Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONTI NAZIONALI
LEGGE ORDINARIA atto normativo, deliberato dalle due camere del parlamento in un
identico testo, promulgato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale, che trova le sue norme sulla produzione negli artt. 70 e seguenti della
Costituzione.
Definizione RISERVA DI LEGGE: si ha una riserva di legge quando una norma
della Costituzione riserva alla legge la disciplina di una determinata materia
escludendo, o ammettendo solo in parte, che essa possa essere oggetto di altre fonti
normative. Si distingue tra riserva di legge:
Relativa = si ha quando la legge deve intervenire solo a definire gli aspetti
- generali e qualificanti della disciplina.
Assoluta = l’intera materia deve essere disciplinata da fonti primarie.
-
PROCEDIMENTO LEGISLATIVO 3 fasi: iniziativa, costitutiva, attuativa.
23 Norma direttamente applicabile. In caso contrario esse si configurano come norme interposte tra il diritto
nazionale e gli art. 11 d 117, comma 1, Cost., per cui le fonti primarie interne con esse incompatibili devono
essere dichiarate incostituzionali.
24 Sono rappresentati dai principi fondamentali e dai diritti inviolabili.
FASE Caratteristiche
a Iniziativa - spetta al governo, a ciascun parlamentare, al consiglio regionale, ai
comuni
- vi è > un successo dell’iniziativa governativa (possiede la maggioranza).
- hanno una diretta applicabilità nei confronti di tutti i soggetti degli stati
membri.
b Costitutiva - esame, discussione e votazione della legge
(istruttoria + - ogni disegno di legge è affidato alla commissione competente per
approvazione) materia
- si distinguono 4 sub-procedimenti di approvazione delle leggi ordinarie
Normale la commissione opera in sede referente
Abbreviata approvazione d’urgenza di alcuni disegni di legge.
Decentrata la commissione assume il nome di deliberante o
legislativa.
Redigente creato dai regolamenti parlamentari.
c Attuativa - comprende la promulgazione entro 30 gg dalla data di approvazione.
(integrazione dell’efficacia Comprende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
+ entrata in vigore) Italiana..
ATTI DI GOVERNO CON FORZA DI LEGGE il Governo, sotto il controllo del
parlamento, può emanare due tipi di atti aventi la stessa forza della legge quanto all’efficacia
e al controllo giurisdizionale di costituzionalità .
25
Decreto Legislativo: l’istituto della delegazione legislativa si realizza attraverso
a. la combinazione di 2 procedimenti distinti:
Normale procedimento legislativo che termina con una legge del parlamento
- (legge delega);
25 Questa è un’eccezione al principio della separazione dei poteri.
Approvazione di un atto normativo redatto sulla base delle indicazioni della
- legge delega e che costituisce il decreto legislativo.
La delega (Tab. 12) consiste, quindi, nel trasferimento temporaneo della
funzione legislativa (non della titolarità del potere) in capo al governo. Il
contenuto necessario della legge delega dev’essere:
CONTENUTO
Oggetto La precisa materia da disciplinare
- Norme generali di carattere sostanziale
Principi - Criteri direttivi: norme strumentali di carattere procedurale
Termine Data di scadenza entro la quale deve essere esercitata
Parere dalle competenti Oggi molte leggi di delega prevedono un procedimento + partecipato di
quanto non ne preveda la Costituzione
commissioni parlamentari NOTE
Clausole che consentono al governo di correggere il decreto legislativo
Decreti integrativi -
correttivi emanato una volta scaduto il termine
Limiti (materie non Costituzione, funzione di indirizzo o di controllo parlamentare
delegabili) - i decreti legislativi sono diventati lo strumento di attuazione del diritto
europeo
- codici contengono la disciplina organica di un settore
Uso e Applicazioni - testi unici testi che raccolgono una serie di fonti di produzione in vigore
della delega legislativa con lo scopo di riunirle, razionalizzandole, in un unico documento. Se non
introducono nuove disposizioni si chiamano COMPILATIVI, altrimenti sono
NORMATIVI. Tabella - contenuto necessario che la legge delega deve avere
Decreto-Legge: atto del governo con forza di legge, adottato in casi straordinari
b. di necessità e urgenza (o anche provvedimenti provvisori con forza di legge):
Nel caso in cui ricorrano tali evenienze, il Governo stesso giorno in cui il
- decreto-legge è emanato ha l’obbligo di trasmetterlo alle camere riunite
(entro 5 giorni), chiedendone la conversione in un disegno di legge
(entro 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale).
Durante il processo di conversione possono essere introdotti molti
- emendamenti (modifiche)
Fonte paradossale destinata a scomparire nei 60 giorni successivi.
-
Referendum Abrogativo: istituto attraverso il quale il corpo elettorale è chiamato
c. a pronunciarsi direttamente circa l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o
di un atto avente valore di legge dello Stato.
REFERENDUM
Leggi e atti con forza di legge dello stato per i quali si determina l’abrogazione non
retroattiva. Alcuni categorie di leggi non possono essere sottoposte a referendum:
- tributarie e di bilancio
Oggetto - di amnistia e indulto
- di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
a) l’iniziativa può essere mossa da 5 consigli regionali o a 500000 elettori e deve
essere depositata in corte di cassazione entro il 30/09 di ogni anno.
b) l’ufficio effettua un controllo sulla legittimità delle richieste entro il 31/10 o con
proroghe e modifiche entro il 15/12.
c) la corte costituzionale giudica sull’ammissibilità delle richieste dichiarate legittime,
con sentenza il 10/02.
d) se tutto è ammesso e regolare, il presidente della repubblica indice il referendum
Procedimento
Referendario con votazione tra il 15/05 e il 15/06.
e) sono previsti 2 quorum di partecipazione (almeno 50% di votanti) e di esito
(maggioranza di voti validi).
f) in caso di abrogazione decreto del presidente + divieto del parlamento di
approvare una disciplina riproduttiva di quella abrogata.
g) in caso di non abrogazione per 5 anni non sarà possibile sottoporre la stessa
legge a referendum.
Storia Svolgimento di 66 referendum in Italia. Tabella - Caratteristiche del referendum
REGOLAMENTI DELL’ESECUTIVO sono fonti secondarie, con le quali il Governo, nel
rispetto delle fonti primarie, pone regole di carattere sostanziale, organizzativo, procedurale
oppure provvede a disporre quanto necessario per dare attuazione ed esecuzione alle leggi.
Sono a numero aperto e cioè modellabili dal potere legislativo. Le tipologie sono:
Regolamenti Governativi: deliberati dal consiglio dei ministri ed emanati con
a. decreto dal presidente della repubblica;
Regolamenti Ministeriali e Interministeriali: emanati dal singolo ministro o di
b. concerto con uno o + ministri.
FONTI REGIONALI E LOCALI
ITALIA = stato regionale con 5 regioni a statuto speciale e 15 regioni a statuto ordinario.
STATUTO fonte primaria del diritto con cui la regione disciplina rilevanti aspetti della sua
organizzazione e struttura interna: forma di governo, principi fondamentali di
organizzazione e funzionamento, diritto di iniziativa e referendum su leggi e
26
provvedimenti amministrativi della regione, e pubblicazione di leggi e regolamenti
regionali. Il Circuito Della Decisione Politica
Definizione di CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA:
Processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico si forma e si attua, a partire dal
momento delle elezioni, quindi attraverso la formazione del Parlamento, dell’esecutivo e
dell’attività di governo. Organi coinvolti in questo processo: parlamento, governo (+
amministrazione pubblica), presidente della repubblica.
PARLAMENTO
DEFINIZIONE: organo legislativo complesso dello stato italiano. Caratteristiche:
Sistema Bicamerale 2 assemblee (camera dei deputati e senato della repubblica):
Oggetto CAMERA SENATO In Comune
FUNZIONI ----------> ---------> Hanno le stesse funzioni
Entrambe sono elette a
ELEZIONE ----------> ---------> suffragio universale diretto
ORGANIZZAZIO ----------> ---------> Nei tratti generali è
NE & disciplinata dalla
FUNZIONAMEN costituzione; nel dettaglio da
TO
26 Possiede la potestà legislativa in materia non espressamente riservata alla legislazione dello stato.
regolamenti, consuetudini e
prassi.
N° 315 senatori (+
massimo 5 senatori a vita
COMPOSIZIONE N° 630 deputati -
eletti dal presidente della
repubblica)
Elettorato ATTIVO: 25 anni
Elettorato ATTIVO: 18
anni Elettorato PASSIVO: -
Elettorato PASSIVO: 40
25 anni anni
Legislatura: 5 anni Legislatura: 6 anni -
Tabella - Caratteristiche a confronto del sistema bicamerale
Differenza tra Proroga e Prorogatio delle camere la proroga si ha in caso di guerra,
mentre la prorogatio si ha in caso di periodo che intercorre tra lo scioglimento delle
camere e le nuove elezione (mantenere la continuità).
Sedute caratteristiche:
• è previsto un numero minimo di sedute (ordinarie e straordinarie) date dalla
costituzione.
• è prevista la pubblicità delle sedute (resa pubblica), anche se è possibile farla
segretamente.
• sono previste SEDUTE COMUNI, che risulta essere un organo collegiale,
composto da tutti i parlamentari, per lo svolgimento di funzioni tassativamente
individuate nella costituzione:
elezione del presidente della repubblica + giuramento dello stesso;
- elezione di 1/3 dei membri della corte costituzionale;
- elezione di 1/3 dei membri del consiglio superiore della Magistratura;
- messa in stato di accusa del presidente della repubblica;
- elezione di 16 giudici non togati che si affiancano alla corte costituzione in
- sede di giudizio sui reati del presidente della repubblica.
Status dei Parlamentari i parlamentari godono di un insieme di diritti e doveri inerenti alla
carica che formano il nucleo specifico del loro status. Non si tratta di privilegi, ma di misure
volte a garantire il libero adempimento della funzione svolta.
• Ineleggibilità: condizioni personali o funzioni svolte che hanno reso necessario
precludere ad alcune persone la possibilità di essere elette.
• Incompatibilità: condizioni che impediscono ad un senatore o deputato di svolgere
due funzioni inconciliabili nello stesso momento.
• Verifica dei Poteri: giudizio di ammissione dei suoi componenti da parte di ciascuna
camera, per mezzo della giunta.
• Immunità Funzionali: garanzie finalizzate ad affermare la + assoluta indipendenza
dei singoli pa