Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Architettura Tecnica - Appunti Pag. 1 Architettura Tecnica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Tecnica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Tecnica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Architettura Tecnica - Appunti Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRIVATIE DIEOIFICI → i ,VOUTDPIANI collegatiSI DACONTANONON iSUPERAMENTO ARCHITETTONICHEBARRIERE 62-642ARELAZIONESCALE soddisfattaDEVE essere LA =GRADINODIFFERENZA PUÒ ESSEREMARCACROMATICA- - ALZATAPESATA DELL'RIVESTIMENTONELLAINSERITO NELO .STRAMP NEGATIVERAMPA MOLTOSCALA tRAMPE LARGHEZZA PENDENZA MASSIMAsono DEROGA1.PARI AMINIMA 0,90mi -si MAXTRASVERSALEPENDENZA 1%-12 LOMBARDIA87 IN _RAMPA IN casoSUPERAREDEVENON 10Mi 1,50NMINPIANEROTTI STAZIONAMENTODI ,FINEALL' INIZIO 1,50MpianerottoliE MINALLAPORTAINGOMBRI+ . 150×137LOMBARDIAINASCENSORI PUBBLICI cm- CABINAsul PRIVATI140×110 130×95PORTA LATO CORTOCON inun _PIATTAFORME ELEVATRICI OPERATOREUNSERVENEGATIVISERVO moltoscala ,BENEVANNOAOOESTRATO NONE TIRAREBATTENTE SPINGEREPORTE AA E. SCORREVOLE TLOTOTRASLANTEPORTA Porta• .MINIMO 80cmPORTAIGENICISERVIZI GARANTITEESSEREDEVONO LEMANOVRE ROTELLE SANITARIAPPARECCHIASEDIA UTILIZZAREPERDI NECESSARIEUNA gli .MiscelazioneA TERMOSTATICAPREFERENZA LEVA

Formattazione del testo

SCORREVOLIRUBINETTI PORTEEA ,ESTERNOVERSOAPRONO L'CHEO . FRONTALEl'NECESSARIOLAVABO ACCOSTAMENTOPerSPAZIO• DEVE30200 lavabo80cm LAVABODEL IlOAL . .80cm CALPESTIOAPOSTO PIANO DIESSERE DAL ESIFONE INCASSATOSENZA ACCOSTATOCONESSERE COLONNADEVE 0tourA 65INFERIORE POSTO301200AVEREDEVE il-• ,(70cm mensola 30×15×100si usaABOTLOO ANTERIORE una unWCTAZZA spazio NECESSARIOlo ALACCOSTAMENTO TRASFERIMENTOEAll'' TAZZA100cmMINIMO WCE 01 • POSATOESSEREsospeso DEVEDi tipo BordoASSEIN anterioreMUROSANITARIOMODO 40cm: ALDAL ,75,80cm USO DELLAA CESENAPOSTERIOREDalla parete)( 45 -50cmsuperioreBordo DI25×76×150 PIANODALacuCALPESTIDOCCIA PAVIMENTODOCCIA A RIBALTABILEDOTATA SEOILE EDIDOLCINA TELEFONOA D'DESTINAZIONE USOACCESSIBILITÀ DEL BAGNO E )(SPAZIO PUBBLICOPRIVATO PICCOLO NEGOZIOAPERTO AL SENZAPUÒ ESSERE SINGONO suddivisioneBAGNOil PERCON suddivisioneLA IMPIANTISESSI ODI .PREDISPOSTOESSERE UNSPORTIVI INVECEDEVE

Formattazione del testo

ENTRAMBI

PER BAGNO ACCESSIBILE

PROGETTO KOCILHAASTLE

Architettura

ACCESSIBILITA → e BORDEAUX

CASA 1998

COMPORTAMENTO IGROMETRICO TERMO DELLE PARETI-CHIUSURA UNITÀ

INSIEME DEGLI SISTEMATECNOLOGICHE ELEMENTI TECNICIEDELLE DEL SPAZIFUNZIONEAVENTI INTERNICONFORMARESEPARARE E GLI SISTEMAEDILIZIO DI DEL EDILIZIORISPETTO ESTERNOALL'STESSO AVVIENECALORE PER TRASMISSIONE CONDUZIONE DEL , TRASMISSIONE CONVEZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO E . TEMPERATURE2 DIVERSETRA REGIONICALORE AVENTIDI MEZZI INDELLO STESSO MEZZO DIVERSI contattoFRAO TRASPORTO DI MATERIAABBIASENZALORO SICHEFRA 4¥., LADIFourierDALL'DESCRITTO ETA Di = dm.È )QUANTITÀ 'calore CONOUCIBKITAdi .È VARIAZIONE DELLA TEMPERATURA ,CONVEZIONE INTERNO FLUIDIE ALL'NEI DEIDEL FluidiCALORETRASMISSIONE .avviene VIENEMOVIMENTOdel CHEEssa INCREMENTATOcausaa DELLE MOLECOLE ftp.te/tXSQENERGIA LEGGE NEWTONdiDAL AUMENTOLORO 0 DOVE' =. Tp T'X CERTACOEF AOOUZIONE UNAFLUIOODi Adte

PARETE°DISTANZA 1- . AVVIENEIRRAGGIAMENTO ENERGETICOSCAMBIO CUESIA LACHE2 SENZACORPI contattoTRA VI . )( FENOMENO RadioattivoTRASMISSIONE AVVIENE ONDEATTRAVERSO ELETTROMAGNETICHE ,l'intensita 'PUÒ TEMPERATURA CORPOANCHE NELAVVENIRE DIPENDE DALLAVUOTO del.DELLADALLA NATURAE SUPERFICIESUA ." "KEOTBOLTZMANN ETSTEFANLEGGE Di q > =- ''EMISSIVITA DELE EMISSIVITA CORPOEoCORPOK EMISSIVO CORPONERO DELPOTERECALORE Attraverso OPACHEFLUSSO paretiDI le¢ In]UAAT DOVEREGIME STAZIONARIOIN =A%k Eni][ )UTRASMIZZANZA AREA U-j.FI?...*&+zeLWnK )TTKAT ] TRTSMITANZA termicaVARIAZIONE% %ESTERNO 0,043DOVE CIMINARECOEFFICIENTE =, % % 0,123COEFF LINIINARE INTERNO =; ;. [ %)diIn ']SPESSORESy termicaCONOUTIUITA È% [D= )RESISTENZA TERMICA SOLOVALEMATERIALI NONOMOGENEIPER QUANDO SONOLOµ ,niente Ita[ )(termicautilizzasi conduttanzala. = .{ itsftftfettatefD= ]Risulta tQuindi + --)(1=0,20 ' EPS SINTETIZZATOPRIMO POLISTIRENELEGNO e
  1. isolanteISOLANTI ESPANSOIL
  2. MARCIAPIEDEPOSTO APERMEABILEQUINDIAPERTESTRUTTURA A 50cm DALCELLEUNA EHA aPOLISTIRENE strutturaESPANSO ESTRUSO GIIUSE IMPERMEABILECELLEXPS
  3. • ARIAASA DSDICOMPORTAMENTOMIGLIORARE TERMICOILPER = =' VIENEPER termicaCONOUCIBICITAMIGLIORARE la ( )AGGIUNTA GRAFFITE NEOPOR TERMICIDAD'ARIAINTERCAPEDINI INTERESSATESONO SCAMBI, CONVEZIONEIRRAGGIAMENTO CHE DIIMPEDISCONOEPER 'SOLO CONOUTTVITAVALUTARE TERMICACOEF DiIL . VENGONO NELLAIN DESCRITTEARIADELL' QUIETE . 6946 BASENORMA INUNI VENTILAZIONETIPO DIAL . ELEMENTIINMUROLE DI UNDRENAGGIODIAPERTURE
  4. • A CONSIDERATEBLOCCHI NONCAVI SONOLATERIZIODICOME VENTILAZIONEAPERTURE DI .VENTILATANON d 1=0,026ventilata ARIANON usasinon RESISTENZA TERMICAHANNO DIVALORE UN 12=0,16/0,18 )MOLTO BASSO ,SETTAOOOPPIATO VARIARESPESSORE FA Poco01LO ,¥ReUSONON TABELLESE LEHO ,RESISTENZADEBOLMENTE SONOVALORIVENTILATA diI' NON NONQUELLALA VENTILATAMETA SE LEHOdi .fi12=12 ¥TABELLE RESISTENZA
  5. Tuttavia se

LA=- . MÌD' L'AMBIENTE ESTERNO MAGGIOREINTERCAPEDINEL' 'ARIATRATERMICA 0,15DIE E ,n ventilata RESISTENZAFORTEMENTE0,15essa RIPORTATAESSERE laDEVE A RESISTENZAottiene INTERCAPEDINE tuttiLATERMICA TRASCURANDOsi DELL' ETOTALE diDALL'strati UTILIZZASEPARANO INTERCAPEDINE AMBIENTE SIL'CHE ESTERNO UNGli E m÷% [ }ALL'LIMINARECOEFFICIENTE CORRISPONDENTE 0,123IMMOBILEARIA =;NORMATIVA I.isolamento 1976 Alla crisipareti corrispondeNEL Che10/1901PTLEFOCIFICA REGIMERIFERIMENTOSi 2009FA ESTIVOALLA LEGGE .. VERIFICHEPRESCRIVE sull' INVOLUCROUNANORMATIVA IMPIANTIESERIELA SUGLIDI .FANNO RIFERIMENTOVERIFICHETALI DELsuddivisioneAD UNA E-FA6 ZONE D-13ZONEINITALIANOTERRITORIO CLIMATICHE C -- -[GIORNO PRESENTECALDA NELLAgrandiA FUNZIONEIN GIADEI+ )1976 BRESCIA ZONA ELEGGE 2016IN LOMBARDIA 1 GENNAIODALÈ DIMENSIONAREOBBLIGATORIOENERGICAMENTE GLI SECONDOEDIFICI" ENERGIAAEDIFICIstandardlo " RIFERIMENTO TABELLEZERO ALLEsiQUASI FA .Ht

RIGUARDA SCAMBIO l'INTERVENTO se TRASMISSIONE PER TERMICO TUTTA PARETE LASU verifica la UNA DI DEVE PORZIONE ESSERE PARETE, SE COMPRENDE pareti RIGUARDA VERIFICA2 verifica LA 'la unica e . 'TRASPARENTI coinvolge PARETI GIA QUELLE OPACHE più se unita Che LE . si SOLO considera IMMOBILIARI INTERVENTO di QUELLA . Epgl PRIMARIA PRESTAZIONE INDICE ESPRIME DI FABBISOGNO ENERGETICO ENERGIA IL DI SERVIZI CLIMATIZZAZIONE ' SUPERFICIE RELATIVO all' unita AIGLOBALE E DIRIFERITO UTILE di VENTILAZIONE TERZIARIO CALDA ACQUA INVERNALE PREPARAZIONE SETTORE DI E PER estiva e il www.annotl Espressa in ILLUMINAZIONE PERSONE TRASPORTO E . TEMPERATURA DELLA ANDAMENTO JT DEL 'STRATO TEMPERATURA LA INTERFACCIA ESIMO all' E-tj-tj-1-DTRifzo.si DATO DALLA RELAZIONE PORTANDO ISOLANTE L' POSIZIONARE PREFERISCE cappotto A ' ALL' cosi ESTERNO UN TEMPERATURA PER AVER CALO il DISCONFORT TERMICO MIGLIORE . FINESTRE COMPORTAMENTO IGROMETRICO TERMO DELLE-10077 UNIDA
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ric.L di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Arenghi Alberto.