Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Anatomia degli animali da reddito Pag. 1 Anatomia degli animali da reddito Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vene del circolo sistemico:

Vena cava craniale e la vena cava caudale: Sboccano nel seno venoso dell'atrio destro. Il nome stesso ci aiuta a capire da dove vengono. La vena cava craniale origina all'altezza dell'apertura craniale del torace (riportano il sangue venoso). La vena cava caudale origina a livello dell'ultima vertebra lombare dalla confluenza delle v. iliache comuni. Questa porta il sangue venoso da tutti i distretti che provengono dalla parte caudale dell'animale come l'arto pelvico e gli organi presenti nella cavità addominale.

Vena porta: È una vena molto importante, è un vaso funzionale. Raccoglie il sangue dagli organi impari della cavità addominale, in particolare dal pancreas (raccoglie anche gli ormoni) e dall'intestino. Raccoglie il glucosio e questa vena porta entra direttamente nel fegato, attraverso il fegato e poi emerge con vene che vanno ad allacciarsi sempre alla vena cava caudale.

Apparato

Il sistema digerente è formato da tutta quella serie di organi che hanno come funzione la prensione alla riduzione meccanica, alla digestione, alla sua insalivazione; all'assorbimento degli alimenti e all'eliminazione di residui. Si pensa come se fosse un canale alimentare, è come un canale con un inizio e una fine. Inizia con la bocca e termina con l'ano e presenta delle porzioni:

  • Porzione ingestoria detta anche prediaframmatica: comprende bocca, faringe ed esofago.
  • Porzione digestoria detta anche retrodiaframmatica: comprende il tratto gastro-intestinale cioè lo stomaco, l'intestino e le ghiandole (salivari, fegato e pancreas).

BOCCA: Inizio del canale alimentare. Ha una funzione fondamentale, di presa dell'alimento, di masticazione, di insalivazione. È sede dell'organo del gusto e del tatto. È anche un organo di attacco e di difesa. L'ampiezza dell'apertura è condizionata dal tipo di alimentazione.

La bocca e la lingua sono rivestite da una mucosa con epitelio pavimentosopluristratificato che in parte è addirittura cheratinizzato. Un epitelio del genere lo trovo nell'epidermide perché essa ha bisogno di un ricambio veloce e di tanti strati. Un alimento grande e ruvido danneggia la mucosa, motivo per cui l'esigenza di tanti strati con uno strato corneo in alcune parti. (diverso rispetto all'apparato respiratorio dove passa solo l'aria). Se l'animale ha danni o ferite nella bocca non mangia e se non mangia muore. (Perché le chiamiamo mucose o sierose? Sierose quando non comunicano con l'esterno, mucose sono qualcosa che poggia su un connettivo che a sua volta poggia su uno strato più spesso di connettivo. La mucosa sono essenzialmente tre straterelli) All'interno della bocca troviamo una serie di piccole ghiandole che hanno un secreto mucoso, sieroso o misto che si trovano nelle labbra, nelle guance, nella lingua.

Nel palato molle e nella faringe.

CAVITA' ORALE Si estende dalle labbra all'isto delle fauci, che è praticamente un restringimento, l'area di passaggio tra bocca e tratto orofaringeo della faringi. La cavità orale è sostenuta da uno scheletro osseo. Le ossa palatine sono quelle che sorreggono la cavità nasale. Inoltre la cavità orale è delimitata dalle labbra (superiore ed inferiore) dalle guance, dal palato duro (dorsalmente: cioè la volta della cavità orale) e dalla lingua e dal pavimento sottolinguale (ventralmente).

Si può dividere in un vestibolo e in una cavità boccale vera e propria. Il vestibolo è la parte esterna delle arcate dentarie. La cavità orale è in continuità con la cavità faringea attraverso l'istmo delle fauci.

LABBRA Delimitano la rima orale, si distinguono in labbra superiori e labbra inferiori e si uniscono a livello dell'angolo.

della bocca o anche detto commessura delle labbra. Aiutano nella presa e nella selezione dell'alimento.

GUANCE Formano le pareti della bocca. C'è una grossa componente muscolare, una particolarità del bovino è che le sue guance sono riempite da delle papille che aiutano al progresso dell'alimento, sono delle papille coniche. Le guance sono sostenute dal muscolo buccinatore e ricoperte dal muscolo massetere.

Abbiamo tre strati dal punto di vista microscopico. C'è uno strato esterno di cute che si raccorda con quella della faccia in modo indistinto. Di solito sono presenti dei peli. Poi ho uno strato intermedio di muscolatura (mm. mimici ecc) e all'interno ho una mucosa con epitelio pluristratificato più o meno cheratinizzato la presenza di ghiandole. Aderisce all'osso e ai processi alveolari del mascellare e della mandibola. Esiste uno spazio privo di denti dove la mucosa aderisce al periostio, c'è uno

strato di connettivo. Nei bovino nell'arcata superiore non presenta denti ma il cercine gengivale per assenza di incisivi le GENGIVE appunto sono la parte di mucosa orale aderente al periostio dei processi alveolari del mascellare e della mandibola (tonaca propria strettamente aderente al periostio, nei ruminanti si trasforma in cercine gengivale).

Quando ho la parte ossea parlo di palato duro, quando non ce l'ho palato molle. Il palato duro è sostenuto dall'impalcatura ossea, nel palato molle c'è una lamina connettivale:

  • Palato duro è la superficie ossea ricoperta da mucosa che costituisce la volta della cavità orale. Negli erbivori e nel suino è diviso da una linea mediana detto rafe del palato e poi sono presente delle creste palatine che non sono altro che sollevamenti della mucosa che riveste il palato che forma questa specie di cresta. Il palato duro può essere pigmentato. Inoltre dietro gli incisivi

dietro gli incisivi si trova la papilla incisiva con gli sbocchi dei dotto incisivi (assenti nel cavallo).

Palato molle si perde la lamina ossea, sostituita da una lamina connettivale.

(03/04/2019)Apparato digerente

La cavità orale è occupata dalla lingua che a bocca chiusa occupa tutta la cavità orale, si estende fino alla faringe.

LINGUA si estende fino all'oro faringe. È un organo molto importante perché è l'organo sede del gusto ma negli animali è anche un organo tattile e di selezione dell'alimento. Grazie alla sua mobilità estrema è un organo importantissimo per la selezione. (Le creste palatine si trovano sul palato duro, e sono molto visibili sul cavallo). La differenza tra il palato molle e il palato duro è che il palato molle è costituito da un tessuto connettivo fibroso, è più molle ed ha un sostegno meno rigido. Lingua è sostenuta da un osso ioide.

Questo è un crocevia dove tante vie si incrociano. È un muscolo striato, si mangia anche infatti. Due muscoli concorrono a costituire la lingua: i muscoli intrinseci e i muscoli estrinseci.
  • Muscoli intrinseci: sono intrinseci alla lingua quindi non prendono attacco sulla struttura ossea, sono di tre tipologie (tutti e tre muscolo striato). Hanno un andamento sia trasversale sia longitudinale sia obliquo. Questo fatto permette l'estrema mobilità, fibre in tutte le direzioni.
  • Muscoli estrinseci: prendono attacco dall'osso ioide. Sono definiti così perché non nascono direttamente sulla lingua ma hanno un attacco sulla componente ossea. Sono tre. La differenza tra i due consiste appunto nel fatto che uno prende attacco dalla componente ossea, gli altri no. Oltre ai muscoli c'è una componente connettivale molto importante e c'è anche del tessuto adiposo.
Nella lingua distinguiamo la faccia dorsale rivolta al palato.

quindi alla volta della cavità orale.È una superficie dorsale dove cominciamo a vedere una particolarità: è presente un rilievoche si definisce torulo linguale solo nei bovini e nei ruminanti. È seguito da un affossamentoche è la fossa della lingua. È un modo per distinguere subito la lingua di un ruminante e diun cavallo. Nel cavallo ho altre caratteristiche, cioè nel piano mediano ho della cartilagine.Poi nel cavallo l’apice della lingua è molto sottile.In generale la posso dividere in tre porzioni:

Apice: che è anche la parte libera. È la parte più mobile, è anche quella più sottile. È compressa dorso ventralmente. Ha anche una faccia ventrale che non trovo nella radice e nel corpo della lingua.Le due facce come al solito sono raccordate con due margini. L’apice è libero fino ad un certo punto che si raccorda con il pavimento linguale attraverso il frenulo.

linguale (che abbiamo anche noi).

Corpo: è ancorato alla mandibola dai muscoli estrinseci.

Radice: la radice e il corpo sono specialmente ancorate allo spazio intermandibolare. Si raccorda con il palato molle tramite l'arco palato grosso. L'arco palato grosso è come se fosse l'ultima porzione della radice; è come una piega, è un arco muscolare e connettivale che connette il palato molle alla lingua. Questa è la prima piega che forma il palato molle, poi ci sarà una seconda piega detta palato-faringe, che si raccorda con lingua e faringe.

Come è fatta la lingua? È un organo muscolare, è rivestita da un epitelio pluristratificato pavimentoso che nei ruminanti è anche corneificato. È così perché è un organo che subisce lesioni, abrasioni. Presenta le papille linguali, è l'organo del gusto. Ed è anche sede del tessuto linfoide, c'è un sistema

di sentinella in grado di avvertire sulla presenza di batteri, dicorpi estranei.

Le papille linguali, organo importante della lingua, sono di due tipi. Alcune hanno una funzione meccanica, alcune hannouna funzione gustativa: quelle con una funzione gustativa sono gli organi del gusto della lingua. Sono le papille fungiformi,vallate e fogliate. Le papille fungiformi si trovano soprattutto sul dorso della lingua e lungo i bordi, sono molte. Quellefogliate mancano nei ruminanti e nel bovino, si trovano sul margine e sono come delle piccole pieghe. Quelle vallate sonosempre in coppia nel cavallo e nel suino, nel bovino ce ne sono 8-17 per lato. Le papille vallate e quelle fogliate segnanoil punto di passaggio tra il corpo e la radice della lingua. In questo tipo di papille risiedono i calici del gusto. Le papillemeccaniche sono filiformi e coniche, hanno lo scopo di aiutare l’ingestione del cibo. Quelle filiformi hanno una forma moltosottile, quasi piramidale; sono sempre inposizione aborale,

erché aiutano la discesa del cibo. Quelle coniche sono molto più basse quindi in realtà non hanno un vero e proprio scopo funzionale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
59 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/01 Anatomia degli animali domestici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camilla9843 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli animali da reddito e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Perini Antonella.