Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Alluce valgo e sindrome del tunnel carpale Pag. 1 Alluce valgo e sindrome del tunnel carpale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alluce valgo e sindrome del tunnel carpale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ALLUCE VALGO L’alluce valgo è una deformità dell’articolazione metatarso-falangea del primo raggio del piede. Si presenta spesso sotto forma di prominenza della testa metatarsale, in corrispondenza della quale si manifesta una reazione infiammatoria (borsite). Tale deformità può portare a significative modificazioni patologiche dell’articolazione metatarsofalangea e dei sesamoidi, e infatti si caratterizza per:  Deviazione mediale e pronazione del primo metatarso, che determina un allargamento dell’avampiede;  Deviazione laterale della falange prossimale dell’alluce, con o senza pronazione;  Sublussazione laterale dei sesamoidi. I principali fattori eziologici responsabili dell’alluce valgo si distinguono in fattori estrinseci e intrinseci. Il fattore ESTRINSECO per eccellenza è rappresentato dall’utilizzo frequente di calzature strette o con tacco alto, che causano attrito contro le strutture coinvolte del piede e portano allo sviluppo di una reazione infiammatoria. Tra i fattori INTRINSECI abbiamo invece:     L’elevazione del primo metatarso, che può essere congenita o acquisita. Iperlassità o ipermobilità dell’articolazione. Morfologia metatarso-falangea. Morfotipo podalico (piede greco, romano ed egizio). Per quanto riguarda la morfologia metatarso-falangea, una conformazione arrotondata dell’articolazione stessa può predisporre allo sviluppo di alluce valgo, soprattutto in pazienti giovani affetti da anomalie strutturali congenite del piede; Per quanto riguarda i morfotipi podalici, ne distinguiamo 3 tipi, ciascuno dei quali è assimilabile alle diverse conformazioni delle vele navali:  PIEDE ROMANO: vela quadra, con una prevalenza del 9%.  PIEDE GRECO: simile a una vela aurica, si ha una prevalenza del 22% allo sviluppo di alluce valgo.  PIEDE EGIZIO: simile a una vela latina per la sua caratteristica forma triangolare, con una prevalenza del 69%. Questo perché si avrà un alluce lungo e, quindi, un primo metatarso che cede più facilmente alla pressione esercitata dall’alluce contro la punta della calzatura. Perciò il piede egizio è il morfotipo più esposto a rischio di sviluppare alluce valgo. L’articolazione metatarso-falangea è caratterizzata dalla presenza di 4 GRUPPI MUSCOLARI e di un apparato sesamoide, che la stabilizzano durante le fasi del passo. I gruppi muscolari sono:     DOSALMENTE: estensore lungo dell’alluce ed estensore breve dell’alluce (ELA+EBA) PLANTARMENTE: flessore lungo e flessore breve dell’alluce (FLA+FBA) MEDIALMENTE: abduttore dell’alluce LATERALMENTE: adduttore dell’alluce CLASSIFICAZIONE DELL’ALLUCE VALGO In base al criterio eziologico, lo classifichiamo in alluce valgo di tipo:      Bio-meccanico Infiammatorio Neurologico Secondario a patologie mesenchimali Post traumatico In base all’età d’insorgenza:    Alluce valgo dell’infanzia Alluce valgo giovanile Alluce valgo dell’adulto
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher julia9809 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica chirurgica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Familiari Filippo Francesco.