Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Anatomia animale Pag. 1 Anatomia animale Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia animale Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FIBULA

Anche detta perone, è posta lateralmente alla tibia, ha due estremità solo nel Maiale e

nei Carnivori, l'estremità prossimale nei Ruminanti è fusa con la tibia. Il corpo è

assente nei Ruminanti mentre negli Equidi è un esile stilo lungo circa metà della tibia.

TARSO

È composto da sette ossa disposte in due file, quella prossimale è formata sempre

dall'astragalo e dal calcaneo. Il primo ha forma più o meno cubica e si articola

caudalmente con il calcaneo e prossimalmente con la cloclea tibiale. Il calcaneo è

invece appiattito in senso trasversale. L'astragalo nell'uomo appoggia a terra. Gli

ungulati camminano sulle unghie appoggiando solo la terza falange. I cani sono

digitigradi perché si appoggiando sulle dita. L'uomo è un plantigrado.

METATARSO

Composto da massimo cinque ossa lunghe dette metatarsali.

FALANGI

Anche qui sono tre per ogni dito e la struttura è la stessa che nella mano.

ARTROLOGIA

Modo in cui le ossa comunicano tra loro, la parola articolazione può significare

movimento ma non si usa sempre questo significato. Più un articolazione è mobile

meno è robusta. Possono essere di diverso tipo:

Sinartrosi, ogi vengono chiamte con il termine articolazioni fibrose e

• cartilaginee, il termine sinartrosi significa unione e quindi sono articolazioni

per continuità, sono articolazioni immobili o poco mobili, sono chiamate in

diverso modo a seconda di che tessuto è presente tra le due ossa:

Sindesmosi, (dente, alveolo, dentale), i due segmenti ossei sono uniti tra

◦ loro, vi è un connettivo fibroso che forma una lamina più o meno estesa;

Sincondrosi, (sternebre), il tessuto interposto tra i due segmenti è

◦ cartilagine ialina, generalemente ossifica con l'età;

Sinfisi, (ischio-pubica), i due segmenti ossei sono interposti da dischi

◦ cartilaginei con cartilagine in periferia e connettivo fibroso al centro che

forma il nucleo polposo;

Sinelastosi, connettivo elastico;

◦ Sinsarcosi, presente solo tra la scapola e il tronco, tessuto muscolare

◦ scheletrico, è più mobile rispetto alle altre;

Sinostosi, (cranio), anche dette suture, tessuto osseo viene prodotto

◦ successivamente, non vi è molto connettivo fibroso.

Diartrosi o articolazioni sinoviali, sono per contiguità e sono più mobili

• rispetto alle altre, vi è una guaina molle che unisce le due ossa, inoltre vi è una

cartilagine articolare, ialina, ovvero composta da proteine e acqua, questo tipo

di articolazioni sono isolate da una capsula articolare, lo strato esterno è

composto da una guaina fibrosa mentre quello interno da un epitelio di

rivestimento, la parte interna è secernente un liquido sinoviale lubrificante

esso fa da collante. La cartilagine ialina riceve nutrimento dai vasi che passano

nell'osso, non ha un pericondrio perciò è liscia vi è meno attrito e quindi è

consumata poca energia. Questo tipo di articolazione può essere:

Piana, le due superfici scivolano una sull'altra;

◦ A perno, (cervicale), è possibile la rotazione;

◦ A cerniera, (dita), è possibile la mobilità angolare solo su un piano perché

◦ vi è un osso che blocca la rotazione nell'altro piano;

Condilartrosi, (ginocchio), due superfici, dette condili, sono separate per

◦ far posto ai legamenti;

A calotta, (polso), superficie sferica angolare, rotazione su più piani;

◦ Sferoidale, (femore-bacino), una sfera è accolta da un'altra mezza sfera

◦ cava. MIOLOGIA

Studia i muscoli che sono organi, sono sempre striati, l'unico liscio è la trippa. Le

stratificazioni sono frequenti. Costituiscono la parte attiva dell'apparato locomotore,

inoltre sono la vera e propria carne. Si distinguono:

Cutanei, sotto la pelle, sono quelli che danno il movimento ad essa, hanno

• almeno un inserzione nel derma;

Scheletrici, separati dal sottocute per mezzo di fasce connettivali.

Hanno:

Uno o più teste;

• Una coda;

• Almeno due tessuti, di solito connettivo e muscolare;

• I tendini fanno parte del muscolo.

Sono divisi principalmente in:

Brevi, generalmente sotto a grandi masse muscolari.

• Lunghi, principalmente negli arti, vi è una parte media detta ventre e due

• estremità di cui quella meno mobile è la testa, alcuni presentano le loro

estremità divise in più parti, per questo vengono detti bi-tri-quadricipide a

seconda del numero di tendini che sono presenti nel capo del muscolo;

Piatti, formati da grandi lamine,

• principalmente nelle cavità

addominali e toraciche.

Tutti questi possono essere di diverso tipo

a seconda dell'orientamento rispetto ai

tendini:

Semipennato, tendini danno

• l'attacco alle fibre. Il tendine è da

un lato e i fasci si attaccano ad esso;

Pennato, il tendine si ingrossa

staccandosi dalle fibre, il tendine nasce in seno al ventre muscolare e i fasci si

attaccano su esso;

Pluripennato, muscoli del sotto ala, la forma si ripete più volte e i tendini sono

• più di uno;

Fusiforme, è il tipo più comune, le fibre hanno piccole dimensioni in entrata e

• in uscita;

Dentato, solo nei muscoli piatti, può mettere in contatto con una serie di ossa

• uguali fra loro, sono tendini piatti chiamati anche aponeurosi, il

loro margine ha delle linguette muscolari; Termine che

Digastrico, muscolo unico con due ventri muscolari separati

• significa

da un tendine intermedio; tendine ma

Poligastrico, sono quelli addominali, sono separati da brevi

• si usa solo

inserzioni tendinee; per quelli

Orbiculare o sfinterico, il capo coincide con la coda,

• piatti.

restringono le parti interessate se sono contratti, i fasci hanno

una disposizione anulare.

I tendini sono cordoni fibrosi di colore bianco, formano fasci longitudinali e

paralleli, possono prendere origine all'interno del corpo carnoso o sulla superficie.

All'interno dei muscoli si trova il muscolo rosso o bianco a seconda della quantità di

mioglobina, una proteina, che esso contiene. Ogni muscolo è composto da diversi

connettivi:

Fascetti, immersi nel perimisio;

• Fibre, immerse nell'endomisio;

• Il muscolo è circondato dall'epimisio.

• Tutti questi formano lo stroma che circonda ogni

Il poco connettivo parenchima.

presente nella carne fa Se due muscoli collaborano per un'unica funzione sono detti

aumentare il prezzo. congeneri, se invece compiono movimenti opposti sono

detti antagonisti. Ogni movimento non è mai dato da un solo muscolo perciò sono

detti sinergici. L'accorciamento del muscolo è proporzionale alla lunghezza mentre la

sua potenza è proporzionale al numero delle fibre.

Muscoli della testa

MUSCOLI CUTANEI

Anche detti della faccia, sono della parte dello stenocranio, il capo di questi muscoli è

attaccato allo scheletro mentre la coda alla pelle. Sono i muscoli mimici.

Comprendono:

Elevatore naso labiale; Antagonisti, sono sottili lamine si

• Depressore naso labiale; usano quando si sorride

• Orbiculare labbra, costituiscono l'impalcatura delle labbra;

• Buccinatore, gonfia la guancia, di diverse dimensioni,

• Conchiglia buccino,

nei carnivori è corto mentre negli erbivori è esteso per grande, se si rompe e

contenere il cibo. ci si soffia dentro fa

MUSCOLI MASTICATORI il suono di una

La testa e la coda di questi muscoli sono attaccate alle ossa tromba.

della testa. Comprendono:

I muscoli elevatori della mandibola:

• Laterali rispetto alla branca:

◦ Massetere, larga lamina appiattita che prende origine dall'arcata

▪ zigomatica;

Temporale, termina sul processo coronoideo, è importante per i

▪ carnivori e quindi è più grosso.

Mediali rispetto alla branca:

◦ Pterigoideo mediale;

▪ Pterigoideo laterale, importante per gli erbivori.

I muscoli depressori della mandibola:

• Digastrico, piccolo perché si ha bisogno di poca energia per abbassarla.

Muscoli del collo

Sono avvolti nella muscolatura del collo. Comprendono:

Quelli sopra la colonna che servono ad alzare la testa:

• Epissiali, organi situati dorsalmente all’asse principale del corpo:

◦ Trapezio, forma triangolare, parte dalla spina della scapola;

▪ Romboide;

▪ Dentato.

Quelli sotto la colonna che servono ad abbassare la testa:

• Ipoassiali:

◦ Pelliciaio, permette di muovere la pelle; Pretracheali, proteggono

▪ Sternocefalico, va dallo sterno alla testa; la trachea.

▪ Sternotiroideo, fino alla cartilagine tiroidea;

▪ Brachiocefalico, parte dal braccio;

▪ Sternoiodeo, parte dello ioide.

Muscoli della colonna vertebrale

Sono epiassiali, molto sviluppati, nel torace ci sono solo questi, formano la groppa

dell'animale:

Lungo spinoso;

• Lungo dorsale;

• Multifido lombo-toracico.

Muscoli lombari

Sono ipoassiali, tendono a fondersi nel muscolo ileo-psoas detto anche filetto:

Psoas, diviso in:

• Piccolo, muscolo lungo, facendo punto fisso sulla regione lombare flette il

◦ bacino, mentre se fa punto fisso su quest'ultimo flette la colonna vertebrale

o la inclina;

Grande, muscolo lungo posto dorsalmente al piccolo, si origina dal corpo

◦ delle ultime due vertebre toraciche, flette la coscia, se il punto fisso è sul

femore flette la colonna vertebrale.

Iliaco, forma prismatica posto davanti alla faccia pelvica dell'ileo, larga doccia

• che accoglie il grande psoas.

Muscoli pettorali

Scorrono lungo il torace, coprono lo sterno, hanno un diverso orientamento delle

fibre: Pettorali discendenti, si origina dal manubrio e termina nella cresta omerale,

• adduttore del braccio;

Pettorali ascendenti, è il più voluminoso, nasce dallo sterno e termina nella

• tuberosità dell'omero;

Pettorali trasversi, muscolo sottile.

Muscoli toracici

Diaframma, muscolo piatto che separa il torace dall'addome, involontario,

• anche detto frenico perché è regolato dal nervo frenico, dal tendine si

irradiano fasci carnosi che costituiscono i pilastri laterali, in esso sono posti:

Il centro frenico, un ampio tendine posto nel punto di massima convessità

◦ della cupola diaframmatica, da qui si irradiano i fasci carnosi del muscolo;

Lo iato aortico, anello fibroso da cui inizia l'aorta addominale;

◦ Lo iato esofageo, un buco da cui passa l'esofago, i vasi e i

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
83 pagine
7 download
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LoveBarbie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Galloni Marco Rodolfo.