Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema autonomo (vegetativo)
Autonomo significa che io non vado coscientemente a modificare la mia frequenza cardiaca se sono spaventata od agitata, ma viene cambiata in automatico da meccanismi non coscienti. Contribuisce al mantenimento di uno stato di equilibrio a prescindere da stimoli esterni (omeostasi). È fatto da due popolazioni di neuroni: pregangliari, nel SNC1. postgangliare, fuori dal SNC, con il suo corpo cellulare nei gangli.2.
Il sistema nervoso autonomo è diviso in due, con anatomie diverse:
- Simpatico, origina dal midollo dorsale e lombare, dal midollo spinale. I gangli sono vicini alla colonna vertebrale, lontani dagli organi, quindi il neurone che viene dal pre-gangliare esce dal midollo e fa subito sinapsi vicino alla colonna vertebrale. Innerva: muscolatura liscia di tutti gli organi comprese le arteriole, cuore, ghiandole sudoripare, salivari e lacrimali, cellule adipose, epatiche e tubuli renali.
- Parasimpatico, origina da sopra, dal midollo cervicale.
E da sotto dal midollo sacrale. I gangli sono vicini agli organi bersaglio. Innerva: muscolatura liscia e ghiandole del tubo gastroenterico, organi secretori, sessuali o polmoni; ghiandole lacrimali, salivai, muscoli oculari interni; non innerva i vasi. Vasodilatazione e vasocostrizione dipendono quindi da questi due sistemi. Gli effetti vascolari, vasoattivi, vasomotori sono solo legati al simpatico, non all'altro perché non innerva i vasi. Disegno di come gli effetti dei due sistemi agiscono sul corpo. Molti organi sono innervati da entrambi i sistemi con effetti antagonisti, per esempio: occhi: dilata la pupilla il simpatico e il parasimpatico restringe; cuore: tachicardia dal simpatico e riduce la tachicardia il parasimpatico; polmoni: simpatico rilascia ai bronchioli e il parasimpatico li costringe. L'asma per esempio, in maniera allergica si crea una reazione di tipo infiammatorio che determina broncocostrizione, si ha dispnea. I farmaci che servono per
migliorare questa sensazione e per dilatare i bronchi, devo dare un farmaco con effetti sul sistema simpatico, come adrenalina, che stimola tutti i recettori, compresi i Beta2, i recettori dei bronchioli. Però se do adrenalina, ho un rilassamento delle vie respiratorie ma non è selettiva per questi recettori, quindi creerà tachicardia, aumentando frequenza cardiaca a 130-150 e non sempre è il migliore dei medicinali. Per questo hanno inventato farmaci che, una volta conosciuti i Beta2 specifici, sono selettivi, i Beta2 agonisti, il ventonil per esempio e hanno visto che usandoli si selezionava la zona di attacco, solo sui Beta2, mentre sugli altri recettori no aveva risultati. (simpatico = post-gangliare lungo e pre-gangliare corto, parasimpatico = al contrario). I neurotrasmettitori: tutti i neuroni pre-gangliari usano acetilcolina. Sia il simpatico che il parasimpatico hanno sinapsi con recettori nicotinici, un recettore ionotropico. Il recettore cambia poi sul
Secondo neurone: nel simpatico il neurotrasmettitore è noradrenalina, o nel parasimpatico (post gangliare) il neurotrasmettitore è ancora acetilcolina. Lavora poi su fattori adrenergici che a seconda di dove sono svolgono funzioni differenti (alfa1, alfa2, beta1, beta2, beta3). Il sistema nervoso simpatico è il sistema di risposta allo stress. Il parasimpatico gestisce il benessere, che fa funzionare intestino, digestione, erezione pene, secrezione uterina…
La trasmissione dell'impulso nervoso agli organi periferici non avviene come con la placca neuromuscolare, che è il modo di connessione tra il motoneurone e una fibra muscolare. In quella la sinapsi determina l'azione solo nel punto in cui agisce. La giunzione neuro-effettrice del sistema autonomo è diversa, la sinapsi non va sulla cellula, ma ci sono dilatazioni varicose che si poggiano sulle cellule bersaglio, viene lasciato il neurotrasmettitore con vescicole che vanno nello spazio.
sistema simpatico. Il midollo del surrene è una parte importante della ghiandola surrenale, situata sopra i reni. La corticale è la parte esterna, mentre la midollare è la parte interna ed è responsabile della produzione di ormoni. Dal punto di vista embriologico, la midollare è composta da cellule che agiscono come neuroni post-gangliari. Queste cellule ricevono segnali dai neuroni pre-gangliari simpatici e rilasciano neurotrasmettitori direttamente nel sangue. La composizione di questi neurotrasmettitori è principalmente adrenalina (80%) e noradrenalina (20%). Il ruolo della midollare del surrene è quello di superare i limiti del sistema nervoso, che agisce solo in punti specifici, e di diffondere gli effetti in tutto l'organismo. Gli ormoni adrenergici prodotti dalla midollare del surrene hanno effetti sistemici, raggiungendo tutte le parti dell'organismo e potenziando la reazione allo stress tipica del sistema simpatico.sistema simpatico. Più che ghiandola è da considerare come parte del SN autonomo.
IL SISTEMA ENDOCRINO
Gli ormoni sono sostanze prodotte in una parte del corpo ma che poi agiscono in un’altra zona, con un percorso lungo, non a contatto. Il sangue è il fluido che permette questo. Sono sostanze con forma e composizione chimica diverse, ma in comune hanno lo scopo, regolare il funzionamento dell’organismo, non la chimica.
Le ghiandole endocrine tendono a produrre ormoni in eccesso e si parla di feedback negativo, cioè che il prodotto creato inibisce la ghiandola stessa a non produrre più quell’ormone in quel momento.
Il centro di controllo sta nel diencefalo, nell’ipotalamo in particolare. Le afferenze arrivano all’ipotalamo che gestisce le informazioni che riceve attraverso l’influenza di una ghiandola, l’ipofisi che si divide in:
- adenoipofisi connessa in maniera ormonale all’ipotalamo.
terminazioni nervose che portano ADH e ossitocina al corpo. Come fa l'ipotalamo a far arrivare all'ipofisi i suoi segnali? Esiste un sistema di venule che raccoglie il sangue direttamente dai capillari in cui vengono buttati fuori i releasing hormons dell'ipotalamo, li raccoglie con vene capillari attraverso la vena porta, che si porta poi ai capillari ipofisari: sistema portale ipotalamico-ipofisario. Questo sistema vascolare bypassa la circolazione sistemica, raccoglie il sangue dall'ipotalamo e lo porta direttamente all'ipofisi (come il sistema portale nel fegato). (Un sistema portale è un sistema che raccoglie il sangue da un sistema capillare e lo riporta non alla circolazione sistemica ma ad un secondo sistema capillare. Normalmente è arteria capillare vena cuore qui invece dopo vena ho altro giro di capillari arteria cuore).
L'ipofisi produce tanti ormoni che poi influenzano tutta l'omeostasi dell'organismo,
hadiversi tipi di cellule e per ciascun tipo di cellula c'è un releasing hormon ipofisario. Acidofile producono cellule che agiscono direttamente, basofile invece no: somatotrope, producono GH (acidofile);o corticotrope producono ACTH;o tireotrope, producono TSH;o gonadotrope, producono LH e FSH;o lattotrope, producono prolattina (acidofile).oLe endorfine ci fanno sentire meglio, usate come antidolorifici e usati sia per dolore ma prodotte anche sotto uno sforzo prolungato. Il GH prende energia dal tessuto adiposo, la trasferisce in gluconeogenesi. 41La tiroide produce gli ormoni tiroidei, T3 e T4. È fatta da follicoli che sono le aree deputate alla produzione degli ormoni. All'interno dei follicoli ci sono le cellule C che producono la calcitonina. Ogni follicolo è prodotto da cellule follicolari che racchiudono una cavità con colloide, principale componente è la proteina tiroglobulina, che lega dei residui di tirosina, un aminoacido. Legareiodio è importante nella tiroide. Lo iodio viene portato nelle clelule follicolari con un trasportatore accoppiato al sodio e un altro trasportatore, la pendrina, porta iodio nel colloide e la perossidasi, un enzima, attacca lo iodio alla tirosina che sta sulla proteina. Si creano i monoiodiotirosina e diiodiotirosina e in base a come le combino creo T3 (MIT+DIT) o il T4 (DIT+DIT). L'ipotalamo produce TRH e l'adenoipofisi produce TSH, che stimolano la produzione di T3 e T4. Questi ultimi inibiscono a loro volta la produzione di TSH e TRH. Se ho poco iodio non riesco a creare abbastanza T3 e T4 e quindi vengono comunque liberati TRH e TSH per produrne di più. Ma se produco più TSH la tiroide cresce e si crea il gozzo, un sistema di reazione al poco iodio. Nel morbo di Basedow-Graves invece, ci sono anticorpi, immunoglobuline prodotte dal sistema immunitario, che sono strutturalmente simili al TSH. L'ipofisi quindi non produce più TSH, ma ho in giro immunoglobuline e non si sa perché, ma chehanno un'azione simile al TSH e quindi la tiroide lavora continuamente per produrre T3 e T4. Questo crea intolleranza al caldo, dimagrimento, debolezza, tremore delle mani, nervosismo, insonnia. L'esoftalmo è un altro caso, gli occhi sporgenti.
Tutti gli ormoni della corticale del surrene sono steroidei, derivano da passaggi metabolici dal colesterolo, poi aldosterone o cortisolo o ormoni sessuali. Il cortisolo è attivato dallo stress, traumi, infezioni, caldo e freddo intensi, contusioni, malattie debilitanti, disturbi psichiatrici... se c'è stress tutte queste cose agiscono e vengono recepite dal sistema nervoso. Da qui raggiungono la corticale del surrene per produrre gli ormoni di risposta con la mediazione dell'ipotalamo, una parte del cervello che riceve mediazioni sensitive dal resto del corpo.
Il cortisolo è catabolico, toglie substrati, prende da questi grassi e proteine per avere glucosio. È quello