3' di lettura 3' di lettura
Test Medicina

La materia che spaventa di più i ragazzi alle prese con il test di Medicina 2018 è la Logica: è infatti la materia in cui ci sono più domande, ben un terzo. E soprattutto non è una materia che si studia alle superiori.

Ecco perché è necessario usare qualche dritta per affrontare al meglio lo studio della Logica in questo ultimo periodo di tempo che ci separa dal test ingresso di medicina.

5. Non sottovalutare la logica

I ragazzi dello scientifico sono ovviamente avvantaggiati dal programma di liceo per la parte scientifica, ed è invece soprattutto su Logica che pensano di poter fare di meno. I ragazzi del classico, invece, potrebbero aver sviluppato quel tipo di ragionamento che li aiuta nei quesiti logici, ma non hanno mai fatto abbastanza esercizio al liceo. Per questo è necessario dare allo studio dei quiz di Logica (ben 20 sui 60 complessivi del questionario del test di Medicina 2018) il necessario spazio ogni giorno, almeno 1 ora, su testi ed eserciziari specifici.

4. Basta teoria, ora pratica

Il tempo stringe e non manca molto al test di ingresso di Medicina. Se l'imperativo è esercitarsi sulla Logica, il consiglio è quindi quello di chiudere i libri di teoria e cominciare con la pratica. Esercitazioni e le simulazioni test Medicina devono quindi diventare il pane quotidiano.

3. Cronometro alla mano

E' basilare velocizzarsi, in modo da sfruttare a pieno il tempo a disposizione durante il test di ingresso a Medicina. Si tratta di 100 minuti per 60 domande. Per questo il consiglio è di cronometrare il tempo che richiede lo svolgimento di un intero test: bisogna arrivare allenati e non impiegare più di un paio di minuti a domanda. Lo scopo è ridurre il tempo sempre di più.

2. Poco tempo? Parti dalle alternative

Una dritta preziosa per i quesiti di Logica, ed in particolar modo per i brani, che possono essere molto lunghi e far perdere del tempo, è di partire dalla domanda e le alternative. Questo infatti fa risparmiare tempo prezioso e aiuta a centrare il punto. Anche per gli altri tipi di quesiti di Logica, può essere utile partire dalle 5 risposte possibili: in genere, se ne possono eliminare 2 evidentemente sbagliate, e individuarle subito riduce le possibilità di errore. La risposta giusta, poi, è sotto gli occhi.

1. Impara il metodo

Esercitandovi molto scoprirete che per risolvere i quiz di Logica non bisogna semplicemente arrovellarsi su ogni singolo quesito, ma imparare a riconoscere i meccanismi generali che sono dietro alle diverse tipologie di quiz: questo vale soprattutto per quanto riguarda le condizioni sufficienti, le condizioni necessarie, e i sillogismi. Una volta imparato il giusto metodo per ogni tipologia, riconoscerete la risposta giusta senza perdere troppo tempo in calcoli.

Carla Ardizzone