Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 123
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 1 Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni del Corso di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 91
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La tutela autoriale tradizionalmente considerata per le banche dati

1. 1 comma 2 della Lda

La tutela autoriale è applicabile alle banche dati, come sancito dall'articolo quando la banca dati è il frutto di una creazione intellettuale dell'autore. requisito della creatività, La tutela autoriale in questo caso presuppone il elemento essenziale per la configurabilità di un pera tutelata dalla Lda. creatività originalità di selezione, organizzazione e La e quindi va riferimento all'attività coordinamento del materiale raccolto, non ai singoli dati o le informazioni che vengono raccolte o organizzate all'interno della banca dati perché potrebbero anche non essere protette da sta appunto nel particolare modo di raccogliere ed organizzare ecopyright, ma l'originalità coordinare i dati e le informazioni raccolte. accordo TRIPS del 1994 10 comma 2, Lo stesso afferma all'articolo che la tutela autoriale

dai dati preesistenti e devono essere organizzati in modo originale e non banale. In altre parole, la banca dati deve presentare un livello di originalità e creatività nella selezione e nell'organizzazione dei dati. Per ottenere questo risultato, l'autore della banca dati deve applicare criteri soggettivi e personali nella scelta dei dati da raccogliere e nella loro disposizione all'interno della banca dati. Questi criteri non devono essere imposti dalla natura o dalla logica della materia trattata, ma devono essere originali e non usuali. Inoltre, la banca dati deve essere indipendente dai dati preesistenti, cioè i dati raccolti non devono essere semplicemente una copia o una riproduzione di dati già esistenti. Devono essere selezionati e organizzati in modo autonomo e originale. In sintesi, la creatività nella creazione di una banca dati risiede nella selezione, raccolta e disposizione dei dati in modo originale e non banale, utilizzando criteri soggettivi e personali.

edisposti sistematicamente o metodicamente (art 2 n.9) ma devono tra loro essere individualmente accessibili da parte degli utenti attraverso l'utilizzo di mezzi elettronici o in altro modo.

Vuol dire che i dati e le informazioni che vengono organizzare e raccolte dall'autore della banca l'utente della banca dati devedati devono rimanere tra loro distinti e indipendenti, in quanto potere individuali e accedere a ciascuno di questi dati individualmente considerati, indipendentemente dal mezzo.

Per l'applicabilità della tutela autoriale riconosciuta ad una banca dati si prescinde dall'originalità e dalla creatività dei singoli dati e delle singole informazioni raccolte ed organizzate, perché la2 numero 9, banca dati è tutelata come opera quando soddisfa i requisiti dell'art quindi quando è qualificabile come creazione del suo autore.

Una sentenza del tribunale di Milano ha qualificato come banca dati una raccolta di

Oltre 300 schede di razze canine contenenti foto, informazioni su origine della razza, descrizione fisica e alimentazione. (Dati non protetti dal diritto d'autore perché non sono creativi), ma l'originalità sta nel metodo di raccolta, catalogazione e coordinamento delle informazioni che hanno parte della banca dati, proprio perché è sufficiente per l'accesso della tutela autoriale che la banca dati costituisca una creazione intellettuale dell'autore. Viceversa si è esclusa la configurabilità di una banca dati come tale tutelabile sulla Lda, come le pagine bianche degli elenchi telefonici, perché si propongono di contenere tutte le informazioni relative e non consentono al costitutore alcun margine di discrezionalità nella scelta dati, perché i numeri di telefono vengono esposti secondo un ordine banale (ordine alfabetico). La tutela autoriale si estende solo alla forma espressiva o rappresentativa.

Dell'opera, La quindial, modo con cui le informazioni raccolte vengono selezionate, organizzate e coordinate secondo criteri originali.

2 numero 9, Non si estende al contenuto della banca dati, lo chiarisce l'articolo questo vuol dire che l'autore non può vietare la riproduzione e diffusione del materiale informativo in quanto tale, perché non è protetto da diritto d'autore, quindi potrebbe essere riprodotto, realizzato e diffuso da terzi ovviamente utilizzando criteri diversi di selezione o organizzazione e coordinamento.

Con riguardo alle banche dati, la legge sul diritto d'autore riserva a queste opere una disciplina che ricorda ed assomiglia a quella accordata ai programmi per elaboratore, non a caso la disciplina è contenuta dopo le norme dedicate ai software, agli articoli 64 quinquies e sexies della Lda.

Anche in questo caso il legislatore europeo e nazionale ha adottato la stessa impostazione che individua i diritti.

esclusiva stata adottata con riguardo di altre opere, cioè dapprima che spettanolimitazioni o eccezioni dei diritti esclusivi, all'autore alla banca dati per poi indicare le cioè i casi incui è consentito l'utilizzo o la consultazione della banca dati, senza che ciò costituisca violazionedei diritti esclusivi dell'autore.diritti esclusivi che spettano all'autore di una banca dati 64Questi sono contenuti nell'articoloquinquies Lda 5 della direttiva 9/1996e sono disciplinati conformemente all'articolo che sono64 quinquies Lda.state recepire pressoché letteralmente nel nostro articoloQuesta legge non fa altro che ribadire, con riferimento a questa tipologia di opere, alcuni dei dirittipatrimoniali che sono riconosciuti all'autore di un opera dell'ingegno di carattere creativo.diritto esclusivo diAbbiamo visto che la Lda riconosce all'autore di un opera dell'ingegno ilutilizzazione dell'opera,

In modo da trarre dallo sfruttamento e utilizzazione dell'opera il guadagno, che permette all'autore di vivere del proprio lavoro. Principio importante perché per la prima volta si è riconosciuto agli autori di sfruttare le proprie opere per ottenere un guadagno e questo diritto di utilizzazione esclusiva dell'opera, comprende tutte quelle forme di sfruttamento e utilizzazione che sono finalizzate a rendere l'opera fruibile per il pubblico in genere dietro compenso.

La legge sul diritto d'autore prevede una serie di prerogative e facoltà ulteriori che sono un'attrazione del diritto esclusivo di utilizzazione dell'opera, che riguardano alcune particolari modalità di sfruttamento dell'opera, che dipendono dalla natura dell'opera che si tratta. Articoli 12 e ss., La Lda dedica una sezione apposita al diritto di utilizzazione dell'opera agli 12 comma 2 l'articolo sancisce il diritto esclusivo di

utilizzazione economica dell'opera in ogni forma e modo. Gli articoli 12 e ss. si occupano di particolari modalità di sfruttamento dell'opera, riconoscendo all'autore alcuni particolari diritti che non sono che delle particolari modalità di sfruttamento dell'opera, come il diritto di riproduzione, quello di eseguire delle copie dell'opera per facilitare la fruizione dell'opera da parte del pubblico. Per riproduzione intendiamo le copie permanenti come quelle che vengono salvate nel pc o quelle temporanee che consentono di eseguire l'accesso online. Con riguardo alle banche dati, l'articolo non fa altro che ribadire una serie di diritti esclusivi che sono un adattamento dei diritti riconosciuti in via generale a tutti gli autori delle opere dell'ingegno dagli articoli 12 e ss. L'articolo 64 quinquies attribuisce all'autore di una banca dati il diritto esclusivo dibanca dati il traduzione, adattamento, modifiche, alla banca dati. Questo diritto ricorda da vicino il diritto di elaborazione sancito in generale da tutte le opere18 sulla Lda, dell’ingegno all’art che riconosce all’autore di qualsiasi opera dell’ingegno di tradurre l’opera, apportare modificazioni o trasformazioni. Ad esempio l’adattamento di un romanzo per fare una sceneggiatura di un film, lo sceneggiatore che scrive la sceneggiatura di un film ispirandosi ad un romanzo, compie un’attività di adattamento, elaborazione e trasformazione dell’opera originaria per fare un opera di altro tipo, la sceneggiatura di un opera cinematografica. 100 La sceneggiatura è un opera creativa, che è pur sempre un opera originaria creata da un altro autore, quindi quell’elaborazione non può essere effettuata senza l’autorizzazione dell’autore dell’opera letteraria alla quale ci si è ispirati. Qualsiasi

forma di trasformazione, elaborazione e modificazione di un opera, richiede quanto meno l'autorizzazione dell'autore. Questo principio viene anche ribadito in materia di dati all'articolo 64 quinquies che riconosce, nessuno può sfruttare o ispirarsi di un opera altrui senza l'autorizzazione.

Il diritto esclusivo di distribuzione, L'autore di una banca dati ha il diritto esclusivo di distribuzione, cioè può effettuare o autorizzare qualsiasi forma di distribuzione al pubblico dell'originale o copie della banca dati.

Attraverso la distribuzione l'opera viene messa a disposizione degli utenti, strettamente collegata alla riproduzione, che ha ad oggetto la moltiplicazione dell'opera in esemplari.

Il diritto di comunicazione, che tratta l'articolo 16 della Lda, ripresa dall'articolo 64 quinquies che riserva all'autore il diritto esclusivo di comunicazione al pubblico dell'opera, attraverso l'impiego di un

mezzo di diffusione a distanza (telefono, telegrafo, radio e tv). Questa norma comprende anche la messa a disposizione del pubblico dell'opera in maniera che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente.

Forme di comunicazione interattiva che sono rese possibili anche dalla rete internet, che permettono di caricare l'opera, in modo che gli utenti possano accedere dal luogo e nel momento on demand scelti individualmente, cioè riserva all'autore qualsiasi compimento di riproduzione, distribuzione, comunicazione presentazione o dimostrazione dei risultati di cui l'adattamento, traduzione o modifiche.

Questo vuol dire che all'autore è riservata non solo l'adattamento, modiche e traduzione, ma anche le attività di riproduzione, comunicazione, presentazione o distribuzione dei risultati delle attività adottate.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
123 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher s.baffelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell’economia e delle informazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Morandi Paola.