Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESISTE UN CRITERIO CHE PERMETTE DI PREVEDERE SE UNA MOLECOLA SIA CHIRALE O MENO?
Un criterio è quello di individuare nella molecola un C che lega quattro sostituenti diversi.
Questo C viene chiamato C ASIMMETRICO o C CHIRALE
STEREOCENTRO o centro STEREOGENICO: è un atomo intorno al quale uno scambio tra due gruppi ad esso legati
produce uno stereoisomero.
Tutti i centri chirali sono stereocentri ma non è vero il contrario.
fi fi fi
Un Stereocentro è un atomo in cui lo scambio dei due gruppi ed essere legati genera un altro stereoisomero.
RAPPRESENTAZIONE DEGLI ENANTIOMERI
Proiezioni a cuneo e a tratteggio (formule prospettiche): i quattro sostituenti del carbonio si rappresentano: due sul piano (il
segmento normale B e C), uno rivolto verso l’osservatore (il cuneo pieno A), ed uno lontano dall’osservatore, intendendo dalla
parte opposta del foglio (il tratteggio D).
I due sostituenti fuori dal piano devono essere sistemati dalla stessa parte e nell’angolo più grande tra i due individuati dai
segmenti sul piano.
Lo scambio di due atomi o gruppi porta al suo enantiomero.
Nelle formule a zig-zag si rappresenta la struttura carboniosa sul piano.
-
FORMULE DI FISCHER: il tetraedro si rappresenta con una croce in cui i sostituenti sulla linea orizzontale (B e D) sono rivolti
verso l’osservatore e quelli sulla linea verticale (A e C) sono rivolti dalla parte opposta rispetto all’osservatore.
1) Disegni degli enantiomeri di ciascuno dei seguenti composti utilizzando formule prospettiche e proiezioni di Fischer.
Bu
I
CH3CHCHz Ot
CH3 H
CH3
Br Br
H Br H CH3
SHzOH CHIOH CHzott
CH3
CH3 ZAG
ZIG PIÙ LONT And
-- Br
# ↳
CH H
CHIOH Br
Nomenclatura degli enantiomeri
La nomenclatura IUPAC non è in grado di distinguere i due enantiomeri.
R e S sono due descrittori che de niscono la con gurazione di uno stereocentro attraverso una serie di regole.
H H
C HO""
I CHUCH3
CH3CH2 A
IR) BUTANOLO
2- (s)2 tanoco
1) Assegna le priorità
Ad ogni atomo legato direttamente allo stereocentro viene assegnata una priorità in base al NUMERO ATOMICO. Più alto è il
n atomico più alta è la priorità.
2) se la priorità non può essere assegnata in base al numero atomico dell’atomo direttamente legato allo stereocentro, si
considera la serie successiva di atomi e si continua sino al primo punto di differenza.
3) gli atomi interessati in un doppio o triplo legame vengono raddoppiati o triplicati.
STEREOCHIMICA
Br Br
"Sa
. H :
d H3C
CH3
4) si orienta la molecola in modo tale che il gruppo a priorità più bassa (4) si trovi dalla parte opposta rispetto
all’osservatore.
Il gruppo a priorità più bassa si deve trovare sulla linea tratteggiata nella proiezione a cuneo e tratteggio.
Br
e
: H"
CH3CH 2 CH33
2
5) se per andare da 1 a 3 si procede in senso orario, allora assegniamo la con gurazione R alla molecola.
Se per andare da 1 a 3 si procede in senso antiorario allora assegniamo la conf S alla molecola.
2
Br
Brz Priorità
Più Bassa
GRUPPO A
Il
I
! Legato TraTTEGGATO
Un .
È CUNEO
Con
H" 2
.
C ...
/DCH3
CH3CH 2 -3 (R) -2-BRONOBUTANO
(S) BROMOBUTANO
2 -
- fi fi
R e S
Assegnare la priorità ai 4 sostituenti secondo le regole di priorità.
Orientare la molecola in modo che il gruppo a priorità più bassa sia lontano dall’osservatore.
Determinare la direzione di precessione degli altri tre gruppi cominciando da quello con la massima priorità:
● Senso orario R (rectus)
● Senso antiorario S (sinister)
6) per passare da uno stereoisomero ad un altro basta scambiare tra di loro due gruppi qualsiasi legati al carbonio
stereogenico o disegnare la sua immagine speculare.
Br
H
Br CH3
H
CHE CH2CH3
CH2CH3 Br 2
Br1
CHIC "H
Come si procede quando si deve assegnare la con gurazione a molecole scritte in maniera tale per cui il gruppo a priorità più
bassa non si trova dalla parte opposta rispetto all’osservatore.
1) il gruppo a priorità più bassa si trova sul piano
Se uno scambio porta all’ enantiomero corrispondente, con due scambi torniamo alla molecola di partenza.
H OH CH3 S
chachs scari
che
lo scambio :
7
HO H3C cha HO
Enteno PARTENZA
MOLECOL DI
novecol
della
DI PARTENZA
Scambi di sostituenti nelle proiezioni di Fischer e o Newman
● n pari (2 o 4 scambi) stessa con gurazione (stesso enantiomero)
● n dispari (1 o 3) inversione di con gurazione (diverso enantiomero)
2) il gruppo a priorità più bassa si trova rivolto verso l’osservatore (cuneo pieno)
R
CHICH3 HE CH3
SABIAre
H
PERCHe ESSERE
DELE
SUL TRATTEGGIATO .
to
Con gurazioni su una proiezione di Fischer
1) stabilire ordine priorità
2) stabilire il verso della molecola
Nota: il sostituente con priorità più bassa deve trovarsi sulla linea verticale (lontano dall’osservatore)
CHOCHI @ 2
-S 3
2
CH2CHzCH3 CHICHICH CHICH3
-
-(r)-3-cloroesano -
HY
HY (S) CONOESANO
3 -
-
fi fi fi fi
Se il sostituente a proprietà più bassa si trova sulla linea orizzontale bisogna invertire il risultato ottenuto tracciando il verso
da uno a tre sulla molecola così come è scritta. 3
CH3 (S)
#" BUTANOO
2
- -
QUANDO PRIONTà
GRUPPO A
Il Ha
verticale
è
Minore sulla
3 PIÙ
2 BASSA
Priorità
CH3 GRUPPO
OH1 A
dietro)
(legare QUANDO
OH Il
leggere
:
S NONALMENTE Sulla
* leggere
Orizzontale
Trova Unea
. Si :
(o
All'indietro
CHICH32 invertire
leggere Normalmente e
CHICH32 Sh
CON
R
(R) .
BUTAND
2 -
- Regole di Fischer
● La catena carbonioso sta sulla linea verticale.
● Il carbonio più ossidato sta in alto OH
CH
- -
CH3 CHICH3
< < c Cook
<
CHO
=
- - -
-
0
=
I
● Una rotazione di 180° nel piano non cambia la molecola
● Non ruotare di 90°
STEREOCHIMICA
MOLECOLE CON PIÙ STEREOCENTRI: una molecola con più stereocentri presenta stereoisomeri multipli
Stereocentro o centro stereogenico: è un atomo intorno al quale uno scambio tra due gruppi ad esso legati produce uno
stereoisomero. -
- -
- -
EPTADIENE
4-
2 ,
Una molecola con più stereocentri presenta stereoisomeri multipli.
Al crescere del numero dei doppi legami, cresce il numero degli stereoisomeri.
MOLECOLE CON PIÙ STEREOCENTRI: A
in una molecola con n centri chirali, il numero massimo di stereoisomeri è 2 <
=4 possibili
Ch3-CH-Ch-Ch3 Isomeri
Stereo
Es : Br
I
Ot
CH3 o
CH3
i
I H H
H CH3 Ch3
CH3 CH3 I
I I ENANTIONERI
ENANTIONEM ↑
I
I I DIASTEREOMERI
t CH2OH
CHIOH
CH2OH Ho
·
i HOH H
Home Ot Ho
OH
H
h ·
CH3
CH3 (3)
(2) (2)
Sono
1 2 DIASTENEOrEn
E diaStereoneni
Sono
Le y
3 diastereoreni
4
E sono
1 Es diastereoreni
sono enAntiate
Sono el
1 El
3
E ENAntioMEM
sono
2 R
Composti con più stereocentri S
,
R
R S I
S
:
,
, , DIASTEREONENi
3 carboni chirali= 2^3= 8 possibili stereoisomeri R
R S
, R
S S
;
, , ,
S R
R
R S
S ; ,
,
, ,
S R R R S S
; ,
,
,
, - -
ENANTIONE M
COMPOSTI MESO
Alcune molecole con due o più centri chirali presentano elementi di simmetria che riducono il numero di stereoisomeri rispetto
al numero previsto 2^n
Composto meso: composto achirale (sovrapponibile con la sua immagine speculare) che presenta due o più stereocentri
Ruotare la molecola di 180 gradi o individuare un piano di simmetria che divida la molecola in due parti speculari m
CO2H CO2H
Cort
I
CO2 I ! S
: Ho
! H
HomH o H
↳ H
Ho
H H ot
H
i i
CO2H
CO2H 2H
CO2H
COPPIA ENANTIONERI MESO
DI COMPOSTO
cool coot H00b
I
I
OH 0
H n
- H
H0 - :
180
HOOS
coot
Col
Presenza di molti stereocentri
Enantiomeri? Diastereomeri? Meso?
● Assegnare R o S a ciascun Stereocentro
● Gli ENANTIOMERI hanno con gurazione opposta in tutti gli stereocentri corrispondenti
● I DIASTEREOMERI hanno qualche stereocentro della stessa con gurazione, qualche altro di con gurazione opposta
● I composti MESO hanno un piano di simmetria interno che riduce il numero di stereoisomeri
● Il numero massimo di stereoisomeri è 2^n, con n= numero di stereocentri
fi fi
Br Br
*
Bu Br cis
* Ch
:
T r
CH3
CHI +
C 3 CICLOPENTANO
TRANS-1-Brono-2-METIL
Ciclo ESAno
CIS-1-broro-3- retIl ENANTionEni
ENANTIOMER ?
asimmetrici
più
Quale Uno centri
o
ha I
I
-
Nessuno . (2r 35)
Protezione BUtanthov
1 2
Fischer
di del 3 -
, , ,
CH2CH H
Ho H
HO CH3
Proprietà degli enantiomeri
Hanno proprietà siche (punto di ebollizione, punto di fusione, densità, indice di rifrazione) e chimiche uguali.
HY
Hu
I S
I
RR
C
... HochChe
Che
Cha H3C ,
I diastereoisomeri hanno proprietà siche e chimiche diverse.
In cosa si differenziano gli enantiomeri?
1) gli enantiomeri ruotano il piano della luce polarizzata dello stesso angolo ma in direzione opposta.
Gli enantiomeri sono isomeri ottici (otticamente attivi)
2) gli enantiomeri reagiscono in maniera diversa con sostanze chirali
Un composto che ruota il piano di polarizzazione della luce piano-polarizzata si dice otticamente attivo. I composti chirali
sono otticamente attivo mentre quelli achirali sono otticamente inattivi.
Tipi di luce
LUCE ORDINARIA consiste di onde che vibrano in tutti i piani perpendicolari alla direzione di propagazione
LUCE PIANO POLARIZZATA consiste di onde che vibrano in un solo piano.
La luce polarizzata si ottiene facendo passare la luce attraverso un polarizzatore, che può essere una lente polarizzata o un
prisma di nicol.
Polarimetro
È lo strumento che misura il grado di rotazione del piano d