Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.2 Pag. 1 Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.2 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.2 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.2 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.2 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.2 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.2 Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOHR

USO DEI DI

CERCHI A

Trave Flessione

incastrata ÈÈ cono

EE at

P

punto 14 È

Ox o

E E

direzioniprincipali non

hanno

4,7

sono o

non a

hanno

yez origine

ox.cn

la

è

o ora 050

e a

massima ee

lesa

un ocon eu

cerchio 9

deeleganteaeo

ozypgyj

e

cosi ti

oro O

oro

il è

della Ez

centro a

circonferenza

il

si trova

o

che

a sforzotangenziale

massimo

angolo

a si E alla 1

trova

ovaie direzione

a

positive rispetto

te

e unadierine

è È

paracarro

mamma

È

È

2

g ÉTFI

o di

sui

un

angolo piani

non

è doppiorispetto

III sisi

piani

L

AVETE E eee

7 compressione

Egg o 4

0

con

P

punto 14 le hanno

x

sono z

direzioni non

y

principali

E at è

è degener

un e uno analogo

cerchio sovrapposto

al

caso pecedente

È

È È

è di

di

stato stato

tensione tensione

no

monoassiale

so ha to

sola

che tensione

una principale 1514

A FLESSIONE

INCASTRATA

TRAI µ

E

1111111111

sezione 77

4 B

v G

E È

nel

di

stato tensione 7

punto

I I E

lo.tn at IEEE

FE.gr 0

03 Èin.a o

Efzz di

le not

x

sacco direzioni

sono

normare e principali

y

stato monoassiale

nel B

di

stato tensione punto

di di

tà a

a quella

ns 1

Egyne caso

precedente

Ii già

E tre

le z

direzioni a sono

comeprima principali

g

di

stato a

tensione monoassiale come

tre

6

barcanti cerchi degenei 7 2

f

a 03

tensioni

simmetrico all'oisine con

monoassiale

rispetto

punto negative sempre

compressiae

rt A

B

io a

so

no A

a

trave sto

con

sacro je III

L β

FF

I Il T

Fi

na

11111111111111

di

sulla sollecitata

incastro più

razione Mez i

è Ty

111 FEE

fot

Mez i è

Kal

E

Punto 0

7azz stato

Fefregza monoassiale

III

B 4 E

aazz

Punto vedi

Taransks i

È 1 direzioneprincipale è z guardai

afleeps sacciati

Mm R

Ehm affaepositiva gin

nazz 41,4

VETI

O Ctr la

0

E nella

tensione statobiassiafana

E_eeee

c

g r at

4 nulla

direzioniprincipali no IIII

Dai tacos I

cani

È sohu.to

tsk dare risulta

Dallateoria nulla

oy

IIIIÌI un'alta la3,2

trova è

a direzione scarica

g principale

ftp.hzz

Ed EF

Baricentro 7 nazio 1 po

del

Non

di

sul

2 sul

so

distano

x pianosisico quindi190 diametro

e cerchio

y piano maggiore

3

tension x

principali

III 2414

Ipr

g It

e

E tmax

Punto A 14 Imax

E

Ex o

Ea o

conispanatÉLigine

il

1 direzione disegno

y

principale punto

la

2 il

di

Sacia oraria

dall'alto notazione

normale

yt una punto

positiva

segno

guardando genera

E

3 analogo

4 180º

distano diametralmente

e

x cerchio

e primo

opposti

5 con

intersezioni direzioni

x asse principali

venia tema

6 Far immeicamente

matematica e.ee o

r

c Kmart

stato

bassiale

di

7 devo 0

trovare direzione

dal 900

sui

direzioniprincipali a nuotare

trasformato cerchi per principale

Di trovo

45º dalla 1 3

50º

in distante

orario

orientata senso

a conseguenza

p htm 450

c I

B

Punto x ma o

o

417

24 ma

di

1 è

7 azione principale

di ho

2 sulla che

faccia rotazione

normale ovvia

genera

altre

3 direzioni le

9 i corni tensioni

e

disegno indiviano principali

R tmax

e O

Email

Ctr biassiale

stato

o e Email

0

o di di

dal 45º

si

a 90º

voto

5 direzioni 1

ovaio trovare

cachi

trasformato senso per

principali 93

i No

DEI dei materiali

Monr

Di

CERCHI

UTILIZZO Frattura

PRATICO

la dei

rottura dovuto a

a

aniene

nei piani

cristallini

per

allontanamento

geomateriali la

dai si ha

non

di trazione nell'asse conpiano x

di morrace

cerchi rottura

tensione x

per massima

pura la si

dai di ha di

sul

Mohr torsione auso uso

cerchi a

sull'asse ronza

tensione narraci

per massima piano

pura la si ha

dai non

di nell'arte conpiano x

rottura di morrace

flessione tensione

cerchi massima

per pura

di

i alle

piani rottura direzioni

sono principali

perpendicolari

Per metalli

Di Acciai

Frattura

SUPERFICI in.tn

di

leama

dei 90ºdalla

torsione un azioni

per su a

covoni sono

pura piano principali

Esercizio

1 Me

F 3.106

17000N Nmm

1 2

D comm

Egg dinon

ott inA

Bcid cerchi

In

III di flari leitata

sezione incesto

011111111101111111111111 ÌÌ

E MEFITE

d µg

n

n È

Il Il

Il Il sent

Mt

a a II

If EE

Kate Jp 70,77hPa

con ne

Like tre

manierli

cerchio IFE ETE 106,8hPa

Ctr sua

186

tensioni o

principali re ok

io

26,8hPa compressione

7 IF rot

geoy avctyf.IE 41,5

in

se notail di

trovare si 20,40

pianosisico orario

senso

per

211

3 È tisana concava

sommata

ferito

Io

II c Retro

0 71,37hPa

Ctr

a 71,57hPa

FLI 4 03 io E 71,57hPa

ti a

sul

450

direzioni fisico

a

principali piano

93

No 3014

A

C ad aazz

Punto 160hPa

simmetrico compressione

A o

te 70,77MPa

14 at

ÉLOI

w̅ so

hn

E diam ha Ee Ee

c

è sono

direzione

y principale REITE

da Gt

vedo conoro 106,8hPa

guado yt di

tensione

stato

oro oro osco bramata

direzioni principali diaries

a

è p 20,750

In

D te e

Puto B si

a sottrasse

ftp.jimetia asintoto tra 70,77

oso

tuttatttaln zedib

ma

80hPa 69,97

in

E ti

DI

caso Tensione

GENERALE 19 o

asopo

ipotesi

Fia

at

E h zé direzioneprincipale

da a statti

assi

guardo y

positivo tutto

o.to stato

orto o

E

è

II a.am

ex a

trazione

Di suacciai

PROVA STANCA dati

la

le dei

è

sui

cometutte ottenuti

materiali consentanità convenzionali

nomea per

garantire

prove

la il

così

tondo

è metodo

forma o

piatti come

normata

geometria provino

di

modalità esecuzione e curva ronza

DEL

provino

GEOMETRIA spostamento Il

nF pollo

diitizione da

acciaio costruzione

I ammn

Ed AL

del

zona lineareelastico materiale

comportamento c'è appezzantel

deformazione

non

apparentemente il

il torna molla

si

se carico scarico

rimuove provino

del

II

zona elasto materiale

plastico

comportamento in

si

il desume modo

materiale permanente

il

il la alla

ma

si iniziale

sa torno

elastica

materialescarica non

carico

rimuove lunghezza allungamento

componente

irreversibile tfaiaa

Ist

P.it la sovra

si saranno desomania

per

sezione e

assottisi

e

Prova sforzo

Di curva strain

stress

trazione Deformazione

è dalla forma

o indipendente noing e

Ej la istante istante

one sezionediminuisce per

perche mmmm

a

te 17

Etre

Eing I

nel Etre

tratto Eing

oingiot.ve Zing

è di

0s detta snervamento

tensione di

è collo

detta rottura striziane

no tensione a

della del

EEE E E MPa

con nodulo elastico

curva materiale 200000

acciaio

pendenza

DA

ACCAIO COSTRUZIONE

5235 or

osassna 340hPa

470hPa

5275 o or

275hPa

o

5355 ore

355hPa scompa 315

strain da

Curva per

reale

in

stress scala costruzione

un acciaio

no za di

in E

termini

moltopiccola di Ella.hu

30

della rottura circa

ma desamazione

prima saune civili

usatinelle

per vienevista

motivo costruzioni

questo vengono

la di

desamazione

prima rompersi

30

ACCIAI SPECIALI

acciai

sono un specifico

per impiego

E

curva o

07º lo

c'è in modoevidente

curva

continua non snervamento

da

in normativa

elastopientro convenzione

ora campo

passaggio la 11

è ha

il

dove

tensione si scarico

rimuovendo uno

opor carico

alla del

tratto restauna

elastico detonazione

ma

pendenza 0.2

dallo

permanente

E

Hori da

o

duecurve e

Accai

tra LE e

per speciali

Relazione costruzione

no _castrazione

I

è speciale

on scale

vere

m

0s di proprietàmeccaniche

esempi ora

o

costruzione 360hPa

255hPa

cast 680hPa

ora

340hPa

opor

speciale

i

io soona

ora or

Goompa

sanicrmon

E animaminina

www.t osapple

ten

1 limite ora

Wst on

Eam tensione

ammissibile

oaam

DEL

DETERMINAZIONE COEFFICIENTE

di 1

quanto maggiore il

1 in alla

base

determinare

normative coeserciente

per esistono

lease struttura

per

ad civile 1,5

costruzioni uso

per del

2 è

in

ambito

scelta

per arbitraria industriale

con norma specialmente responsabilità progettista

8

3 di

3 Sunidegli Nstzio

unico caso

ascensori legge

il

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
30 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SgorlonM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni meccaniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ricotta Mauro.