Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 1 Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Storia del diritto europeo Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Codice Napoleonico

Esso spazza via la tradizione secolare che l'ha preceduto. L'articolo 7 della legge del 21 marzo 1804 ha dichiarato questo passaggio storico: "a partire da oggi queste norme sono esecutive (codice napoleonico), le leggi romane, le ordinanze e le consuetudini generali e locali, gli statuti, i regolamenti cessano di avere forza di legge generale o particolare delle materie che sono oggetto del presente codice."

Da oggi entra in vigore, e da questa sta tutto quello che c'era prima è spazzato via (tabula rasa degli illuministi, si attua attraverso la legge che promulga il codice civile napoleonico. 21 MARZO 1804.

Legge che promulga il codice civile napoleonico:!! Prima volta nella storia accade che il provvedimento di legge dichiari espressamente che all'entrata in vigore delle nuove norme vengono abrogate tutte le precedenti.

Al codice civile del 1804, fanno capo altri codici:

  • 1806 CODICE DI PROCEDURA CIVILE
  • 1807 CODICE DI COMMERCIALE
  • 1810...
CODICE PENALE
1811 CODICE DI "PROCEDURA" PENALE (istruzione)

Qual'è stato il percorso verso il compimento del codice civile napoleonico? Quali sono i passaggi e le problematiche?

Visto le difficoltà riscontrate nelle precedenti situazioni di redazione dei testi; stupisce la rapidità del codice tanto innovativo che ha segnato la storia, sia stato fatto e promulgato, in modo molto attento e raffinato ai canoni e dettagli dell'illuminismo, chiarezza, compressibilità, accessibilità, inequivocabilità.

La commissione nominata nell'agosto del 1800 fu un decreto consolare (di Napoleone), che costituì questa commissione per essere ministero della giustizia.

Commissione 4 giuristi; composta da di diversa estrazione professionale e di diverso orientamento e mentalità. Ma nonostante tutto si mossero in modo molto efficace.

FRANÇOIS TRONCHET -> presidente della cassazione, figura di vertice prima era

avvocato delparlamento di Parigi, ruolo di difensore oltre che di giudice. Esperto di diritto consuetudinario (della Francia del nord, più vicino alla tradizione francese che aquella di diritto comune). FELIX BIGOT-PREAEMENAU —> magistrato, nei ruoli della magistratura, figure legate alla tradizione di diritto comune JAQUES MALEVILLE —> magistrato, nei ruoli della magistratura, figure legate alla tradizione di diritto comune JEAN -ETIENNE - MARIE - PORTALIS —> capo della commissione, capo moderato che seppe trovare l'equilibrio tra le posizioni divergenti, principale ispiratore e guida, più propenso e abile a trovare compromessi, e cercava di trovare soluzioni. Eminente linguista, aveva avuto un percorso di avvocatura e magistratura, grande conoscitore del diritto romano (aveva anche insegnato), era un giusnaturalista e giansenista, perseguitato politico nella fase giacobina perché era una figura che evitava gli estremisti, e arrivato aNapoleone trovò una sua dimensione per creare il progetto. Tra le opere principali un saggio: "Sull'uso e l'abuso dello spirito filosofico del XVIII secolo" (impostazione molto critica). Con Napoleone, uno dei suoi più importanti è stato il discorso preliminare che presentò, con le sue teorie, scelte, impostazione politica che lasciò un segno indelebile sulla codificazione. Compito pesantissimo. Queste quattro persone si sono ritrovate con delle aspettative di una persona non paziente e tollerante (peso dell'attesa dell'imperatore) e anche il lesso della popolazione che aspettava un codice napoleonico. Qual è la filosofia e lo spirito di fondo? Non gettare nulla di ciò che potesse essere approccio pragmatico (pratico), cercarono ancora buono ed efficace, utilizzabile e che in grado di dare risultati proficui di quanto aveva preceduto l'esperienza napoleonica. Spunto dall'età rivoluzionaria, dichiarazioni.

dell'uomo e del cittadinoPreso e le presi aspettiper la giustizia, il giusto processo, le forme di garanzia dello stato, da un profilo penalistico e ingenerale il concetto di libertà per quando riguarda la codificazione in senso lato.recuperòPoi si quanto era stato elaborato precedentemente alla rivoluzione, i quattro commissariDOMAT e PORTHIERutilizzarono materiali settecenteschi di due giuristi, (chiamato in franca ilpadre del codice civile anche se morì molto prima, perché anticipò di qualche decennionapoleone, ma anche dal suo punto di vista dogmatico, perché la sua riflessione dottrinale èpresa dai quattro giuristi, frutto della sua riflessione teorica positivizzato in norme.) anche Domataveva elaborato negli scritti pre-rivoluzione.“è opportuno conservare tutto ciò che non è necessario distruggere”.La filosofia di fondorecupero efficiente eUn meditato di ciò che ha è avvenuto

pre codificazione, è un modo razionale rispettoso della tradizione temporale, per divenire alla redazione di un codice e all'certezza, sistematicità e razionalità contemporanea di apportare la che si richiede ad un codice. Questi quattro giuristi animati dal recupero dei materiali giuridici nel corso di quattro anni elaborano il progetto di codice poi sottoposto all'approvazione del corpo legislativo. I passaggi che il codice subisce sono numerosi. La prima bozza di codice fu presentato quattro mesi dall'istituzione della commissione. Consiglio di stato *******,(1) Seguendo l'iter era consegnato e presentato al con il discorso preliminare di Portalis(2) (indirizzi, ragioni giuridiche che avevano ispirato il codice, le scelte asunte, le tecniche utilizzate, le fonti ect.), alla quale illustrava al corpo legislativo(3) poi a tutti gli Illustrava anche altri organi(4) che avrebbero dovuto(5) valutare il codice. *******(La discussione in consiglio di stato era preceduta

dall'esame alle corti di giustizia francesi, il progetto sottoposto alla cassazione e corti d'appello francesi). Percorso che prese due strade, strada POLITICO-ISTITUZIONALE (partendo dal Consiglio di Stato), e strada CONSULTIVA (pareri, opinioni e osservazioni richieste alla cassazione e varie corti d'appello). Gli altri organi francesi, dal punto di vista istituzionale, che avrebbero dovuto prendere visione del progetto di codice e approvarlo erano: Il TRIBUNATO e il CORPO LEGISLATIVO (l'ultima fase che poi seguiva la promulgazione). Codice di 2281 articoli in quattro mesi, preso in considerazione complessivamente da questi tre organi. Il processo fu agevolato, smembrato in parti, il perché il codice fu man mano che il titolo del codice sia stato sottoposto passava dai vari organi istituzionali. Ogni titolo veniva approvato così: CONSIGLIO DI STATO + CORPO LEGISLATIVO + VARIE CORTI. Quindi ogni titolo veniva approvato a sé con un LEGGE SPECIALE.apposita (36 leggi speciali). 21 marzo 1804, LEGGE Con l'approvazione dell'ultimo titolo avremo la legge del avremo la COMPLESSIVA, che a partire da quel momento il testo completo del codice civile entri in vigore. 1800 al 1804, Approvando titolo per titolo si concentrò e agevolò la discussione per temi. Dal con 36 leggi speciali che arrivano mano a mano alla loro promulgazione. Prima promulgata 1803 disposizioni sulla legge in generale, Ultima 1804 legge speciale sulla prescrizione. Approvazione complessiva. Arrivate alla 36ª legge speciale, ci sarà l' che promulga il codice civile dei francesi con il codice 7 che promulga la sostituzione del codice civile napoleonico al corpo francese. Molto tempo tra gli ORGANI, rispetto al tempo delle DICITURE DEI COMMISSARI. dibattiti nel consiglio di stato, Ci saranno stati perché era un organo che al suo interno riuniva due fronde giuridico-politiche, una tradizionalista (diritto comune) e l'altra diinnovazione e presenza di Napoleone, modifica della tradizione pregressa. Poi molto spesso c'è stata la era presente formalmente e molto spesso intervenne con competenze e interesse, con propensione ai principi del diritto romano e realismo e buon senso, certe scelte lessicali e fraseologiche erano adottate su richiesta da Napoleone che si comportava da uomo del popolo e rappresentava le difficoltà tecniche e espressive che risultavano incomprensibili nel testo stesso (materia fallimentare e rapporti di coniugio). Impresa enorme perché chi lavorò, aveva l'obiettivo di recuperare tutto ciò che non doveva essere buttato.del codice napoleonico. Il codice civile è composto da 2281 articoli, il doppio del terzo progetto di CAMBACÉRÈS. Ha un titolo preliminare "PUBBLICAZIONE, EFFETTI E APPLICAZIONE DELLE LEGGI IN GENERALE". Poi si aggiungono tre libri, con oggetti specifici: 1) LE PERSONE: affronta diritti personali, - Matrimonio / divorzio - Affiliazione - Adozione - Tutela - Status personale e coniugio. 2) I BENI E LE DIFFERENTI MODIFICAZIONI DELLA PROPRIETÀ: affronta beni e proprietà, - Proprietà - Usufrutto - Uso e abitazione - Servitù 3) I DIFFERENTI MODI D'ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ: affronta successioni, donazioni, contratti, obbligazioni, quasi contratto, delitti (responsabilità civile), quasi delitti. La struttura complessiva del codice civile napoleonico è organizzata in modo sistematico e dettagliato, coprendo una vasta gamma di argomenti legati al diritto civile.vile.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
39 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher s.baffelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto europeo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Fusar Poli Elisabetta.