Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 1 Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESEMPIO DI TESTO

From Wikipedia, the free encyclopedia

ˈ ɛ ɪ ˈ ɛɡ ɪ

Brexit (/ br ks t, br z t/ ; portmanteau of "British exit") was the withdrawal of the United

[1]

Kingdom (UK) from the European Union (EU). Following a referendum on 23 June 2016, Brexit officially

took place at 23:00 GMT on 31 January 2020 (00:00 1 February 2020 CET). The UK is the

[a]

only sovereign country to have left the EU. The UK had been a member state of the EU or its

predecessor, the European Communities (EC), since 1 January 1973. Following Brexit, EU law and

the Court of Justice of the European Union no longer have primacy over British laws. The European

Union (Withdrawal) Act 2018 retains relevant EU law as domestic law, which the UK can amend or

repeal.

ALTRO TESTO SEMPRE SULLA BREXIT

Sterling set to end three-week losing streak on Brexit hopes

[--] Without a breakthrough in Brexit talks it will be difficult for sterling to go through these levels,"

said MUFG currency analyst Lee Hardman, referring to the $1.30 and 87 pence per euro levels

around which the pound has jumped back and forth in recent sessions.

The European Union's Brexit negotiator, Michel Barnier, said on Friday he could not rule out the

possibility that Britain's EU withdrawal would be pushed back.

Britain is due to leave the EU on March 29, but Prime Minister Theresa May is seeking further

concessions on her Brexit deal in hope of winning the support of lawmakers before putting it to

another vote in parliament. [...]

From CNBC

Il carico informativo è diverso da quello di Wikipedia. Quello di Wikipedia è molto più generale.

PIIGS (economics)

From Wikipedia, the free encyclopedia

PIIGS is an acronym used in economics and finance. Originating in the 1990s, the term usually

refers to the economies of Portugal, Italy, Greece and Spain, four economies of southern Europe.

With the onset of the European sovereign-debt crisis, Ireland became associated with the term,

either replacing Italy or as a second / (PIGS). Sometimes a second G (PIGGS or PIIGGS), for Great

Britain, was also added. The term is widely considered derogatory and its use was curbed by the

Financial Times and Barclays Capital in 2010.

Questo testo cambia ancora.

Should France Be Added to the 'PIGS'?

CNBC Published: Wednesday, 16 May 2012 | 2:28 AM ET

Dealing with Greece and the debt crisis is at the top of Hollande's todo list, but according to one

economist, the president's biggest task could be avoiding the fate of the euro zone's ailing peripheral

states-the so-called 'PIGS'-of Portugal, Italy, Ireland, Greece and Spain.

"France is not self-financing, but instead relies on capital inflows from abroad. Furthermore, the

twin deficits (government deficit and current account) are in each case higher than the average for

the euro land," said Jan Poser, chief economist at Sarasin in a research note after Hollande's

inauguration.

"France is in the vicinity of the PIGS countries, which also recorded twin deficits in this period, and

apart from the core countries," said Poser, who believes that without austerity measures, France will

find itself in trouble with the bond market.

Peculiarità del testo: il testo specialistico

• Individuazione del campo dell'indagine: un articolo giornalistico su un argomento specialistico

(i.e. lo spread fra Bund/Bonos/Obbligazioni) pubblicato in un giornale di carattere generale; una

recensione letteraria all'interno di un quotidiano o di un settimanale: sono da considerarsi testi

specialistici?  

Comunicazione ordinaria macrolinguistica Strutturazione del discorso molto libera Generico

pubblico di riferimento 

Comunicazione specialistica microlinguistica Marcate regole di tipologia, genere, registro e

strutturazione Discourse community

Peculiarità del testo: il testo specialistico

Comunicazione specialistica: costanti di genere (i.e. la manualistica: intertestualità;

o multimodalità; variabilità rispetto allo scopo; strutturazione in parti testuali brevi)

Approccio classificatorio = "guida": parametro di riferimento per il traduttore al quale

o si raccomanda una visione flessibile dei generi (questi rispondono ad un bisogno che

nasce all'interno di una comunità di parlanti)

Lettura del testo in relazione al sistema linguistico/culturale: esistenza di specificità, ma

o anche di analogie.

i.e.: un genere come l'abstract trova elementi di differenziazione in relazione all'area concettuale di

riferimento (medicina vs. letteratura) che ne condiziona il codice espressivo, il registro, il sistema

dei segni al di là della neutralità che lo dovrebbe contraddistinguere.

È molto importante essere flessibili nell’atto traduttivo, il che non vuol dire essere anarchici, ci sono

delle regole.

19/03

Errori di traduzione

Pubblicità della svedese Electrolux per il mercato USA

Multifunzionalità e ibridismo

 «Texts are essentially multifunctional, normally displaying features of more than one type,

and constantly shifting from one typological focus to another […] In the midst of fuzziness,

we seem to operate with a system of expectations constantly upheld or defied in a motivated

manner.» (Basil Hatim, Communication Across Cultures. Translation Theory and

Contrastive Text Linguistics, Exeter, Exeter UP, 2000, p.43) è una struttura dinamica, il

testo oscilla. Il testo organizza i contenuti in modo dinamico. Il testo è multifunzionale.

NB: nel tradurre occorre rispettare norme generali, di principio, ma anche evitare l'omologazione.

 Prospettiva transculturale del tradurre: trasferire "forme" e "contenuti" significa produrre

adattamenti della cultura di arrivo e della cultura di partenza. Dal testo tradotto target-

culture bound o source-culture bound alla sua dimensione transculturale.

 A quale modello/norma culturale dare la priorità? Oltre alla competenza linguistica, il

traduttore deve avere una competenza testuale transculturale, deve essere pronto a lavorare

su testi ibridi (per tipologia, genere), che esprimono anche una mediazione transculturale.

Alcuni esempi di ibridismo testuale: www.ikea.com, www.californiabakery.it,

 www.starbucks.com, Menù trilingue [Diap. 721]

Dalla traduzione interlinguistica all'adattamento testuale

 Processo di rielaborazione culturale (andare oltre l'adesione allo stereotipo, al cliché, alla

convenzione)

 Lavoro sul testo: dal macrotesto (tipologia, genere) al microtesto (localizzazione

linguistico/culturale)

ESEMPIO IKEA:

Fika: usanza di ritrovo post pranzo e lavoro

Meatballs: sono state tradotte in inglese perché il piatto nazionale più famoso ed è risaputo che sono

quelle di IKEA e non le polpette generiche, e inoltre viene aggiunto l’aggettivo possessivo ‘our’.

ESEMPIO STARBUCKS/CALIFORNIA BAKERY: i prodotti di cb sono chiamati tutti con

denominazione americana: fa l’opposto di starbucks che invece mantiene la cultura italiana nel

mercato mondiale. Loro mantengono i nomi americani e lasciano solo qualche breve didascalia per

descrivere il prodotto.

Polenta che diventa ‘commeal’ in inglese: si perde il vero significato culturale della ricetta. Il

francese invece mantiene sempre la parola polenta, addirittura evitando di chiamarla ‘farinata’ come

nella ricetta originale (invece l’inglese usa ‘porridge’ andando fuori contesto).

Peculiarità del testo specialistico: il testo in rete

Caratteristiche correlate alle potenzialità del mezzo stesso, alla sua multimodalità (combinazione di

testo/immagini/video/sonoro/ ecc.)

Testi di siti di informazione, banche dati, enciclopedie: tipologia espositiva, argomentativa

Testi di siti aziendali: tipologia espositiva, argomentativa, descrittiva

Tratti caratteristici del testo in rete:

- adattabilità grafica al tipo di schermo

- multimodalità

- registro mediamente formale

- possibilità di lettura ipertestuale

La rete è un grande contenitore di testi scritti, visuali, audiovisivi. La caratteristica comune è la

navigazione ipertestuale, insieme all’adattamento del testo allo schermo. I testi sono pensati in

modo diverso in relazione al dispositivo attraverso il quale li si riceverà. I testi sono madrevalenti. I

testi tendono ad essere prodotti sempre di più in modalità digitale. I testi danno la possibilità di

essere fruiti al meglio anche da un pubblico che non è abile dal punto di vista tecnologico.

Testo letterario e testo specialistico

• Consapevolezza traduttiva: importanza dell'analisi e dell'interpretazione testuale

• Testo letterario vs Testo non letterario (i. e.: la narrazione di un fatto efferato vs la cronaca di un

fatto efferato) si può trovare la cronaca di un fatto all’interno del testo narrativo.

• Testo letterario/creativo (opaco) vs Testo specialistico (trasparente) Il testo letterario viene

anche considerato come un testo creativo, in cui il pubblico viene reso partecipe alla narrazione,

intrattenendolo, e quindi anche opaco, per il motivo che la mia creatività non sempre viene captata

dal lettore, e il traduttore ha il compito di comprenderla, assimilarla e trasporla nel testo tradotto.

NB: Il testo letterario non va idealizzato, né quello non letterario va semplificato: per esempio,

la letteratura di consumo non ha caratteristiche retoriche e stilistiche assimilabili a quelle

della letteratura alta. Inoltre: la letteratura può avere caratteristiche funzionali (propaganda,

denuncia, può fornire informazioni pratiche, e così via).

 Il traduttore deve individuare lo scopo prevalente che caratterizza il testo, la funzione delle

varie parti del testo in rapporto al raggiungimento dello scopo.

25/03

Testo specialistico e testo divulgativo

• Testo specialistico (microlinguistico): linguaggio denotativo, ma con declinazione lessicale

settoriale, specialistica; presenza di connettivi nella morfosintassi (“come si evince”, “ne consegue

che …*. ecc.): secondo il modello di classificazione proposto da Sabatini, si tratta di testi

mediamente/molto vincolanti

 Tratti ricorrenti di testi specialistici di ambito accademico:

 Ipertestualità

 Multimodalità

 Finalità pratica

 Struttura lineare e ordinata

 Ricorso a elementi aggiuntivi

• Testo divulgativo (macrolinguistico): linguaggio denotativo, tendente alla semplificazione e

trasparenza del lessico (ricorso a sinonimi invece che termini di settore): iperomini (es.: fiore) al

posto di iponimi (es: giglio, iris, fresia, ecc.); sintassi costruita sul principio della parafrasi,

dell'analogia, dell'uso di concetti noti al destinatari): se

Dettagli
A.A. 2024-2025
37 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher angelasettembre98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e ricezione del testo tradotto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Proietti Paolo.