Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Zampieri Andrea
-
-
TERMINOLOGIA
STATISTICA
- ISTOGRAMMA CUMULATO
- LA PROPAGAZIONE DELLE VARIANZE
- TEST DI SIGNIFICATO
- LEGGIBILITA’
REGRESSIONE UNIVARIATA
ACCURATEZZA E PRECISIONE
EQUILIBRIO CHIMICO
SOLUZIONE TAMPONE
REAZIONI DI COMPLESSAZIONE
CHIMICA ANALITICA
Definita nel 1894
La chimica analitica è l’arte di separare, riconoscere sostanze differenti e
determinare i costituenti di un campione
Da allora la Chimica Analitica da arte si è evoluta in scienza non fine a se stessa, ma che invece trova
applicazione non solo nella ricerca chimica di base, ma è importante per le sue applicazioni pratiche
nell’industria, nella medicina ed in tutte le applicazioni scientifiche che si fondano sullo studio della materia
in generale.
La Chimica analitica si occupa della caratterizzazione chimica
della materia.
Il principale obiettivo è la preparazione dei metodi per la determinazione qualitativa e quantitativa di un
sistema chimico.
La Chimica analitica qualitativa IDENTIFICA gli elementi, gli ioni, le molecole presenti in un campione
la Chimica analitica quantitativa effettua la MISURA della quantità di uno
o più componenti presenti in un campione.
La domanda a cui risponde questa materia è:
Di cosa è fatto questo sistema, quanto ce n’è
La chimica analitica sviluppa dei metodi che vengono applicati in altre discipline
La disciplina scientifica che sviluppa e applica metodi, strumenti e strategie per ottenere informazioni sulla
composizione e natura della materia nello spazio e nel tempo.
Il processo d'identificazione e quantificazione delle diverse specie, forme o fasi in cui un elemento occorre
in un materiale.
CHIMICA ANALITICA PUO’ ESSERE TEORICA O APPLICATA
-
-
Teorica: La teoria della chimica analitica consiste nello sviluppare nuovi metodi e nuove
strumentazioni. Comprende inoltre la verifica di procedure per l’utilizzazione di metodi già noti su
nuovi tipi di campioni
Applicata: andiamo ad applicare quel metodo in laboratorio o in diversi campi
Le determinazioni qualitative e quantitative della Chimica analitica si applicano a svariate
problematiche, anche a miscele complesse quali farmaci, alimenti, campioni ambientali.
1
Zampieri Andrea
TIPI DI METODI ANALITICI:
- Metodi classici: forniscono un risultato utilizzando quantità determinate
sperimentalmente quali massa, volume, con l’ausilio di valori di peso atomico,
e reazioni chimiche ben precise.
- Metodi strumentali: fanno uso di un segnale generato da uno strumento per
rivelare la presenza di un analita o determinarne la quantità in un campione
vedi slide (dalla slide 18 lo chiede)
VETRERIA
In laboratorio vengono utilizzati una serie di oggetti e piccoli apparati, più comunemente in vetro (per le
caratteristiche di resistenza, trasparenza e inerzia), ma anche in metallo, porcellana, quarzo, materiale
plastico e gomma.
La vetreria da laboratorio comprende tutti questi oggetti.
Si distinguono in:
- Graduati (con gradazione. Es. Pipette, cilindri graduati. Vetr
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/01 Chimica analitica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreazmp001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Casale Monica.