X
0,4581 di
il
utilizza della
si metodo Cantor
diagonale
ai 3
a 8
a 4
1
a
cos“
ottenendo lo
13
cheavrˆ certoposto e
nell'elenco 0
0,3841 un perche
Tuttaviaposso ³ all'elenco
perdere esterno
un numero di
1 cifra ³
³ 0,4952 ciascuna
a
aggiungo
beta ba
batar as
da dellatabella IR
•
³ diverso • •
³ numerabile
nell'elenco
numero non
ogni non
Inseminare
In IR E IR
di beh
Sia acb
dei
numerabile
campoordinato sottoinsiemi dati
sottoinsieme si
possiamodefinire definisce
completo a
un
non
ERI
fa ab
b
intervallo intervallo
a aperto
b
b ERI
a
a chiuso sorgjfgf.li
4s
Sia ER di
definisco diXo 5
intorno l'intervallo
raggio
ERI
8 xolas
8 Ix intervallo tutti sonointorni
intervalliaperti
aperto gli
non
o tali EM
Sia MEIR
limitato KEE
E IR esistono che
E
detiniano se m un
insieme
numerico
un M KEE
tale
MER
limitato esiste che
superiormente se tale KEE
mer
esiste che
limitato
inferiormente se am
er • E
a massimo se
per FEI a
beh • E
minimo se
per é
boss
E cheabbia
• • detto
limitato
anche se maxmin
non
N
E ovince
limitato o
no maxle
nonesiste
293
ERI 1
E 3,31
Eiantato
esistono
maximin
ma
non 3
3 E
ma
• E e
• che
detto a
KEE a
BER • E se
minorante per
KEE b
E 33
es M3 ma
maggiorante non
massimo
3 minorante
me minimo
M
anche 4,5
100
per˜ sono
maggioranti
me10 minoranti
sono gii
nordetaeiem.im
estrem
Def dice
si •
Suple
a se a I di
M• dei E
M dove l'insieme
se amin maggiorenti
dei minorati
Def di
dice infles
E il
inferiore
estremo
si massimo
Intel b
b •
se di
dei
• minorati E
banaximdove l'insieme
se m
2
ERI 2
es A 2 E E
2
Tenax a
a suplat
D Infla
reminca 2
01 2
B E
2 Rex E
2 ti
E • ma
a maggiorante non
E
• super
52
D • minorante min
ma
non
InflB ta
• NENE
31
3 3
3 2 insiemediscreto • continuo
non
3 1
• 20 no
e
minoranteperchŽ ed•
lo C
ha 1 c
minorante min
appartieneall'insieme
n quindi
si e
per Kira
i
che 1cm
perchŽ
osservo •
1
x maggiorante
1
3 1 3
3 dei
che
Dimostro • sopla
1 in
ovvero minore
1 maggiorenti
me ma e
i E
1 deve
essere
non maggiorante
tale 1
C E
che
E
esiste
ovvero x
x 1
men E
1
3
esiste 5
x
m 6
1
342m 0
2 2
33 1 0
ero
1
1 E m
3 m
ITER
II tra
D 20
che 4
II 1 resa
perchŽ
osservo o
1 D
minorante
0 per dei
che il
•
che Infco nostro
1 minorati
Verifico nax
0 ovvero che
VE 1 6 te
esiste ED
•
0 minorante un
non ovvero x
x
fiImmum
521 CHE
SER
esiste steccitells sia
2
SI
in x 1 2 26
5
8
8
Es 263
72
2
s 3
Inf 1
D
D • limitato esiste
Supld
non
non sup EDIE
MO M
x
VEIR YI
v21x M
esiste
ovvero Utemio
usa 2
UN 1
22M
1
III MI
se
u
M • illimitato
insieme
non maggiorante sup
Infld
0
errore 1
per segno
reso te •
minorante
non E
AVER I
v2 2
vince 2
v
v11E 12E inf
Teorema EER stp
suptittamette
vuoto limit estremo
insieme non e
ogni EER E limitato E
Dimostrazione omette
sia s uperiormente maggioranti
M dei di E
l'insieme
sia maggiorenti
M ERIKEE e
M esiste
almeno
in maggiorante
M• liminferiorm
EE KEM
e mie
R
P M
Definisco mummin immuni a
e
P
II definizione
per
Sia te
e.EE
E
yep • elemento
esiste cosy
un
non per
maggiorante
yep ex
yee
Yaeosx
KEN
P le di
M soddisfano dell'assioma
ipotesi
e completezza
EP
SERIK KEN
minimmimmmma sax yes
e o
che seM il
Devo E
dei
•
dimostrare Sup
quindi s
minimo
e maggiorenti
Per SEP E
allora •
•ss
•
assurdo s
esisterebbe con non maggiorante
SI t.ci
allora
costruisco
ma sete
• SE
EP
E l'd
• • •uni
•pi• di assurdo
l'elemento perchŽ
separatore
in ma s ovvero
non grande
maggiorante separ
SEP SEM
inf
Determinareestremi
eezi maxemin
supe
In
EN
E 0
1
1 n 17 inEN o
F
a
NME
CESSI
IR • ordinato
completo
in campo 2
IR nontutte le IR
due criticitˆ solux 1
presenta 0
in
hanno
eq ab
la Fi
•
in base
ai 1
co
potenze aco
con
IR
le
Per criticitˆ estendere di
cheun'eq esattamente
modo
eliminare solux
abbia
pu˜
si polinomiale
in grado o a
la
contatecon loro
molteplicitˆ la
di
IR
IR delle
l'insieme IR
sia ordinate bERXIR
numeri
coppie la
due IR
che IR abbia
modo b d E si
in
Definiamo c
operazioni
la la Catcibtd
b d
SOMMA Cac
d bead
be
atb a
PRODOTTO 21 1 52
E
1 1 1
3
ego 1 1
21
1 52 526 352
3 2
la ERXIR
b
ossi b 10,0 b
a
a
10,0 b
b
a a
• neutroadditivo
l'elemento
0,0 la
fa
Vila l
ER tale
EIRIR IR b
esiste
b b
b che
ossa oo
a
C b • additivo
l'inverso
a
Via EIRIR
b
0553 b b b
1,0
1,0 a
a
a
le l'elevatoneutromoltiplicativo
•
o fa afa
la tale
i b
b che
esiste i
b ERXIR 10
0554 a o.o
a a a
Esri
arte • l'inversomoltiplicativo
la il delle
0555 prodotto proprietˆ
e
soma godono
associativa
comutativa
IR
IRx • complesso
in campo
IR
E estende
Oss Tutti IR
della
forma
i 0
numeri numeri
a sono
latb atb
b 0
a o
a ab b
b
a 0 a o a
Esiste biunivoca
quindi corrispondenza
una
R E
IR
IR EIR
a
ha
Che 1
0
significato
0,11 10,1 10,2
1
0,11 1
0,1 1,0
il sŽ 1
• •
stesso
ai
o e prodotto
un per
numero
CI
IR IR C
in
contenuto
strettanate
ChoIR altro
in e 5
Def 10,1 tale
l'unitˆ che 1
• i
imaginaria
la b Rx
IR
E si pu˜
Ogni scrivere
numerocomplesso come
b b
o
a at LE
g ama
algebrica
del
num
complesso
i
Re
atjb partereale
z
a Imlz
b parte
imaginaria
unitˆ
j imaginaria
Retz
7 10
2 10
zio Im 7
z
le
Riscrivo di la forma
prodotto
soma e con algebrica
operazioni
somma é
actibetiadtibd
PRODOTTO EI
32 7
4
2 w
serio 214
21 2 529
18
C • •
Oss ordinato relazioned'ordine
• definire
possibile
un ma una
quindi
non
ne
campo
In IR HEIR
0
In a IR
1 assurdo
0 in
j
di IR
e ha trovo
diseasono
in
parlare in
disequazioni se
non senso
capio é
In ha significato
non ER
Relz
Relz Im ha Imcz
2 perche e
senso
seta nel
•
Dato ZEC b di
atib Gauss
IRxIR
E
a rappresento complesso
piano
In b.tt
m.az
ciidoss ƒ
z id
atjbew c b Dire
a
e ate
ztw.cat bid
c
Dato 2 ti
atjb identificare O
S
SER
9
posso b ma
p 0 0 02
kit
• lo
stesso
a
perchŽ
non unico e sono
aggoya.to
Quali tra
ci forma
relazioni trigonometrica
e
algebrica
sono
In cosa
f
a
b seno
g seno
atjb cosa
2 gcosotjfsend.gl forma
trigonometrica
atteso
la
del 121 •
il modulo vettore anche
a
Oss 8
lunghezza 770
o é 90
devo
determinare risolvere per˜
per g
é
0 del
devoquindi
atg dei l'aiuto
duecon
2 quale
0
ricavo 21T
se su
ottengo grafico
angoli scegliere
53 In
2 i
Leo B
Relz 5
121 1 2
a
e 1
é é
B
2 2 IIIIII
j cosfittjsenft E dal
vedere
dovevo disegno
che
quesghzaanello
Esiste modo
terzo Ed
rappresentare
un per
cosa seno
z.ge e
Det il
di
il E
dato atjb definisco
z z
un coniugato
numero numero
E a
jboss
Rete
Retz a
b
Im Iml
E
a In a gŽio
0
jb.gl
• costoltjsen
a
b se
PROPRIETË lajb
E b 2Relz ER
20
lati
1 2 E atjbl
12 2jb
atjb
z
j2Imlzlcslzz
a2 1212
az
32 ER
jb2
latjblla
jbl
t.it I i I
é i
é
Cs
6 DISUGUAGLIANZATRIANGOLARE
rz.weelztwielzi.tw
No CESSI
• un campo
definite prodotto
e nem
soma
atib Inizi
Retz
2 b
forma a
algebrica b é
2 flcosotiseno forma se
trigonometrica
forma
esponenziale
z.ge
DISUGUAGLIANZATRIANGOLARE
IzIIwl
wl
vz.ve c1z moduli
i
lavoro
disea.incauporealeperchŽ con
Izawlao Izlawiao
Dimostrazione moduli
in
positivi quanto
Clztwi Izitiw
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Analisi matematica 1 (seconda parte)
-
Appunti Analisi matematica 1 - parte 1
-
Appunti esame Analisi matematica 1 - Parte 1 (12 crediti)
-
Appunti Analisi Matematica I parte 1