
- Leggi anche:
- Decreto test Medicina 2024, il pdf del MUR
- Test Medicina, date 28 maggio e 30 luglio: cosa sappiamo finora
Quali sono le date del Test di Medicina 2024
Per quanto riguarda il 2024 le finestre individuate dal MUR in un primo momento coincidevano con i mesi di febbraio e aprile. Adesso però - vista anche la pioggia di ricorsi che si è abbattuta sul Tolc Med 2023 - cambierà, se non tutto, molto di quello che abbiamo visto l'anno scorso. Di recente Anna Maria Bernini, il Ministro dell'Università e della ricerca, aveva infatti annunciato un altro decreto che avrebbe disciplinato in maniera diversa i Tolc, almeno per il 2024. Detto, fatto: il nuovo decreto apporta qualche piccola - ma significativa - miglioria alle prove di quest'anno. Cambiano, quindi, anche le date dei test 2024: questi si svolgeranno martedì 28 maggio 2024 e martedì 30 luglio 2024. Vediamo in cosa consisteranno le prove, in attesa della rivoluzione preventivata per il prossimo anno.
Come cambia la struttura del test di Medicina 2024?
Per la verità, già da adesso non si può più parlare di 'Tolc': le prove 2024, infatti, saranno somministrate in formato cartaceo, con i quesiti che verranno pescati da un'unica banca dati pubblica. Addio, dunque, al tanto odiato coefficienze di equalizzazione e ai test erogati dal consorzio Cisia. I candidati se la vedranno con un test cartaceo composto da 60 domande pescate da una banca dati nazionale di 7mila quesiti. Nello specifico, per la laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria verranno predisposti 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; 5 di ragionamento logico e problemi; 23 di biologia (19 per la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria); 15 di chimica (19 per la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina veterinaria); 13 di fisica e matematica.