Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Spiegazione di come una popolazione indigena si sia trovata improvvisamente dominata e non più padrona delle proprie terre
Il mito spiega come si è arrivati alla situazione contemporanea di dominazione degli indigeni da parte "dei bianchi". Esso viene raccontato per la prima volta durante l'Assemblea costituente del Paraguay. Cristoforo Colombo in questo mito viene considerato come il prototipo del colonizzatore. Tra Colombo e gli indigeni vi è stato uno scambio di doni ma Colombo inizia a recintare le terre, dichiararle proprietà privata e cacciare gli indigeni da queste terre. Il processo storico di appropriazione delle terre diviene quindi un mito, dopo essere stato romanzato ed aggiustato per trasmettere un determinato messaggio. Nel filmato viene detto "il pane fa male"; questo perché la farina è stata portata dai colonizzatori. Da quel momento viene considerato come un elemento simbolico del rapporto di sottomissione.degli indigeni. Propp ha studiato la relazione tra miti e fiabe di magia. Egli sostiene che queste fiabe siano la trasformazione di alcuni miti che esistevano nelle società di caccia e raccolta. Essi raccontano il passaggio di "iniziazione" dall'età infantile all'età adulta.
Il rituale
Spesso miti e riti sono connessi. Il rituale può essere definito come una sequenza di attività condivisa da un gruppo di persone, separato dal flusso della quotidianità, spesso relazionato ad un mito. Non sempre è possibile individuare l'inventore di un rituale perché spesso sono creazioni collettive. Un gruppo particolare di rituali è composto dai rituali di passaggio. Essi sanciscono il passaggio da una condizione all'altra, da uno status all'altro. Gran parte dei riti di passaggio sono rituali di iniziazione. Essi sono contraddistinti da 3 momenti: 1) la separazione dal gruppo che comporta l'allontanamento
da casa o dalla comunità 2 il periodo di transizione in cui si svolgono attività che implicano una trasformazione dell'individuo. Non è qualcosa che gli individui fanno da soli, ma è un periodo che si trascorre in gruppo con cui si creano legami forti alla base delle comunitas (Victor Turner). In questo momento vengono svolti degli interventi sul corpo come pitture, mutilazioni e varie trasformazioni, che si ripercuotono sull'interiorità dell'individuo. 3 La riaggregazione è il momento in cui, dopo essere stato sottoposto a queste prove, l'individuo ritorna ad essere incorporato nella società con un nuovo status. Documentario: descrive un rituale assemblato artificiosamente dalla tribù dei Maskoy in Paraguay. Per prima cosa la ragazza viene separata dalla comunità. 12 Successivamente viene vestita con gli abiti rituali. Poi viene riportata nel villaggio dove si svolge il rituale che dura per 7 giorni. Durantequesto periodo tutta la comunità mangia tranne l'iniziata. Le campane utilizzate nei rituali sono probabilmente un prestito del carnevale europeo.
Il Carnevale:
Esso è parte di una serie di rituali di rinascita del mondo e della natura. Nel "ramo d'oro" Frazer raccoglie una serie di rituali che rappresentano la morte e la rinascita del mondo. Parte da un mito di origine romana, che crede essere barbarico in una civiltà avanzata con quella romana. Tutti i rituali hanno a che fare con l'uccisione del vecchio e nella nascita del nuovo.
Uno dei rituali analizzati è il carnevale. Tullio Chesi analizza i vari carnevali in tutta Europa nel suo documentario "Carnival King of Europe". In inverno in Europa vengono fatti dei rituali per prosperare i buoni raccolti. Questi rituali sono il nucleo del moderno carnevale. In tutta Europa il carnevale si basa sugli stessi temi e sugli stessi personaggi; infatti, esso è uno dei rituali.
più diffusi e duraturi in Europa. Nel primo atto troviamo l’invasione di alcune figure, spesso non umane, che impersonificano l’inverno che fanno rumore con lo scopo di risvegliare la terra. C’è un momento in cui si raccolgono le uova o del cibo, simbolo di nascita e di vita. Nel secondo atto c’è un finto matrimonio in cui sono presenti gli arlecchini. C’è il momento in cui viene arata la terra, o si simula un parto o la semina della terra. Infine, si brucia il vecchio per far arrivare il nuovo.
Quando gli spagnoli conquistarono le Americhe hanno portato anche i loro rituali. Fredi Casco è un artista di fama internazionale, che nel suo documentario “Chaco fantasma” descrive i rituali secondo cui gli antenati vengono a trovare i parenti vivi.
La religione viene definita come “una visione del mondo”, in quanto si deve rendere conto moltissime pratiche e credenze. Essa include una serie di idee ed
pratiche che postulano una realtà al di là di quella immediatamente accessibile ai sensi. Essa si compone di preghiere, esercizio fisiologico (in quanto comprende una serie di posture corporee), esortazioni, mana (concetto importante in antropologia: è l'idea di un potere spirituale posseduto da determinati oggetti ritrovabili in molte religioni), tabù (proibizioni), feste (importanti) e sacrifici. Essi sono diversi elementi che possiamo ritrovare nei sistemi religiosi.
Esiste un parallelismo non rigido tra il modo in cui la società è organizzata e il modo in cui è strutturata la religione, i suoi miti e le metafore utilizzate. Gli antropologi hanno diviso i diversi tipi di organizzazione sociale e dei sistemi politici preindustriali, in quanto il mondo moderno ha reso le cose più complesse.
La prima grande divisione è tra sistemi centralizzati e non centralizzati. I sistemi centralizzati sono quei sistemi politici in cui il
Il potere è chiaramente identificabile nelle mani di un vertice. I sistemi non centralizzati sono sistemi di potere in cui non c'è un capo o un'istituzione al centro che detta le norme e che detiene il potere. I sistemi non centralizzati sono due: le bande e le tribù.
Le bande sono formate da persone unite da legami di parentela che si spostano nello spazio e sono organizzate in società fluide. Questo sistema appartiene alle società di caccia/raccolta, alcune delle quali continuano ad esistere nel mondo. Rappresentano raggruppamenti molto fluidi di persone in cui se c'è una leadership è temporanea. Questi leader sono dei portavoce o coordinatori e non delle vere figure di comando.
L'altro tipo sono le "tribù", società più strutturate e basate sempre su sistemi di parentela ma con una struttura più rigida. Queste società sono divise in alcuni lignaggi articolati tra loro in diversi modi.
Ognuno di essi ha dei rappresentanti, i quali si incontrano in una sorta di consiglio. La società è pensata secondo linee di parentela. Tutti i lignaggi hanno lo stesso potere nella società. Quando alcuni lignaggi acquistano più potere si creano società non più egualitarie ma in cui è presente una sorta di aristocrazia, e quindi si passa a catalogarle come società centralizzate. Un esempio di sistema centralizzato è lo stato. Lo contraddistingue l'esistenza di un apparato burocratico e il monopolio della violenza. Il primo è formato da funzionari che mantengono la relazione tra il potere centrale e le popolazioni distribuite sul territorio. Il monopolio della violenza è presente in quanto lo stato ha un esercito e solo l'esercito è legittimato a portare armi e a uccidere. Ciò non succede nelle società non centralizzate in quanto non ci sono degli individui che hanno più diritto.degli altri ad usare le armi. I primi antropologi hanno trovato un parallelismo tra il tipo di società (egualitarie/non centralizzate o non egualitarie/centralizzate) e il tipo di specialisti religiosi all'interno della società. Si è visto che nelle società egualitarie esisteva la figura dello sciamano, uno specialista del mondo spirituale che di solito ha una funzione curativa e che è presente all'interno della società. Essi creano un'alleanza con il mondo degli spiriti per poter aiutare a guarire le persone. Si diventa sciamani sia attraverso un processo personale in cui si viene isolati nella foresta e si ingeriscono piante, sia in altri contesti particolari in cui si impara ad entrare in contatto con un'altra dimensione. Gli sciamani costruiscono delle alleanze con esseri particolari che saranno i loro accompagnatori nel corso dell'esistenza. Potenzialmente chiunque, con una preparazione adeguata, potrebbe diventare.sciamano, imparano ad interagire con entità e richiedere il loro aiuto. Essi sono persone come le altre e non hanno uno status speciale. Nelle società gerarchiche gli specialisti religiosi hanno uno status speciale (pensiamo per esempio ai sacerdoti) e in molti casi possiedono un rapporto mediato con la divinità, con la quale non hanno una relazione diretta tra pari. Il sacerdote comunica con la divinità attraverso rituali e preghiere. Si crea così l'idea di una gerarchia tra esseri (sacerdote-divinità, sacerdote-gente comune). Secondo lo strutturalismo francese i sistemi religiosi si distinguono tra loro secondo due assi: sulla base della materia e sulla base dello spirito/coscienza. In "stregoneria, oracoli e magia tra gli Azander" di Evans Pritchard la stregoneria viene descritta come parte di un sistema religioso. L'autore fornisce una descrizione del modo in cui funziona la stregoneria per farci capire come non sia un sistema.
di credenze irrazionali, ma vada letto all'interno della società. Ciò ci permette di capire come essa sia un'istituzione, e come le credenze abbiano una funzione definita nella società: mantenere l'ordine. Evans Pritchard spiega come funzionano le idee sulla stregoneria: tra gli Azander, per esempio, spiega la casualità. Essa risulta essere razionale perché spiega il caso e quindi ha una funzione logica. L'effetto sulla società, quindi, è quello di mantenere l'ordine. Per "sincretismo" si intende l'unione di diversi sistemi di credenze che entrano a contatto uno con l'altro e che producono un rituale o un insieme di credenze come risultato dell'incontro. Ciò permette l'ibridazione e la mescolanza tra diversi sistemi religiosi e di pensiero. Esso è particolarmente importante nell'analisi a seguito dell'occupazione coloniale. I colonizzatori portavanoil tag html, possiamo formattare il testo in diversi modi. Ad esempio, possiamo utilizzare il tag per rendere il testo in grassetto, il tag per rendere il testo in corsivo e il tag per sottolineare il testo. Possiamo anche utilizzare il tag per creare paragrafi separati e il tag
per inserire una riga vuota. Inoltre, possiamo utilizzare il tag per creare un link cliccabile e il tag per inserire un'immagine. Con l'uso di questi tag, possiamo formattare il testo in modo chiaro e leggibile.