Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 1 Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi e ricezione del testo tradotto Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAPPORTO FRA TIPI DI TESTO E GENERI DI TESTO

Werlich e Sabatini hanno sviluppato due modelli sul rapporto fra tipi di testo e generi di testo:

a) il modello funzionalista di Egon Werlich (’70): il suo modello agisce su un principio di lettura del testo per cui la caratteristica saliente di un testo è la funzione per la quale il testo è scritto; per questo motivo, tale modello è indicato come modello funzionalista. Il testo, dal punto di vista tipologico, viene classificato sulla base dei criteri interni ad esso e sulle sue funzioni. Werlich propone una griglia di classificazione sulla base delle tipologie e delle corrispondenze di genere: parla di testi narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi-informativi, regolativi; i generi che Werlich individua in associazione alle tipologie suddette sono variabili in relazione alla cultura, alla lingua e al contesto di riferimento. Inoltre, sostiene che il fatto che un genere sia riconducibile a fatti reali (non

fiction) oa fatti non reali (fiction) determina la scelta di tipologie delle quali quel genere si sostanzia. Un testo a tipologia narrativa, per esempio, sarà verosimilmente riconoscibile al genere testuale fiction, anche se, come dice Werlich, ci possono essere anche testi non fiction, cioè racconti e resoconti di esperienze reali (diari, resoconto di viaggio). I generi reale e non reale diventano l'asse portante del modello classificatorio di Werlich, il quale tiene conto della finalità per la quale un testo è codificato, strettamente correlata al genere di riferimento, riconducibile nell'ambito della finzione o della realtà. Tuttavia, le cose non sono sempre suddivise in modelli rigidi che non mettono in comunicazione più ambiti. Il rapporto tipo-genere è sbilanciato: ciò che prevale in questa gerarchia è sicuramente la dimensione tipologica, perché è la funzione che poi determina il genere, che

Risulta così secondario nel progetto di lettura del testo. È la funzione, dunque, che deve guidare l'attenzione interpretativa. Si tratta, tuttavia, di un modello datato, perché le tecniche di comunicazione e quindi di redazione testuale si sono raffinate e i testi sono molto più ibridi, e vanno oltre questa griglia che rigidamente separa la tipologia dal genere.

b) il modello pragmatico di Francesco Sabatini ('99): è un modello più, oltre che vicino nel tempo, pragmatico e applicabile. Il bilancio tra tipo e genere tiene conto di un grado di rigidità espositiva e di funzione del testo che determina poi un'interpretazione molto, mediamente o poco vincolata, abbandonando del tutto le tipologie che Werlich aveva inizialmente proposto. Si hanno così:

  • testi molto vincolanti: dal punto di vista dell'interpretazione, della lettura e della sua funzione testuale, sono i testi scientifici, perché hanno una

La funzione cognitiva è finalizzata a far conoscere un concetto e poggiando l'argomentazione sul fatto che c'è poco margine di interpretazione rispetto a ciò che si sta argomentando. L'argomentazione, dunque, è basata su fatti certi e l'interpretazione è molto vincolata a quello che dice il testo; non si ha, di conseguenza, margine di interpretare e adattare nel processo traduttivo.

Tre macro-tipologie proposte da Sabatini:

  1. Testi poco vincolanti: i testi letterari hanno una finalità basata sul progetto di far passare al destinatario del messaggio il proprio modo di sentire e di vedere una cosa, suscettibile di un'interpretazione che in primo luogo è dell'autore e che il lettore deve essere pronto a ricostituire e riprodurre nel testo d'arrivo, e non è, invece, oggettivo e denotativo di qualcosa. Sono opere con finalità d'arte, o che assumono forme artistiche per altri fini.
(letteratura inprosa, in versi, in proverbi, le scritture sacre, i testi liturgici…). La Bibbia, per esempio, ha una finalità precisa di carattere narrativo, ma è suscettibile di un'interpretazione poco vincolata al termine che si legge, e che richiede, nell'atto interpretativo, un andare oltre la dimensione semiotica del testo e vedere cosa c'è dietro ogni singolo termine. Alcuni esempi: Il testo espone delle informazioni che mirano a fornire Brexit (/ˈbrɛksɪt/ or /ˈbrɛɡzɪt/; Irish: Breatamach), delle consapevolezze su alcuni fatti, collegati alla serie a portmanteau of "British" and "exit", is the di cause che hanno portato all'uscita del paese dall'Unione Europea. La finalità è dunque quella di informare the European Union (EU). It follows the referendum of 23 in modo non specifico, ma divulgativo: è un testo sicu-June 2016 when 51.9

Per cent of voters chose to leave the EU. Withdrawal has been advocated by Eurosceptics, both left-wing and right-wing,[1][2][3] while pro-Europeanists, who also span the political spectrum, have advocated continued membership. […]From Wikipedia, the free encyclopaedia

Sterling set to end three-week losing streak on Brexit hopes to al testo precedente: se prima il canale di diffusione era un’enciclopedia generalista, questo è un canale targhettizzato di ambito economico- nanziario che fa leva sulla diffusione di informazioni per una comunità ben de nita, che è quella degli analisti di mercato o di MUFG currency analyst Lee Hardman, referring to the $1.30 and 87 pence per

Euro levels around which the pound has jumped back and forth in recent sessions.

The European Union's Brexit negotiator, Michel Barnier, said on Friday he could not rule out the possibility that Britain's EU withdrawal would be pushed back.

Britain is due to leave the EU on March 29, but Prime Minister Theresa May is seeking further concessions on her Brexit deal in hope of winning the support of lawmakers before putting it to another vote in parliament.[…]

Molto bene lo spirito e la velocità tipica di questo ca-The European Union's Brexit negotiator, Michel Barnier, said on Friday he could not rule out the possibility that Britain's EU withdrawal would be pushed back. La modalità con cui il genere comunica il contenuto (cambio) è strettamente correlato e determina la forma. Il testo, secondo la tipologia classificatoria di Sabatini, è molto vincolante, in quanto non abbiamo molto margine.

PIGS is an acronym used in economics and finance. Originating in the 1990s, the term usually refers to the economies of Portugal, Italy, Greece and Spain, four economies of southern Europe. Sometimes a second G (PIGGS or PIIGGS), for Great Britain, was also added. The term is widely considered derogatory and its use was curbed by the Financial Times and Barclays Capital in 2010. From Wikipedia, the free encyclopedia

PIIGS: Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal punto di vista dell'appartenenza di genere è una interpretazione denigratoria, perché starebbe a significare anche maiali che, per metafora, diventerebbe l'allegoria negativa di queste economie e di questi stati.

2007 indica i cinque paesi voce di enciclopedia. Nello sviluppare i contenuti, il registro è un po' più accurato, forse perché Treccani è economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l'evoluzione di PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna), già in uso sin dagli anni Novanta. Giudicato offensivo da molti osservatori internazionali ("pigs" in inglese significa letteralmente "maiali"), dal 2010 è stato in parte sostituito dall'acronimo GIPSI (spesso considerato comunque dispregiativo).data la somiglianza con l'inglese "gipsy", gitano). Enciclopedia on line Treccani Should France Be Added to the 'PIIGS'? Il canale di diffusione è di nuovo CNBS, una testata "France is not self-financing, but instead relies on capital giornalistica televisiva. In questo caso, il canale di diffu- inflows from abroad. Furthermore, the twin deficits sione tematico così come lo era stato nel caso della (government deficit and current account) are in each Brexit determina una diversa lettura, da un'altra pro- case higher than the average for the euro land," said Jan spettiva, della questione del debito sovrano degli Stati. Poser, chief economist at Sarasin in a research note after In particolare, è monografica sulla Francia, sviluppata a Hollande's inauguration. partire da una considerazione preliminare sul debito di "France is in the vicinity of the PIIGS countries, which also Stato della Grecia che fa fareallora presidente dellarecorded twin deficits in this period, and apart from the Repubblica Francese delle considerazioni su ciò che lacore countries," said Poser, who believes that without Francia è chiamata a fare per evitare di nire insieme aiausterity measures, France will find itself in trouble with PIIGS.the bond market. Il genere di riferimento tiene conto del target e quindiaccoglie dall'inizio alla ne un testo a nalità fondamen-CNBC Published: Wednesday, 16 May 2012 | 2:28 AM ET talmente ancora espositiva, ma con un registro almenoun gradino più elevato rispetto alle precedenti, dal qua-le un pubblico medio o medio-basso è facilmenteescluso.35fi fi fi fi fi fiPECULIARITÀ DEL TESTO: IL TESTO SPECIALISTICOIl testo specialistico è il testo non letterario. Occorre sempre, quando si parla di testo specialistico, indivi-duare il campo dell'indagine: un articolo di giornale centrato su un argomentota ha dato all'argomento, alla presenza di termini tecnici e alla profondità dell'analisi. Se il testo affronta in modo approfondito e dettagliato l'argomento, utilizzando un linguaggio specifico e termini tecnici, allora può essere considerato specialistico. Al contrario, se il testo fornisce solo una panoramica generale dell'argomento, utilizzando un linguaggio accessibile a un pubblico più ampio, allora può essere considerato un testo di carattere generale.
Dettagli
A.A. 2020-2021
94 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lazzerimartina9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e ricezione del testo tradotto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Proietti Paolo.