Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli strumenti di controllo organizzativo e di governance per superare le crisi finanziarie
Gli strumenti di controllo organizzativo e di governance sono fondamentali per affrontare e superare le crisi finanziarie. Durante periodi di gravi crisi come quelle di Parmalat, Shell e la crisi dei subprime, è necessario adottare un metodo di controllo del rischio per gestire l'incertezza e mediare tra l'utilità e il costo del controllo.
Il controllo del rischio è un ostacolo al potenziamento dei sistemi di controllo interni. È guidato da un approccio basato sul rischio che comprende l'identificazione e la valutazione dei rischi, la misurazione della probabilità e dell'impatto dei danni, la gestione e la prioritizzazione dei rischi. In particolare, la gestione dei rischi nella fascia rossa, cioè quelli con maggiore prioritizzazione aziendale, è essenziale per presidiare il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa.
La capacità di creare l'affidabilità della qualità garantisce informazioni rilevanti per terzi, per l'efficienza e l'efficacia del periodico monitoraggio aziendale dell'operità bilanciaria tramite revisione e controllo della coerenza, correttezza e trasparenza delle informazioni.
Il controllo della coerenza, correttezza e trasparenza delle informazioni, delle procedure e dei regolamenti è gestito attraverso il monitoraggio dei rischi e l'adozione di precauzioni per fronteggiare i rischi che non possono essere contrastati.
I livelli di controllo sono organi di sistema di controllo interni ed esterni, come tribunali, Consob, IVASS, Banca d'Italia, organi di governance, Comitato Odv, CdA e organi di controllo interni.
Il sistema di controllo interno e gestione dei rischi è l'insieme delle procedure e delle regole finalizzate all'identificazione, misurazione e gestione dei rischi, definito dall'amministrazione e dall'organo di indirizzo del controllo.
l'efficacia annualmente valutane e l'efficienza di amministrazione definisce l'organo XX principi informazioni diffusione delle che la guida no fra i soggetti di il controllo sistema Raccomandazione 32 coinvolge di indirizzo amministrazione valutazione e i organo istituzione mantenimento Ceo e comitato il rischi CdA controllo e per supporto di audit verifica internal responsabile adeguatezza di controllo i vigilanze i organo di amministrazione Raccomandazione 33 l'organo di di definisce delle linee sistema le indirizzo valuta annualmente controllo e l'adeguatezza nomina interna di le revoca responsabile audit di il lavoro annualmente piano approva dell'internal avait di adottare misure possibilità valuta la per l'efficienza l'efficacia e garantire di funzioni di attribuisce le all'organo vigilanza controllo del revisore i risultati valuta legale del di controllo caratteristiche sistema descrive le relation nella sul sociale e governo Raccomandazione il Ceo 34 l'identificazione deirischicuradà di indirizzolineealleesecuzione verificheauditaffidare all'internal lepuò suareespecifiche operativeriferisce emerseproblematichetempestivamenterischicontrolloal comitato e èil rischicomitatoRaccomandazione controllo35 eamministratorisolidacompostoesecutivonon amministratoredapresieduto unindipendentepossiede un'adeguata competenzadinel settore attivitàdi nelamministrazionecoadiuvando l'organo dei contabiliutilizioilvalutare corretto principidell'informazioneidoneità periodicailesamina dell'informazionecontenuto dei rischisull'identificazioneesprime parerirelazioniesamina le periodichemonitora auditl'internal verificheaffidare auditall'internal lepuò suareespecifiche operativeriferisce emerseproblematichetempestivamenterischicontrolloal comitato eil dell'internal auditRaccomandazione 36 responsabile didipende dall'organoamministrazione el'idoneità dei diverifica