Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
trucchetti per non cadere in errore ai quiz di logica dei test d'ingresso

Sapersi dimenare tra i meandri dei test di logica è qualcosa considerato dalla maggior parte dei candidati impossibile. Eppure esistono moltissime strategie per evitare errori, individuare immediatamente risposte palesemente errate e arbitrarie, risolvere con dimestichezza e facilità alcuni problemi.

Vediamo insieme quali sono le tattiche infallibili per risolvere quesiti logici.

IMPOTESI IMPLICITE - A volte un esercizio di logica può richiedere l’individuazione delle cosiddette ipotesi implicite del ragionamento espresso da un testo, vale a dire di quelle affermazioni non espresse in maniera esplicita, ma che rendono logica la conclusione a partire dalle premesse fornite. Come si possono individuare? Intanto guardando alla loro collocazione. L’ipotesi implicita, infatti, non è mai presente nel testo del quesito e non esprime in maniera evidente quanto già palesemente affermato. Partendo dal presupposto, inoltre, che si tratta di un’ipotesi che convalida quanto espresso nel testo, per individuarla occorre partire dalla conclusione e risalire alla risposta corretta verificando quale opzione di fatto rafforza la conclusione.

AFFERMAZIONE CHE RAFFORZA O INDEBOLISCE IL RAGIONAMENTO - Altra incognita richiesta potrebbe essere quell’affermazione che rafforza o indebolisce il ragionamento espresso in un testo. Bisogna pertanto cercare delle informazioni addizionali che in qualche modo rendano più forte, o al contrario più debole, il messaggio del testo. Se individuiamo delle opzioni che di fatto non fanno che riproporre quanto già indicato nelle affermazioni note, allora saranno certamente errate. Anche in questo caso occorre tenere come riferimento la conclusione rispetto alla quale orientarsi: ciò che la rafforza o la indebolisce attraverso nuove informazioni sarà la nostra incognita.

L’ALTERNATIVA CHE REPLICA LA STRUTTURA DI UN RAGIONAMENTO- Per rispondere ad un quesito di questo tipo è necessario come primo passo individuare la struttura del ragionamento dell’esempio proposto. Quindi verificare tra le alternative quale di fatto replica questa struttura. Si tratta di un procedimento semplice. Se la struttura logica del testo fosse “Se A … quindi no A”, noi sapremo come deve incominciare e concludersi l’alternativa che riporti una medesima articolazione logica.

Qual è la parte che più ti spaventa dei test d'ingresso?

Margherita Paolini