vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Commenti sul sistema nervoso periferico
solco ulnare: ipoestesia/anestesia di IV° e V° dito e lato mediale dell'avambraccio.
tunnel cubitale: spesso presente dolore sul lato mediale dell'avambraccio.
nervo mediano (origine C6-T1)
muscoli innervati: pronatori, flessori del carpo e delle dita, opponente.
sede abituale di lesione: tunnel carpale.
aspetti clinici: incapacità di fare il pugno e di opporre il pollice all'indice, incapacità di flettere il polso.
commenti: dolore della faccia volare dell'avambraccio e della superficie palmare del II°-IV° dito.
Rami interossei del nervo mediano:
muscoli innervati: flessori delle prime tre dita.
sede abituale di lesione: sotto il gomito.
aspetti clinici: debolezza nel fare il pugno.
Commenti: nessun deficit sensitivo.
nervo femorale (origine L2-L4)
muscoli innervati: quadricipite femorale, ileopsoas, sartorio.
sede abituale di lesione: prossimalmente al legamento inguinale.
aspetti clinici: deficit estensione gamba, perdita del riflesso rotuleo.
atrofia del quadricipite. Commenti: associata al diabete mellito; deficit sensitivi estesi lungo la faccia mediale della gamba fino al piede (L4). nervo cutaneo laterale del femore (origine L2-L3) muscoli innervati: nessuno. sede abituale di lesione: legamento inguinale. aspetti clinici: iperpatia della regione laterale della coscia. Commenti: nota come "meralgia parestesica". nervo otturatorio (origine L3-L4) muscoli innervati: adduttori. sede abituale di lesione: intrapelvica, oppure al pube. aspetti clinici: deficit nell'adduzione dell'arto inferiore. Commenti: deficit sensitivi nella regione mediale della coscia. nervo sciatico (origine L4-S3) muscoli innervati: bicipiti femorali, abduttori e tutti i muscoli oltre il ginocchio. sede abituale di lesione: vicino al foro ischiatico. aspetti clinici: grave deficit nella flessione della gamba e in tutti i movimenti del piede. Commenti: rara, a parte nelle ferite di guerra. A volte dovuta a un'iniezione fatta in sede
carpo. I sintomi tipici sono formicolio, dolore e debolezza nella mano e nelle dita, specialmente nel pollice, indice, medio e metà dell'anulare. La sindrome del tunnel carpale può essere causata da diverse condizioni, come l'infiammazione dei tendini, l'artrite o la gravidanza. Sindrome del Tunnel Radiale: Questa sindrome si verifica quando il nervo radiale viene compresso o danneggiato nella regione del polso. I sintomi includono dolore, formicolio e debolezza nella parte posteriore del polso, del pollice e delle dita. La sindrome del tunnel radiale può essere causata da traumi, come una frattura del polso, o da movimenti ripetitivi del polso. Sindrome del Tunnel Ulnare: Questa sindrome si verifica quando il nervo ulnare viene compresso o danneggiato nella regione del gomito o del polso. I sintomi includono dolore, formicolio e debolezza nella parte interna del gomito, dell'avambraccio e delle dita. La sindrome del tunnel ulnare può essere causata da traumi, come un colpo al gomito, o da movimenti ripetitivi del gomito. Sindrome del Tunnel Tibiale: Questa sindrome si verifica quando il nervo tibiale viene compresso o danneggiato nella regione della caviglia o del piede. I sintomi includono dolore, formicolio e debolezza nella parte inferiore della gamba, del piede e delle dita. La sindrome del tunnel tibiale può essere causata da traumi, come una frattura della caviglia, o da calzature strette o posizioni prolungate in cui il nervo viene compresso. È importante consultare un medico se si sospetta di avere una sindrome del tunnel o una mononeuropatia. Una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo possono aiutare a ridurre i sintomi e a prevenire complicazioni a lungo termine.carpo.Il nervo mediano infatti passa per questo canale del carpo, dentro la borsa dei muscoli flessori; la compressione delnervo causa dolore sulla superficie palmare del II° e del III° dito, esteso anche al I° e al IV° (territorio di innervazionedella radice C7).Il dolore della sindrome del tunnel carpale è esacerbato: