Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti di Anatomia umana - apparato urogenitale Pag. 1 Appunti di Anatomia umana - apparato urogenitale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana - apparato urogenitale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana - apparato urogenitale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Anatomia umana - apparato urogenitale Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

La i

· Avra

GerreIn henle collettori

Del L'Ansa tubuli

di

La i

RADIATA e rette vere

sono le che

ci

· . VASCOLAMZZANO PIAMIDE

LA

ARRIVANO

MIDOLARE GLOMERUL

Nella DEL

ANSE

LE HENLE

DI

· Ad Lunga e collettori

mbuli

I

Ansa

① CORPUSCOLO RENALE

↳ È

CORPUSedo MALPIGHI

DEL COSTITUITO STRUTTURE

Da

Il 2 .

--

cen

un co

e

GLOMERULARE

CAPSULA ↓

(BOWMAN) ORIGINA UN'ARTERIOLA

DA

Costituito Da

CALCE (DIAMETRO MINORE)

ESSERENTE

docuert

a a

S

interno

eli

al ↳

,

S 2 GLOMERULARE

CAMERA Poco

POLO VASCOLARE URINIFERO

PARIETALE VISCERALE ↓

2

↓ PENETRA

CUI

ZONA IN ZONA in Cul

L:

L'A ESCE A

ED E

A

EPITELLO CAMERA

.

. LA GLOM

COSTITUITO S CON

CONTINUA

COSTITUITO

Epitello

D PROX

MBULO

A UN Il .

PODOCITI

Da

SO

PAVIMENTO S

SEMPUCE

DEDICELLI SONO

PODOCITI CELME

I

↳ 2002

DIAF

I . RIGONGIAMENTO

CON Un T

SECONDARI

PEDICEL

g I

empolforme Sotto

Al di CAPICAR

Sul

PONGONO

S

E ↓

DEL QUALE CITOPLASMA

IL LASCIANDO PORO DI

UN

Si formando

estromette 600

Filtrazione sotto

che

Pedicell LE

& Lam

2

PRIMARI Basal Prosegue

I Si

B

Am .

. . PORI DETERMINANDO

ENDOTELO Da ENDOTECIALI

OrtoGONALMENTE

QUESTI ↓

Originato

Si pericell

i FILTRAZIONE

DIAGRAMMA DI

SECONDARI CACTINA-MEGRINA-CADERINA-MEGRINA-TAUNA-VINC)

Prossimale

Contorto

MBULO

· L

↓ DEL OBBLIGATORIO

Trbllo RIASSORBIMENTO .

BATIPMISRATICO ORLETTO

CARATTERIZZATO EPITELO SPAZZOLA

ALTO

UN CON A

DA .

INVAGINAZIONI

RASSORBIMENTO PRESENTI

Gradiente

Quando Sono

Opera CONTRO

Il MIMEROSI

CONTENGONO MITOCONDRI

DEL PLASMALEMMA -" ↓

EPITELLO BACIUARE

DISTALE

MBULO CONTORTO

· Is

! DEL PROSSIMALE CHE

AL CONTRAMO SCENDE

, QUESTO TENDE RISAURE

A

corpuseoo

Rispetto Al Del Malpighi avviene Il

Poiché Qui

È

RASSORBIMENTO SOTTO

GACOLTATIVO ORMONI

CHE L'AZIONE DI

MECESSITA

DUNQUE DI

NON GRADIENTE

UN

È SPAZZOLA

SENA

L'EPITELO BALILIARE SOLO

MA ORETTO RARI

A MEROVILI

, -

forma

porta

IL Livello L'arteriola

Si Corpusedo

a del Dove

TUBULO con

ESS

ABS UXTAGLOMERULARE

ED L'APPARATO I

, .

DOTTO COLLETTORE

· ↓ RIVESTIMENTO

elbiche

cellle

Epitello di

CON &

↓ henle

Ansa Con Ramo Ase

Il

di

SeurE

CHIARE .

↓ ↓ Il distate

Contorto E

Trbllo

CONSERVANO MODIGICANO IL INTERVENGONO

Il COLLETTORE

Dotto

Halo L'OSMOLARITA PH DELL'URINA

GARANTENDO MODIFICANDO

MEL'OMEOSTASI

IL IDRO-SAUNA

NHz H

SECERNENDO

RASSORBIMENTO L'INGULENZA

RIASSORBIMENTO SOTTO

IL

/k

Na +

+ ADH ALDOSTERONE

E

DI

henle

Di

HANSa

· CELLE STELLATE

CON DISCENDENTE

FORMATO

PAVIMENTOSO Semplice Spessa

PARTE

EpiTelo Da : - A

PARTE D

3 SOTTILE

- .

1zu-aceva Per

PERMEABILE PERMEABILE PARTE A

SPESSA A

- .

MOLPURAZIONE

~ se n CONTROCORRENTE

OSMOCANTA

SANGUGNA SANGUGNA

BASSA I

IUXTAGLOMERULARE

APPARATO (TONACA MUSCOLARE

1) ABSERENTE

DELIMITATO

SPAZIO TRIANGOLARE ARTERINA

DA : 2) ESSERENTE

Arteria

3) Contorto DISTALE

MBUlo

m BAROCETTORI SECERNONO RENINA

:

Spalle

Alle dell'endotelo

Cellule

CELLULARI

3 iuxtagomerulam

SONO Contorto

del

TIPI Tubulo .

+

: · celme densa

mucosa

della distale

osmolettori tibolo

del contanto

· >

- ↓

Nel'llo del

cellle Ilari della CAPSULA

Vasi Ecce

· : SSo

.

MESANGO INTRAGOMERULARE Di SODIO STIMOLANO E

,

AUTREQ

CElme GUNZIONA PRODUCE

IUXTaglomerulare BAROCETTORE RENINA

Che CONDIZIONATO E

DAL'AUMENTO

da

· : DELLA

DALLA DIMINUIZIONE PRESSIONE ARTERLOSA

VI È C'è

ARTERIOSA CONTATTO TRA

PRESSIONE L'ENDOTELO E

NORMALE CELA

Se LA

La LA

E

RENINA RILASCIATA

VIENE

NON . (50-60) e Si LIBERA

Si

PRESSIONE Abbassa

La

QUANDO da CONTATTO

L'inibizione

perde

si

,

RENINA ANGIOTENSINOGENO ANGIOTENSINA

RENINA- ANGIOTENSINAI I

>

-

> -

↓ d

va (

RISPOSTA A RISPOSTA A

TRASFORMA BREVE TERMINE AGENDO

TERMINE LUNGO SUL SUPRENE

ANGIOTENSINO GENO ↓

IN

ANGIOENSINA ADH

L'Azione

Sotto Riassorbimento sodio

ENZIMA CONVERSIONE

DI Di

UN PRESSIONE

INNALZAMENTO

POLMONARE

A UVELO Del

Si RISPOSTA

CEMule Densa CONTORTO SONO

MUCOSA distale

della OVVERO

Trovano NATRICETTORI

NEL MUbulo

: In

· . ,

,

MANTENGONO RISPOSTA

La ATTIVANDOSI

ALDOSTERONICA

AL'AUMENTO SODIO URINARIO

di Cellule Ilari e

Pol .

IUXTaglomerular

Attivando Le le

CELME Celle MESANGLO INTRAGLOMERULARE

ILARI LAMINA

DEL BASALE

PRODUCONO LA

Che

:

· .

URINARIE

VIE

È PARI Balimetro

Organo

l'URETERE SIMMETRICO Origina PORTA

Un che Si

e E

Dal RENALE ALLA

POSTERO

CATERO-MERIALE

DECORSO

CON ANTERIORE

E

ASCICA

* -

, ↓ ↓

DA RETROPERITONEO

DA ORGANI PARI PELVI

A

A ORGANI IMPARI

SONO

ESSI CONDOTT MUSCOLO-MEMBRANOSI COSTANTE

LUME

ESSO HA

NON UN

,

PERCHE PERITONEO

SCHIACCIAMANT

RISUTANO DAL

, .

DECORSO PRESENTA

PUNTO

ORIGINA

L'URETERE QUESTO

BACINETTO

DAL RENALE IN

,

SUPERIORE

ISTRO

RESTRINGIMENTO CHIAMATO

UN .

DECORRE

ESSO ADDOMINALE

REGIONE

POSTERIORMENTE MELLA SINO A

(24) .

Scavalcare

Dover

A

Si Trova Vasilinei

QUANDO I

Non

(SLESSURA MARGINALE)

livello

A Cretere Addominale

Passa da

questo A

Si MOMENTO

MEL

PELVICO L'URETERE

URETERE Sempre EL

In

E

, RESTRINGIMENTO

Si determinerà

Scavalla Vasi SECONDO

Un

Iliaci CHIAMATO

I ,

RESTRINGIMENTO INTRATURALE COMINCERA

SEMPRE QUESTO L'URETERE

PUNTO AD UN

AVRE

IN

.

Più Catero-mediale

ANDAMENTO Non

Ant e

Postero - .

ARRIVATO RESTRINGIMENTO

È

ESCICA RESTRINGIMENTO

ALLA PRESENTE TERZO IL

IL ,

INTRAMURALE . DILATAZIONI

RESTRINGMENTI : (Colletto SUSO

Superiore Addominale

-istro · Inso

· pelvico

RESTRINGIMENTO ACO

IL

- (Scavalla vasi) elessura marginale

I

-RESTRINGIMENTO INTRAMURALE

(rserem)

STRUTTURA :

MUCOSA

· MUSCOLARE

· SIEROSA/AVVENTIZIA

·

① STRETTE

RIVESTIMENTO TRA

EPITELO LORO

BASAL ORBRELLO

MUCOSA CLAVA GUNZION

A

E

UROTELO CELLE

CON A CON

DI :

: ,

Più CITOPLASMA Restrin

Le DiLATARSI

ABBONDANTE Capaci

Rende O

di

Il

E Michel .

GERSI .

PROPRIA

LAMINA SOTTOMUCOSA

ABBONDANTE SOSTMISCE

QUASI

· : CONTRARO

② MUSCOLARE AGGIUNGE

ESTERNO TERZO

CIRCOLARE TRATTO

HA SI

INTERNO STRATO

NELL'ULTIMO UN

CONGITUDINALE E

: E

LONGimpinale PROVIENE SCICA

Dalla

che URETERI

RAPPORTI

-

REGIONE

ADDOMINALE PELVICA

REGIONE ↓

Rapp pelvi

piccola

Lat Con La

.

PSOAS UOMO

POST M :

E SX

DX . LAT

GenitogeMorale V

. OTTURATON

N N

:

. A omBelealE

SEMOROCUTANO

.

N Av resereau

VASI ILIACI

DISCENDENTE

DUODENO

ANT DY MED RETTO

PORZIONI LAT

: .

A DX

COUCA

V (

↓ . . GENITALE

A 2

V

. Ant/sup deferente

Dotto

A ILEOCOLICA SBOCCANO

V .

. ↓

Sup

A MESENTERICA

~

. rSelchette

POST Seminal

SLESSURA

ANT DIGLUNALE

DUORENO

SY - Inf M ELEVATORE ANO

COLLA

A MEDIA

V .

.

↓ A GENITALE

V

. ING

MESENTERCA

V . DONNA

AV Sx

COVeA

A SIGMOIDEA

V

. POST A INT

ILACA

V

COLON SiGradeo : . DEL

PASSA BASE

SOTTO LA (sossetta

leg Lango

(testicolari-ovAriel

ANT VASI GENITAL

DXESX ANT : .

OVArea)

PERITOMEO POST

PARIETALE

& & UTERINA

AV

TENUE

ANSE MED RETTO

:

CAT CON ASCENDENTE

DX VAGINA

UTERO

LAT discendente

SX Con MEDIATO LAT OVAIO

ING

MED CAVA

DX VENA UTERINA

Ti adiposo TUBA

RETROPER

MED SX .

ADDOMNVALE

AORTA RENE ↓ /LEOGASTRICO

ILEO INGLINALE

GENITO GEMORALE

URETERI GEMOROCUTANO

RAPPORTI ↑ REGIONE BACINO

PORZIONE ADDOMINALE

· (DX

(iLeonon più

c'è

-Posteriori VASI

LAT

psoas

Grande ILIACI ESTERNI

>

: - - INT)

SX

SeMoro-entano Semorale

Genito

Nervi , (DX)

PORZIONE DISCENDENTE

ANTERIORMENTE PRODENO

- : (SX)

ELESSURA proDeno DigUnale

(Poi LATERAU)

VASI GENITAL Diventano

(DXL

RADICE MESENTERE

ILEOPELvico(Sx)

MESOCOLON

ING

CAVA

MERIALMENTE :

- ADDOMINALE

AORTA

CATERALMENTE COLON ASC Dise

:

- . Colla Porta

↓ pocori seroto

Ano

RAPPORTI POSTERIORI

· È

Più

MUSCOLO PSOAS SEMOROCUTANEO

GENITOREMORALE

INTERROTTO E

InBASSO .

PASSAGGIO NERVO

DAL DEL

:

· :

IHAC ELESSURA

VENGONO

VASI SCAVALCATI ATTRAVERSO MARGINALE

LA

&

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
17 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sillyblue di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Anastasi Giuseppe.