Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.3 Pag. 1 Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.3 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.3 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.3 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.3 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Costruzioni meccaniche  - pt.3 Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IN

4 1 1 del

lo di

stato dalla

wee Toro

tensione i

disturbata peenca

seriedi elastico

ape picco di

del

netta valore

costante cnet.AE

tensione

medio

tensione

onet campo

w sul

non

nb realmente

esiste componente

E XIII

III di

si kt kt

desrisce saltareteorico della

con tensione

concentrazione

Onainare

dal

non materiale

dipende

adimensionate

dalla dai carichi

dipende e

geometria

usato la

trovare invertendo

Ope desinizione Peterson

per

nkt µ alti

sano

Lavata

per normale casi

a

piastra possibili

A letò

Kan'Onet

Ope Ope Ogres

An ditte

altre

o grandezza

lisci nonci intagli

sono

provini sai

ci variazioni raccordi

intagliati sono genetiche

provini E

III provinliscio

Aiutante normativa

provaa

50 Ps Ng

any

a

a pummy

g

a u normativa

provaa

so ps Kp

of a

2106

103 Ne

ÈI

kg

è diviva

1

da se fosse

nonci

l'intaglio

come coassiciente

oa.net È

È È il della sen

esatto

Tret della

satica

più per

oa.net a

resistenza

piccolo di

ad cicli

alto 2.106

numero

kg le

relazione

1 dolce 2mn

intaglio p noa.net

argIIIa

dall Ng

e EE

dalla

dal Ka

Kanon

si Ope

un cura

ricava

Peterson si LEI

che sensibilità all'intaglio

osserva numeriente piena

a

intaglio L

pay noa.net

ore oa.net

se Ng

e 7

10

dalla

curvatiene

kt

Dal kg

tiene Ope

petersen kg

si sensibilità

che all'intaglio

a ktnet parziale

osserva Tea

il indica 1 di sensibilità egea

indice

con all'intaglio

g

peterson del

le

due mai

liscio

e cure

0 acciai

kg e intagliatouguale negli

per9 kt

1 vistosopra

leg aliintagli

sens

9

per piena em

E e.IE

soone

Or Ortona 9 1

1 I

a

cosa rappresenta nope

5 a la

il sente

volumestrutturale

per apracoli

tensione Jess

essiccice Ope

cessione la e aspuma

guai a e

a minore

per

sente 2

Oess

Op nITira

è

senpai

il si se

si una

materiale rompe

rompe

dettacome strutturale

quantità 215

in giaccia

no materiale elastico plastico

perfettamente

è IF la ha di il

tutto

limite si localenon

sen tensione una

raggiungelocalmente snervamento pezzo

il o

si mai

app in aria

a vedi

poi non e

quanto supera

emposisegna

dallo nulla

esternamente non

estensione snervamento ma succede

è

la

volta in

che

tutta sentirà azionirite

e si

una sezione dei

o

limite materiali

condizione Onet per

Tensica

statica a

te onat

2 materiali

svaniti

caso

no

or lente di

il

si

se or schianto

li

materiale

vaggine rompe

limite Or

condizione Ope

di

Is Saitama supersiciale la deve

secondo normativa tappata

spersicie essere

non secondonormativa

prova t.net

dio Ps

e s

come

votante

If su flessione

prova kè

desinse

si

µ e

del

supersicia provino tutti ad

che

vanno

sono agire

intagli

phfappaga di

tensione nodisicati

campi

la ke

il or alla

Sounisce

normativa diagramma supersiciate

rugosità

pavanatico

R nke

X di

or acciaio

all'aumentare più

persamento

è ke

l'assetto di

intaglio mass

maggiore

È go

go OrEMPa

a

Is Trattamentisuperficiali

la il di

Satica stato

Ts

se lasciare

aumentare a trattamento

resistenza uno compassionate

supersiorare

del

sulla superficie componente su

la la

è pifat.ca

cricca

se a

superficie comparsa propagare

trattamenti

con termici meccanici

o

possibili boisica nitrorazione

o carbocomentazione

rinvenimento

tempra rullatura

pallinatura

mn

Rt di di

del

di

1

Onto ambiente

modalità carico

o e carica

tipo sollecitazione temperaturaampiezza

applicazione

È Rt 1 retata

stessione

oppure

di

estero 0m

nota di

condizioni standard

prova

0

One

on

Oma più si

più

aumenta l'assetto

on peggiora

Ng

no o

omicost 090

7 Ng di

cost

Rege

re ai

verificache dalla

tre

si Winter

nonostante ogni curva

per punto

di R

esatto

no te o

Oars

À a Ng

tutti di volter

della

i lavorare diamo

Recast

0m

0m 0m

se cerva

ome a

punti

di d di

sintesi

Diagramma Haigh or

sa on

Or

Oatom

Omar

E.sk

Io I

III dati

sperimentali name

È In

8

oh okom

o's

E Fr

all

AI.ca

simili

triangoli 2215

06ci

IRGIIN.ir i

Io

IFÌA di

nel

in

sostituendo retta

riffosa Haigh

piano

oatr.cat

È In

8

oh okson

B va Fronton t.IT

23 a

1 caro omecat la

Ifor tensione dar or

nature renociali 0m

a

massima a di

il Winter

diagramma

possocompletare

on 7 IRESI

a

Ionie

oa. .j.IE YEE

163

i3 06 06

2 2

R.cat

2 caso

no Il

12

dalla a era il

il di

E won

Or oar

conosco diagramma

punto e

Oop comprato

7

di

tipo

Er sollecitazione

lo dalla

staro

Sasse diverso sessione rotante

se III

nottata Itica si

ricava ora

ma

90

di

il

cambiando sollecitazione Hereepara

tipo FIN centinaia.fi

mai OF Oa ho put

meno

di di area

innesco

È

segian III t.in Tnimamm ateo

Il

non ma

è k.EE di

0,8nel

oat

desiisce

si con sessione

piena

caso

di

nel

1,1

Oa Satica

assi

caso

io 2.10

di del

E3 modalità carico

applicazione

della

1 forma d'onda

nodisica

caso

no no

e 1

Ngeo la

sauna d'onda

accici

per moneta

dalla

2 madisica

caso Srequenza periodo

no no

I Nat

la di 200ha

per se

acciai minore

sequenza

nonenta

di

3

caso stop

periodi applicati

ns VI la fatica

non se

ambiente vrosino

a

influenzano non

resistenza

Es ambiente e

temperatura T Toro

in c

Oa

diminuisce 200

aumenta

se per

generale di

si dove

casino

ambiente diminuisce

intende mare ora

un agente

per acqua

la la

nontratta

UNI7670 situaziae

E5 variabile

ampiezza

sta LI

il

si di da

desrisce

desiato danneggiamento

provino

al

a il ERI

si quando

provino rompe

si ora

se cambia

invece stop

dopo

no

sta ps

a o

1 È È

di

Es D

Da

pa

o

oar i

o o DI

di

Miner cedimento se

ipotesi

Eff 1

D

Ty

am

del

1 materiale

allenamento del

2 acciaccamento materiale ha

il

1 sistenza

si

allenamento si vasca

sollecita ca

materiale ana

un

con

se

non ie è in

tenuto

non conto normativa

è

livelli

di di

dei

2 se Oa

almeno carico Oa illintadiatica

acciaccamento uno spa

maggiore

a

a nTi

I.FI

è E

pendenza

di la di

la Winter

con cena

normativa

pende a padre

procede ffII.at e

il di Winter

curva a

calcolare danno con pendenza

riassunto pecca procedura

da Ia

1 oao.sn

or con stimo seoraroona

or se

Orsisoompa

0,35 EEEE

SÉ I di

daOa E

2 Re1

si con

a rimanel'ipotesi

ma

arriva con diagrammi omeo

o

parametri

3con o E

oatr.cat

Haigh oatom.cat

il

a collocare disaciclico

per OarffffÉIIIIa

punto k

3 si

5 continua

secondo

eventuale e

acciaccamento con pendenza 2413

Definizioni sul di

che tensione abietro

componente

agisce ampiezza

ampiezza

di il

cicli deve

obiettio che

no numero componente compiere

non we ng dicicli

di tinita

tensione quel no

oa.im per numero

ampiezza di

di

cicli

No cieli

umano a cottura ora

per

numero limite

ie

Esercizi t

1 D t

70mm 15mm

10mm

a

1,5 intagli lappata

kt.net negli

sepericie

in

figura

Mact come

da cicli 3

no

cicli

no cicli

2.106 a500000

a per

ang

Vigi i 7

1 statico

Problema

ÈIN

Ust la

è stretta

saltecitata

pic più intaglio

sezione il

netta

tensione se sonoliscio

provino dovuti

tensione

reale picchielastici all'intaglio

con

s in

Os

0s Os

Onet coro monoassiale oid.vn

questo Op.net

og.net ma

7 1

Eth 5

had

sulla netta s

Tensione massima sezione ogni That

can 2g

E

IET ceintasenis.se

rana

E

Eat

ai

ha 3,13

test

2 di cieli

fatica 2.106

Problema a

di di

winternelle reali condizioni esercizio

giuria di

1 Ma 0,59

Ea

orcreo

Oa

stima sorge

2 dei I

0 edE

acasa applicati

parametri

Ifa da

Ka

4 Oa diagramma

aka 1ns

pero n

c arra

aiinaisi è è.ae ke 1

ke sta

lappatura

kgItalia 1

kt

kg

1

kg se paamm di

la

e siessione resistenza

aumento

piena da

1

ho

si assume normativa

di

in

Savane sicurezza

9 1

Re

con

ma

190,48hPa omio

1

1

di

di nel

va flessione

Andamento massimo

punto

no og.net

Nim sana

a

P Eeee

7

reIIIIIIIII

non 7

Or fz.io TE a c p

a on

190,48

d

sulla winter

il o

curva

disegnare punto

pos

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SgorlonM di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni meccaniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ricotta Mauro.