DOMANDA
La cavità addominopelvica: E’ suddivisibile in nove regioni
Un piano che divide il corpo in due estremità quasi simmetriche è detto: Piano sagittale mediano
L’asse trasversale: Deriva dall’intersezione dei piani frontale e trasversale
Un temine per indicare la parte di un arto più vicina al punto di attacco al tronco è: Prossimale.
Nella abduzione, l’arto: Si allontana dal piano sagittale.
Gli organi cavi: Sono caratterizzati dalla sovrapposizione di più tonache.
Un organo pieno: E' circondato da una capsula.
In un organo pieno, lo stroma: E' un’impalcatura connettivale che accompagna vasi e nervi.
Si definisce sistema: Un insieme di organi morfologicamente e funzionalmente omogenei e con la stessa
derivazione embriologica.
Lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra il sangue e l'aria è garantito: Dall’apparato respiratorio.
Nei movimenti di flessione: la parte in movimento si allontana dal piano frontale
Un organo pieno: presenta uno storma e un parenchima
Cosa si intende per piano sagittale mediano: Il piano anteroposteriore perpendicolare alla superficie di appoggio
del corpo in stazione eretta e che divide il corpo in duè metà: una destra ed una sinistra
Nei movimenti di flessione: la parte in movimento si allontana dal piano frontale
Un organo pieno: presenta uno storma e un parenchima
Gli organi cavi: Sono caratterizzati dalla sovrapposizione di più tonache
Cosa si intende per piano sagittale mediano: Il piano anteroposteriore perpendicolare alla superficie di appoggio
del corpo in stazione eretta e che divide il corpo in duè metà: una destra ed una sinistra
Il tessuto connettivo: Svolge funzioni protettive, di sostegno, nutritive e difensive
Il tessuto osseo compatto: E' costituito da lamelle ossee organizzate in strati concentrici intorno ad un canale
centrale
La cartilagine: Possiede una matrice molto compatta e resistente in cui si disperdono condrociti e condroblasti
E’ una cellula del tessuto nervoso: oligodentrocita.
I neuroni: Hanno la capacità di reagire agli stimoli e di generare impulsi nervosi (eccitabilità) e di trasmetterli ad altre
cellule, nervose e non (conduzione)
Le sinartrosi sono: articolazioni immobili
E’ un osso pari: tibia
E’ un osso piatto: scapola
Le sinartrosi sono: articolazioni immobili
Le anfiartrosi: sono articolazioni in cui tra le superfici articolari è interposto un disco fibro-cartilagineo
Lo scheletro assile comprende: il cranio, la gabbia toracica e la colonna vertebrale
Le vertebre cervicali sono: 7
Il muscolo splenio del collo: Estende la colonna vertebrale
Il diaframma: è un muscolo (respiratorio)
L’articolazione sterno-clavicolare: Presenta un disco articolare che divide la cavità articolare in due parti
Nell’omero: A livello dell’epifisi distale, la troclea si articola con l’ulna
Lo scheletro della gamba è formato da: Tibia e Perone
I legamenti crociati del ginocchio: Sono distinti in anteriori e posteriori
L'anca: Presenta in corrispondenza del margine anteriore l'eminenza ileopettinea
L’astragalo fa parte: Del tarso
E’ una cellula del tessuto cardiaco: cardiomiocita.
E’ una tonaca del cuore: EPICARDIO
L’aorta origina: dal ventricolo sinistro
L’arteria polmonare origina da : Ventricolo destro (dal cuore)
Nel sistema di conduzione del cuore: il fascio di HIS si divide in branca destra e sinistra; il nodo atrioventricolare è
posto a livello dello sbocco del seno coronario; il nodo seno-striale è posto a livello dello sbocco della vena cava
superiore
Il sistema di conduzione del cuore: Dà inizio alla contrazione del miocardio specifico
La polpa rossa della milza ha funzione: Eritrocateretica
Una rete mirabile si interpone: fra vasi dello stesso tipo
Indicare in quale di questi organi manca il Sistema Linfatico: Telencefalo
Indicare quale tipo di vaso favorisce di più gli scambi coi tessuti: Sinusoide
Le cavità nasali propriamente dette presentano: Un pavimento, una volta, una parete mediale e due pareti later
La Faringe: è suddivisibile in 3 regioni.
I Bronchi: originano dalla trachea
Le pleure: presentano un foglietto viscerale e un foglietto parietale
L’ossigeno attraversa la parete alveolare utilizzando: Il pneumocita di I tipo
Il cieco: è una porzione dell’intestino crasso.
Lo stomaco: presenta una tonaca sottomucosa
Sono cellule dello stomaco: principali e parietali
L’epitelio esofageo è: Squamoso pluristratificato
Le secrezioni esocrine del pancreas essenziali per la secrezione biliare sono: I processi digestivi
Il fegato ha rapporti con: stomaco
Il rene destro: Con la faccia posteriore in rapporto con il diaframma, con il muscolo grande psoas, con il muscolo
quadrato dei lombi e con il muscolo trasverso dell’addome
Il lobulo renale: Porzione del lobo con un singolo raggio midollare con la corticale
L’uretra prostatica: Ha origine dall’orifizio interno dell’uretra e att
Nel maschio l’uretere ha rapporto laterale con : Vescichette seminali
La vescica è posta dietro: La sinfisi pubica
Nel testicolo: La faccia laterale è coperta posteriormente dall’epididimo
L’utero non ha rapporti con: stomaco
La desquamazione mestruale nell'utero non interessa: il collo
La prolattina : è prodotta dall’ipofisi.
Sono ormoni della tiroide: TRH - TSH
Sono prodotti della tiroide: T3 e calcitonina
L’epifisi produce: Melatonina
L’ossitocina e la vasopressina: Sono prodotti dai nuclei paraventricolare e sopraottico presenti nell’ipotalamo
E’ una ghiandola endocrina: surrene
La timosina: Stimola la proliferazione dei linfociti T
La glicemia viene regolata da: Insulina e glucagone
La zona reticolare del corticosurrene produce: Androgeni
Il liquido cefalo-rachidiano defluisce: Nel sangue venoso
Il liquido cefalorachidiano: Ha una funzione protettiva e nutritizia
L’encefalo è connesso alla periferia mediante: 12 paia di nervi
Quale di questi elementi non fa parte del neurone: Astrocita
La sostanza grigia del midollo spinale è suddivisa in: Dieci lamine
Il cuore destro e il cuore sinistro lavorano in sincronia, perciò ogni contrazione del cuore spinge simultaneamente il
sangue sia nella circolazione polmonare sia nella circolazione sistemica. Il percorso del sangue nei due circuiti: L'atrio
destro riceve il sangue povero di ossigeno dalla vena cava superiore e dalla vena cava inferiore; queste vene
dall'ampio calibro raccolgono il sangue che sta tornando al cuore rispettivamente dalla parte superiore e inferiore del
corpo; Il ventricolo destro si contrae, portando alla chiusura della valvola atrio-ventricolare e pompando il sangue in
una grande arteria che immediatamente si suddivide in due arterie dirette ai polmoni
Le cicatrici laterali determinano lo spostamento del punto di pressione: Bascula e rotazione del bacino
La formazione di zone algiche chiamate trigger-point si evidenziano a livello: Del tessuto muscolare
Le sindromi algico-posturali evidenziano cambiamenti importanti a livello: Dell'apparato stomatognatico
Nella valutazione stomatognatica viene valutato l'appoggio podalico in condizioni: Statiche e dinamiche
I sintomi positivi dei Disturbi Psicotici: Eloquio disorganizzato, comportamento grossolanamente disorganizzato
La mimica facciale nei disturbi dell'umore: Fuggitivo, assente, minaccioso, preoccupato
Le informazioni relative alla posizione e al movimento dei segmenti corporei sono di origine: Cinestesica
Piano allineato con aumento delle curve: È proprio dei piedi valghi
Il Tocco Armonico può essere praticato su: Persone di tutte le età, con o senza problemi di salute
L'oggetto della sperimentazione della dott.ssa Krieger era: L'emoglobina
Lo scopo primario del Tocco Armonico è: Riequilibrare lo stato vitale della persona trattata
Le attività curative praticate nell'asklepion consistevano: Nel dormire e nel sognare
Con l' Accordo Stato - Regioni emanato nel 2013 si è stabilito: I criteri e le modalità per la formazione e l'esercizio
delle medicine non convenzionli limitatamente all'agopuntura omeopatia fitoterapia nonché il riconoscimento legale dei
medici che le praticano
L' attuale quadro normativo in Italia è affidata a: Singole regioni che hanno il compito di recepire l'Accordo Stato
Regioni del 2013
Cosa si intende per medicina alternativa: Medicina che non segue i concetti e le ideologie della medicina allopatica
Tra le esigenze comunicative riportate maggiormante dai familiari dei pazienti troviamo: L'uso di una terminologia
appropriata che consideri la differente
Il colloquio con il familiare: E' caratterizzato da verbalizzazioni chiare
Cosa si intende per comunicazione "efficace": che le informazioni emesse dal trasmittente verso il ricevente
ritornino al trasmittente attraverso un feedback
Secondo la convenzione di oviedo un trattamento sanitario può essere praticato se: Il paziente è stato
preliminarmente informato sulla natura e gli eventuali rischi del trattamento ed ha espresso in maniera libera il
consenso
In un lobulo epatico: il sangue fluisce in senso centripeto
ANATOMIA UMANA – TEST
Modulo 1 → Conoscenze di base
Capitolo 1 → Antropologia culturale – etnologia – demologia e storia delle tradizioni popolari
1 Definiresti l'Antropologia come:
Lo studio della natura, della società, della cultura e del passato dell'uomo
2 Elenca le diverse aree di specializzazione dell'antropologia:
Antropologia culturale, a. biologica, a. linguistica, a. applicata
3 L'acquisizione di cultura o di usi da parte di un gruppo etnico al contatto con altra popolazione si definisce:
Acculturazione
4 Il punto di vista del nativo lo si coglie attraverso:
L'osservazione partecipante
5 L'inchiesta post-napoleonica fu svolta nei territori del:
Trentino e Alto Adige
6 Il medico palermitano G. Pitrè ottenne la prima cattedra universitaria di:
Demopsicologia
7 L'uso del fuoco,cibo cotto, linguaggio era in essere presso:
Homo erectus
8 Quale termine impose negli anni sessanta A.Cirese:
Demologia
9 La perdita della cultura originaria come tradizioni, usi, valori, viene definita:
Deculturazione
10 Lo studio delle manifestazioni culturali del popolo viene definito:
Folklore
Capitolo 2 → Il concetto di vita nelle diverse culture
1 Il concetto di vita e vivente per la Biologia è:
Ciò che nasce e cresce, procrea e muore
2 L'esistenza in vita necessita di acqua e di particolari condizioni ambientali quali:
Tutte le precedenti (temperatura, umidità, radiazione solare)
3 L'espressione latina "Cultura Animi" descrive:
L
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.