Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 1 Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Corporate Governance  Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli strumenti di controllo organizzativo e di governance per superare le crisi finanziarie

Gli strumenti di controllo organizzativo e di governance sono fondamentali per affrontare e superare le crisi finanziarie. Durante periodi di gravi crisi come quelle di Parmalat, Shell e la crisi dei subprime, è necessario adottare un metodo di controllo del rischio per gestire l'incertezza e mediare tra l'utilità e il costo del controllo.

Il controllo del rischio è un ostacolo al potenziamento dei sistemi di controllo interni. È guidato da un approccio basato sul rischio che comprende l'identificazione e la valutazione dei rischi, la misurazione della probabilità e dell'impatto dei danni, la gestione e la prioritizzazione dei rischi. In particolare, la gestione dei rischi nella fascia rossa, cioè quelli con maggiore prioritizzazione aziendale, è essenziale per presidiare il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa.

La capacità di creare l'affidabilità della qualità garantisce informazioni rilevanti per terzi, per l'efficienza e l'efficacia del periodico monitoraggio aziendale dell'operità bilanciaria tramite revisione e controllo della coerenza, correttezza e trasparenza delle informazioni.

Il controllo della coerenza, correttezza e trasparenza delle informazioni, delle procedure e dei regolamenti è gestito attraverso il monitoraggio dei rischi e l'adozione di precauzioni per fronteggiare i rischi che non possono essere contrastati.

I livelli di controllo sono organi di sistema di controllo interni ed esterni, come tribunali, Consob, IVASS, Banca d'Italia, organi di governance, Comitato Odv, CdA e organi di controllo interni.

Il sistema di controllo interno e gestione dei rischi è l'insieme delle procedure e delle regole finalizzate all'identificazione, misurazione e gestione dei rischi, definito dall'amministrazione e dall'organo di indirizzo del controllo.

l'efficacia annualmente valutane e l'efficienza di amministrazione definisce l'organo XX principi informazioni diffusione delle che la guida no fra i soggetti di il controllo sistema Raccomandazione 32 coinvolge di indirizzo amministrazione valutazione e i organo istituzione mantenimento Ceo e comitato il rischi CdA controllo e per supporto di audit verifica internal responsabile adeguatezza di controllo i vigilanze i organo di amministrazione Raccomandazione 33 l'organo di di definisce delle linee sistema le indirizzo valuta annualmente controllo e l'adeguatezza nomina interna di le revoca responsabile audit di il lavoro annualmente piano approva dell'internal avait di adottare misure possibilità valuta la per l'efficienza l'efficacia e garantire di funzioni di attribuisce le all'organo vigilanza controllo del revisore i risultati valuta legale del di controllo caratteristiche sistema descrive le relation nella sul sociale e governo Raccomandazione il Ceo 34 l'identificazione dei

rischicuradà di indirizzolineealleesecuzione verificheauditaffidare all'internal lepuò suareespecifiche operativeriferisce emerseproblematichetempestivamenterischicontrolloal comitato e èil rischicomitatoRaccomandazione controllo35 eamministratorisolidacompostoesecutivonon amministratoredapresieduto unindipendentepossiede un'adeguata competenzadinel settore attivitàdi nelamministrazionecoadiuvando l'organo dei contabiliutilizioilvalutare corretto principidell'informazioneidoneità periodicailesamina dell'informazionecontenuto dei rischisull'identificazioneesprime parerirelazioniesamina le periodichemonitora auditl'internal verificheaffidare auditall'internal lepuò suareespecifiche operativeriferisce emerseproblematichetempestivamenterischicontrolloal comitato eil dell'internal auditRaccomandazione 36 responsabile didipende dall'organoamministrazione el'idoneità dei diverifica

ProtectionSecurityit primoofficer livelloirisk controlloattivitàraggruppamento fornisce allivelloterzo sistema3 di controllointernal audit nel suo complessoindipendenti ilche eprimofunzioninolivellosecondocorrettamente aziendedalledallasistema maggioranzaaziendalepoi alla7004050 finali deidi nato laprincipi per gestionerischi definizione di ambiente internobasasi unasu rischio comunicationeinformazioneal erispostaidentificazione del rischioIl sindacalecollegiosuvigila società dellale dellotutte statutoerispettoper leggedei correttadiprincipirispettoamministrazionedella strutturaadeguatezza di controllosistemaorganizzativacontabilesistemae numero competenzaper emodalità dile delleattuazionequotatepera diregole governodelle disposizioniadeguatezzadelle controllate del2001Consobpie di attivitàvede 19 tipologiediconto cui dar nell'abisogna tramite relazione e apposito stessa alla Consob programma altre di specifica hea tipologie per attività la compliance di all'interno ruolo controllo organi degli dati tutelare illeciti l'azienda ser comportamenti di direzione controlla della struttura che parte organizzativa modol'azienda la che attività in conforme svolga sua ed interne normative alle esterne fonti giuridiche regolamentidi autorità delle vigilanistatupteiditeFeola solo ma sociale del formalizzazionegiuridicol'aspetto processo è la l'efficieniatutela necessaria salvaguardare per dei interessi il dell'azienda sociglibenessere e di interna strumento anche la regolamentazione ed eivalutazione risultati del di in caso comportamenti opportunistici managementrimette società laci investitoriglifunzioni Le attività di il di controllo supporto svolge per consiglio amministrazione confronto e owner per per un process per il della decisione rischio d'impresa pergovernodidel conformità non rispetta gli standard preventivi di rischio e segue un approccio commerciale, economico e reputazionale che contribuisce alla redazione interna delle linee guida dei processi organizzativi rilevanti. Modifiche per garantire la predisposizione dell'adeguatezza della compliance vengono valutate ed effettuate verifiche per il loro affinamento. È importante fare un controllo annuale dello stato della compliance e pianificare verifiche in base all'importanza delle aree di controllo. Le verifiche sono programmate e possono essere effettuate anche in altre occasioni che ENI prevede. Una compliance integrata comprende process owner e dirigenti preposti alla compliance, funzioni organizzative identificate che dialogano tra loro, il comitato di compliance e il comitato di rischio. Non conformità rispetto al COA non viene quantificata e misure di rischio residuo vengono implementate.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
42 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bettabasti00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Corporate governance e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Arcangeli Alessandro.