Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti di Anatomia umana sull'apparato locomotore  Pag. 1 Appunti di Anatomia umana sull'apparato locomotore  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana sull'apparato locomotore  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CRANIO

Completa costruzione ossea derivante dalla confluenza di numerose ossa articolate tra loro per lo più da sinartrosi.

Due regioni:

  1. Scheletro della faccia o splancnocranio (massiccio faccciale): contiene gli organi dellafaccia e le varie cavità, in particolare le aperture dell’apparato respiratorio e dell’apparatodigerente.
  2. Neurocranio o scatola cranica: presenta un asse sagittale, è un ovoide cavo molto voluminoso e contiene proteggendolo, l’encefalo.

Alcune ossa fanno parte solo dello splancnocranio altre solo del neurocranio, ma esistono delle particolari ossa che sono collocate in entrambe le regioni:

Neurocranio (frontale, parietali, occipitale, sfenoide, temporali)

L’osso frontale è impari e mediano, si trova in transizione tra lo splancnocranio e la super parte, chiude anteriormente la scatola cranica.

Posteriormente sono presenti le due ossa parietali che si articolano tra loro lungo la linea mediana suturate mediante

sinostosi saldate (sutura sagittale), esse sono ossa pari di forma quadrangolare. Posteriormente è presente l'osso occipitale (impari e mediano) che chiude posteriormente il neurocranio. In particolare, l'osso occipitale presenta un orifizio chiamato foro magno o foro occipitale che collega encefalo a midollo spinale. Neurocranio e colonna vertebrale sono collegati tramite questo orifizio. Le ossa del neurocranio sono generalmente tutte ossa piatte. In basso lateralmente, inferiormente all'osso frontale vi è l'osso sfenoide (impari e mediano) il quale attraversa la base del neurocranio. Infine, inferiormente al neurocranio notiamo una coppia di ossa pari ovvero le ossa temporali, contiene organi relativi ai sensi dell'udito e dell'equilibrio.

Splancnocranio, scheletro della faccia. Le ossa nasali sono ossa pari di forma irregolare quadrilatera, delimita superiormente l'apertura piriforme, si articolano tra loro lungo la linea mediana e lo

fanno con il frontale e con il mascellare. Posizionate a lato notiamo le ossa mascellari, organo pari di forma irregolare, molto ampie. Si articolano tra loro lungo la linea mediana in corrispondenza del labbro superiore. Le ossa mascellari formano l'arcata dentale superiore e la parte anteriore del palato. Le Cavità orbitarie sono cavità pari che contengono i bulbi oculari. Esse sono cavità coniche in cui troviamo le ossa lacrimali (ossa pari), l'osso sfenoide, l'osso etmoide (impari e mediano) che forma il setto nasale. Presenta una lamina orizzontale che separa la scatola cranica dalle cavità nasali. In posizione più laterale si trovano le ossa zigomatiche, ossa pari che si articola con i processi zigomatici di mascellare, frontale e temporale, dando origine all'arcata zigomatica. Medialmente alle cavità orbitali vi è una coppia di orbitali chiamate cavità nasali separate da un setto chiamato setto nasale, la parte.

La mediana delle fosse nasali è presente l'etmoide (impari mediano) il quale fa parte del setto nasale e si completa da un osso detto vomere, ossa trapezoidale impari e mediano. Dal basso, posteriormente alle mascellari sono presenti, a completare il palato, si trovano le ossa palatine che solitamente si fondono a formare l'osso palatino, un osso pari che contribuisce anche alla formazione della parete laterale delle cavità nasali e si spinge in alto fino a raggiungere la cavità orbitaria. L'osso mandibolare (impari e mediano) è posto inferiormente, insieme alle mascellari, esso delimita la cavità orale ed è l'unico osso mobile, quest'osso presenta diartrosi. Il cranio presenta altre cavità, ovvero le cavità orbitarie, le cavità nasali e la cavità orale che contengono numerosi organi, tra cui i denti (strutture anatomiche, non proprio ossa), i quali sono strutture di natura ossea e si dispongono in due.

arcate: l'arcata superiore che si trova sulle ossa mascellari e l'arcata inferiore che si trova sull'osso mandibolare.

Mandibola

La mandibola è un osso impari mediano (forma grossolanamente a ferro di cavallo), presenta un corpo anteriore che continua posteriormente e termina dando origine due rami che terminano con dei processi pari (entrambi i rami) detto processo condiloideo, il quale presenta l'articolazione di tipo diartrosi.

Vi è un altro processo, il processo coronoide, posto anteriormente sul quale si inserisce il muscolo temporale.

Osso ioide (impari mediano)

L'osso ioide non si articola con nessun osso del corpo umano ed è unico: non presenta nessuna articolazione.

Si trova posteriormente alla mandibola ed ha una forma a ferro di cavallo, serve ad ancorare alcuni muscoli e legamenti che hanno a che fare con la laringe.

LO SCHELETRO

Lo scheletro è una regione impari, presenta una struttura chiamata colonna vertebrale, ovvero

Una struttura ossea cilindrica a maggior asse verticale in posizione impari mediana, è situata dorsalmente nel collo e nel tronco. Formata da una serie di ossa brevi (34-35) chiamate vertebre. Presenta delle curvature anteroposteriori, fondamentali per scaricare meglio il peso (per vederle: sezione sagittale mediana).

  • Le vertebre (circa 33)

La vertebra è un osso breve. Anteriormente la vertebra ha una forma cilindrica, ovvero un cilindro schiacciato lungo l'asse verticale, questa struttura è chiamata corpo della vertebra da cui si diparte un'altra struttura chiamata arco, tra corpo e arco si crea un foro chiamato foro vertebrale; l'unione dei fori vertebrali forma il canale vertebrale, il quale ospita in parte il midollo spinale. Dall'arco si dipartono una serie di prolungamenti detti processi, due laterali chiamati processi trasversi sono processi pari, un processo impari dorsale chiamato processo spinoso e quattro processi articolari pari: una

coppia superiore e una coppia inferiore. Articolando le vertebre una sull'altra, guardando l'intera superficie articolare della colonna vertebrale, tra i corpi e gli archi si crea un foro detto foro intervertebrale in cui passano inervi spinali. In base alla regione in cui sono localizzati nella colonna, le vertebre possono variare la loro forma, classifichiamo la tipologia di vertebre dall'alto verso il basso: 1. Prime sette vertebre; sono dette vertebre cervicali, sono le più piccole e costituiscono lo scheletro del collo. La prima vertebra, inferiormente si articola con la seconda, ma superiormente si articola con la testa. Il foro è molto ampio e il corpo meno voluminoso per questo motivo hanno una mobilità maggiore rispetto le altre vertebre. Le prime due vertebre sono particolari: la prima vertebra cervicale non presenta il corpo ed è chiamata atlante, superiormente si articola con i condili dell'occipitale; la seconda vertebra si chiama epistrofeo.

In questa vertebra il corpo è presente ma è hamaggior asse verticale e si articola all'interno del foro dell'atlante, in particolare con l'arco anteriore.

2. Vertebre toraciche, sono 12 e hanno una forma normale. Si trovano nella zona lombare.

3. Vertebre lombari, sono 5, si trovano nella regione addominale e hanno una forma normale. La capacità di movimento di queste vertebre è ridotta in quanto sostengono un peso voluminoso.

4. Bacino o parte pelvica, le ultime vertebre formano due ossa brevi:

  • Osso sacro: costituito da cinque vertebre sacrali fuse.
  • Coccige: 4 vertebre coccigee saldate a formare un osso impari mediano breve. Coccige si articola con l'osso sacro sottostante.

Nella regione toracica vi sono altre ossa che formano lo scheletro a cui si articola la colonna vertebrale.

Nella regione toracica vi sono degli organi molto delicati che possono danneggiarsi (cuore, polmoni ecc.) infatti sono protetti dalla gabbia toracica: strutture pari

(coste) e impari (colonna vertebrale)che si articolano tra loro.La colonna vertebrale forma la parte dorsale della gabbia, lateralmente sono presenti 12 paia di ossapiatte dette coste e Antero-medialmente vi è un osso impari che chiude la gabbia toracica:lo sterno, un osso impari mediano piatto che di lato si articola con le coste, superiormente si articolacon le clavicole, ossa facenti parte dell'arto superiore.Le coste, posteriormente si articolano con le vertebre e anteriormente convergono allo sterno inparticolare le prime sette coste si articolano con lo sterno; l'ottava, la nona e la decima sono detteasternali e si articolano con la settima, l'undicesima e la dodicesima, esse anteriormente non siarticolano con nessuno, infatti, si dicono fluttuanti o libere.Lo scheletro degli assi è chiamato scheletro appendicolare e origina dal tronco, è caratterizzato dastrutture pari.

SCHELETRO DELL'ARTO SUPERIORE

1. Lo scheletro della spalla, ovvero la parte prossimale dell'arto superiore: è costituitoda due ossa, ovvero scapola (anteriormente) e clavicola (dorsalmente); la clavicola è un osso breve che presenta una forma a S, si articola medialmente con il manubrio dello sterno e con la prima cartilagine costale, lateralmente si articola con l'acromion della scapola; la scapola è un osso piatto di forma grossolanamente triangolare, presenta una faccia anteriore liscia, si trova in corrispondenza dalla gabbia toracica, la parte posteriore presenta un rilievo, detto spina che termina con un'estroflessione che sporge lateralmente l'acromion, il quale si articola con la clavicola e lateralmente si articola con l'omero formando lo scheletro del braccio.

2. L'omero è un osso lungo, presenta un'epifisi prossimale che si articola con la scapola e un'epifisi distale che presenta due superfici

1. Scheletro dell'arto superiore, comprende la spalla, il braccio, l'avambraccio e lo scheletro della mano.

2. Spalla, è costituita da tre ossa: la clavicola, lo scafoide e l'omero. L'omero è l'osso più lungo del braccio e si articola con la scapola formando l'articolazione della spalla.

3. Avambraccio, è costituito da due ossa lunghe, l'ulna posta medialmente e il radio posto lateralmente, le quali si articolano tra di loro. L'epifisi distale del radio è più larga, inoltre le due ossa si articolano distalmente con lo scheletro della mano.

4. Scheletro della mano, è composto prossimalmente da un gruppo di otto ossa corte, che nell'insieme formano il carpo, seguite da cinque ossa metacarpali sulle quali si allineano le falangi che formano lo scheletro delle dita.

SCHELETRO DELL'ARTO INFERIORE

Nello scheletro dell'arto inferiore, consideriamo una regione meno mobile, che corrisponde alla regione glutea in cui lo scheletro è rappresentato dall'osso dell'anca e una parte libera.

L'osso dell'anca, insieme all'osso sacro e al coccige forma il bacino. L'osso dell'anca è un osso pari e simmetrico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher codeto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia delle cellule staminali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Maffia Michele.