Estratto del documento
1
STORIA DELL’ARCHITETTURA MODERNA
Corso tenuto dalla professoressa Renata Samperi – A.A. 2021-22
Appunti presi da Federica Moscatelli
INDICE:
LEZIONE 1 – Umanesimo e Rinascimento
LEZIONE 2 – Brunelleschi
LEZIONE 3 – Leon Battista Alberti
LEZIONE 4 – Italia nel Quattrocento – PARTE I
LEZIONE 5 – Italia nel Quattrocento – PARTE II
LEZIONE 6 – Italia nel Quattrocento – PARTE III
LEZIONE 7 – Esercitazione di disegno
LEZIONE 8 – Bramante
CONFERENZA DEL PROFESSOR R. DALLA NEGRA – BRUNELLESCHI
LEZIONE 9 – I maggiori architetti del Cinquecento
LEZIONE 10 – Peruzzi, Romano e Serlio
LEZIONE 11 – Michelangelo
LEZIONE 12 – Il Cinquecento
CONFERENZA DEL PROFESSOR A. GHISETTI – GLI ANGOLI DI FERRARA
LEZIONE 13 – Palladio
LEZIONE 14 – Dalla Roma di Sisto V all’opera di Maderno e Bernini
LEZIONE 15 – Da Cortona e Borromini
LEZIONE 16 – Guarini, Juvarra e Vittone
LEZIONE 17 – Roma tra tardo Seicento e Settecento
LEZIONE 18 – Vanvitelli e Piranesi
LEZIONE 1 – 3 MARZO 2022 – UMANESIMO e RINASCIMENTO
CONTESTO STORICO
Dopo la pace di Lodi, Italia frammentata.
Arte: Trinità di Masaccio (vediamo l’ordine che inquadra l’arco e anche la volta a botte cassettonata), Storie
di Salomone di Ghiberti, ritratto di giuliano da sangallo di Pietro di Cosimo (importante è il rapporto che c’è
ora tra committente e architetto), ecc.
Leon Battista Alberti è stato sicuramente a Ferrara.
San Pietro abbiamo tanti disegni che mostrano la costruzione della basilica di san Pietro nelle sue varie
fasi. La su costruzione iniziò dal transetto. Bramante aveva realizzato una struttura temporanea (il tegurio)
che doveva proteggere l’altare principale durante la fase di cantiere. Pilastri a sbarra sostengono dei
pennacchi trapezoidali su cui poggia la cupola centrale della basilica.
NEL TRECENTO
Rinascenze ≠ Rinascimento
Con il termine Rinascenze si fa riferimento a opere che si avvicinano a quelle rinascimentali anche se non lo
sono.
Classificazione: Architettura classica -> classicismo -> rinascimento -> manierismo -> barocco
2
Questa concettualizzazione di periodi storici non deve però creare limiti, non deve ingabbiare le opere, ogni
opera può mostrare delle variazioni rispetto alle caratteristiche del periodo.
Umanista = Colui che si dedica agli studi del passato antico, soprattutto romano e in parte anche greco. Un
tipo di studio che usa l’approfondita conoscenza dl passato per generare un rinnovamento nel presente.
Rivalutazione dell’antico, consapevolezza di dover studiare l’antico.
Filologia = Disciplina dedita a ritrovare la versione originali e corretta dei testi.
F. Petrarca è toscano ma passa gran parte della vita in Francia. Va in Francia perché la corte pontificia nel
300 è in esilio in Francia; Roma senza la corte pontificia entra in crisi (“cattività avignonese”), c’era il contrasto
tra lo splendore del passato, testimoniato dai monumenti in rovina, e la crisi del presente. Petra
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/18 Storia dell'architettura
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher federicaM_01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Storia dell'architettura moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Samperi Renata.
-
Appunti di Storia dell'architettura - Parte 1
-
Appunti di Storia dell'architettura - Parte 2
-
Storia dell'architettura moderna - Appunti completi del corso
-
storia dell'architettura - Appunti