniezioni prelievi
ecc.
Quindi quella zona è stra usata.
Un problema trombo settico sulla giugulare del cavallo ha effetti collaterali più gravi rispetto al
cane: occlusione parziale o totale in vena giugulare di sinistra o destra riduce il ritorno venoso
del distretto e la trama vascolare evidente mostra una stasi venosa.
Nel cane i distretti sono più piccoli, hanno soprattutto nella cefalica una pompa piede che li
aiuta nel ritorno venoso e rientrano più facilmente nella situazione standard.
Volume non deve superare 6-7% del peso corporeo: non puoi togliere più di quel sangue. Gatto
4 kg arrivi a levare poca roba sulla percentuale.
I rumori che apprezziamo a livello respiratorio: auscultazione la fai sia a sinistra che a destra.
Umidità che ha il naso del cane è la stessa che presenta il cavallo a livello di sbocco del dotto
naso lacrimale. Può essere sede di infezione e corpi estranei quindi non va confuso uno scolo
nasale purulento, non dipende sempre e solo dal respiratorio.
In soggetti condotti a visita per problemi respiratori, sono fatti degli esami a livello delle vie
aeree superiori.
A livello di nervo vago da infezioni, trombi, traumi ripetuti, determinano una emiplegia di tipo
iatrogeno, indotta dall’utilizzo di aghi in maniera sbagliata.
Incarceramento dell’epiglottide: non si rede visibile.
La conseguenza è ovviamente la presenza di rumori, di difficoltà respiratoria.
Il palato molle si posiziona al di sopra dell’epiglottide: problema respiratorio e nell’atto della
deglutizione. Nel cavallo messo in anestesia non le vedi a differenza del cane. Nel cavallo è alla
cieca, nel cane invece avviene dopo visualizzazione del laringe.
Si valuta anche quello che è l’apparato muscoloscheletrico: se ci sono atteggiamenti particolari
come zoppie, sfondamento scatola cornea a seguito di sovraccarico.
Muscolo scheletrico: anche la tipologia dell’intervento è importante.
La visita clinica consiste nel valutare la temperatura, la palpazione dei linfonodi, l’auscultazione
addominale, l’esame neurologico, presenza di edemi e noduli.
39.1 è preoccupante nel cavallo, molto alta. Su un animale giovane come un vitello no è
normale.
Un aumento di temperatura può essere causato anche da infiammazione e non per forza
infezione d’organo, o processo settico.
Può variare la visita pre anestesiologica anche in base alla chirurgia che devo svolgere.
Si può fare un blocco loco regionale e l’animale in stazione; oppure si può optare per
un’anestesia generale, con lavaggio articolare e ricostruzione.
Anche i muscoli vanno valutati: ipertermia maligna, miopatia postanestetica, possono esserci
danni.
Non è contemplato un sonno a pancia per aria per 4-6 ore per un cavallo. L’effetto sia da parte
dell’addome sull’arteria e sui singoli distretti muscolari potrebbero ridurre la perfusione
dell’effetto muscolare.
Può non assumere più la stazione quadrupedale e se l’aorta addominale non irrora in modo
corretto, si ha un danno.
Si possono applicare cerchiaggi, si dà particolare attenzione alle vie aeree superiori e in questa
fase di che ti preoccupi? Il risveglio può essere assistito con corde che gestisci o in forma libera.
La preoccupazione è che può cadere di faccia, sbattendo il muso. L’attenzione va posta sia nella
fase di induzione che nella fase di risveglio.
Tecniche di salva vita:
impiego nel momento in cui ho un danno alle prime vie aeree: la procedura salvavita è quella di
creare una tracheostomia, un punto per l’ossigenazione dell’animale e si fa una tracheotomia
d’urgenza.
Si determina il peso dell’animale; in clinica non si può determinare da lontano. Si può far