Estratto del documento

DETERMINANO IL COMPORTAMENTO DELLA PERSONA

Ognuno dei cinque tratti corrisponde a un’ampia tendenza disposizionale a base biologica, caratterizzata da

universalità: tutti abbiamo i cinque tratti, seppure a differenti livelli

IPOTESI DI INVARIANZA CULTURALE: I fattori socioculturali possono influenzare l’espressione dei tratti ma non la

loro struttura fondamentale, quindi la presenza dei tratti stessi.

MISURARE I BIG FIVE

Vi sono numerose misure dei Big Five

- Autovalutazione

- Eterovalutazione

- Questionari

- Elenco di aggettivi

Uno degli strumenti più noti è il NEO-PI (NEO personality Inventory); l’ultimo in versione italiana è il NEO-PI-3

Inoltre, esistono sei diverse sfaccettature per ciascuno dei

cinque tratti principali:

Strumenti usati specificatamente nel contesto italiano:

BFQ → Big five questionnaire

- È stato creato ad hoc per il contesto italiano

- Ha trovato ampio riscontro positivo nei contesti organizzativi dove è stato impiegato: selezione del personale,

orientamento, assesment center, pianificazione e sviluppo carriere, formazione

- È di facile e rapida compilazione

- Fornisce un profilo di personalità di facile lettura ed immediatamente confrontabile sia con il profilo ideale

predisposto per la posizione sia con il profilo emerso dagli altri strumenti “big five”

- È stato validato su un gruppo di oltre 15.000 soggetti, dei quali oltre 6.000 in condizioni di valutazione

L’innovazione più sostanziale del BFQ riguarda la prima dimensione che è stata definita Energia (e non Estroversione)

proprio per sottolineare gli aspetti legati a:

• livello di attività

• sorgenza (“surgency”)

• “livello energetico” o “forza del sistema nervoso”

• “affettività positiva”

In totale il BFQ consta di 132 affermazioni rispetto alle quali il soggetto esprime il suo grado di accordo su una scala

da 1 (massimo accordo) a 5 (massimo disaccordo).

Per ognuno dei Cinque Grandi Fattori sono state individuate 2 sottodimensioni, relative a aspetti più specifici, pur

mantenendo salva la parsimonia e la capacità sintetica del modello.

Ognuno dei cinque fattori prevede 24 affermazioni 12 per ogni sottodimensione, 6 formulate in senso positivo

rispetto alla denominazione della scala e 6 in senso negativo.

La scala Lie costituisce una misura della tendenza a fornire un profilo di sé falsamente "positivo" o “negativo” e

consta di 12 affermazioni.

1) ENERGIA

• →

Dinamismo livello di attività, facilità di parola, entusiasmo, socievolezza…

• →

Dominanza capacità di imporsi capacità di primeggiare, capacità di influenzare gli altri, assertività

,

2) AMICALITÀ

• →

Cooperatività saper capire e venire incontro alle necessità e ai bisogni altrui cooperazione

,

• →

Cordialità gentilezza, cortesia, fiducia

affabilità,

3) COSCIENZIOSITÀ

• →

Scrupolosità affidabilità, cura dei particolari, amore dell’ordine, precisione

• →

Perseveranza persistenza e tenacia nel portare a compimento i compiti, e nel non venire meno agli

impegni volontà, laboriosità

,

4) STABILITÀ EMOTIVA/NEVROTICISMO

• →

Controllo delle emozioni stabilità di umore, assenza di depressione, controllo dell’ansia

• →

Controllo degli impulsi assenza di impulsività, controllo dell’irritazione, assenza di eccitabilità

5) APERTURA MENTALE

• →

Apertura alla cultura Interesse a tenersi informati, Interesse per la lettura, Interesse ad acquisire

conoscenze

• →

Apertura all’esperienza disposizione favorevole verso le novità, originalità e creatività, disposizione

favorevole verso valori, stili, modi di vita e culture diversi dai propri

(BFQ-C) Big Five Questionnaire-Children

- È stato creato ad hoc per il contesto italiano

- È di facile e rapida compilazione

- Il quarto fattore è relativo all’instabilita’ emotiva

Il BFQ-C è costituito da 65 affermazioni (13 per ciascuno dei cinque fattori) valutate su una scala a 3 passi: 1=quasi

mai, 2=qualche volta, 3=sempre.

- Non è previsto il calcolo di 2 sottodimensioni separate.

- Non ci sono item formulati in senso negativo.

- Non è prevista una Scala Lie.

BFQ-C è una versione per i bambini Scala di risposta basata su frequenza (“quante volte si fa qualcosa” è più

semplice per i bambini LA MISURE DEI BIG FIVE MEDIANTE AGGETTIVI

Molti strumenti originariamente sviluppati per la misura dei Big Five sono costituiti da liste di aggettivi (unipolari o

bipolari) selezionate negli "scandagliamenti" del dizionario (APPROCCIO PSICOLOESSICALE).

Le liste di aggettivi più utilizzate sono:

a) 20 coppie di aggettivi (Norman, 1963), derivata dalle 35 scale selezionate nello studio lessicale di Cattell;

b) 75 cluster semantici (Norman, 1967), derivata dallo studio sistematico di Norman sui 1431 aggettivi più utili

per descrivere i tratti "biofisici" stabili;

c) 57 coppie di opposti semantici (Peabody, 1984, 1987), sviluppata nell'ambito di una tassonomia dei

descrittori della personalità effettuata considerando attentamente sia gli aspetti descrittivi sia quelli valutativi

dei termini classificati;

d) 100 gruppi di sinonimi (Goldberg, 1982), individuati in uno studio che ha considerato 1710 aggettivi nei quali

erano incorporati i 1431 di Norman. Attraverso varie fasi, gli aggettivi di partenza sono stati ridotti a 339 che

sono distribuiti in 100 gruppi di sinonimi;

e) 100 aggettivi unipolari (Goldberg, 1990), selezionati da un pool di 566 aggettivi per avere una

rappresentazione equa di ognuno dei cinque fattori, e per massimizzare la differenza tra i fattori e quindi la

loro robustezza nei diversi insiemi di dati;

f) 100 e 50 coppie di aggettivi bipolari (Goldberg, 1990), selezionate da 133 gruppi di sinonimi in base alle loro

saturazioni sui cinque fattori: il formato bipolare può chiarire l'ambiguità insita in alcuni aggettivi specificando

meglio la dimensione misurata, per cui nessuno dei due poli può essere interpretato isolatamente e

idiosincraticamente (Goldberg e Kilowski, 1985).

VANTAGGI PRESENTATI DALLE MISURE BASATE SU AGGETTIVI

➢ Gli aggettivi costituiscono un metodo di assesment facile e rapido: una lista di 100 aggettivi può essere

facilmente compilata in 15-20 minuti;

➢ Gli aggettivi consentono una valutazione della personalità non ancorata a una specifica situazione o a uno

specifico comportamento: per questo possono essere utilizzati in situazioni molto differenziate, sia in forma

di autovalutazione che in forma di eterovalutazione (ad esempio, nel corso di un assessment center).

LIMITI PRESENTATI DALLE MISURE BASATE SU AGGETTIVI

➢ Gli aggettivi non consentono di cogliere tutte le sfaccettature e le articolazioni della personalità, soprattutto

nel caso dell’Apertura Mentale (Goldberg, 1990; McCrae e Costa, 1990);

➢ Gli aggettivi possono risultare vaghi e poco chiari, correndo il rischio di essere utilizzati in maniera non

appropriata ed incoerente. Per tale ragione possono risultare meno stabili attraverso lingue e culture diverse,

come testimoniato da soluzioni fattoriali non perfettamente coincidenti ottenute negli studi condotti sui

differenti lessici (John, Goldberg e Angleitner, 1983)

BFA Big Five Adjectives (BFA)

- È costituita da 175 aggettivi “unipolari”

- Fornisce una misura delle cinque grandi dimensioni e delle 10 sottodimensioni del bfq

- Risulta una valida alternativa alla adjective check list

Lo sviluppo del BFA ha origine dallo studio psicolessicale di Caprara e Perugini sul lessico italiano (1991).

FASI DI SVILUPPO:

1. La lista di 492 aggettivi selezionati nello studio è stata utilizzata per ottenere autovalutazioni da parte di 274

soggetti adulti.

2. Un'analisi fattoriale delle autovalutazioni così raccolte ha condotto alla individuazione di 5 fattori.

3. Per la scelta degli aggettivi relativi ai 5 fattori è stato seguito un approccio basato sulla correlazione con un

indicatore consolidato del modello dei Big Five, il BFQ.

Seguendo tale strategia, dalla lista dei 492 aggettivi sono stati identificati gli aggettivi che presentavano le

correlazioni empiriche più elevate con le 5 dimensioni principali e con le 10 sottodimensioni del BFQ.

4. Sono stati così individuati 125 aggettivi, 25 per ognuna delle 5 dimensioni principali (dei quali 10 relativi a

ciascuna delle 2 sottodimensioni, e 5 riferiti solamente alla dimensione generale).

5. A questi aggettivi sono stati aggiunti: 15 aggettivi relativi alla desiderabilità sociale (scala Lie), e 35 aggettivi

“complementari” riferiti a dimensioni “complesse” (ovvero, non identificabili precisamente con nessuno dei

5 fattori, ma riconducibili a “misture” dei 5 fattori).

6. Lo scopo di questi 35 aggettivi “complementari” è quello di estendere il BFA su aree di giuntura tra le

principali dimensioni, sulle quali tuttavia è ancora prematuro prefigurare nuove scale diverse da quelle

canoniche. Questi 35 aggettivi “complementari”, inoltre, bilanciano la sequenza degli aggettivi presentati al

rispondente, contribuendo a mitigare possibili “response set” di acquiescenza.

7. I 175 aggettivi che compongono il BFA vengono valutati su una scala a 7 posizioni (da 1 = “Per nulla”; 2 =

“Poco”; 3 = “In una certa misura”; 4 = “Mediamente”; 5 = “Abbastanza”; 6 = “Molto”; 7 = “Moltissimo”).

NORMATIVA

Le norme del BFA sono divise per due tipologie differenti di soggetti:

• soggetti esaminati in situazioni "normali" o “neutre”;

• soggetti esaminati in situazioni “competitive”, ovvero situazioni di valutazione o selezione.

✓ Le tabelle di conversione per situazioni “neutre” fanno riferimento ad un gruppo composto

complessivamente da 1925 soggetti italiani (bilanciati per sesso).

✓ Le tabelle di conversione per situazioni “competitive” fanno riferimento invece ad un gruppo composto

complessivamente da 312 soggetti (bilanciati per sesso).

Si tratta di una normativa preliminare, data la numerosità del gruppo di riferimento, che potrà essere

successivamente aggiornata nel corso degli anni.

Sono costruiti in maniera estremamente simmetrica: stesso numero di item per ogni dimensione misurata; la scala

lie serve a misurare l’atteggiamento corrispondente nei termini di presentarsi sotto una luce migliore o peggiore

rispetto alla realt

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 1 Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Motivazione, emozione e personalità Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaietta0003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Motivazione, Emozione e Personalità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Steca Patrizia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community