Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il TITOLO: "fragment"
LA PREFAZIONE:
- Il testo è preceduto da una prefazione mediamente lunga e molto densa, in cui l'autore racconta le circostanze di composizione dell'opera. Ci dice che l'idea da cui è scaturito il componimento è nata nell'estate del 1797, si ha il tempo, l'anno e la stagione della composizione. Successivamente ci viene detto anche il luogo di composizione: "hat Dal testo retire... devonshire".
- E della prefazione emerge la sua mente creativa in azione, come nei Daffodils il poeta ci mostra la sua mente in stato di creatività. Questo testo è fondamentale perché ci dà in forma poetica la sua concezione di creatività. Il tono dell'autore è cauto, umile e qualifica il testo come qualcosa privo di importanza e che non voleva pubblicare, mentendo. Infatti, il...
Primo paragrafo della prefazione dice che "e tutto il frammento che segue è stato pubblicato sotto richiesta di un poeta di grande celebrità". Quello che pensa Coleridge del frammento è che si trattasse di una "bizzarria psicologica e non ha, ciò che in realtà pensa è il contrario: è una poesia importante invece nessun supposto merito poetico" e che gli serve come se fosse un saggio di teoria della letteratura in forma poetica.
Seguono nella prefazione dei dettagli sulle circostanze compositive dell'opera, in base ai quali si deve sospendere l'incredulità, non ci deve interessare se è vero o falso, ma dobbiamo interessarci al modo con cui ha composto il testo, perché ci restituisce il modello creativo secondo Coleridge.
→ Come e in che modo scaturisce la poesia gli è stato "in consequence... in his chair" sottoposto un oppiaceo (anodyne: un farmaco che
provoca visioni e sonnolenza), quindi secondo Coleridge la scintilla creativa è uno stato di alterazione della coscienza.
Processo creativo di Coleridge:
- Alterazione della coscienza, tramite sostanza psicotropa. La poesia scaturisce perché si sentiva male e gli era stato prescritto un farmaco che altera lo stato di coscienza (tranquillante molto forte, un tipo di oppiaceo, droga), quindi la scintilla creativa è uno stato di alterazione della coscienza, a differenza di ciò che accade in Wordsworth in cui gli spot of time sono indotti dell'Io poetico non sono indotti da niente, in Coleridge l'alterazione è farmacologicamente indotta. L'intento di Coleridge è quello di esplorare scientificamente l'interiorità della psiche umana e di produrre degli effetti con una certa sicurezza.
- (4° riga) l'effetto dello stato alterato di conoscenza è simile ad uno stato di onirismo (sonno con sogni). quando ha assunto la
compone,composizione”con la ragione, dei versi scrivendoli sul foglio), in questo caso è come se la poesia si sia prodotta da sola, emergendo dall’inconscio dell’autore. Questo tipo di creazione poetica è descritto come un processo spontaneo, non deliberato, in quanto sono le immagini poetiche che emergono alla superficie della mente dell’autore “ ”, il poeta con questa espressione vuole dire che le come cose immagini sono un qualcosa di concreto, eidolico (molto presente alla mente).
Quindi, la composizione poetica si svolge nell’ambito psichico, più precisamente nella dimensione onirica; l’attività è dominata dall’inconscio e è un’attività spontanea che si produce spontaneamente, nel momento in cui le immagini poetiche emergono spontaneamente, anche se lo stato è stato indotto spontaneamente con i farmaci.
Oltre alla produzione di immagini, si ha una parallela
produzione“with a parallel… of effort”delle parole, che traducevano le immagini, senza sforsarsi per produrre tradurre le immagini inparole. Spontaneità anche per la traduzione delle immagini in linguaggio.Si ha il ritorno allo stato di veglia e nel passaggio dal sonno alla veglia, il poeta credeall’impressione di ricordare tutto ciò che ha prodotto nel sonno e per questo dice “prende pennecarta e inchiostro e comincia subito a scrivere, per la paura di dimenticare ciò che ha immaginato”,ma viene interrotto: il processo creativo subisce un arresto improvviso, perché entra ella stanza unsuo conoscente che proviene da Porlock e gli parla di una serie di temi riguardanti aspettieconomici, quindi una serie di tematiche che esulano dai temi che stava componendo su carta eche tolgono la sua attenzione da ciò che stava facendo. Argomento economico: argomentoutilitaristico, che allude alla mentalità del 700,
testo fornito è già formattato correttamente. Non è necessario aggiungere tag HTML.processo creativo quindi a questo punto si è interrotto. Chiude la prefazione dicendo che quello che presenta nella poesia sono i frammenti, e ciò che ha ricostruito dai suoi vaghi ricordi. Dal punto di vista tecnico, cioè della composizione della poetica è perfetto, perciò non può essere un frammento, ma è una simulazione di una situazione di incompletezza creativa, di un processo creativo che si è interrotto, ma in realtà il testo è concluso. La poesia sembra un labirinto perché la nostra ragione cerca di dare un senso alle nostre aspettative. L’isotopia centrale è l’esplorazione del dialogo continuo fra conscio e inconscio all’interno dell’mente creativa del poetic genius romantico, nel momento dell’attività creativa, vista all’interno, nell’inconscio. L’autore traduce in immagini concrete, pensieri e contenuti psichici del pensiero conscio e inconscio. Il
pensiero conscio e inconscio è tradotto topologicamente (rappresentazioni dello spazio) tramite segnali temporali (rappresentazioni dei tempi in cui si svolge l'azione).
IL TESTO:
V 1-5
Significante spaziale: Xanadu, è il reame, luogo dove si trova Kluba Kahn.
Due spazi topici, il significante spaziale si articola secondo una prima polarità:
- In superficie, collocato superiormente Xanadu comprende entrambe
- Sotto la superficie, collocato in basso le polarità
Il reame di Kluba Kahn ha entrambi questi spazi topici:
- Nella parte alta c'è la cupola (pleasure la cui costruzione è stata ordinata da Klubadome), Kahn. Qui c'è il fiume (elemento dinamico che si muove tra le due polarità), un fiume Aplhsacro (separato dall'ordinario, qualcosa di straordinario, elemento naturale, ma nella visione di Coleridge ha una dimensione sovrannaturale). E questo fiume dalla superficie scorre dall'alto verso il basso, penetrando
Attraverso le caverne e si spinge ancora più in basso dove c'è il mare sotterraneo (Sunless è correlato a "river" e trasmette il sea). Run=dinamismo, è un movimento rapido.
Il fiume Alph rappresenta la funzione immaginativa, è la secondary imagination, ovvero quella funzione psichica che mette in collegamento il conscio e l'inconscio, perché attinge dalle profondità della psiche, porta su le idee creative e le esternalizza. Crea immagini dal nulla.
- Il rappresenta il conscio, perché è stato costruito artificialmente (richiede pleasure domeragione), è chiuso, sta sopra, è un qualcosa di controllato ed è stato decretato da KlubaKhan (che rappresenta il soggetto, il padrone della mente che stiamo esplorando, e quindi Xanadu è la sua mente).
- Rappresentano l'inconscio perché sono al di sotto, non sono raggiunti dal sole Caverns (simbolo dell'intelletto).
Sono naturali e non artificiali e sono molteplici (segnodell'inconscio: è moltiplicativo).