Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
boom iscrizioni ai test ingresso medicina in lingua inglese

Boom di iscritti al test d’ingresso di Medicina in lingua inglese. Nonostante questo sia fissato per il prossimo 15 aprile, quando migliaia dei suoi partecipanti saranno ancora alle prese con la preparazione del loro esame di Maturità, la domanda per accedere a questa facoltà è altissima.

A segnalarlo a Skuola.net è Alpha Test che ha condotto la ricerca. Questo è anche il test d’ingresso in cui, per la prima volta, non conterà solo l’esito della prova, ma anche il proprio curriculum scolastico.

TANTI ISCRITTI, POCHISSIMI POSTI
- Migliaia di iscritti per una manciata di posti. Le sedi in cui il prossimo 15 aprile i ragazzi potranno affrontare il test d’ingresso per accedere alla facoltà di Medicina in lingua inglese sono appena sei per qualche centinaio di posti. Ma il numero chiuso così stretto non è bastato a demotivare i candidati al test che hanno raggiunto numeri da record: 1941 iscritti all’Università degli Studi di Pavia per 100 posti disponibili, 403 iscritti all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata per 20 posti disponibili e 538 iscritti all’Università degli Studi di Bari per 21 posti disponibili. Insomma, un vero e proprio boom senza contare il numero di iscrizioni alle altre sedi che ancora non è stato reso noto. Ecco dove si svolgeranno le prove di ammissione:

- Università degli Studi di Pavia;
- Università degli Studi di Bari;
- Università degli Studi di Napoli Federico II;
- Università degli Studi di Milano;
- Università degli Studi di Roma La Sapienza;
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

PER ACCEDERE CONTA IL CURRICULUM SCOLASTICO - Ma la novità di quest’anno non è solo nella data del test d’ingresso anticipata di diversi mesi rispetto agli anni passati, ma anche nel calcolo del punteggio. Infatti, questa sarà la prima prova di ammissione in cui, per accedere alla facoltà dei propri sogni, non verrà conteggiato solo il suo l’esito, ma anche il proprio curriculum scolastico. Questo perché lo scopo del Ministero dell’Istruzione è quello di allinearsi all’entrata in vigore della legge 11 gennaio 2007, n. 1, cosiddetta “Fioroni” e al decreto legislativo 14 gennaio 2008, n. 21, che prevede la valorizzazione della qualità dei risultati scolastici degli studenti ai fini dell’ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato.

MATEMATICA ED INGLESE: INDISPENSABILI PER DIVENTARE MEDICI - In questo senso ed in base al decreto ministeriale per il test di Medicina in lingua inglese del 14 febbraio scorso, il test conterà 90 punti. I restanti 10 per arrivare a 100 si dividono in 5 punti che verranno assegnati in base alla valutazione della conoscenza linguistica (da attestare attraverso il possesso di certificazioni) e 5 punti in base alla media scolastica del triennio scolastico precedente al rilascio del diploma delle materie di lingua e letteratura del paese di provenienza, lingua straniera e matematica, a quanto pare ritenute indispensabili per esercitare la professione medica.

IL MISTERO DEL CALCOLO DELLA MEDIA
- Ma proprio sull’assegnazione di questi ultimi 5 punti sembra sorgere un mistero. Infatti, cosa si intende per triennio precedente al rilascio del diploma? Skuola.net l'ha chiesto al Ministero dell'Istruzione che ha specificato che si intende il 2°, il 3° ed il 4° superiore, ossia il triennio precedente all'anno del rilascio del diploma. In questo modo il curriculum scolastico potrà essere calcola nel punteggio del test di ammissione per le graduatorie che usciranno il prossimo 9 maggio.

PREPARARSI AL TEST D’INGRESSO - Intanto la data del test d’ingresso si avvicina sempre di più e, visto il numero basso di posti disponibili, occorre prepararsi in maniera adeguata affrontando simulazioni su simulazioni della prova che i ragazzi si troveranno ad affrontare. Proprio per questo, Skuola.net ha dato vita ad una collaborazione con Alpha Test con l’obiettivo di preparare al meglio gli studenti mettendo a loro disposizione le simulazioni dei test d’ingresso non solo di Medicina in lingua inglese, ma anche di tutte le altre facoltà a numero chiuso.