vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Servizi gra s o a pagamento, ognuno con i suoi protocolli.
Domain name service - DNS
World wide web - h ps
Ping con che ritardo gli arriva un le ?
Hyper text transfer protocol
Protocollo per scambiare le di testo. Il web è un gigantesco iper testo.
C’è chi li produce web server e chi li consuma client (browser)
Protocollo di scambio di ipertes h p
Problema della sicurezza e privacy h ps
Hyper text markup language
Una pagina web è un le di testo html, css, javascript. Prodo a da un web server, è consumata da un
browser. Impacche a i messaggi con udp, cerca l’ip del server, li manda sul piccione viaggiatore.
Pra camente quando parlo di pagina web parlo di pagina html scambiata a raverso h p, h ps, ip, rete
telefonica o Wi-Fi.
Come troviamo un sito Internet? Ok con l’ip, ma scomodo. Domain name system - DNS. È un sistema
u lizzato per la risoluzione di nomi dei nodi della rete (Domain name) indirizzi İP e viceversa. Il servizio è
realizzato tramite un database distribuito.
ti ti ti tt tt fi fi ti fi tt tt tt tt tt tt
Stru ura a tag che si aprono e si chiudono ogni tag iden ca un ogge o, che viene posizionato nella pagina
web.
Css le di testo incluso nell’html come parte dell’header, si può anche includere in un tag. De nisce le classi
di s li corsivo, testo colorato rosso, con immagine jpg come sfondo. Si u lizza la tecnologia css per
modi care la pagina.
HTML ci consente di speci care ogge dento a una pagina. La versione base di html non era abbastanza
espressiva e essibile.
Il compito del web server:
- ges re le richieste h p rispondendo con pagine html alle richieste di un client (browser)
- Pagine sta che html sta co
- Pagine dinamiche rispondono ad opportune richieste, posso passare dei parametri alle pagine.
Il server elabora la richiesta, carica (o produce lui stesso) la pagina e la invia, il client riceve la pagina e la
mostra.
Pagine dinamiche : oggi è il … ogni giorno cambia. Pagina che si autogenera ogni volta che si richiama.
Javascript si ha dal 2004 e dopo sono inizia i social. Il mondo ha scoperto i social e hanno smesso di
pensare a internet come se fosse un giornale, o come televisione ad ascoltare e leggere quello che si vede e
hanno iniziato ad u lizzare la rete come blog, tu possono dire la loro. Nacque il web 2.0
La rivoluzione del web 1.0
Cambia radicalmente il modo in cui accediamo alle informazioni. Cambia il conce o di redazione, pubblico,
pubblicare, raggiunge molte più persone. Cambiano i tempi dell’informazione, web 24/7. Tu possono dirli
proprio pensiero.
Web 1.5 fortemente dinamico, uso dei cms
Il web 2.0 internet of people
Demolisce il muro fra chi produce e chi consuma informazione, chiunque può diventare scri ore, cantante,
regista. Nascono i blogger. Da un pubblico di teatro a un pubblico a vo. Feedback, like. Blog come diari
online. Nuove professioni blogger, o fedez. I fashion blogger.
Economia 2.0: Un modello economico su pra che di scambio. 1978: alterna va al consumismo . Basato su
community e network of trust. eEcomomy. Traspor blablacar
Professioni 2.0 : Gianni Morandi dovrebbe essere in pensione ma lavora sui social.
Informazione 2.0 : La quan tà di boiate aumenta esponenzialmente. Sindrome da "foto del mio pranzo"
Overprovisioning di informazioni? Tocca a noi veri care la veridicità delle no zie "Se è su Facebook
sicuramente è vero"
Reputazione 2.0: La reputazione online conta, quan follower ha?, ho postato una foto e XX ha messo like
sicuramente mi ama. Gregge 2.0 Internet of Sheep.
Il web 2.0 è ampiamente documentato e discusso. Il potere della rete ha raggiunto la massa cri ca. Non è
necessario essere informa ci per creare un programma. S amo osservando che ciò che si manifesta nel
web 2.0 e nel web 3.0 sarà una grande estensione di tu o ciò, un verso è proprio mezzo comune, la
ti
ti fi tt fi ti fl ti tt ti fi ti ti tti ti ti tti fi ti ti tt ti fi ti tti tt ti ti ti tt tt tti fi ti
dis nzione tra professionista, semi professionista e consumatore andrà sfocandosi creando un e e o rete
per business e applicazioni.
Nel 2006 si andò oltre il web 2.0, si cominciò ad associare al testo delle immagini, una informazione.
Seman c web 3.0 associare conce al testo.
Indovina chi? Il testo mi fa capire di chi sto parlando.
Il signor ciampi vive a Roma ,
Una pagina seman ca sos tuisce le parole, integra le parole con un link, con un riferimento a un conce o.
U lizzi : pubblicità
Web 4.0 Internet of things
Estensione di Internet agli ogge concre . Gli ogge si rendono riconoscibili all’ambiente circostante.
Comunicano autonomamente con l’ambiente circostante. Acquisiscono informazioni dall’ambiente
circostante e le aggregano. Prendono decisioni in base all’ambiente circostante. Ci sono re wireless nei
dintorni. Gmaps. Interru ori della luce pilota da smartphone. Capacità di produrre informazione quando
voglio.
Internet 1.0 ci ha dato la possibilità di avere la rete, infrastru ura tecnologica
Social/Internet of people 2.0 ribaltato il conce o di produrre informazioni, chiunque produce informazione
Seman c web 3.0 ha dato gli strumen per capire la realtà, interpretare/categorizzare informazione
semplice
Internet of things 4.0 Internet esteso sicamente ovunque, ha dato la tecnologia del ba to cardiaco,
(wearable, smartphones, frigoriferi)
Ora c’è l’intelligenza ar ciale
Iot e intelligenza ar ciale si sono fusi. Cervelli ar ciali note da decenni, solo ora si riescono a u lizzare
bene. I computer di ieri non erano abbastanza poten . Sono necessarie enormi quan tà di da per
addestrarle, e oggi le abbiamo grazie a iot. Per cosa si usano? Molto for in categorizzazione e analisi di
grosse quan tà di da . Possono analizzare problemi molto complessi, e prendere decisioni per noi. Finanza,
poli ca, self-driving cars. Una volta che hai addestrato una nn puoi replicarla a piacimento in poco tempo.
Google car gira per strada, e raccoglie enormi quan tà di da , dalle telecamere, radar, dalle decisioni di
guida dei pilo , da cosa e e vamente succede. Google sta addestrando i suoi cervelli ar ciali con ques
da .
Chat GTP o alexa.
EXCEL
Microso Excel è un programma prodo o da Microso , dedicato alla produzione ed alla ges one di fogli
ele ronici. È il programma per la produzione e ges one di fogli ele ronici più u lizzato.
ti ti ti
tt ti ti
ti ft ti ti ti ti fi ti ti fi tt ff ti tti tti tti fi ti tt ti ti tt ti ti fi ti tti ti ft ti tt tt ti ti ti tti ti ti
fi ti ti ff ti tt tt ti
Excel è importante per il curriculum, corsi e cer cazioni. È facile da usare, ma molto complesso, nelle
funzionalità avanzate. Facilita il lavoro, serve come so ware per processare l’informazione, perme e di
generare documentazione di qualità in poco tempo.
Oltre alle funzionalità classiche del foglio di calcolo fornisce anche u li strumen di impaginazione, gra ca e
tes .
Una cartella di lavoro è un le che con ene uno o più fogli di lavoro, per organizzare al meglio i da .
Riempimento automa co: usare la funzionalità riempimento automa co per riempire celle (oppure creare
una serie) con da che seguono uno schema o basa su quelli di altre celle.
Inserimen e forma numerici: in Excel è possibile forma are i numeri nelle celle per conver rli in valute,
percentuali, decimali, date, numeri di telefono, codici scali o altro.
Per vedere tu i forma numerici disponibili, fare clic sul pulsante di visualizzazione della nestra di dialogo
accanto a Numeri nel gruppo Numeri della scheda Home.
Formato celle : è possibile applicare la forma azione a un’intera cella e ai da all’interno di una cella,
oppure a un gruppo di celle. La forma azione delle celle può comportare l’aggiunta di bordi, l’aggiunta di
colori o ombreggiature oppure la modi ca delle dimensioni e dello s le.
Riferimen :
Riferimento rela vo è un riferimento che indica la posizione di una cella in funzione della cella che lo
con ene. I riferimen rela vi sono quelli più u lizza nelle formule, perché perme ono di copiare le
formule in molte righe. Ci sono però dei casi nei quali il riferimento ad una cella deve essere costante ( cioè
assoluto ) indipendentemente dalla posizione della cella in cui viene copiato.
ti ti t ti tti ti ti ti
ti ti ti ti fi tt ti fi tt ti ti fi ti ti ft fi tt ti ti ti ti ti tt fi ti ti
tt fi
Riferimen mis : si tra a di riferimen che sono parzialmente assolu rela vamente al solo riferimento di
riga o riferimento di colonna.
Collegare da / gra ci all’interno di un foglio di lavoro
In un foglio di lavoro Excel è possibile creare dei collegamen d’importazione da sia da fogli di lavoro dello
stesso le, sia da altre cartelle di lavoro (riferimen esterni). La sintassi per impostare questa operazione è
data dal nome del: =nome_foglio!riferimento_cella
Esempio: si vuole importare nella cella B2 del foglio di lavoro azienda il contenuto della cella B2 del foglio1.
La formula da inserire sarebbe: =Foglio1!B2
Collegare da /gra ci tra fogli di lavoro diversi
In alcuni fogli di lavoro potrebbe rendersi necessario importare dei valori presen in altri le (cartelle di
lavoro) a raverso dei collegamen esterni. Una formula con riferimento esterno ado a la seguente sintassi:
=[nome_FILE]Nome_foglio_di_lavoro!;Rif_cella
Gra ci
Ricordate: l’obie vo di un gra co di fornire a chi lo guarda le informazioni richieste “a colpo d’occhio” .
Giocate bene con : colori, dimensione testo, pi di gra co
Sfru ate bene le referenze. È perfe amente normale creare delle tabelle “di appoggio”.
Collegare gra co: è possibile copia-incollare un gra co da una cartella di lavoro Excel in una presentazione
di PowerPoint, in due modalità:
1. Quando si modi cano i da nel foglio di calcolo, il gra co nella diaposi va di PowerPoint può essere
facilmente aggiornato
2. Includere i da come tabella
Convalida da : la convalida dei da consente di limitare il po di da o i valori immessi dagli uten in una
cella. Viene usata comunemente per creare un elenco a discesa.
Filtri: ltrando informazioni in un foglio di lavoro, è possibile trovare rapidamente i valori. È possibile ltrare
una o più colonne di da . Uso dei ltri, è possibile controllare non solo quello che si vuole vedere, ma si
desidera escludere. È possibile ltrare in base alle scelte e e uate da un elenco o è possibile creare ltri
speci ci per concentrarsi su esa amente i da che si desidera visualizzare.
Tabelle pivot: a pivot table is a table of values which are aggrega ons of groups of individual values of a
more extensive table within one or more discrete categories. The aggrega ons or summaries on the groups
of the individual terms mi