2' di lettura 2' di lettura
Test di medicina in inglese ad aprile? Scoppia la protesta degli studenti.

Test di medicina in inglese ad aprile? Scoppia la protesta degli studenti. La prova IMAT potrebbe svolgersi in primavera per allinearsi ai calendari europei. Secondo quanto riporta l'Unione degli Universitari l'orientamento del Ministero si baserebbe su una richiesta della Crui (la conferenza dei rettori) per non perdere gli studenti stranieri migliori.

Non ci sarebbe, però, l’ipotesi di anticipare il test di medicina in italiano e gli altri test d’ingresso.

La posizione dell'Udu

Dura la presa di posizione dell'Udu, tramite la coordinatrice nazionale, Elisa Marchetti: "Sarebbe una decisione irresponsabile da parte del Miur, quella di anticipare la data del test d’ingresso al mese di aprile. Si metterebbero gli studenti davanti ad una duplice difficoltà: da un lato la riduzione dei tempi ipotizzati per preparare il test, reso ancor più difficile dalla conoscenza della lingua inglese; dall’altro il fatto che la selezione avverrebbe quando la stragrande maggioranza dei candidati sono ancora impegnati nel percorso scolastico e nella preparazione dell’Esame di Stato".

I precedenti

C'è già un precedente. Nel 2014, infatti, si tennero i test di medicina ad aprile con molti professori che si lamentarono perché quasi in sovrapposizione con la Maturità. In realtà sono diverse le università (private) che già scelgono di anticipare i test. Alla Cattolica, il test si terrà il 20 febbraio, all'Humanitas ad aprile, mentre al San Raffaele si è deciso di farlo ad agosto. Gli atenei italiani interessati dalla prova sono quelli di Bari, Milano, Pavia, Roma (la Sapienza e Tor Vergata), Napoli (Università degli Studi e Federico II). 17 le sedi estere coinvolte di cui 8 europee (Cipro, Germania, Spagna, Francia, Greca, Polonia, Portogallo e Gran Bretagna) e 9 extra europee (Argentina, Brasile, Cina, Israele, India, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, USA).