
I candidati che sosterranno il test di Medicina 2024, per ottenere un buon punteggio, hanno a disposizione due tentativi, uno a maggio e un altro a luglio. Il test, interamente cartaceo, ha una durata di 100 minuti e sarà composto da 60 quesiti suddivisi in diverse sezioni. Potranno iscriversi al test di Medicina 2024 anche gli studenti di quinta superiore, ma saranno esclusi, a differenza della scorsa annata, quelli di quarto.
-
Leggi anche:
- Decreto test Medicina 2024, il pdf del MUR
- Quando saranno i prossimi test di Medicina 2024
- Test Medicina 2024: le informazioni sulla prova
Soluzioni Test Medicina 2022: domande e risposte
L'insulino-resistenza, la Constitutio de feudis, il Decreto di Equilibrio Finanziario per le domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite. I glucidi, cellule eucariotiche, gene CFTR, aneuploidia, progesterone, anemia falciforme per le domande dedicate alla sezione di Biologia. Passando invece a Chimica: elettronegatività, coefficienti stechiometrici, isomero del pentano, numeri quantici atomici. Per quanto riguarda Matematica e Fisica i candidati del test di Medicina 2022 hanno dovuto fare i conti con le formula dell'energia meccanica, i piani cartesiani, il calcolo delle aree delle circonferenze, il calcolo delle probabilità.Soluzioni Test Medicina 2021: domande e risposte
Giornata della legalità, leggi raziali e l'impresa di Fiume gli argomenti trattati nella sezione delle domande di Cultura generale. Il DNA, i glicolipidi, apparato circolatorio e midollo osseo per Biologia, il nitrato di ammonio e lo ione superossido tra i quesiti da risolvere per Chimica, mentre in Matematica e Fisica i candidati del test di Medicina 2021 si sono dovuti concentrare su disequazioni e logaritmi.Soluzioni Test Medicina 2020: domande e risposte
Articolo 76 della Costituzione, l'ordine cronologico dei Presidenti della Repubblica e Il Signore degli Anelli nei quesiti della parte dedicata alla Cultura generale nel test di Medicina 2020. Mentre in Biologia ci si è concentrati, tra gli altri, anche su Granulociti, il midollo spinale e le cellule delle piate terrestri. Per Chimica è stato chiesto di concentrarsi sul minerale Hausmannite, molecole organiche e la regola dell’ottetto. Infine, per Matematica è stato chiesto lo sviluppo di alcune equazioni e disequazioni.Soluzioni Test Medicina 2019: domande e risposte
Leonardo Da Vinci, la definizione di "pericolo" e il Futurismo tra le domande a cui hanno dovuto rispondere i candidati 2019 al test di Medicina. Per la sezione dedicata alla Biologia, gli aspiranti medici si sono dovuti concentrare anche su trigliceridi, cromoplasti e il processo di glicolisi. Numeri quantici, la legge della velocità, chetoni e aldeidi per ciò che ha riguardato la sezione dedicata alla Chimica. Infine, studio di una funzione, equazioni e geometria di un quadrato per Matematica.Soluzioni Test Medicina 2018: domande e risposte
Le domande di anatomia sono state molto specifiche nel test di Medicina 2018. Per Chimica e Biologia domande sul DNA mitocondriale, sulla maturazione del trascritto primario per Biologia, sulla Teoria di VSEPR, sul calcolo del PH di una soluzione, sulla Glucobeogenesi, sul legame a idrogeno. I due quesiti di cultura generale riguardano la Costituzione più antica attualmente vigente, e il significato del termine "frattale":
Soluzioni Test Medicina 2017: domande e risposte
Logica la materia che ha dato più filo da torcere, biologia e chimica abbordabili. SuI due quesiti di cultura generale potrebbero aver riguardato un libro di Stephen Hawking "Dal Big Bang ai buchi neri", e l'Art. 7 della Costituzione che regola il rapporto tra Stato e Chiesa e cita i patti lateranensi.
Ecco di seguito le domande e le risposte del test di Mdicina 2017.
Soluzioni Test Medicina 2016: domande e risposte
Il test di Medicina 2016 è stato affrontato senza troppi problemi dalle aspiranti matricole. I quesiti del test di Medicina relativi alla Cultura generale sembrano essere stati abbastanza fattibili. I candidati hanno raccontato che, in particolare, i due temi delle domande di Cultura generale hanno toccato l'Illumismo e il Piano Marshall, argomenti che, fondamentalmente, non sembrano averli messi per niente in difficoltà.
Soluzioni Test Medicina 2015: domande e risposte
Tra gli argomenti delle soluzioni test medicina 2015, la Costituzione Italiana e l'Expo hanno messo in difficoltà più di un'aspirante matricola: Ciampi, Einaudi, Gronchi...cosa li accomuna? La risposta a questa domanda è che sono stati Presidenti della Repubblica Italiana. Ma uno dei due quiz di Cultura Generale del test di Medicina 2015 chiedeva altro, ovvero di indicare, tra le 5 opzioni proposte, chi non avesse mai ricoperto la prestigiosa carica: la risposta da contrassegnare? Giovanni Spadolini. Tra i quiz di cultura generale dei Test Medicina 2015 anche l'Esposizione Universale del 1900: quale città ha ospitato il primo EXPO del XX secolo? Parigi la risposta corretta. Difficili, ma paragonabili alle soluzioni test medicina anni precedenti sono stati gli argomenti delle altre materie: Logica, Matematica e Fisica, Biologia e Chimica.
Soluzioni Test Medicina 2014: domande e risposte
Passando in rassegna anche le soluzioni test medicina anni precedenti, se ci soffermiamo sul 2014, tra gli argomenti più ostici troviamo ancora la Costituzione Italiana, sulla quale 1 ragazzo su 5 ha trovato difficoltà; ma anche i grandi scienziati e premi Nobel del nostro Paese, tra cui Rita Levi Montalcini, Il "secolo breve" di Hobsbawm, ribattezzato (erroneamente) Hobsbawn e il linguista e attivista politico Noam Chomsky. Proprio le domande su Chomsky e Hobsawm denotano la mano degli inglesi del Cambridge Assessment nella stesura del testo e delle soluzioni test Medicina anni precedenti. Nel 2014 ci fu anche un "caso" legato a una domanda di biologia. Molti studenti fecero presente che la domanda "Quali delle seguenti molecole può essere prodotta in una cellula fotosintetica in assenza di luce? 1. NADH / 2. FADH2 / 3. NADP+" non aveva come risposta esatta "Tutte" come invece indicato dal Ministero. In realtà l'esperto consultato da Skuola.net e che ha realizzato le soluzioni test medicina 2014 che vi presentiamo conferma che, pur trattandosi di una domanda a trabocchetto, è da considerarsi del tutto corretta. Insomma nessun mistero.