Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 1 Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi (anche dei casi studio) del corso di Economia e gestione delle imprese di servizi  Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA GESTIONE SOSTENIBILE NELL'IMPRESA INTERNAZIONALE

Sostenibilità

L'impresa è sostenibile quando riesce a soddisfare in maniera equilibrata gli obiettivi di tutti i suoi principali stakeholder interni ed esterni.

Determinanti:

  • Valore sociale, ambientale ed economico
  • Integrazione dei principi e delle strategie
  • Coinvolgimento degli stakeholder (e non solo coinvolgere gli shareholder)

Triple Bottom Line della sostenibilità:

  • Il successo economico è alla base di un'impresa e ne garantisce l'esistenza:
    • Aumento produttività e ricavi
    • Diminuzione costi
    • Miglioramento processi, prodotti e valore percepito dal cliente
  • Il successo ambientale avviene se le imprese agiscono in modo sostenibile e se utilizzano esclusivamente risorse riproducibili e se producono solo emissioni gestibili dall'economia naturale:
    • Riduzioni emissioni inquinanti e sprechi
    • Riduzione materiali di scarto
    • Riduzione trasporti
  • Il successo sociale avviene quando...

c'è un'azione economica che rispetti il capitale umano e sociale della società:

  • Aumento occupazione
  • Miglioramento qualità di lavoro
  • Aumento varietà ed autonomia dei lavoratori
  • Riduzione lavori pesanti ed usuranti
  • Conciliazione tempo vita-lavoro

Tutto ciò però porta ad un aumento dei costi e di organizzazione per attuare tali azioni.

Nasce quindi il nuovo pensiero, che si adatta al primo:

Sostenibilità

L'impresa è sostenibile quando riesce a soddisfare in maniera equilibrata gli obiettivi di tutti i suoi principali stakeholder interni ed esterni. L'evoluzione internazionale dell'impresa è fortemente caratterizzata anche dal suo livello di sostenibilità e da come essa sviluppa relazioni positive con gli stakeholder nei contesti geografici dove è collocata (nasce nel 2000 la sostenibilità che non è più responsabilità sociale, ora significa stare attenti

All’aspetto economico ed al cliente oltreche essere sostenibile); ciò avviene grazie al rapporto con le istituzioni internazionali e governilocali.I governi, le istituzioni e gli attori sociali pongono notevole attenzione all'impegno dei gruppiinternazionali nella soluzione di grandi problemi di sviluppo sostenibile nel globo, in considerazionedella rilevanza normalmente elevata che queste hanno sulle dinamiche ambientali e sociali delcontesto geografico in cui operano. Soprattutto nei paesi avanzati, una modalità per stimolare leimprese a essere sostenibili utilizzata con crescente frequenza dei governi è l'inserimento dicondizioni di qualità sociale e/o ambientale tra i requisiti per partecipare ad appalti pubblici.Nel 2015, tutti gli Stati membri delle Nazioni unite (ONU) hanno adottato la “2030 agenda forsustainable development” che stabilisce 17 punti di sviluppo sostenibile; sono quindi 17grandi obiettivi strategici che

occorre raggiungere a livello globale per garantire un'evoluzione prospera ed equilibrata a tutta l'umanità. Questa agenda ha la finalità generale di mobilitare i governi a tutti i livelli, il sistema produttivo, il sistema finanziario, le varie istituzioni, le grandi associazioni affinché operino per il migliore raggiungimento di questi 17 goals a livello globale. Documenti di questo genere hanno quindi la funzione principale di fissare principi e obiettivi universali che devono ispirare l'indirizzo politico in materia di sostenibilità dei governi locali e le azioni di vario genere da parte delle istituzioni nazionali, degli attori sociali e delle imprese. Ecco i 17 goals che i 193 paesi si pongono del video visto a lezione: 1 a 7 indicatori sociali (povertà, fame ecc), 8 a 12 aspetti economici, 13 a 15 etica ambientale (clima, acqua e green in generale), 16 e 17 pace e partnership. Le imprese internazionali e di grandi dimensioni sono maggiormentechiamate all'attenzione di questa sostenibilità (valutata dal punto di vista della applicazione e rendicontazione). Essedevono avere attenzioni maggiori agli aspetti sociali ed ambientali, applicare una buona cittadinanzadi impresa e operare secondo la concessione del buon padre di famiglia (aumentare occupazione).Alcune riflessioni sul video:Il Covid-19 ha mostrato le fratture della società che abbiamo costruito causando: § oltre 34 milioni dicasi confermati di COVID-19:- Oltre 1.000.000 morti- Aumento delle diseguaglianze- Fragilità e incertezza nelle persone Ma il Covid-19 ha anche dimostrato che cambiare èpossibile.Nei mesi di lockdown:- la natura si è ripresa il suo spazio- le persone hanno mostrato capacità di adattamento"Il COVID-19 è come un portale che ci consente di passare da un mondo a un altro, in vista di un futuromigliore per tutti dandoci la forza di rompere con il passato e immaginare e realizzare un

mondonuovo».IL QUADRO ISTITUZIONALE RILEVANTE PER LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ DELL’IMPRESAINTERNAZIONALE

Definizione e impatto sull’evoluzione internazionale

L’impresa è sostenibile quando riesce a soddisfare in maniera equilibrata gli obiettivi di tutti i suoiprincipali stakeholder interni e esterni. L’evoluzione internazionale dell’impresa è fortementecaratterizzata anche dal suo livello di sostenibilità e da come essa sviluppa relazioni positive con glistakeholder nei differenti contesti geografici dove è collocata.

Tipologie di soggetti che stimolano la strategia di sostenibilità:

  • Grandi istituzioni internazionali.
  • Governi dei Paesi ospitanti attività produttive di gruppi internazionali.
  • Governi del Paese di origine dell’impresa internazionale.
  • Organismi di rappresentanza degli attori sociali.
  • Organi indipendenti.

Quali sono le manifestazioni della sostenibilità specifiche?

imprese internazionali si devono occupare, per essere sostenibili, di:

  1. Impatto globale sulle problematiche sociali e ambientali

Si ritiene necessario che l'impresa internazionale adotti principi e strategie per la sostenibilità in tutto il sistema organizzativo, in quanto si ha la percezione che i problemi siano causati proprio da queste stesse imprese di grandi dimensioni; oltre ciò dovrebbero quindi sviluppare innovazione per rendere prodotti e tecnologie utilizzabili anche dalle persone svantaggiate e cercare di gestire le problematiche dello sviluppo sostenibile, in quanto si pensa che per via delle loro dimensione possano partecipare attivamente alla soluzione. In questo modo i gruppi internazionali sono ottimi cittadini globali.

  1. Buona cittadinanza nei singoli contesti geografici dove l'impresa opera

Per l'impresa internazionale è essenziale rafforzare il proprio radicamento nel contesto locale, migliorando le relazioni con gli attori locali e il

Il tuo ruolo positivo nello sviluppo sostenibile della comunità (Liabilities of foreigness (svantaggi dello straniero) engagement). La buona cittadinanza viene misurata dall'impegno (risorse, competenze, relazioni, iniziative) che essa pone in essere per gestire, in maniera ottimale, rilevanti problematiche collettive ed è valutata dai benefici che essa trae direttamente o indirettamente dalla presenza nel contesto geografico.

La trasparenza e la compliance con i migliori standard internazionali. L'impresa è considerata sostenibile quando adotta un sistema di governance che garantisce un'adesione alle norme, in particolare negli ambiti di maggior rilievo pubblico; una trasparenza dei comportamenti imprenditoriali, in particolare là dove sono più forti e rilevanti le asimmetrie informative a svantaggio dei soggetti esterni ed un'attenzione alle minoranze con strumenti per intervenire sulle scelte strategiche e poter

Controllare l'effettivo rispetto delle proprie prerogative. Nella pratica si osserva, tuttavia, l'esistenza di imprese che hanno sostenuto fortemente buone cause ambientali e sociali, ma che al tempo stesso hanno commesso gravi violazioni delle leggi in ambito finanziario, fiscale e societario o hanno sfruttato il proprio potere economico ed extraeconomico oltre il lecito.

GLI AMBITI OPERATIVI DI ATTUAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ SPECIFICI DEI GRUPPI INTERNAZIONALI

  1. La gestione del sistema di fornitura internazionale

La grande impresa internazionale deve:

  • Gestire le relazioni con i fornitori (ai vari livelli) senza sfruttare il maggior potere negoziale ma secondo criteri di sostenibilità
  • Agire alla crescita dimensionale di fornitori locali e al rafforzamento delle competenze.

La crescita dei fornitori locali può avvenire grazie al miglioramento del prodotto realizzato per il cliente ed al miglioramento del processo produttivo; rafforzamento funzionale;

estensione in altre catene del valore; sostegno finanziario, adeguate condizioni di lavoro.

2) Le relazioni con i governi locali

Nelle relazioni con i governi locali e le loro amministrazioni (in particolare nei contesti meno consolidati) il grande gruppo internazionale sfrutta il proprio potere economico ed extraeconomico per trarre dei vantaggi rispetto ad altri operatori o per far attuare misure (leggi, provvedimenti, progetti) corrispondenti a proprie esigenze ma svantaggiose per la comunità. L'adesione ai principi di sostenibilità (in alcuni casi anche penalmente e amministrativamente) limita l'agire di comportamenti opportunistici. Le relazioni con i governi nei Paesi ove il gruppo internazionale opera, insieme allo sviluppo della posizione di mercato, è appannaggio delle sussidiarie localizzate in tali Paesi. In linea generale, la corporate interviene direttamente solo nelle questioni di grandissimo impatto finanziario per il gruppo o che hanno rilievo e

visibilità internazionale, ma spesso la corporate emana linee guida che le controllate estere devono tenere nei confronti dei governi locali.

3) L'assetto organizzativo e le relazioni interne

L'organizzazione di un gruppo internazionale è complessa soprattutto se articolata in numerose unità operative in Paesi diversi caratterizzata da una popolazione molto ampia e al tempo stesso eterogenea dal punto di vista delle nazionalità di provenienza e delle sensibilità sociali e culturali, dei convincimenti personali e delle abitudini. Questa eterogeneità è normalmente maggiore presso la corporate, ma è spesso rilevante anche presso le controllate nei vari Paesi. Nella prospettiva della sostenibilità, l'impresa internazionale deve essere innanzitutto un luogo ove l'integrazione delle tante e diverse tendenze culturali esistenti al suo interno sia facilitato (Diversity management, gestione della diversità).

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
79 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorenwski00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Cugno Monica.