Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PSICOLOGIA DEL LAVORO
INQUADRAMENTO STORICO 4/10
Distinzione (non è rigida → stessi temi studiati da punti di vista diversi)
1) Psicologia del lavoro
→ si occupa del lavoratore che prova una serie di esperienze psicologiche durante lo
svolgimento del suo compito lavorativo (ruolo nel posto di lavoro)
→ esempi di ambienti di ricerca: turni lavorativi, motivazione e soddisfazione nel lavoro,
carichi di lavoro e fatica, costruzione della carriera
2) Psicologia delle organizzazioni
→ studia le entità sovra individuali aggregate tra loro
→ esempi di ambienti di ricerca: processi di decisione, leadership e followship, conflitto e
gestione del potere, cambiamenti organizzativi
3) Psicologia delle risorse umane
→ studia le problematiche individuali e organizzative relative al miglior adattamento e
richieste
→ esempi di ambienti di ricerca: selezione del personale, valutazione, inserimento nek
contesto lavorativo
STORIA DELLA DISCIPLINA: Nasce con la storia dell’uomo
-
1769 Rivoluzione industriale → macchine si sostituiscono alla forza fisica e al lavoro
dell’uomo
1831 Nascita della medicina del lavoro → condizioni proibitive degli operai portarono a
disordini sociali e problemi di salute → Charles Thackran propone delle soluzioni
1833 Factory Act → divieto dei bambini tra 8/13 anni di lavorare più di 8 ore e 14/18 anni
non più di 12 ore
1844 Factory Act 2 → più diritti alle donne, età minima di lavoro, meno ore lavorative dei
bambini, pulizie della fabbrica ogni 14 mesi, macchinari recintati
1912 Taylor e la catena di montaggio → studiava i singoli movimenti dell’operatore per
poter ottimizzare il tempo di lavoro
1913 Hugo Munsterberg → introduce il concetto di psicotecnica nell’ambito della
psicologia industriale: applicazione della psicologia ai problemi della vita pratica
FRANKE e LILLIAN GILBERT
→ Scientific management: consulenza parte dagli studi sull’organizzazione scientifica del lavoro,
lei guarda gi aspetti manageriali e lui quelli tecnici. OBIETTIVO: aumentare la comodità e la
sicurezza degli operai e contribuire a rendere più efficiente il lavoro
→ approccio innovativo nello studio dei tempi e dei movimenti: introduzione della statistica, studi
focalizzati sui movimenti, osservazione degli operai lasciati da soli (es. posa del mattone da 18
movimenti passa a 5). MOTION-MINDED: lavoratori resi consapevoli dei loro movimenti durante
un compito
ELTON MAYO
Fondatore del movimento delle Relazioni Umane → esperimenti di Hawthorne 1927-32:
-
-
Due gruppi di lavoratori sono messi in due stanze di cui una aveva l’illuminazione
modificata: produttività aumenta in tutte e due le stanze → viene fuori che la differenza
nella produttività non la fa l’ambiente ma il fatto che gli operai si sentivano utili per essere
parte di un esperimento e sapevano di essere osservati
Dipendenti si sentivano più soddisfatti perché erano investiti dalla responsabilità della
propria performance e quella
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice.richiardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Maran Daniela.