ELASTICA
2) CORDE
Delle VOCAL
MEDIA Alla
MEMBRANA INFERIORE
ELASTICA
3) LATERALE
VISTA :
① (QUADRANGOLARE) (2 .
MEMBRANA 4 MARGINI
SUPERIORE PRESENTA E FISSI)
2
LIBERI
-
I
I EPIGLOTTIDE
DISSO
MARG MARGINE
ANT LAT
. . ·
POST
MARG ARITENOIDE
BISSO
. ARIEPIGLOTTICO
MARG ARITENOLDI LEGAMENTO
DALL'EPIGIOTIDE
SUP LIBERO ALE -
. FORMA
INE LIBERO FALSA
MARG PIEGA VENTRICOLARE CORDA VOCALE
LA -"
. -
② (CONO VOCALE)
MEMBRANA ING ASSOTTIGLIANDO
PORTA
Si
ORIGINE DALL'AUTO
CRICOIDE
MARGINE LATERO-MEDIALMENTE
DAL
HA E
DELLA
SUP
= . .
. ,
↓ FORMATO ANCORA
PASSANDO POST
Si AL
ALL'ANGOLO TIROIDE
INTERNAMENTE
CHE PARTE DALLA Di SOTTO
SI
DIC .
, .
DALLA Si
e MCOIDE E DELL'ARTICOLAZIONE EPIGLOTTIDE
TRA TIROIDE
E .
PORTA TIR
TRA E
EPIELOTI DE GISSA DELL'ARITENOIDE
PROCESSO VOCALE
SI
POSTERIORMENTE AL . TIREO-ARITENOIDEO
FORMA
LIBERO VOCALE
MARGINE INSPESSENDOSI
L'UNICO LEGAMENTO
IL CORDA
-
, , - VERA
DALL'ALTO VERSO BASSO
IL AVREMO :
(PROTEGGE VERA)
FALSA
VOCALE
1 CORDA C
LA V
- .
. .
VOCALE VERA-LEG
CORDA
2- TIRO-ARITENOIDEO -
.
· CORDA POSSIEDE LIGAMENTOSA
COMPONENTE E
VERA UNA
VOCALE - (si espande)
MUSCOLARE
COMPONENTE
Una
SALSA-POSSIEDE LIGAMENTOSA
VOCALE COMPONENTE
CORDA SOLO LA .
MUSCOLATURA A
LA LARINGE PRESENTA 2 ESTRINSECA
MUSCOLATURA
TIPOLOGIE DI : · INTRINSECA
·
MUSCOLATURA INTRINSECA
① CRICOLDE IN
diBRE DIRIGONO
CricoAriteNODEO CRESTA E
MUSCOLO DEL ALTO
MUSCOLARI DALLA SI LAT
Costituito Che
da
-
tenopeo DELL'ARITENOIDE
A SISSARSI
SINO MUSCOLARE
PROC
SUL .
.
E' FORMATO
Esso DA : 3
LATERALE
COMPONENTE
· ANTAGONISTI
POSTERIORE
COMPONENTE
· porta alasterno
catarace processi muscolari local
Ariana
/ ,
VERE) TEMISSIONE
(DI SUONI
CORDE VOCALI
CONSEGUENZA AVVICINA le -
GLOTTIDE)
(DILATA
PROCESSI RIMA
POSTERIOREE
CRICOARITENODEO DELLA
ALLONTANA VOCALI
- LA
I .
.
② OblaUO
Muscolo PARTE
ARITENOIDEO Segue MARGINE MEMBRANA
SUPERIORE QUADRANGOLARE
ELASTICA
DELLA
In IL
-L POSTERIORE
SUPERFICIE
PROCESSO SUA IL
PASSA
MUSCOLARE SULLA
DAL
ORIGINA INCROCIA
, ,
(Si continua
SULL'APICE con
FISSA
SI dell'ARitenoide
E
CONTROLATERALE il
MUSCOLO .
Ariepigconco
muscolo (CHIUSURA AEREE)
SUNZIONE ABBASSA DEGLUTIZIONE
L'EPIGLOTIDE DURANTE VIE
: LA .
⑤ È PARTE
ARITENOIDI
MUSCOLO ED
MARGINI
TRASVERSO COPERTO
GRA ARITENOIDEL
LAT CARTILAGINI IN
DELLE DAL
TIROARITENOIDEO -TESO I .
OBLIQUI . È PROCESSI
Di MUSCOLARI
FUNZIONE Avvicinare
SUA
LA Quella I
È
LA TENSIONE DELLA CORDA MODI
VOCALE GARANITA 2 :
In
S
③ POSt.A
(Oblavo)
È OBUGUA
MUSCOLO UNA
CRICOTIROIDEO Da VENTRI
COSTITUITO 2 Laterale
- :
MUSCOLO ANT
UNICO (VERTICALE) MED UNEA
MEDIALE A
- . SPOSTA
ORIGINA CRICODE E
ALTO
SI
DELLA LAT BATTI
TIROIDE
E
DALL'ARCO IN
DIRIGE ALLA
IN LA
DI
.
(AMUNGANDO VERA
BASSO CONSEGUENZA
Di CORDA
LA
E ANT VOCALE
E' TENSIONE INDIRETTAMENTE
DELLA CORDA
Aumentare
Quella
FUNZIONE VOCALE
LA di La
SUA
& È
MUSCOLO TIROARITENOIDEO RESPIRATORIO
COSTITUITO COMPONENTE
- LATE
DA M
: · . vocale)
(definito
Componente Vera Muscolo
Corda
tensore Vocale
Mede
· DETERMINA
VOCALE
SI PROCESSO E
TIROIDE
TROVA TRA LA E IL
↑
SPESSO VOCALE
CONTRAZIONE ISOMETRICA CORDA
CON DELLA
TENSIONE
SUA
La LA
,
CAGISCE DIRETTAMENTE) .
Lung
*
mmm
·
PIEGHE LARINGEE (CORRISPONDONO LEGAMENTI
È
SUL POSSIBILE
VERSANTE AL
ESTERNO PIEGHE
OSSERVARE DELE
① PIEGA MUCOSA
ARIEPIGLOTTICO
FORMATA RIVESTITO DA
DAL
ARIEPIGLOTTICA LIGAMENTO
- I .
3
② Piega Vestibolare BALSA
InSpESSIMENTO CORDA Vocale
>
- (DELIMITATO
È LARINGEO
VENTRICOLO
TRA DALA
PIEGHE IL
2 VI
LE LAT .
.
③ ELASTICA MEDIA)
VERA MEMBRANA
VOCALE
PIEGA VOCALE
CORDA
INSPESSIMENTO
-" .
ASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA
V
È DA SUPERIORE
GARANTITA VASCOLARIZZA
ARTERIA
LARINGEA .
PORZIONE
: SUP
LA
INFERIORE PORZIONE
ARTERIA .
LARINGEA VASCOLAMZZA LA INF
ARTERIA CARINGEA SUP-1RAMO DELL'ART
· DALLA
TIROIDEA SUPERIORE CAROTIDE ESTERNA
DERIVA
CHE
.
I I
ESTERNA ART LARINGEA
CAROTIDE SUP
ART
TIROIDEA
- SUP-
>
. .
. È
LARINGEA INFERIORE
INGRAMO
ARTERIA TIROIDEA UN TIREOCERVICALE
DEL
RAMO
CHE TRONCO
DEL ART IL
· ,
. presCalenica)
(PORLione
Emerge dall'arteria SUCClavia
Quale YI
11 ↓
LARINGEA
PORZIONE TIREOCERVICALE ING ING
PRESCALENICA ART
TIROIDEA
ART
SUCCLAVIA TRONCO -
-1
- . . . -
-
- DALL'ARCO VERSO
AORTICO DX
CAROTIDI E SX DEL
DUE A
E
L'AUTO
LE LVELO
SALGONO
BIGORCANO
SUPERIORE IN
DELLA TIRODE
MARGINE SI :
- (Con
Vascolarizzazione
Carotide
- Tronco
della del
Est Colo
Si occupa
. Il
· - TIREOCERVICALE)
&
CAROTIDE INT
·
-
- DALL'ARTERIA SUCCLAVIA
NASCE
A I VASI
.
BRACHIO-CESAUCO SI
TRONCO PORTANO
DEL
↑ (TRA
Della SCALENO
CLAVICOLA
MARGINE
Al MEDIO) REGIONE
QUESTA
ANT E IN
. .
PRESCALENICA TANTISSIME
ORIGINE
HANNO
COLLATERAU CERVICALE
TRA RAMO
CUI :
cervicale
TRONCO Tireo
· RAMO ING)
(A
TIROIDEO .
m
VENOSA
VASCOLARIZZAZIONE PARTE
VASCOLARIZZAZIONE SUP
VENA
DALLA SBOCCA
CAVA CHE
LA .
È
ESSA FORMATA
DALL'ATRIO DA
DI DX :
.
VENOSOBRACHIOCEFALCO TRACHEA
TRONCO RIMANE DELLA
DX A DX
· - -
VENOSOBRACHIOCEFALCO
TRONCO INCROCIERA DAVANTI
TRACHEA
SX LA
· -
INNERVAZIONE :
È
È
LARINGE SCHELETRICA NERVI
ABBIAMO
L'INNERVAZIONE
MUSCOLATURA SOMATO-MOTRICE
DUNQUE C
Di
DELLA TIPO
LA ,
3 DEL
① LARINGEO SUP COLLATERALI PAIO
COME DI
NASCONO
NERVO . (VAGO)
② LARINGEO NERVI
IND CRANIe
NERVO I .
. & nervoso
Vascolo.
bascia
decorre all'interno
Esso del COMUNE)
(TRA INT CAROTIDE
GIUGULARE E
DEL COLLO . .
SIMMETRIATRA
DISCENDE ATTRAVERSA COLLO
IL CON E
DX SX
INFERIORE
NERVOLARINGEO
FORMAZIONE
BASE
Alla DEL DIFFERENZE
DELLE
COLLO TROVIAMO : RAGGIUNGERE
SX A IL
SINO
SCENDERE
VAGO CONTINUA
NERVO A
· IL
: MARGINE NERVO
SX T4
GIUNTO VAGO
AORTICO A
DELL'ARCO IL
. PASSA
Questo
EMette COLLATERALE L'ARCO
Un sotto
.
UN'ANSA
FORMANDO MEDIALE
RISALE FACCIA
LUNGO
AORTICO LA
, FORMA INFERIORE
NERVO CARINGEO
DUNQUE
AORTICO IL
DEL'ARCO . .
CRICORRENTE SX)
DI I I
DX BASCO
NERVO
IL VAGO NEL
DECORRE VASCOLO DEL
NERVOSO
· COLLO
: v ~
(SUCCLAVIA)
BRACHIO-CEGALICO EMETTE
TRONCO
INCONTRA IL , 11-
FORMA UN'ANSA ATTORNO
CHE ALLA
RICORRENTE DI
NERVO DX
IL ~
SUCCLAVIA 3
E V
È PERCHE
Più
NERVOLARINGEO SX
IL T4
A
Di ARRIVA
LUNGO CERVICALE
ENTRAMBI COMUNE
HANNO MUSCOLO
TRATTO L'UNICO
IN IL .
È -
IL CRICOTIRODEO
INNERVATO
NOW RICORRENTI DECORRONO DELA
LATI E
AL
NERVI TRACHEA ANTERIORMENTE
- ALL'ESOGAGO . È
FORMATO TRACHEA
DECORRE DA
DIETRO ESORAGO
NELL'ANGOLO
SX ED COLLO
- ,
MEDIASTINO POSTERIORE
NEL
QUINDI
CATO SUPERIORE
CARINGEO
NERVO MEMBRANA
ATTRAVERSA LA
LARINGE
CORRISPONDENZA DELLA E
NASCE VAGO
DAL In
TIROIOIDEA . INNERVA RACCOGUE LA
QUESTO NERVO COMPONENTE
CRICOTIROIDEO E
IL
LARINGE
SENSITIVA DELLA
RICAPITOLANDO : LARINGEO
/NERVO -
SUPERIORE MOTRICE
COMPONENTE
t
- SENSITIVA
(SOLO CRICO-TIROIDEO) .
NERVO VAGO
(E) X PIU' LUNGO SX
A
↑
CARRIVA TUE
A
CN'ANSA)
JA
INFERIORE
LARINGEO
/NERVO ↓ GU
INNERVA TUTT
AURI Muscol.
:
LARINGEO CILIATE
EPITELLO CELLULE
CELLULARI
DA 2
COSTITUITO TIPI ② CELLULE CALICIFORMI MUCIPARE
FORMANO
CELULE ARGINI
LE CITO-NEURALI
GIUNZIONI
INOLTRE ARGENTO LE
VI SONO CHE .
- ↓ D'ARGENTO
S COLORANO
MEDIASTINO
(MEDIASTINICHE
MEDIASTINO - REGIONE FORMA DI
DELIMITATA ESSA
PACCE LA
POLMONI HA
MEDIAL CONO
DALLE DEL :
.
BASE SLARGATA PERICARDIO-FRENICI
BASSO
VERSO LEGAMENTI
RIVOLTA IL -
- ,
APICE RIVOLTO VERSO L'AUTO-GROSSI VASI
- , COMPRESA
TRASVERSALE ZONA
OCCUPA
IN MARGINE
SENSO LA STERNO TORACICHE
VERTEBRE
CORPO
INTERNO
TRA DEL DELLO
IL ALLE
SINO
PROIETTA
SI
CHE GLIGOLARE C7
STERNO
DELLO ETA
SUPERIORE AL
PIAN
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Anatomia umana sull'apparato locomotore
-
Appunti Anatomia - apparato respiratorio
-
Appunti apparato respiratorio
-
Appunti di Anatomia umana sull'apparato digerente